Quote:
Originally Posted by
Galandil
Il sonyfanboysmo scorre potente in te. :nod:
Si, la Sony ha inserito un banale giroscopio perché, nonostante la netta differenza di potenza a livello grafico fra la PS3 e il Wii, si è sentita correre un brivido freddo lungo la schiena.
Domandati il PERCHE', in fretta e furia, abbiano inserito all'ultimo minuto qualcosa che potesse anche solo lontanamente arrancare dietro al sistema di controllo della Nintendo.
Perchè volevano imitare la concorrenza su una loro scelta azzeccata. O per paura, chi lo sa?
Quote:
Si. Se così non fosse, se tu pensi (cagando totalmente fuori dal vaso :D) che un sistema di controllo simile sia così banale tecnologicamente parlando rispetto all'aumento della potenza pura in termini di macinazione dati, te lo ripeto, domandati perché alla Sony si sono sentiti in dovere all'ultimo minuto di inserire un giroscopio nel loro controller. Il quale, OVVIAMENTE, non vale 1/10 del sistema di controllo inventato dalla Nintendo.
Ma SMETTILA una volta per tutte di urlare al miracolo tecnologico solo per la console made in Sony, la Sony ha puntato su una strada più "sicura", il potenziamento grafico, la Nintendo ha puntato sulla "rivoluzione" del sistema di controllo. E quel controller ha il suo valore tecnologico, se poi TU non riesci a vederlo è un problema tuo.
Che il controller Sony valga molto meno di quello nintendo è fuori da qualsiasi dubbio.
Quote:
Ribadisco quanto detto prima: mai detto il contrario.
La differenza è che per TE potenziamento tecnologico = potenziamento del settore grafico (e FORSE dell'AI, ma per chi ne sa un minimo la vera AI non esiste ancora, potranno solo inserire script più dettagliati di reazione dei pur sempre idioti bot).
Noi esseri pensanti sappiamo perfettamente cosa rappresenta il Wii e cosa offre, cosa rappresenta la PS3 e cosa offre, e idem l'X360.
E potenziamento della fisica. L'AI non esiste, non ancora. Ma il fatto di avere un numero immensamente maggiore di risposte precalcolate in base a certi stimoli può offrire all'utente una sensazione di realismo completamente differente. Quando si parla di AI nei videogiochi non si riferisce alla vera intelligenza artificiale (reti neurali?), ma semplicemente alla completezza e la precisione di questo set di istruzioni precalcolate.