Ok hai ragione.
Mentre io me lo rileggo tu potresti riguardarti la def. di sistema tributario.
Printable View
Ok hai ragione.
Mentre io me lo rileggo tu potresti riguardarti la def. di sistema tributario.
la rivalutazione ad oggi non è previsto sul piano presentato.
Vedo d'essere più esaustivo, dare i soldi all'inps e una cavolata, aggiungo, lo stato che si prende questi soldi è solo da considerare ladro.
Confindustria era in piazza ieri e Montezemolo ha dichiarato che non appoggerà mai più il governo attuale e la sinistra, aggiungendo che è stato il peggior errore, indinon so le tue informazioni dove le prendi, basta un quotidiano.
Concludo portando a motivazione di quanto h oscritto un breve esempio consultabile da tutti, così da chiarire universalmente cosa accade quando lo Stato gestisce capitali della comunità; mi riferisco al caso Alitalia, il fisco italiano deve rimborsare 40,9 miliardi ai contribuenti per i problemi economici che ci sono stati anni addietro. Non lo ha ancora fatto, non solo, nel 2003 ammonstavano a solo 15,3 miliardi, ma han preferito dilazionare fino a raggiungere la cifra oggi citata in interessi passivi... Praticamente per avere un rimborso irpef, ripeto irpef (ovvero relativamente piccolo), si deve aspettare 11,8 anni di media mentre per quelli più consistenti ovvero come in questo caso fino a una media di 24 anni.
Domanda avete vogli ora di dare il tfr allo stato e magari poi schiattare senza nemmeno vederli i vostri soldi?
Poi per cortesia ihc, posta cosa veritiere e confermate, cianciare su quello che nemmeno si sa se sia vero è solo perdita di tempo.
edito per aggiungere link al montezemolo contento ehh http://www.ansa.it/main/notizie/awnp...1_1211912.html
pure fassino è convinto dell'utilità della finanziaria.. tant'è che la cambierebbe .. http://www.ansa.it/main/notizie/awnp...1_1214754.html
cosi come è stata studiata dal centrosx non e che mi gusti un granche.
Per es in svizzera dove tutto è privato (a parte la scuola) i lavoratori si fanno una pensione tramite versamenti privati (presso assicurazioni , il così detto ramo vita).Solo che non è che al primo che gli passa in testa una cosa mette su una assicurazione e si costrusce un ramo vita.
Le assicurazioni che voglio partecipare alle pensioni del paese (e prendere un sacco di soldi) vengono scelte tramite rigide selezioni dallo stato , in quanto la pensione è una ricchezza appunto dello stato (che dovrebbe rappresentare i cittadini). Ora io mi immagino quello che succederebbe in italia.Ma non vado oltre.
Attenzione e dico attenzione.Ricordiamo che quei soldi non sono delle aziende ma dei lavoratori (non è un dettaglio da nulla).Lasciarli agli imprenditori o darli all'imps sono entrambe sbagliate , e darli ai lavoratori si rischierebbe di arricchire le puttane cecoslovacche e i produttori di auto tedeschi (l'imprenditore è un modello sociale ormai).
Allora che fare ?
L'unica possibilità sarebbe quella di istituire un elenco di assicurazioni serio con delle polizze rigidamente sorvegliate ed approvate da persone serissime pure loro .Ovviamente parliamo di utopie qua da noi.
Quanto al sistema di jarsil a meta tra gli usa e la svezia , non riesco a capirlo.
Gli usa hanno un max del 30% di pressione fiscale (che comunque nessuno evade perche senno finisci IN GALERA) e servizi di elite solo per chi se lo puo permettere .
La svezia ha una pressione fiscale che sfiora il 60% (e nessuno evade perche in un paese civile , e la svezia lo è , non si evadono le tasse) e servizi di elite per tutti.
I servizi di elite per tutti con na pressione del 30% non li puoi avere , meglio fare pace col cervello (e non ce l 'ho con te jar).
La pace col cervello comincia col pagare le tasse.TUTTI. Senza cercare scuse o cazzate , poi si vede quel che si puo fare.
Infatti.. ho provato a cercare un po' in rete, e non capisco che cosa posso aver sentito.
[QUOTE]
Vedo d'essere più esaustivo, dare i soldi all'inps e una cavolata, aggiungo, lo stato che si prende questi soldi è solo da considerare ladro.
