ogni tanto potresti pure postare qualcosa di non stupido -.-ç vien voglia di metterti in ignore per il forum news lolz
Printable View
ogni tanto potresti pure postare qualcosa di non stupido -.-ç vien voglia di metterti in ignore per il forum news lolz
Apparte tutto sta riforma in soldoni che cambiava? E' necessario il cambiamento? Molti affermano che non cambiava molto allo stato attuale delle cose solo, un decentramento amministrativo e rettifica dei poteri delle camere e del presidente del consiglio, più diminuzioni dei deputati, ne abbiamo bisogno?
Alla luce di quanto ci viene a costare una cosa del genere, ampliamento e gestione delle sedi amministrative, consigli provinciali e tutto il resto, richiesta delle sovvenzioni regionali alle province, tutto il nuovo entourage che scalderà preziose scrivanie solo per una firma tutta roba che paghiamo ma per che cosa? Il discorso ma lo stato non chiederà nuove tasse è na cazzata così le regioni per far andare il proprio parlamentino avranno dovuto mettere tassucce ad ok oltre alle solite statali, per autofinanziarsi, stessa cosa il piano sanitario o scolastico, se si verifica una cattiva gestione finanziaria prima rendevi conto allo stato ora hai un doppio filtro stato/regione mo i casini te li combina pure l'amministrazione regionale, certo la questione finanziaria non è conteplata nella legge, la legge regola e indirizza, ma poi con che soldi si mette in pratica? Resto dell'idea che fosse la solita porcata alla Calderoli, dove si mette carne al fuoco di prima scelta e poi si mangia cruda perchè non c'è la brace...
Scusate noi viviamo in una società complessa, non in una società "arcaica" in cui ognuno di noi ha la possibiltà di possedere tutte le comeptenze per assumere decisioni motivate suelle cose.
Per questo non abbiamo un sistema di democrzia diretta, ma di democrazia rappresentativa. Ora una riforma costituzionale è una rgomento molto complesso. LA costituzione, come tute le norme a carattere fondante del vivere di un paese, si basa su equilibri delicati e complessi che personalmente non sono in grado di valutare. Ora va bene che siamo un popolo di 56 miioni di commisari tecnici ma sinceramente mi apre ridicolo che diventiamo un popolo di 56 milioni di costituzionalisti.
Io ho votato no perché i rappresentanti deipartiti a cui faccio riferimento, ossia quei politici con cui condivido l'impostazione generale della visione della politica, mi hanno detto che questa non era una buona riforma. Questo è il loro lavoro non il mio. Questa è l'essenza della democrazia rappresentativa e in questo non vedo nulla di male. Quando ci sarà un referendum su temi che padroneggio meglio potrò fare a meno della mediazione dei miei rappresentanti, in questo caso ritengo giusto aver seguito le loro indicazioni senza improvvisarmi costituzionalista dell'ultimo minuto.
Per ciò che riguarda l'uscita di speroni (e l'intervento di Lillj) si commentano da sole: pura intolleranza e ignoranza. Levatevi dalla testa che chi vota ontro il csx e le sue proposte sia meno serio o meno impegnato nel lavoro di chi vota cdx..
non ho voglia di cercare il post in cui ne parlavi, ma ti volevo fare una domanda... allora per far passare una riforma costituzionale in italia bisogna avere una maggioranza di 2/3 oppure una maggioranza assoluta, ma in questo secondo caso la minoranza in parlamento (l'opposizione), può richiedere un referendum. fin qui ci siamo, giusto? sono strumenti che servono a tutelare la costituzione da stravolgimenti fatti da una maggioranza a danno delle minoranze ecc.Quote:
Originally Posted by rehlbe
ma mi spieghi perchè dopo aver fatto votare il corpo elettorale, si può ri-cambiare la riforma?? cioè, a me non pare che questo sia consentito... poi il "giurista" non sono io, quindi mi piacerebbe avere una risposta (anche se sto studiando diritto pubblico e non accenna alla possibilità di modificare un riforma dopo averla fatta votare in referendum)
Niente da aggiungere, riassume esattamente quello che penso anch'io. Purtroppo.Quote:
Originally Posted by laphroaig
Io non mi esprimo sul merito della riforma e nemmeno sulle ragioni di chi ha votato da una parte o dall'altra.
Quello che mi ha infastidito di questa vicenda è che si è usato lo strumento del referendum. Io non sopporto che si voglia ricorrere al consenso popolare, o alla costruzione dello stesso (usato, poi, come grimaldello e scudo demagogico contro qualsiasi serio argomento critico), su questioni tecniche che riguardano la vita della Repubblica. Deve pensarci il parlamento.
