non ti sforzare che sudi.
Printable View
è esattamente il caso dei miei genitori che stanno pensando di sposarsi dopo 27 anni di convivenza... sotto questo punto di vista non vedo che problema possa creare riconoscere i conviventi, anche se sono una piccola percentuale della popolazione.
per il discorso delle coppie dello stesso sesso, anche qua non capisco che problemi possa creare riconoscerle apparte il discorso etico della chiesa... cosa cambia agli etero se queste coppie sono riconosciute?
Palur mi fai paura, ma devo dire che hai ragione. purtroppo.
Edit:
a me non cambia nulla se vengono riconosciute come coppie. Ma avrei preferito che il governo prima di fare una legge su un nuovo tipo di famiglia, avesse finito la legge sullo divorzio. Poi se uno si vuole sposare si sposi, se uno vuole convivere conviva, etero o omo che siano a me frega nulla. si amano, sono felici, ok cassi loro
il problema palur e' che non riesci a separare il matrimonio dalla tradizione cristiana: il matrimonio e' un atto LAICO, solo grazie al concordato il sacerdote che officia la cerimonia religiosa puo' svolgere gli atti per far avere valenza legale
sposarsi != chiesa confetti vestiti da 8000 euro e cazzi vari
sposarsi in chiesa = confetti vestiti da 8000 euro e cazzi vari, e solo se lo vuoi, nessuno ti obbliga, e se ti trovi una che non vuol rinunciare a una cerimonia del genere nessuno ti vieta di non sposarla perche' non ne vuoi sapere
e' piu' "agile" solo perche' e' piu' facile da rompere questa nuova formula, perche' tra sposarsi in comune o dichiarare la convivenza pare che lo sbattimento sia pressoche' uguale (dato che si deve provare la convivenza, non solo dichiararla)
no vabbe conosco pure coppie felici.
2 :look: .
La prima coppia sono i miei.Che per restare assieme , cioe manco i salti mortali carpiati.
La seconda coppia è pure una marea che non li sento.
La terza coppia felice è scoppiata 2 mesi prima del matrimonio , dopo 11 anni .
Quindi non è piu una coppia , spero siano felici.
Beh senti in questo momento in italia cosa sia laico e cosa sia cattolico non mi è molto chiaro.E mi sembra strano che a qualcuno risulti tale.
Poi a trovarla una che rinuncia a quel vestito di merda lol lo odio , anzi di piu , lo disprezzo.
E' il simbolo stesso del male (VEDO LA LUCE)
ahhh e non l'hai capito ncora e che facciamo gia in itaalia chi sappiamo noi ha dovuto accettare il matrimonio civile il divorzio l'aborto e mo pure gli omosessuali; e questa è una chiara perdita di potere; non è che seconcediamo troppo poi si scordano di noi e poi come facciamo a continuare l'opera temporale iniziata da san pietro quasi 2000 anni fa?
allora, giusto per spiegare che dal tread non ho capito bene, quando due con i dico (ho capito ora che si chiamano così :afraid: ) decidono di lasciarsi, finisce con un gg o c'è cmq un qualcosa di legale, tipo affidamento figli, proprietà, alimenti?
eh vabbè ma dipende se fumi le chesterfield mi impuzzi il pelo del gatto....:point:
no vabbè forse è una cazzata e onestamente mi piacerebbe che fosse così se è una cosa vera mi deprime....
tu hai faticato molto per fare quel discorso così profondo sulla coppia?!?!
perchè credo che ci hai messo lo stesso impegno che ci ho messo io nel dire una cosa che per metà è vera e per metà è falsa....
ci sono ambiti nei quali ti posso dar ragione, ma non in questo caso, quello che hai detto e' niente meno che un'esagerazione: se la motivazione per non sposarsi e' evitare la cerimonia religiosa se permetti la motivazione e' veramente idiota dato che la cerimonia religiosa e' solo la porta secondaria per ottenere il matrimonio ^^
questo non toglie che uppo in pieno il concetto no matrimonio = calcio in culo e gg, specialmente nella parte del lavare le tazzine mentre ti gratti le palle alla tv :metal:
devastante , se ci penso mi deprimo .
A gilda manco gli rispondo che poi pensa troppo e tocca chiama la neuro.
per rhelbe:
Il discorso è questo : una coppia giovane , con 2 contratti a tempo determinato , senza la casa , solo affitto , senza figli etc , che fa si sposa?
C'e' chi lo fa.Passato i primi giorni del viaggio di nozze , torni e la cerita e che non sei un cazzo di nessuno.