Confindustria era in piazza ieri e Montezemolo ha dichiarato che non appoggerà mai più il governo attuale e la sinistra, aggiungendo che è stato il peggior errore, indinon so le tue informazioni dove le prendi, basta un quotidiano.
[QUOTE]
Esatto. Basta un quotidiano. Io premetto di essere in dubbio, sulle cose su cui sono in dubbio, ma non e' che se sono onesto io voi dovete prendermi per il culo:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...e/19/tfr.shtml
in particolare:
Il passaggio all’Inps del Tfr inoptato deve essere transitorio e deve essere contestuale a forme di compensazione finanziarie per le imprese. Sono le richieste avanzate dalla Confindustria, che giudica comunque soddisfacente la soglia di esonero fissata per le imprese sotto i 50 dipendenti. Lo ha detto il direttore generale di Confindustrtia, Maurizio Beretta. «Per il trasferimento del Tfr ai fondi la Finanziaria stanzia per il 2008 compensazioni pari a 450 milioni di euro. Ci attendiamo le stesse compensazioni per il trasferimento del Tfr all'Inps».
Vabeh. sara' semplice. mi bastera' smettere di scrivere. Porca puttana, uno fa una fatica boia a cercare di essere oggettivo e chiaro ogni volta che apre bocca, e oltre ad aggiungere una marea di "credo", "non sono sicuro" e roba cosi', deve anche essere infamato. meglio farsi i fatti propri.Quote:
Poi per cortesia ihc, posta cosa veritiere e confermate, cianciare su quello che nemmeno si sa se sia vero è solo perdita di tempo.
Quote:
Esatto. Basta un quotidiano. Io premetto di essere in dubbio, sulle cose su cui sono in dubbio, ma non e' che se sono onesto io voi dovete prendermi per il culo:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...e/19/tfr.shtml
in particolare:
Il passaggio all’Inps del Tfr inoptato deve essere transitorio e deve essere contestuale a forme di compensazione finanziarie per le imprese. Sono le richieste avanzate dalla Confindustria, che giudica comunque soddisfacente la soglia di esonero fissata per le imprese sotto i 50 dipendenti. Lo ha detto il direttore generale di Confindustrtia, Maurizio Beretta. «Per il trasferimento del Tfr ai fondi la Finanziaria stanzia per il 2008 compensazioni pari a 450 milioni di euro. Ci attendiamo le stesse compensazioni per il trasferimento del Tfr all'Inps».
Vabeh. sara' semplice. mi bastera' smettere di scrivere. Porca puttana, uno fa una fatica boia a cercare di essere oggettivo e chiaro ogni volta che apre bocca, e oltre ad aggiungere una marea di "credo", "non sono sicuro" e roba cosi', deve anche essere infamato. meglio farsi i fatti propri.
quello che hai riportato è stato oggetto della prima discussione ormai sorpassata con estre. Ti ho riportato chiaramante gli interventi del presidente di confindustria Montezemolo. L'ccordo che hai riportato è stato già ampiamente discusso e criticato nelle prime pagine. Aggiungo che hanno dovuto accettare il compromesso propostogli e ripeto, spero per l'ultima volta, la fantomatica restituzione farà la fine del tassa pro euro fatta dal csx per entrare in europa, con la promessa di restituzione ad oggi ancora inevasa.
Ripeto pls discutiamo su argomenti un po' più nuovi
P.S.edito per dirti non prendertela a male per quello che ho detto prima solo che certe volte ripetere le stesse cose su argomenti già affrontati mi sembra di camminare come i gamberi. Se non ritenessi contemplabile la tua opinione non risponderei ti pare? è un confronto. ciau
sisi come no , tutto in ricerca e investimenti all'estero :sneer:
La competitivita delle imprese iteliane , ora che non c'e' piu la scusa della manodopera , dipende solo dalle capacita manageriale degli imprenditori.Che a parte pochi fortunati esempi , si limita alle donne cecoslovacche alle rendite e alle auto di lusso.
non inventiamo niente da secoli , e cio che è nostro da sempre , cappuccino e pasta , in cina ce lo portano gli americani .
Ma è solo per fare un esempio.
Tra l'altro la scusa della manodopera reggeva solo per i partigiani , perche svizzera e germania che hanno la manodopera piu cara del mondo (moooooooooooolto piu degli usa) ownano parecchio a livello mondiale.
Non c'e' niente di piu sterile di chi non vuol vedere.
Ma questo ormai diventera un problema secolare come la mafia , e lo pagheremo carissimo.