Dire "sì" o "no" a una riforma della costituzione (cioè a un corpo complesso di regole strutturali, la cui comprensione e ponderazione non sono alla portata della massaia e del lattoniere) non è come decidere genericamente fra monarchia e repubblica dopo una guerra.
ti sei risposto da solo, in effetti il quesito ha una rilevanza nei contenuti, ma nella forma e' dalla soluzione semplicissima:Quote:
Originally Posted by Kolp
una riforma costituzionale una volta varata e entrata in vigore diventa a tutti gli effetti testo della costituzione, che in quanto tale puo' essere a sua volta modificato secondo le modalita' previste in costituzione: non e' scritto da nessuna parte che una riforma costituzionale approvata in parlamento "valga" meno di una approvata da referendum confermativo ;) che poi l'indicazione degli italiani, espressione della democrazia diretta, abbia piu' valore sul piano sostanziale di una indicazione avuta tramite democrazia rappresentativa e fuori di ogni dubbio, ma ci sono in ballo ulteriori considerazioni: sia sul piano della rigidita' della costituzione, che non puo' essere "imbrigliata" pena essere piu' di peso che di aiuto, anche se l'indicazione viene dai cittadini, la maggior competenza di chi e' "addetto al mestiere" rispetto all'uomo di strada etc etc
e fin qui siamo d'accordo, ma buona cosa e' non fermarsi ai rappresentanti dei partiti con cui si sente piu' affinita' e informarsi anche di cosa pensa la parte che sostiene un'opinione diversa, e leggere da chi e' "della professone" di cui tratta il referendum un commento tecnico possibilmente non schieratoQuote:
Originally Posted by jamino
quello che contesto e' il votare rispondendo agli slogan solo perche' si ha piu' simpatia per un fassino piuttosto che un fini etc
Rehlbe io ho sentito che la maggioranza dei costituzionalisti giudicavano questa una cattiva riforma, ho sentito i rappresentanti dei partiti che (grossomodo) la pensano come me dire che è una cattiva riforma, ho sentito i rappresentanti die partiti che normalmente la pensano in maniera opposta a me dire che è una buona riforma... Non è una questione di simpatia o antipatia, è una questione di fiducia.
Come dire io non vado da un medico (cioè uno specialista) perché mi sta simpatico, ma perché mi fido del suo giudizio.
si ma infatti io non criticavo il tuo modo di fare jami, rispondevo solo sul discorso in generale e sull'atteggiamento rispetto al voto di chi ha solo "obbedito" al consiglio del proprio politico di fiducia
non siamo nell'800, siamo nel 2000, tutti o quasi hanno le possibilita' e le capacita' di fare un minimo sforzo e far funzionare due neuroni, anche solo per sentire l'opinione di piu' parti e trarre le proprie conseguenze
per il discorso sui costituzionalisti beh, le opinioni son state le piu' varie, dai no assoluti, ai no con riserva, ai ni, ai forse si, ai si, etc etc.. opinioni ancora piu' variegate rispetto a quelle dei politici, dato che essendo giudizi tecnici hanno molta piu' capacita' di analisi della materia
ah, quindi la grande idea era di fare una riforma e rifarne un'altra subito, che modificava buona parte delle cose riformate? a me sembra una cazzata bella grande.Quote:
Originally Posted by rehlbe
Sisi, certo, ignoranza… mi sa non hai capito, guardati le statistiche voti nord-centro-sud/isole. Perchè mai le regioni meno produttive hanno votato NO?Quote:
Originally Posted by jamino
Vedi Jamino, intanto ti dico che sbircio ancora questo forum, ogni mese o due, perché ho una tremenda nostalgia di DAOC, splendido gioco per me d’evasione, che ho dovuto abbandonare quando mi sono resa conto di essere circondata da gente disonesta che pur “amici” baravano a un giochino dove pure da guadagnare c’eran solo i PR. E i ladri erano tantissimi, aldilà della mia immaginazione…. A un gioco.
L’informazione, che ormai è solo di parte, la voglio conoscere in entrambe le direzioni. Non mi fido comunque dell’informazione, cerco dati, statistiche e, se dico che l’unico provvedimento preso in 2 mesi dal nuovo governo è stato l’aumento delle sigarette, non credo di sbagliare.
Il mondo del lavoro, ahimè, lo conosco molto bene da oltre 25 anni. Ho iniziato a 13 facendo la cameriera, ho lavorato e studiato facendo anche la bracciante, la spazzina… prima di ricoprire l’attuale incarico, che ho da oltre 10 anni, di direttrice amministrativa di una società per azioni.
