Quote:
Originally Posted by
Axet
riedit:
finito ora di vedere la 26.. a parte i discorsi psicologici su shinji, vorrei capire se il third impact narrato negli ultimi due episodi della serie è lo stesso che viene poi narrato in end of eva, solo da due punti differenti.
Penso di sì, però nella 26esima puntata pare che non sia il solo shinji a decidere se l'unificazione debba o meno avvenire, ma soltanto che shinji è il soggetto preso in esame.
Alla fine infatti fa le congratulazioni a tutti i children, quasi a sottintendere che anche loro come lui sono arrivati alla conclusione che vogliono esistere come esseri a sè stanti e non come parti di un tutto.
Non riesco a capire poi per quale motivo debba ringraziare gendo, mi sfugge, mentre è contrariamente palese il motivo per cui dice addio a sua madre dato che l'unico modo in cui l'avrebbe potuta reincontrare era fare parte dell'essere unico voluto da gendo :O
molti hanno speculato sui due distinti finali vedendoli come qualcosa di diverso.
molti hanno visto end of eva come una cosa forzata ad Anno, perche i 2 episodi finali non erano piaciuti, molti hanno visto un fare un finale attraverso il film per accontentare i fans.
la verita' e' l'opposta Evangelion ha avuto dei problemi enormi per la sua natura e la realizzazione.
I primi problemi come molti sanno furono di natura economica, eva subi un grosso taglio ad i fondi (Nb. quando fu venduta la serie erano state fatte solo le prime 7 puntate quindi le puntate furono fatte a serie in corso non era gia stata disegnata tutta prima di andare in onda)
i problemi furono plurimi, da un successo che non arrivo' perche chiaramente non era la solita serie mecha ed anzi di azione ne aveva ben poco, ad il fatto di essere una serie Adulta e complessa che non piaceva ad i ragazzini , e per questo fu spostata di fascia oraria dal pomeriggio alla sera dove di fatto fu piu apprezzata.
Problemi con la bandai che indicava come i giocattoli di eva erano di difficile realizzazione tecnica e di come ci fossero pochi mecha da vendere, quando da gundam in poi lo spirito degli anime robotici e quello di fare millemila mecha per millemila modellini e giocattoli, la bandai infatti dimezzo i fondi alla gainax.
ci furono anche delle critiche della tv in cui venne trasmessa la serie per le scene eccessivamente violente, perche volevano evitare la fuoriuscita di cosi tanto sangue, la scena dell eva 01 che sbranava l'angelo fu ritenuta troppo cruda ed inseguitoa quella venne un ulteriore riduzione dei fondi, cosi come per la scena in cui Misato e Kaji fanno sesso in maniera troppo esplicita.
insomma gia dalla puntata 18 mi sembra fu ridotto il numero di tavole disegnate perche mancavano i fondi, parte del plot e molte scene funro poi tagliate per ridurre i costi (ep 20-24 per questo poi uscirono i director's cut) infine le puntate 25-26 era quasi finito tutto, ma nonostante tutto Anno volle completare la sua serie curandosi solo del messaggio della serie e non svolgendo il plot.
i soldi poi arrivarono alla gainax quando uscirono le videocassette della serie poco dopo ed eva inzio a diventare Un fenomeno, ri arrivarono le sponsorizzazioni e fu permesso ad Anno di rifare le ultime 2 puntate.
Molti, a mio avviso droidi, per fare i fighi indicano che le puntate 25-26 sono il "vero" finale dove sta la genialita' della serie, be come indico nel primo post che faccio in questo topic e molto piu facile parlare apertamente di soggetto osservante e soggetto osservato di pirandello direttamente che lasciare il concetto attraverso figure/metafore o semplici daloghi che lo fanno comprendere, insomma il non parlare di Pirandello ma far capire cosa intendeva pirandello, tanto per fare un esempio.
nei 2 episodi del film i concetti sono gli stessi con la differenza che chi fruisce eva deve capirli, certo aiutato da una visione degli ep 25-26 Tv viene anche piu facile, ma la genialita' del film e' proprio quella rendere piu' nascosti ma con lo stesso significato gli stessi concetti, anzi di gran lunga ampliati e tangibili a mio avviso
molti altri indicano siano 2 finali differenti io sono totalmetnte contrario ed in piu i fatti stanno dalla mia parte, e sono cose che il Gotha di presunti puristi della serie Tv non sono mai riusciti a controbattere :)
mi spiace essere polemico ma questa gente mi da tanto l'impressione di decelebrata che appena vede qualcosa di complesso indica che sia piu cool perche visto che non ne ha capito una cippa e' sicuramente favolosa, mi spiace ma la penso cosi sul fandom dei puristi.