Quasi tutte le nostre industrie alimentari sono ormai francesi o svizzere.Parlo di motta etc etc e una birra come la moretti ha dovuto aspettare gente di fuori per cominciare a tirare di brutto.
Quindi qualunque sia la vostra posizione evitate di saltare a pie pari il punto in cui si sostiene che in italia "non si riescono a liberare le energie" perche avete gia fatto un passo oltre il lecito.
Questa è una cosa che sta alla base della nostra stessa mentalita (nel bene e nel male).
Per dirne un altra autogrill che vive di rendita in pratica , vende panini di gomma a 4 euro l'uno , a parte 5 autogrill in francia , non fa investimenti.Dove cazzo vanno i soldi?Reinvestiti?naaaaaaa. Rendite.
Rendita è la risposta.Oltre ovvio alle cecoslovacche e alle auto di lusso che quelli sono proprio la base.
Nuotiamo in una vasca di pesci piccoli , ceche e auto ci servono per l'autostima.
:wave: 1 solo volo alla sttimana diretto per shangai .
Ciao.(fatti non pugnette).
giurto per spiegarsi meglio : "Sempre più numerose sono le possibilità di raggiungere la Cina via aereo, il volo diretto dall'Italia dura circa 10/11 ore. Le compagnie che offrono voli diretti per Pechino, solo da Roma e Milano, sono purtroppo limitate all'Alitalia (tel. 8488-85642; www.alitalia.it) e all'Air China (tel. 068552249, 028051666; www.airchina.com.cn) che offrono entrambe un servizio inappuntabile e di ottima qualità, ma ancora con frequenza trisettimanale.
Altrimenti, varie sono le Compagnie europee che offrono, a volte a prezzi più interessanti, numerosi voli settimanali che prevedono però per noi italiani scali a Parigi, Zurigo, Francoforte."
Fonte :Ente del turismo cinese.
Con particolare riferimento alla frequenza trisettimanale.
Vuol dire che non andiamo in cina.
E che i cinesi non vengono qua.
2+2 .Vuol dire che non cerchiamo , non creiamo occasioni , non scommettiamo non vinciamo.Inutile , ci piacciono le rendite.
Che se mangiano una pizza è americana svedese francese libanese ma non italiana.Che quello che gliela vende , distribuisce e il grano con cui è fatta è tutto meno che italiana.
Ehhhhhhhhh ma gli imprenditori italiani si loro ehhhhhhh .......
Però abbiamo autogrill con la sua rendita autostradale.
Finche dura....
mi ricorda un po quella del paese con gli arbitri migliori del mondo , minchia come ce la cantavamo su.Gli arbitri migliori del mondo :rotfl: .
Eviterei di segnalare che le università italiane sono le meno frequentate da studenti cinesi.Ma poi è troppo forte e non evito piu.
Vanno di più in spagna.
sinceramente è un discorso piuttosto sconnesso e di una genericità imbarazzante ... si parlava della funzionalità del tfr e di come questo viene impiegato nell'economia italiana, di come sia composto di cosa vogliono farne .. ma sei fuori tiro non ha attinenza..
Non apporti nessun dato significato sulla destinazione di questo capitale, da come parli non hai la minima idea di come sia composto il tessuto socio-economico italiano e soprattutto di cosa sia in atto, cosa crei ostacoli, cosa favorisca e la dinamica prospettica del periodo in questione.
Per cortesia evitiamo queste generalizzazioni da bar.. io ho sentito che.. e non andiamo in cina siamo dei pirletta.. per cortesia..
A parte che non andiamo da nessuna parte e siamo dei pirloni.La cina è solo l'esempio macroscopico , la Francia tra un po ci possiede e noi in francia non abbiamo una mazza di tamburo.
Poi son soldi dei lavoratori in mano a nessuno.Non ritornano , non sono efficenti.Per l'appunto ne godono le ceche e la mercedes/bmw.Non girano.Gli imprenditori italiani non credono a loro stessi.E fuori dai coglioni una volta per tutte il discorso mano d'opera grazie.
E' attinente eccome , ma se continua a sfuggirti ti faccio un disegno.
Poi guarda non generalizzo affatto. Posto cose concrete , esempi visibili e/o verificabili da chiunque.
Quindi regolati , e se ce la fai , posta qualche dato e/o fonte pure te , che ho visto solo discorsi da parte tua.
Locatelli, Invernizzi, Buitoni, Galbani, Negroni, Ferrarelle, Peroni, Moretti, Fini, Perugina, Mira Lanza sono ditte straniere (fonte la padania titolo la svendita della produzione alimentare hahaahahahah).