Lavoro con tutte le regioni d’Italia, tutti i paesi CEE, Medio Oriente, Cina, Stati Uniti.
Se pensi che io non conosca la mentalità della gente e il loro modo di lavorare… beh sei fuori strada. Posso inviarti una tesi su come lavora un americano, un francese, un islandese (che sia benedetto), un sardo (lento su tutto specie nel pagare) un romano (quando mai lo trovi in ufficio?) un trentino (questo lo trovi sempre) ecc. ecc
Ovvio si parla della media, le eccezioni ci son sempre, ma di casi ormai ne ho a migliaia.
A volte, qui, vedo gli ideali che avevo anche io da adolescente, mi ricordo i sistemi che usavano per indottrinarmi ma mi rammarica che ora sia anche peggio. Come una volta usano i tuoi ideali per i loro interessi, con la brutta novità che ora ti insegnano anche l’odio… la loro è un’opera sottile e martellante. E, quando la controparte sbotta per sfinimento, si arriva all’apoteosi dell’insulto.
Tutto studiato, tutto calcolato.
Adesso è anche giusto che siate così… più avanti con gli anni mi saprete dire.
Buona estate a tutti.
Mah...
Prima ti produci in un post degno del miglior Feltri, strabordante di ideologia forazaitaliota, poi dici di pensarla con la tua testa adducendo alla tua, seppur ammirevole, carriera e posizione.
Notevole la chicca finale "I giovani non sono più quelli di una volta, ora vi insegnano ad odiare", premesso che nn sono più un ragazzino, posso dirti che se vuoi esempi di odio spesso privo di fondamenti potresti inizare a rileggere i tuoi post.
Ciau
Quote:
Originally Posted by Lillj
tipo il piemonte (56% no) o il friuli (51 % no) o il trentino (64) o la liguria (63)?
Io ti faccio una domanda. Se per difendere i valori del si' accusi la sperequazione di voti nel sud, perche' non fai riferimento al risultato dell'Italia settentrionale intera?
Nel campo delle ipotesi (non sto esprimendo una mia opinione, ma solo mostrando una possibilita') non ti viene in mente che forse al sud hanno votato contro la riforma perche' era ingiusta nei loro confronti ?
Se vuoi argomentare giusto o sbagliato parla della riforma. Interpretare l'onesta' politica di milioni di persone (puta caso, esattamente quelli che la pensano contrariamente a te) mi pare un po' troppo azzardato.
ihc
PS prodi e' insediato da meta' maggio. se includi il periodo di campagna elettorale per il referendum, dire che e' al governo da due mesi mi sembra un po' esagerato.
In questo, il tuo beniamino Berlusconi è imbattibile.Quote:
Originally Posted by Lillj
Cfr. campagna elezioni politiche, campagna elezioni amministrative, campagna referendaria.
Mai letto un guazzabuglio più squallido e qualunquista del tuo, complimenti. :nod:
Lill io non so se ci credi veramente a quello che scrivi o vuoi solo flammare per farti 2 risate, spero veramente sia la seconda ipotesi, la prima sarebbe come dire...triste ma, essendo la tua di testa in definitiva ci rido su, penso "aho questa c'ha la ghiaia nel capo" e poi così come l'ho pensato ritorno a farmi gli affati miei.
Parli di rispetto quando il tuo capo ha fatto una campagna politica basata sull'offesa, dai coglioni ai mangiabambini allo spauracchio rosso, seguitando poi all'imbecilli, agli indegni e ad altre amenità del genere.
Vi lascio alle vostre elucubrazioni.
Enjoy.
C'e anche gente che ha 40 anni su questo forum,questi discorsi da nonna che ha visto la seconda guerra mondiale made in si stava meglio quando si stava peggio te li puoi risparmiare non ci crede nessuno.Quote:
Originally Posted by Lillj
Quote:
Originally Posted by Lillj
Al di la che era una riforma che ci poteva stare, ma anche no perchè un po' frettolosa, l'Emilia romagna è tra le regioni più ricche di Europa e ha votato no.