il primo hint palese e' il seguente: negli episodi 25-26 della Tv, ci sono delle immagini ferme, non serve nemmeno un occhio particolarmente attento o il fermo immagine per vederle, mentre si discute su psicologia etc.
si vede:
-Misato morta a terra dopo che gli hanno sparato
- ritzuko morta nel Lcl
- si vede l'eva 02 in posizione fetale in acqua
ora tutte e tre queste cose avvengono nel film uscito moolto dopo, sono le uniche cose che si vede del mondo esterno, quindi e' abbastanza presumibile che il plot della serie era gia terminato all uscita delle puntate 25 e 26 tv e doveva riguardare la morte di mistato la morte di ritzuko e l'eva 02 sotto il lago.
che senso aveva fare vedere quelle scene slegate da tutto se inzialmente non era stato scritto il plot? nessuno pero ci sono e dalla prima proiezione in tv giapponese.
Poi alla fine dell ep 24 della serie Tv nel next episode compare il titolo Air..che e' poi il titolo dell episodio del film non quello della serie tv che si chiama "Do you love me?, A World That's Ending")
che senso ha cambiare il titolo dell episodio se e' quello voluto inzialmente? ha molto piu senso cambiarlo se e' un episodio diverso da quello che si "voleva" fare.
Ma andiamo oltre al di la delle immagini si può vedere il plot della serie come viene realizzato nel film
basta fare attenzione al dialogo.
Esattamente lo stesso dialogo degli episodi tv viene usato per il film, le stesse posizioni, argomentazioni, le stesse scelte e lo stesso modo di arrivare alla soluzione finale, questo non mostra altro che lo storyboard con il plot era gia stato scritto (evangelion viene finito completamente da Anno prima del 17 luglio del 95, data in cui dopo aver finito l'opera ed ancora non aver trovato un acquirente per la stessa scrive una lettera aperta in cui commenta il suo lavoro la trovate qua se volete
http://www.evamonkey.com/writings_anno01.php ) e poi adatto' alle poche immagini scarne e spesso ripetute o riesumate da vecchi episodi perché alla Gainax avevano finito tutti i fondi.
cito parti random della serie tv e chi ha visto il film sa perfettamente dove sono i riferimenti del film
- MISATO: This is the Instrumentality which your father has initiated. ( gendo inizia con rei nel film l'instumentality project)
- MISATO: This is the conclusion you wanted. (non sono le parole di lilith nel film?)
-KAJI: This is what you wished for.(sempre parole di lilith)
MISATO: This is your world unless you decide to change reality.
SHINJI: This is the world that is! Nothing can change that!
RITSUKO: No. You, yourself, make the decision.
FUYUTSUKI: This is the world where your mind decides what will be.
KAJI: You wished for a closed world, that was comfortable for you.
(sono o non sono tutte parole del dialogo tra lilith/rei e shinji?)
ma andiamo oltre sempre nella serie tv si dice:
SHINJI: What is this... An empty space? An empty world? A world where nothing exists but myself? But with only myself, I have nothing to interact with! It's as if I'm here, but not here at all! It's as if I'm slowly fading out of existence...
ASUKA: Your self-image is restrained by having to observe the barriers between yourself, and others.
SHINJI: Because there are others, I can perceive myself as an individual! If I am alone, then I will be the same without others! For if this world is only of me, then there will be no difference between me and nothing!
da questo nella serie tv shinji torna alla realta e partono gli eventi del congratulation.
andiamo al film? che differenza c'e' tra quello appena scritto sopra e questa parte del film?
Rei: This is the sea of LCL... The primordial soup of life. A world without AT Fields... without your own shape. An ambiguous world where it is impossible to tell where you end and other people start. A fragile world where you exist everywhere, and thus exist nowhere.
Shinji: Have I died?
Rei: No, everything has just been joined into one. This is the world you have been hoping for... your world.
Shinji: (releasing Misato's cross from his left hand) But... this isn't right. I don't think this is right.
Rei: If you wish once more for the existence of others, the barriers of the heart will separate everyone once more... And the fear of other people will begin again.
Shinji: That's all right... (disengages Rei from him and clasps her hand) Thank you.
stessi concetti, stesse scelte, stesso autore, stesso messaggio = stesso finale.
:)