Vedo se trovo l'elenco completo ma sarebbe un po lungo.
E questo solo per quello che riguarda la produzione alimentare.
Passiamo alla distribuzione.
In mano agli italiani rimane meno del 50% del mercato totale della grande distribuzione.Come si puo visualizzare dalle tabelle.
Sorvolo ovviamente sull'industria chimica.Croce rossa roxx.
Anzi fate una cosa trovatemi voi i dati sull'industria chimica in italia e su quanto sia fiorente , se ci riuscite lol .
E gia che ci siete (a parte il petrolifero la fiatLOL e la parmalatLOL) anche tabelle sugli investimenti italiani all'estero.
Poi ditemi dove sono andati i soldi.
La mia teoria è valida.Macchine (straniere) e puttane (straniere).Joina anche tu il fantastico mondo dell'imprenditoria italiana.
L'unica cosa che veramente andava di brutto era il manufatturiero (grazie alla moda) che pero sta delocalizzando in maniera impressionante in india e in indocina.
Ah vogliamo parlare del vino?(che li pure i francesi se la son presa nel secchio?)
Di che volete parlare ?
Di imprese italiane che producono videogames?Che producono cinema o spettacolo in generale?
I settori sono milioni , brilliamo in 2 o 3 in genere sempre grazie a personalità forti che son riusciti ad eccellere sugli altri , per capacità loro , non certo per il sistema-paese (perche esiste anche un sistema paese burocratico e lento) .
Investimenti?
Vogliamo parlare della formazione del personale ?e parlo di ditte non di ospedali cliniche etc.
Vogliamo fare un confronto tra la formazione di un italiano che lavora in IBM e uno che lavora in una qualunque media impresa italiana di tipo informatico?Le banche e il sistema di credito?Un paio si salvano il resto ti saluto.ditemi voi.
Tra i pochi che lavorano duro e bene ci sono le ditte di proprietà del belusca.Ho amici che ci lavoran dentro e me ne parlan solo che bene (badabene solo per il lavoro :P) . Sono competitivi e competenti , hanno un ottima gestione del persnale e sono molto aggressivi , solo in italia purtroppo .
Trovato altre ditte italiane in questo caso svizzere in mano alla nestlè (fonte wikipedia lol):
* Motta
* Alemagna
* La Cremeria
* Antica Gelateria del Corso
* Maxicono
* Surgela
* Marefresco
* La Valle degli Orti
* Voglia di pizza
* Oggi in Tavola.
* San Pellegrino
* Levissima
* Recoaro
* Pejo
* Fiuggi
* Panna
* Claudia
* San Bitter.
Queste sono SOLO della nestlè.E SOLO nel settore alimentare.
Poi c'e' la danone.Con saiwa e tutti i marchi danone tra cui i fonzies patatine varie e biscotti a gogo.Acque danone : Ferrarelle, Igea, Antica Fonte, Boario, Fausta, Vitasnella . Tutte sorgenti italianissime.
Poi c'e' tutto il blocco alimentare comprato (mi pare vado a memoria da goldman-sachs) attraverso la sme.
Ho capito , volete parlare di alitalia e delle ferrovie dello stato perche l'alimentare butta gramo vabbe vabbe.Lì va tutto occhei , non vi preoccupate .Oppure si parla di società autostrade che se non ci si mette in mezzo il governo passa in mani spagnole in 2 minuti .
Se mi gira passo al settore delle tecnologie ora lol.
E poi a quello medico sanitario.
Poi quello alberghiero e di ristorazione con la fantastica autogrillz.
Settore telecomunicazioni? Con tim che stava per essere venduta fuori?(è la seconda che blocca prodi assieme ad autostrade).
Non avremmo piu avuto manco una ditta di comunicazione mobile lol .
Cmq tranqui niente di personale , sono solo gli sfascismi della sinistra .FINO A QUA TUTTO BENE.
Puoi anche fare i disegnini ma se non hai nemmeno chiare cosa siano le partecipazioni incrociate e la gestione delle holding continuo a dirti che parli del niente. Parliamo della funzionalità del capitale come mancato reinvestimento nel mercato .. cosa ancora non ti è chiaro? che tu venga a farmi l'esempio cinese me ne frega poco non parliamo di capitale cinese, ne come risorsa ne come uso ne come destinazione.