Ma poi direttrice amministrativa che sarebbe? Una segretaria d'azienda per caso?
sadasdadadasd
e il coccodrillo come fa, non ce nessuno che lo sa
@ edito x' era troppo cattivaQuote:
Originally Posted by Triagon
.. non c'è nessuno che lo sa!Quote:
Originally Posted by ahzael
Aoh quanto siete cattivi, cmq il no ha vinto punto e stop niente secessione avanti con un altro drappello di sfigati ad occupare il campanile di piazza San marco:rotfl: ............................ e li chiameremo pure a loro eroi:rotfl:
Lil, Sei passata dall'altra parte della barricata sei partita tra gente povera e hai fatto strada, invece di capire il mondo che hai lasciato ti comporti proprio come tutti quelli che stanno alla dirigenza, "i lavoratori so na mandria di scansafatiche, la parte produttiva bli e bla" lavori per in Europa e nel campo internazionale, spiacente sei come tutti quelli che fanno strada "io ho le palle tutto il resto è merda" obiettività 0 e morale da 4 soldi, in effetti hai ragione sei simile a Berlusconi tante chiacchere...
non son leghista, ma te ti metti al pari suo con questa eccezzionale esternazione. complimentiQuote:
Originally Posted by Bortas
ot: ma stanno ancora in carcere quei poveri cristi? dopotutto me stavano pure simpatici :DQuote:
Originally Posted by Estrema
In carcere ma aooohhhhh l'ex ministro di grazia e giustizia sai di che partito è?Quote:
Originally Posted by Tibù
forse si comporta come Selen nel film Cuore di Pietra,alla fine rinnega le sue origini e invece di aiutare i poveri li disprezza:nod:Quote:
Originally Posted by Bortas
O, aspetta un po', però se ha fatto della strada vuol dire che rispetto agli altri si è fatta il culo cubico, essendo donna in 3 dimensioni aggiuntive considerando il razzismo sociale, e vuol dire che tutte le volte che uno ha barato le è stato in culo. Quindi magari sbaglia a generalizzare, ma delle ragioni le avrà.Quote:
Originally Posted by Bortas
Ma nella fattispecie "aiutare i poveri" in cosa consite esattamente?Quote:
Originally Posted by Tibù
ma che ne so nel film erano i barboni(era una battuta eh cmq ovvio che mica intendo "aiuta i poveri" nel senso di darci soldi :P)...in ste caso non disprezzare gli operai battezzandoli come scansafatiche che vivono alle spalle dei pochi che lavorano aka parassiti come li definisce leiQuote:
Originally Posted by Il Nando
okkio a dire così perchè la cosidetta padania si mantiene tranquillamente per i cazzi suoi , il resto d'italia no...a ci tengo a precisare che non ho votato prima di beccarmi n mila insulti...e non l'ho fatto perchè non trvavo giusto il referendum in questo caso particolare.Quote:
Originally Posted by ahzael
Il resto del 3d parla di padri padroni e lavoratori instancabili , ma sinceramente trovo sempre molto discutibili le prese di posizione estremiste...
Come se in toscana avessimo bisogno del nord.:sneer:Quote:
Originally Posted by Wolfo
no , però se dovete mantenere puglia ,basilicata, sicilia et simila auguri... ma cmq è un discorso stupido , sia in un senso sia nell'altro...scindere completamente le regioni più produttive da quelle meno produttive è una cazzata e bastardata colossale , non è così che si risolvono i problemi.Quote:
Originally Posted by Arthu
Poi fate attenzione , anche regioni apparentemente ricche come pottrebbe essere l'emilia romagna , non riuscirebbe a mantenersi cmq...non è semplice come lo dipingiamo noi il federalismo fiscale... Ora io son sempre partito da un ragionamento per cui dividendo un grosso gruppo in sottogruppi si lavor< meglio , in particolar quando il fine unico può tranquillamente essere suddiviso come in questo caso , parlando di materia fiscale e produttiva. Dividere nord e sud è sbagliato , dividere le regioni e organizzarle in modo che ci sia un bilanciamento potrebbe favorire e rimettere in moto economia e burocrazia.
Dividerle in modo ragionato magari accoppiando una regione molto produttiva ad altre più in difficoltà , sia a livello fiscale che organizzativo...un discorso di "adozione" un po' complesso che ora nn riesco as affrontare ma sarbbe a mio avviso un buon inizio.
Tutto il mondo va avanti perche ce la lombardia :nod:
Carissima lillj ignoranza ho detto e ignoranza ripeto. Ed oltre ignoranza anche presunzione (la miscela ignoranza presunzione è la peggiore per altro).
Personalmente sono Romano, e fiero, fierissimo di esserlo, e a me in ufficio, se serve, mi trovi alle 10 di sera, alle 11 di sera, alle 2 di notte, il sabato e la domenica, ovviamente se serve se no, sinceramente, quando ho finito il mio lavoro me ne vado, perché io lavoro per vivere, non vivo per lavorare. E con me ci trovi tutti i mie collelghi che sono romani come me, o campani nel caso di 2 o 3.