Lei non è una principessa e lui non è un top manager.
Divorzio : gli do 3 mesi.
Con la convivenza FORSE puoi superare delle difficolta , perche alla fine solo su te stesso puoi contare , e non dai niente per scontato.
E forse fai selezione.
Non sempre le persone che sembrerebbero essere le migliori , infatti , sono quelle che ti accompagnano per gli anni .
La convivenza ti aiuta a capire quello che ti serve e cosa devi cercare.
Partire col matrimonio oggi è da folli.
Il matrimonio , non è una forma dell'amore .Non lo è mai stato .
si ma la convivenza per come e' studiata questa legge ha valore solo nel momento in cui entrambi la dichiarano, ergo e' come andare in comune a contrarre matrimonio.. e per le nozze beh, magari due che vanno a vivere assieme un viaggetto se lo fanno ugualmente, cosi' come ci son tanti che si sposano e il viaggio lo rimandano a quando ne avranno le possibilita'
insomma per me non si puo' generalizzare in questo modo: mi sta bene parlare di un vincolo meno stringente, ma secondo me va modificata la legislazione attuale, non introdotto un nuovo strumento che porta benefici solo in apparenza, perche' non si chiama matrimonio, termine che a molti da una sensazione di soffocamento\ingabbiamento solo a sentirlo nominare, magari senza poi considerare che il matrimonio stesso non ha una direzione univoca, ma va nella direzione che le persone stabiliscono
Hai vinto un freesbee.
Ci sono secoli di documentazione e di testimonianze.
Il matrimonio è sempre stato di interesse .Da sempre.
Solo nell'800 diventa , col romanticismo , il luogo dell'amore.
Potrei proseguire a lungo , ma ti lascero marcire nella tua ignoranza :sneer: .
O notte e sogni d'oro , se vedi walt disney salutamelo .
il tuo problema non è questo, tu credi che la coppia abbia vita breve per natura. secondo me non è così, certo ci vogliono due persone che non tendano ad annoiarsi, che si rispettino e si piacciano... mm è dura metterne insieme due così, però ne conosco tante di coppie così, sposate o meno (che non fa la differenza)
beh questo e' vero, dopo un anno te ne stai tranquillo, ma gia' dopo 3 anni per esempio sei nelle stesse condizioni di uno che si e' sposato con separazione dei beni, per fare un esempio
cmq e' ovvio che ci sia un vincolo meno forte, son stati studiati apposta :o
oh no preferivo vincere una borsetta tutta rosa piena di cuoricini....
la mia ignoranza nn sarà mai paragonabile al tuo pessimismo unito alla tua inutile supponenza,sembri quasi un bimbo dell asilo che nn vuole ascoltare i pareri differenti degli altri perchè solo lui ha ragione....
eh caro io ho genitori divorziati e se ti faccio l elenco dei miei parenti divorziati diresti con certezza che ho fatto bingo e nn per niente,ma a meno che tu nn sia un avvocato divorzista che ci vive tutti i gorni con queste cose lasciami dire che ne so più di te e ci metto pure la firma su questo,ma i miei nn si sono sposati per interesse nemmeno i miei parenti e nemmeno se lo farò io un giorno nn avrò altro interesse se nn quello comune di essere felici....
ma che frase sdolcinata che ho detto eh....
Il parere di Pazzo.
Questi DICO hanno ragione d'essere solo per le coppie omosex, e sono state fatte per loro, senza prendersi per il culo, ma chiamarlo matrimonio gay non si poteva e quindi ecco il baccano.
Coppie etero non hanno bisogno di pacs o cose simili, c'è il matrimonio, anche solo civile, anche solo fatto per assicurare diritti al partner levando anche tutto il carico sentimentale e vedendolo come un contratto. Se a due persone sta sul cazzo il matrimonio come istituzione, stracazzacci loro.
E il vantaggio per la coppia etero di fare un DICO invece di un matrimonio come "prova" perchè sec voi non c'è bisogno di un avvocato anche là quando finisce tutto? poveretti, sarà un macello.
Sinceramente non capisco cosa c'entri il matrimonio religioso, che tanto ti sta sul culo, con i problemi della convivenza.
C'è qualcuno che ti obbliga a sposarti? Non sei per caso libero di convivere e chiavare con la tua troia per anni senza fare i fidanzatini a casa dei genitori e senza matrimonio?
Boh, non capisco...
A parte questo uppo Pazzo, è una legge del cazzo fatta solo per gli omosessuali.