Lo vuoi il disegnino? Di visibile e palese come tu dici non c'è nulla, fammi vedere dove sono i capitali come sono veicolizzati in cosa sono investiti e tutti i margini operativi che vanno a sviluppare... parli generalizzando .. La cina fa cosa gli imprenditori colì e si comprano mignotte e macchine.... come se ciò di cui parliamo abbia valore riduttivo di una mercedes.. per cortesia.. palur.. non infierire su te stesso ancora... poi wikipedia... :bored:
le partecipazioni incrociate me le attacco alle gonadi.
L'imprenditoria italiana conta na sega.
E' giusto che i soldi dei lavoratori siano gestiti dai lavoratori.Visto che sono i loro.
E che da quelli dipenderà il loro futuro.
Dati tuoi su quanto sia figo lasciarli in mano alle imprese pero non ne vedo.:wave:
Sai che c'è di concreto nel suo discorso ? Il fatto che quello che dice è in netto ed evidente accordo con gli indici di crescita che si è beccata l'Italia.
Non funziona. C'è stato il capitalismo delle grandi famiglie, in cui le banche davano soldi solo a conti, baronetti, duchi, buchi (dolce e gabbana), puttanieri ecc, mentre tutti coloro che hanno avuto una buona idea che poteva rendere, l'hanno preso nel culo, ma fino a un certo punto, nel senso che messi di fronte all'evidenza dell'inutilità di qualunque tipo di lotta, hanno deciso di andare la dove venivano ascoltati e valorizzati. (vedi il tizio che cerca di fissare una tossina sulle cellule cancerogene affinchè vengano attaccate dagli anticorpi, geniale .... in GIAPPONE, constatato che all'Italia non frega un cazzo. Ah il tizio ha 70-80 anni, direi che ha lottato abbastanza...)
Perchè era inutile ogni tipo di lotta? Perchè la stessa gente per strada pensa sia giusto questo sistema del cazzo, cosa fai, lotti con la gente per strada ?
No, aspetti la banca rotta totale, tanto non può andare avanti così. Eccoti un bel punto fermo, da li si riparte. Questo schifo non ha senso.
si parla di settore chimico...qua è il mio campo...sentiamo perchè secondo te la chimica di base in italia non è fiorente , e aiutami visto che mi sto spaccando il culo ultimamente ma qua di puttane russe e ferrari non ne vedo...
Una fra le ditte da te menzionate è stato nostro cliente peccato che pagando a 190mila giorni e il quantitativo di merce era esoso si è smesso di servirla :(
No perchè leggo tante belle parole , parlando di tfr si vede palesemente quanto qualcuno non abbia la benchè minima idea della sua importanza e funzione , poi si spara a 0 sulla classe imprenditoriale , e quando uno dice questo abbraccia piccoli e grandi imprenditori , e visto che io a mio modo sono un piccolo nella chimica di base ,sarei curioso di sapere quali grandi consigli hai :)
*preciso.
Perche un conto è fare esperienze fuori come fai te(e poi magari restarci davvero in uk ma per scelta) ed un conto è venire colonizzati perche le idee buone non riescono a saltare fuori e si è costretti a portarle all'estero.
Sei uomo di scienze e non c'e' bisogno di puntualizzare i nomi dei ricercatori italiani all'estero che fanno grandi cose.
Non è una questione di sparare a 0.
Non vorrei farlo.Ma è inutile fare finta di niente.
I segni della decadenza sono di fronte a tutti , e le strade per uscirne non vengono intraprese , questa volta a livello politico-imprenditoriale pero.
Nella chimica ormai è persa.Servirebbe ricerca , anni , sperare che qualcuno realizza una cosa seria di cui tutti avranno bisogno e fargli mettere su un impresa.I 4/4 delle caratteristiche perche cio avvenga , in italia , non ci sono.
Poi oh , mi spiace , mica che gufo.
Cioè lol come c'e' stata flessione del mercato tutti a comprare palazzi e beni rifugio lol.Bella l'imprenditoria italiana haha.
Cmq ti auguro ovviamente di riuscire.
Personalmente quando ho provato io ho trovato sempre e solo gente sbagliata al posto sbagliato.
Ti parlo di anni.Anni visti a vedere perdere tempo , occasioni , e a comprare orologi da 50 milioni da regalare a questo o a quello.
Non credere che siano eccezioni , ho girato parecchi ed alla fine qua è quasi la norma.
