non basta fare il pentito come tutti lasciando la melanzana in mezzo ai cd? :P
Printable View
onestamente a me pare un ottima idea... bancomat/cc sono molto piu comodi che i contanti.
nn capisco l'astio contro sta cosa.
Basta far passare una parte come rimborso spese genriche o trasferta o altre cazzate simili e quella parte non rientra in suddetta legge per i professionisti:P
capitalia non è il terzo gruppo bancario italiano. ci sono prima intesa-san paolo (o intesa e san paolo se non li consideri ancora un gruppo...), unicredit, le bpu, mps e forse anche le popolari di verona e novara o una cosa del genere... capitalia è rimasta piccola in un periodo in cui tutti si stanno ingrandendo ;)
Un paio di precisazioni lampo.
La proposta di legge riguarda solo l'incasso da parte dei liberi professionisti e degli studi professionali (avvocati, commercialisti,ecc.).
L'acquisto a negozio con Carta di credito non ha commissioni per il cliente che acquista, di nessun tipo, in nessun negozio, ad eccezione del rifornimento di carburante in cui si pagava 1500 lire (non so ora in euro) fisso di accisa extra (introdotta ormai parecchi anni fa e mai tolta).
La commissione sull'uso della carta di credito per gli acquisti la paga SOLO il negoziante. SE vi fanno pagare una commissione, mandateli a fare in culo perché stanno rubandovi i soldi, e fatevi dare la carta da un altro istituto erogante (non devi avere per forza la carta della banca su cui hai il conto, io uso una carta di credito della Ducati ...)
La commissione su carta di credito esiste solo per i prelevamenti sugli sportelli bancomat abilitati all'uso del circuito delle carte di credito, ma per prelevare se non sei all'estero la cosa piu' intelligente è usare il bancomat (costa comunque meno anche laddove c'è commissione).
Per il bancomat dipende dalla banca, alcune, che non hanno filiali, hanno accordi con gli altri istituti per cui non ti fanno pagare la commissione di prelievo, altri si fanno pagare da 1 a 2,5€ di commissione sul singolo prelevamento dipende da dove prelevi e che accordi ci sono tra banche.
L'acquisto di beni in negozi con il circuito pago bancomat è privo di commissioni per l'acquirente, anche qui la commissione la paga il negoziante (a meno che non stipuli un pagamento forfettario con la banca per avere il pos, dipende dal contratto che fa).
Sono 12 anni che uso le carte di credito e il bancomat ovunque, e non tornerei mai indietro. Pago in contanti ormai solo le sigarette, il campo di calcetto e poche altre cazzate tipo quando si va a mangiare la pizza tutti insieme.
cioè la custodia monetaria per la banca non da profitto è solo una gran pugnetta i soldi in giacenza non gli servono ad una sega loro guadagnano applicadoti le commissioni dove hanno un introito netto e per questo tendenzialmente rompono le palle proponendoti investimenti anchi con tagli irrisori; il conto corrente come strumento di risparmio solo in italia ha avuto sucesso anche perchè era stato creato per tutt'altra cosa, perciò è normale che i nostri spiccioli non investiti la banca li consideri nulla anzi è pure uno sbattimento perchè ti devono mandare gli estratti conti periodici.
quello che dice jarsil è vero nel senso che il cliente non ha commissioni in italia a meno che non usi la cc come anticipo contante e li ti salassano.
Però il discorso è semplice io ho tirato fuori le sigarette ad esempio perchè difficilmente un esercente con agi o guadagni ridotti all'osso ti fa pagare con carta di credito di solito le commissioni sono all'incirca 0.80 cent e possono arrivare ad 1 euro e con questi costi solo chi ha dei ricarichi spaventosi ristorazione e abbigliamento per fare un esempio si può permettere di tenere circuiti pos con carta di credito ma qui entriamo in un altro discorso.
Ma jarsil io tutte le volte che faccio una strisciata che stia pagando una cena , una cravatta , o una televisione , ho sempre un accredito per la transazione sull'estratto conto della carta.
La cosa simpatica e' che pagando due o piu volte nello stesso posto con la stessa cc mi sono anche trovato commissioni differenti , e ho una visa , una maestro e un bancoposta ( non la postepay ) e fra le 3 la visa e' sempre la piu' cara in fatto di commissioni seguito dal bancoposta e dalla vecchia cara maestro
forse siete piuttosto giovani ed avete genitori relativamente giovani.
e cmq badate solo al vostro orticello.
mio padre, quelle rare volte che deve fare un assegno, se fo fa compilare da me.
i miei suoceri, che pure sono persone molto sveglie, odiano bancomat e cc.
da quando poi, un cassiere rumeno mi ha clonato il bancomat al supermercato vicino a casa mia, sotto i miei occhi... a me, che compro da 10 anni su internet con cc...
mia suocera ha avuto la definitiva certezza che non userà mai il bancomat o cc.
ok, questo è solo un esempio, ma avete idea di quante persone anziane ci
sono in italia, che non hanno alcuna dimestichezza con i pagamenti elettronici
e manco vogliono imparare perchè cmq non sarebbero in grado di usarli??
strisciare una carta e digitare 5 cifre nn è che richiede una laurea...
conosco 70enni che usano ancora il bancomat senza prblemi
carta di credito ancora piu facile... strisci, leggi transizione effetuata e firmi -.-
ok gli assegni nn sono il top per un anziano ... ma ci sono 2 altre alternative notevoli eh
Allora ieri ne han parlato a quella trasmissione di propaganda berlusconiana come si chiama Secondo voi condotta da del debbio che ancora devo capire che ce sta a fa in tv; evidenziavano appunto il problema delle persone anziane e del fatto che molte non avevano un contocorrente, ora cercherò di informarmi ma hanno esplicitamente chiesto agli intervistati appunto se secondo loror era giusta sta cosa sottolineando più volte il fatto che interessava qualsiasi tipo di pagamento anche quello per la spesa quotidiana.
Sapete che vi dico che io odio le carte e non ho praticamente il libbretto degli assegni io anche con il lavoro pago tutto con ricevute bancarie, e tralasciando il fatto che qualcuno potrebbe essere in difficoltà diciamo che la comunicazione anche a questo gir porterà 2 milioni di persone in piazza a dire stronzate.