Uppo Pazzo.
Il vantaggio dei DiCo per gli etero e' semplicemente tutelare due che convivono e non si possono sposare.
Io sono un esempio.
Io sono in attesa di divorzio e non posso sposarmi ma voglio tutelare la mia convivente e il mio rapporto.
Ma io tra 2 anni (spero) saro' a posto, libero di risposarmi.
Mia cugina e' un esempio piu' cazzuto.
Lei sta con un uomo che ha una figlia minorenne del precedente matrimonio.
Lui e' separato ma non puo' divorziare perche' la ex-moglie e' stata dichiarata "pazza" e lui e' stato nominato tutore legale in attesa che la figlia diventi maggiorenne (e mancano 6 anni).
Coi DiCo possono tutelare la loro unione e dare garanzie da "famiglia" anche alla loro bambina che e' nata l'anno scorso.
e di casi "estremi" e particolarissimi l'italia e' piena, non pensate che siano solo casi isolatissimi.
UP (e up di me, di pazzo etcetc)
E qui ritorniamo al discorso di Fashion, modificare la legislatura per divorzi/separazioni/matrimonio più che sbandierare sti DICO.
E poi raga' ma non capisco questo accanimento contro il matrimonio.
Nel mio palazzo ci sono 20 famiglie felicemente sposate da oltre 30 anni, nessun divorziato, nessun separato.
Di contro in ufficio su 10 famiglie, 4 sono sotto "divorzio"... ma anche qui 50% è passato liscio liscio, gli altri 2 sono solo beghe legali.
Non si fa di tutta un erba un fascio, ma credo che ad un giovine che punta al matrimonio RELIGIOSO per apparenza, la comunicazione allo zio di "ho fatto un DICO, ora Ermenegilda è la mia Dichessa ed io il suo Dicoto" non può sopperire l'ONTA di non avere il vestitino bianco.
Quindi rimango dell'idea, avere una possibilità in più è sempre un bene, ma considero poco utili questo pacchetto di leggi, quando si poteva fare bene e meglio affrontando il rapporto matrimonio/divorzio.
Concetti sconcertanti sono:
1) Matrimonio civile associato a quello cattolico: Palur in questo davvero non ci hai capito niente, il matrimonio è un atto civile, punto e basta. Per gli accordi stato-chiesa poi il matrimonio religioso integra anche la sessione civile (ma non il contrario) tant'è che se uno si sposa in chiesa alla fine del sacramento il celebrante dice "dò ora lettura degli articoli del codice civile bla bla bla" .. Prima di sposarsi in chiesa (forse non lo sai) devi andare in comune e fare le pratiche civili, fare il "pre-matrimonio" con tanto di testimoni e solo dopo in chiesa concludi la cosa con il rito religioso. Se invece vuoi semplicemente sposarti per dare una "tutela legale" alla coppia semplicemente fissi appuntamento in comune e ci vai, 20 min e la cosa si conclude li. Pacs/Dico?? ed a che cazzo serirebbero se non a permettere il "matrimonio" alle coppie omosessuali o impossibilitate al matrimonio (temporaneamente)? Che almeno non lo spaccino per quello che non è.
2) Il discorso è questo : una coppia giovane , con 2 contratti a tempo determinato , senza la casa , solo affitto , senza figli etc , che fa si sposa?
C'e' chi lo fa.Passato i primi giorni del viaggio di nozze , torni e la cerita e che non sei un cazzo di nessuno.
Lei non è una principessa e lui non è un top manager.
Divorzio : gli do 3 mesi.
Con la convivenza FORSE puoi superare delle difficolta , perche alla fine solo su te stesso puoi contare , e non dai niente per scontato.
E forse fai selezione.
Non sempre le persone che sembrerebbero essere le migliori , infatti , sono quelle che ti accompagnano per gli anni .
La convivenza ti aiuta a capire quello che ti serve e cosa devi cercare.
Partire col matrimonio oggi è da folli.
Il matrimonio , non è una forma dell'amore .Non lo è mai stato .