Ah e non provo nemmeno a descriverti quanto sia frustrante avere sopra a prendere le decisioni uno che di quello che fa non capisce niente e si fa sfuggire tutto.Parlavo di fare dei firewall soho(poi chiamati cosi) 6 anni fa.
Quando poi sono usciti sul mercato allora a rincorrere come idioti.
Bada bene , è un esempio personale , ma non la prendo di petto per questo.
Mi incazzo perche è un sistema intero che promuove l'errore.E io al mio paese ci terrei anche , perche giovani e meno giovani veramente in gamba ne ha da vendere (e infatti li vende).
Comunque, voglio rispondere a Jarsil sul discorso sistema di tassazione e a Palur sul suo 60% di tasse svedesi.
Jarsil: l'unica cosa che "invidio" agli USA è come COSTRINGANO i loro cittadini a pagare le tasse, si sa benissimo che gli agenti dell'IRS sono più temuti di quelli dell'FBI e della CIA messi assieme (sono gli unici che non hanno necessità di mandato per entrare a casa tua e fare delle perquisizioni). Per il resto, è un sistema che serve solo sostanzialmente ad investire il settore militare e lasciare briciole ad altro (scuola pubblica USA? :sneer: ).
Jarsil + Palur: tasse in Svezia, leggete qui: http://www.isa.se/upload/english/Fac..._in_Sweden.pdf
In breve, le tasse sul reddito di base vanno dal 28,9% al 34,04% (in base alla zona di residenza), chi guadagna poi più di 291800 corone svedesi (pari a circa €31670) paga un 20% in più e chi sta sopra i 441300 SEK (€47896) un ulteriore 5%. Gli stipendiati pagano il 33% del loro stipendio lordo nella previdenza (questo 33% è interamente deducibile dalle tasse della società che paga lo stipendio). Le imprese pagano il 28% di tasse.
Inoltre: chi ha più di 1,5 milioni di SEK (€162801) come singola persona paga l'1,5% in tasse del suo capitale (che include: liquidità, case, auto, navi, gioielli, ecc.).
L'IVA svedese è al 25%, per i beni di prima necessità è al 12% e per le spese "culturali" (libri, riviste, addirittura trasporti personali) è al 6%. Alcuni servizi sono esentati dalla VAT, come visite mediche/dentistiche, servizi sociali, servizi bancari e finanziari. Inoltre, in un altro documento, avevo letto (ma potrei sbagliarmi) che la VAT E' deducibile dalle tasse.
Ora, cosa ricevono gli svedesi in cambio di questa tassazione? Una MAREA di servizi e TUTTI all'avanguardia (scuole, università, ospedali, visite mediche ambulatoriali, sussidi di disoccupazione e/o maternità, ecc.), su una base molto semplice di stato sociale ma NON assistenzialista, e cioé: una comunità (come diceva qualcuno più sopra) che si aiuta per vivere bene e migliorarsi.
Ah, come ultima cosa tenete conto che, se quei redditi vi sembrano troppo bassi, in realtà in Svezia è ovviamente tutto proporzionato al loro costo della vita: un appartamento a Stoccolma (la capitale) di 170 mq circa costa intorno ai €400-450K, da noi a Roma o Milano quanto costano? ;)
2 post
.....Un livello che pone il nostro Paese al di sotto delle medie europee, dove svettano, come d'abitudine, i Paesi scandinavi. Il Paese dove la pressione fiscale lo scorso anno è stata più forte è infatti ancora una volta la Svezia, con il 51,7% del Pil: dato, questo, che risulta perfino in aumento rispetto all'anno precedente, quando il peso del fisco si fermava sulla soglia del 51%. Molto vicina alla Svezia, e unico altro paese dove la pressione fiscale è superiore al 50%, è la Danimarca (con il 51,6%, in aumento dal 50,7%).
Fonte ansa.
poi 20%+34% non fa 54%? o ho capito male?perche 54% è quasi 60% :sneer: (scusa eh , solo per capire)
Prima cosa quando parli di chimica devi specificare , se dici settore chimico hai detto tutto e nulla , io ti parlo di chimica di base , impianti di produzione che ovviamente in italia non esistono più o quei pochi stanno per chiudere , compriamo tutto all'estero , si parla di materie prime , che qua con la storia della difesa dell'ambiente lo prendiamo sempre allegramente nel deretano.