Sulla distribuzione del voto al nord ti ha gia risposto Ihc, mi pare che il nord e le zone produttive non si riducano a Lombardia e Veneto... Ma oltre a questo c'è un punto da sottolineare: E chi ti dice che si l'abbia votato al nord, al centro e al sud quella parte dei cittadini che non "vogliono campare alle spalle degli altri"? Chi ti dice che "gli scansafatiche" non stiano, anche al nord, nel 60 % che ha votato si?
Non lo sai "presumi" che sia così, per questo sei presuntuosa e preconcetta nella tua valutazione. Io non metto in dubbio che tua sia una persona seria e coscienziosa e che abbia votato si, ma ti prego di credere che anche io lo sono sul mio lavoro ed ho votato No.. e dunque?
Tra l'altro ti faccio presente che i cosiddetti "scansa fatiche" sono spesso identificati con i dipendenti pubblici e i dipendenti pubblici molto spesso sono più "feudo" del cdx che del csx...
quindi non mischiamo le cose. In 2 regioni del nord ha vinto il si, nelle altre il no. In zone del centro come toscana e emilia romagna, che sono tra le più produttive del paese ha vinto il no... Insommail raggionamento di speroni (e il tuo) sono pura idologia e non hanno nulla a che fare con la realtà.
Sinceramente ti consiglierei di affrontare le persone con meno preconcetti, anche perché il dramma dei preconcetti è che annebbiano la possibilità di valutare, visto che uno tende a vedere solo le cose che confermano il proprio preconcetto e a non notare quelle che lo negano.
Quote:
Originally Posted by Hador
Ma che c'era veramente in giro un monumento così ??? :rain: :rain: :rain: .
vabbè stazione centrale qua a milano ne è piena...
Caro Jami, anche io non metto in dubbio che tu sia un Romano gran lavoratore, io ho precisato "la media".Quote:
Originally Posted by jamino
Permettimi, dopo tanti anni di lavoro, la mia idea me la sono largamente fatta, altro che preconcetti... io mi scontro ogni giorno con certe realtà.
Ed è anche realtà che le regioni maggiormente "bisognose" abbiamo votato in larga maggioranza NO, guardati i risultati. Ah.. già che ci sei, guardati anche i finanziamenti statali esagerati che hanno ricevuto rispetto ad altre. Non sto parlando delle cagate che dicono i giornalisti o i politici di parte… guarda i dati.
Per quanto riguarda i dipendenti pubblici di feudo cdx, non so nel Lazio, qui in EmiliaRomagna è l'opposto. Qui la sinistra vince, certo... ormai sono così ben organizzati che, se non sei di sinistra, ottieni ben poco: zero appalti, zero concessioni, zero permessi, zero lavoro.
A Ravenna, le grandi società, poco simpatizzanti nei confronti della sinistra, le hanno affossate tutte. Devi far finta di esser di sinistra, se no... non vai avanti. Conosco gente che di sinistra non lo e' per niente ma, appunto, fa finta di esserlo. Per convenienza. Fortunatamente non mi occupo del commerciale se no... a quest'ora farei ancora la cameriera.
A proposito, Bortas, io non ho mai detto che mi fan schifo i poveri o gli operai. Quando a 13, 14 e 15 anni sono andata a far la cameriera in uno sperduto paesino delle Dolomiti, non pensar che i miei genitori fossero contenti... sono vecchia rispetto a voi, ma non così tanto... già allora c'erano i miei coetanei che vivevano per anni felici e contenti alle spalle dei genitori. Diciamo che l'unica differenza è che ora ci vivono fino ai 30 anni minimo. Il tutto s'è spostato di circa 5-10 anni. E non parliamo di povertà, per cortesia, è puro fancazzismo.
Io sono molto fiera di aver fatto i lavori più umili che c'erano, mi hanno insegnato tanto. Ma mi hanno fatto capire che MAI io sarei stata come loro.
E per una persona come me non è mica stato tutto sta gran sacrificio sai? Ma guarda caso, ora, manco gli extracomunitari certi lavori li vogliono fare.
E sai quale è il vostro problema?
Siete mollicci.
E lo vedo nell'ambiente di lavoro.
Bravi per carità. Vi si dice di fare una cosa e la fate. Ma niente di più e forse poco di meno. Non vi interessa.
Poi non riuscite a far carriera? (cazzo dev'esser tutta colpa di berlusconi)