Palur io davvero non capisco dove vuoi arrivare: se sei giovane, contratti a tempo determinato etc etc..
a) puoi anche sposarti e non andare in viaggio di nozze (come abbiamo fatto io e mia moglie, non c'erano risorse sufficienti: ora sono 14 anni che siamo assieme, 10 di matrimonio.. e viaggi di nozze ce li facciamo tutti gli anni)
b) torni come sei partito, non eri nessuno, continui a non esserlo.. ma sei "l'altro" della coppia..
c) Con la convivenza forse ne vieni fuori perchè puoi solo contare su te stesso..... ma se non conti sull'altro, se non lavorate in 2 a venir fuori dalla merda, ma che cazzo ci stai insieme a fare?? Ohe ragazzi, ma convivere quando si ama una persona non è mica solo una questione di residenza eh! Altrimenti qui non si discute sul concetto di matrimonio o convivenza legale, qui si discute su cosa significa stare con una persona e metter su famiglia!
d) Fai la selezione: tu dici che con qualsiasi donna ti metti vai a convivere e poi scegli dopo aver fatto: N viaggi di matrimonio (ops convivenza), N problemi affrontati etc etc? Ragazzi essere una coppia affiatata vuol dire "scommetterci".. ma non farlo alla cazzo ma farlo con la persona giusta (non quella strafiga e che te la da, intendo quella seria [che se poi è figa.. tanto meglio])
e) Il matrimonio non è una forma d'amore: ti do ragione, il matrimonio non lo è e non lo sarà mai, quello civile è infatti una dichiarazione d'intenti con valore legale, e permette su questa base la tutela giuridica della coppia. I DICO non sono niente di diverso, anzi da questo punto di vista sono assolutamente peggiorativi..
Potevano finalmente dare la possibilità alle coppe omosex di sposarsi civilmente (io insisto, senza diritto d'adozione) o sistemare sto' puttanaio dei divorzi.. ed hanno invece fallito miseramente l'obiettivo mettendo su questo teatrino. :point:
@chi chiedeva perchè dicevo che la chiesa non conta niente: basta leggere palur e si capisce come ci sia ancora gente che crede che matrimonio = chiesa = abitobianco = lunadimiele = ecc
contando che ce ne vogliono 9 per la convivenza direi che fai prima ad aspettare 2 anni e risposarti no?
Curiosità: interpreto male io o dice che si può fare una dichiarazione retroattiva per le coppie che già convivevano?
Se è così prendo la prima immigrata mi faccio versare 15k e dopodomani non è più clandestina ;)
EDIT: oltretutto per le coppie etero (che quidi potevano sposarsi) mi sembra solo un modo per denigrare ancora di più il concetto di famiglia; a chi diceva: "il 99% delle coppie divorzia" rispondo che con sta uber legge si rende ancora più ridicolo il legame tra genitori e quindi si "incoraggia" a creare legami del casso che espoderanno ancora prima.
Tizio e Caia: ah beh possiamo convivere mica dobbiamo sposarci, prendiamola ancor più alla leggera di quello che già faremmo ---> risultato peggiore: fine convivenza con figli.
Bel modo di dare responsabilità alle persone
Ti dico solo questo,quando scoprirai l'allegro mondo delle sim antisgamo ti si spalancherà un universo che non immagini nemmeno.
Le vecchie generazioni di sposati (50 anni ++ ) vivono alla vecchia maniera,e ci si perdona tutto per "pacifica convivenza"
Ma chiunque sappia usare un telefonino ormai vive vite parallele :sneer:
Te mi dirai EHHHH ma non è vero qui da me!
E io ti diro' EHHHH ma è vero qui da me!
Come dice travaglio le nostre sono 2 opinioni , ma un fatto è un fatto.:sneer:
C'è la possibilità che questa legge non passi. In questo caso, il governo si troverebbe in minoranza (o non sostenuto dalla sua maggioranza) per la seconda volta nel giro di poche settimane.
E le "nuove generazioni" invece cosa fanno, si mandano a cagare solo perchè hanno litigato sul colore delle tende? O si sentono tranquilli di sfancularsi e fare i cazzi propri tanto non ci sono legami "saldi"? Se quello è il concetto, semplicemente basta NON SPOSARSI e NEMMENO SOTTOSCRIVERE PACS/DICO, ecco fatta la tot libertà.
Ci vuole intelligenza e carattere per vivere con una persona, esattamente come per creare una società ... e non è certo una legge ad inculcarla in testa (e per di più una legge con fondamenti di discutibile intelligenza)
Rob
gogogo ruini! ordina al tuo popolo di pecoroni di votare come dici tu!
se non mettono la fiducia non passa di sicuro, e se mettono la fiducia casca il governo :sneer: quindi no, non passera', prodo dira' che un tentativo l'hanno fatto e tanti saluti a pacs dico e ogni altra riforma in materia per i prossimi 4 anni :confused:
Ma che c'entra ruini e la chiesa: si è visto con l'aborto quanto è stata ascoltata :rotfl: : la rovina della chiesa (per quanto me ne freghi) stà proprio nella distanza siderale che tiene dal mondo concreto, stanno ancora li a predicare che non si tromba prima del matrimonio ed ora Mazingher vuole reintrodurre la messe in latino :rotfl:
Rob
:scratch: mica ho capito il commento al mio quote.