A sentire te sembra che tutti siano puttanieri ricchi e stronzi , io quest'anno a 25 anni ho fatto il mio primo finanziamento in banca , e non per pagarmi la casa , ma perchè ho investito in una società , ho tanti hanni davanti per estinguere il debito , mi son messo in gioco con altre persone , si lavora tanto e la paura fa 90 come si dice , siete sempre tutti bravi a guardare le altre persone , però vorrei vederti all'opera , anzi , mi basterebbe sapere che rischi quello che hai per crearti un lavoro lottando contro grandissime aziende e contro tutti i piccoli problemi del quotidiano.
Certi settori in italia sono in merda per svariati motivi ,nel mio è la concorrenza estera , servo dalle grosse tintorie nel carpigiano alle aziende galvaniche , dai nomi sacri alimentari alle piccole aziendine che fanno saponette per erboristerie , quindi tocco quasi tutti i settori di produzione , molte di queste aziende faticano a reggere il confronto con altri paesi vedi appunto cina e india , le grosse tintorie ormai aprono sedi nei paesi dell'est per rimanere competitivi e qua lasciano il piccolo del lavoro.
Ti rendi conto che per certi pezzi conviene spedirli in cina , farli cromare e riportali qua piuttosto che farli in italia direttamente...mi spieghi come fa l'imprenditore in questione a ingrandirsi e investire? su cosa investe? lavora su ordini urgenti , o su piccoli quantitativi che non possono essere spediti da fare all'estero perchè inciderebbe troppo il trasporto.
Potrei cambiare settore e parlare del tanto caro alimentare , abbiamo mostri sacri con nomi storici che stanno in piedi , altri che vengono assimilati da superpotenze (vedi nestlè) ma quelli se ti vogliono ti comprano punto e stop , se non lo fanno è perchè non vogliono , quelli ti fanno uscire con uno schiocco di dita dalla grande distribuzione , (coop ;) ) , conosco di azinede di conserve che hanno fatto impianti apposta per sostenere la produzione che serviva per gli scaffali della coop , peccato che poi una volta fatti gli impianti l'anno successivo se volevi stare nello scaffale dovevi abbassare i prezzi quasi a rimetterci , qualcuno ha chiuso qualcuno sopravvive...chi sopravvive si fa assorbire.
Non è facile credimi , e mi stupisce tutto questo accanimento contro la classe imprenditoriale ,perchè credimi che i coglioni che vengono meznionati in queste pagine da tronchetto a gardini non si possono nemmeno definire tali, a certi livelli non conta più la capacità amministratoriale , ma quanti favori devi fare o ti devono fare.
Troverai nelle cose che ho scritto , parole di elogio nei confronti di quelli come te.Mi spiace che ti sei tirato in mezzo ma il mio obbiettivo era esattamente il sistema che impedisce alle energie come le tue di fiorire e andare per il mondo a spaccare il culo ai musi gialli.Cioè il contrario di quello che hai capito te.
Quanto al tfr mi spiace , ma in un sistema , è e rimane una soluzione "anomala".Il tfr sono soldi della manodopera e dalla manodopera devono essere gestiti.Magari tramite coop ;) che credano ed investano in ditte come la tua che abbiano un progetto serio e idee da vendere.
Ti auguro buona fortuna cmq.
Ah rimango comunque sempre dell'idea che se un imprenditore che croma i pezzi in italia va in cina a cromare i pezzi , gli altri imprenditori italiani li manderebbero da lui i loro prodotti.A me suona come una conferma di un italia che sa fare ma che è immobile.
Poi si vedra alla fine è tutta vita :P .
stai facendo discorsi da bar senza capo ne coda, evito di rispondere ai tuoi reply d'ora in poi visto non ti accrgi stiamo trattando un tema che poco ha a che fare con l'oggetto dei tuoi interventi.
P.S. Ho riportato i dati alitalia su quanto possa esser dannoso lasciare i capitali in mano statale, ho chiaramente enunciato funzione ed esigenze del tfr. Sinceramente mi son stancato di rispondere ai tuoi interventi by cepu. Wave
Va che se finiscono in mano all'inps fanno la fine di quelli usati per accantonare la pensione: vengono usati per pagare le pensioni di chi attualmente in pensione c'è già, e per te non viene accantonato un cazzo, con l'aggravante che probabilmente verranno sprecati in maniera incredibile da un ente incapace di una minima gestione economica come è sempre stato l'inps...