Se ritieni TU che oggi divorziano più facilmente le nuove coppie perchè prendono le cose più "alla carlona" beh permettimi di pensare che il problema non è di certo i DICO o i matrimoni o i divorzi ma solo la cultura/educazione/intelligenza di queste coppie.
Oltretutto, a tua informazione, le statistiche dicono che non c'è nessun picco fra quanti anni si è sposati rispetto alla percentuale di divorzi... cioè la probabilità di divorziare a 3 anni dal matrimonio o a 20 è pressocche simile.
Ora nulla vieta che ci siano oggi più possibilità di gestire una "vita parallela", ma il concetto di "sposarsi" con responsabilità sancite dalla Costituzione non è minore rispetto al passato.
Se tu VUOI avere vite parallele e pensi di sposarti sei idiota due volte... uno per aver sottovalutare il contratto del matrimonio che nessuno ti obbliga a sancire, due perchè in caso di divorzio ti sei rovinato la tua vita (sperando di non includere quella dei tuoi figli) visto che in caso di dispute queste vite parallele escono fuori come funghi.
Quindi ripeto.. che cosa volevi dire con il commento al mio quote? :scratch:
Questa pagina:
http://www.zenit.org/italian/visualizza.php?sid=10583
Dall'indagine emerge in particolare che nell'anno 2002 le separazioni sono state 79.642 e i divorzi 41.835, con una variazione positiva pari rispettivamente al 4,9% e al 4,5% in confronto all'anno precedente, mentre rispetto all'anno 1995, la variazione positiva si assesta, rispettivamente, al 52,2% e al 54,7%.
questa pagina
http://www.separazione-divorzio.com/...to_divorzi.php
da qua, dati istat
http://www.istat.it/dati/catalogo/20...contenuti.html
in popolazione, se cerchi il numero di matrimoni hai:
250.968 matrimoni nel 2006. (121.000 separazioni e divorzi se leggi il primo link che ti ho dato...)
:laugh: 48,4%. :laugh:
Qualcuno le dica qualcosa.Quote:
eh ma nn è mica del tutto sbagliato se i soldi se li prende quella con cui stai divorziando,calcolando che ci sono casi di donne che vengono tradite dal marito e oltre a restare sole hanno figli e magari il marito si mette con qualcuna senza troppi problemi che vuole solo i suoi soldi e onestamente, quando passi con una persona anche 10 20 o 30 anni e ci hai costruito qualcosa insieme ti ci rode un pò il culo che arrivi la 20 enne troia che ti frega quello che tu hai faticosamente costruito....
sai com è sono dettagli,ma il problema nn esisterebbe se la maggior parte deli uomini nn fosse un barattolo di stronzate che cammina....
ah e adesso ci sarà quacluno a dirmi che queste sono tutte cavolate ma putroppo è la realtà....
Ma se mai informati tu !!!! :point: :point: :point:Quote:
Alka informati bene sul numero dei divorzi che comunque nn è da negare che sono tantissime oggi le coppie che lo fanno,ma prima di fare tutti sti discorsi andiamoci un pò ad informare qual è il motivo maggiore che causa divorzi e separazioni,ma qui credo andiamo ot....
Alkab, forse chi scrive panzane dovrebbe imparare almeno i rudimenti della statistica e le curve gaussiane:
121k separazioni NON SONO relative ai 250k matrimoni: sono 121k separazioni in un certo tempo ma dovute NON a matrimoni contratti nello stesso periodo...
Direi quindi che è un dato statistico del cazzo: se in 1 anno fai 250k matrimoni e le seprazioni includono i 10 anni precedenti di matrimoni lo capisci da solo che sono "numeri sparati nel mucchio" ;)
Hem ma hai litigato con la statistica o preso un abbaglio?
Faccio un esempio usando le stesse statistiche dell'ISTAT
Anno 2005
nati 539.000
morti 585.000
Quindi il 100% degli italiani è morto?
Stai confrontando gli incrementi e rapporti la percentuale al totale!!!
Ci sono stati 2,5 divorzi/separazioni ogni 1000 coppie!!! non è la percentuale del 50% ma meno del 1% (anche se avevo trovato di piu... ma insomma stiamo li)