Se questo per te è "i soldi dei lavoratori gestiti dai lavoratori"...
niente contro di te alka ma mi cadono le braccia se mi sbatti in faccia un ragionamento del genere. Che le fonti di finanziamento fossero indirizzate e canalizzate in maniera non condivisibile è un dato di fatto. Sinceramente io non ho davvero voglia di finire come l'Argentina o come la Russia (riferendomi alla svalutazione post guerra fredda). La nostra questione è fondamentalmente legata alla volontà del Bel Paese, o meglio a noi, allo sviluppare concezioni critiche da soluzionare. Non siamo entrati in Europa perchè siamo belli e i conti erano a posto, ma perchè all'epoca come in gran parte oggi, i lnostro debito pubblico è verso le famiglie, i risparmiatori italiani e non nei confronti di soggetti estranei al nostro Paese. Chiarito questo, noi non siamo mai stati maestri nel capire quando e come bisognava intervenire, per una sorta di lascivismo che sostanzialemnte andava bene a tutti. E' la nostra realtà, ma è stata nostra realtà anche dare vita a una struttura economica che ci è valsa il quinto, poi settimo posto tra le nazioni industrializzate. Non si può dire con assoluta sufficienza che facciamo cagare... facile, se uno mi dice così non mi spiego che cosa ci sta ancora a fare qui.. vattene e lasciami discutere su temi che a me come a molti altri premono, che ci toccano da vicino e che hanno funzionalità intrinseche nel mondo economico che devono, non possono, devono coinvolgere chiunque.
L'economia italiana, potrebbe essere soddisfacente, non dico florida, ma accettabile, quello che io contesto anche con il fattore "tfr" è la gestione di quelle che dovrebbero essere maggiori risorse investite da noi, in un momento, finalmente in cui la crescita economica seppur lieve ci sorride.
Edito per ggiungere una cosa. Non puoi mettere la ricerca come paragone economico efficiente. La ricerca è un settore che per propria caratterizzazione, può dar luogo ad anni di finanziamenti senza risultati come i contrario, come successi e quant'altro... Ma in questo settore ci sono fattori contingenti che non sempre sono riconducibili alla semplice realtà economica che stiamo effettuando.. questo perchè... perchè non ci sono realtà private come in Usa che hanno la libertà di poterlo fare, perchè lo Stato affida sempre minori risorse, perchè la nostra legiferazione ha prodotto leggi sterili e controproduttive a riguardo. E' il soggetto marginale, passami il termine rispetto al motore produttivo italiano, nonostante la valenza in qualsivoglia termine. L'economia italiana si è rassegnata a accedere ai brevetti altrui piuttosto che realizzarne di propri.
good old materasso FTW
tho una persona lungimirante che ha capito come è strutturata l'imprenditoria italiana; e parlo di quella che dovrebbe competere con quelle estere non del piccolo imprenditore che a volte si arrabatta per tirare avanti.Naturalmente i favori di cui parli servono appunto per fare l'imprenditore con i nostri soldi
:sneer:
nella tua tassonomicità hai colto nel segno. E' arrivata proprio l'altro giorno a casa, la dispensa dell'ordine degli architetti e paesagisti per mio fratello in cui si elencavano le nuove modalità fiscali per il suo ordine (che non ho ancora avuto piena conferma sia uguale per tutti gli ordini); cmq in sostanza c'è l'indicazione a creare un conto dedicato all'attività in cui devi incassare tutto via assegno e bonifici tracciabili se ha un importo superiore ai 100 euro. C'è chi dice che questo produrrà montagne di nero.. ma sinceramente credo sia ancora presto e nutro titubanze, ora spiego il perchè: presumiamo io dichiari 20 ma incassi 55 realmente con 35 di nero, 20 li farei passare sul conto dedicato, ma il restante 35 lo dovrò pur mettere da qualche parte, il problema sussiste se lo metto in un altro conto diverso da quello dedicato; qui entrano in gioco gli studi di settore, che se dovessero essere contradittori con quanto da te dichiarato, verresti controllato in tutto quello sia traducibile in capitale.
Forse il materasso per chi fa nero , ora sarebbe una soluzione, per i coraggiosi che si attengono alle medie degli studi di settore (sebbene non rispecchiano mai la realtà) la proporzione del nero dovrebbe ridursi ( uso il condizionale perchè sappiamo che fatta la legge. trovato l'inganno).
si è per tutti i liberi professionisti cosi almeno per le categorie che conosco io dentisti architetti avvocati medici e chiunque sia soggetto a p.iva da lavoro autonomo non iscritto appunto come ditta individuale o agente di commercio anche se sulla seconda non ne ho la certezza.