La fotografia non è solo rappresentazione della realtà così com'è, anzi, va ben oltre.
Altrimenti a che pro usare lunghezze focali diverse dai 75mm (focale corrispondente alla nostra visuale)? ;)
Printable View
Beh però con tutti gli obiettivi la foto viene comunque "rettangolare", più facile da stampare etc.
:D quanto costa un obiettivo del genere? :D
la foto esce rettangolare -.- ma con effetto rotondo lol
non so se hai capito
http://www.nital.it/experience/image.../big/07big.jpg
ah cosi esce?
Se si è una figata (sempre se quelli son 180° )
si esce così
figata, altri obiettivi particolari?
Ma dipende, cosa intendi per particolari?
Ogni obiettivo ha il suo perché: i grandangolari aumentano di parecchio l'angolo di campo (ma pensa te, si chiamano grandangolari :D), introducendo la distorsione lineare, e l'effetto di predominanza dei piani di fuoco più vicini rispetto a quelli più lontani (e ravvicinandoli tutti), i tele fanno l'opposto.
Ad esempio, una stessa foto su uno stesso soggetto la posso fare utilizzando un obiettivo grandangolare, medio o tele, dipende dall'effetto che voglio dare alla fotografia (e piazzandomi di conseguenza a diverse distanze), quello che cambia è quanta profondità voglio, quanto voglio che i vari piani siano distanziati fra di loro, ecc., insomma, che "effetto" voglio dare alla foto.
Edit: ovviamente, non ho incluso nel discorso l'apertura del diaframma, che modifica anch'essa la profondità di campo e di messa a fuoco. ;)
per il pisellino di kith? :sneer:
:kiss:
Allora, il Fisheye e' una lente MOLTO particolare che permette di fare foto con angolo di presa fino a 200gradi. (extreme fisheye)
le foto fisheye alla massima angolatura sono rotonde. una lente fisheye buona costa sui 500Euri.
Ovviamente la distorsione d'immagine e' notevole.
Perche' comprare un fisheye?
- Per foto particolari, foto archiettoniche e naturalistiche.
E' una lente che personalmente prendero'. Solo quando avro' finito di prendere le altre. Poiche' essendo costosa e particolare la sua utilita' diventa aime' ridotta.
es. di foto con relativa retinatura di distorsione.
http://www.path.unimelb.edu.au/~bern...ff_fisheye.jpg
chiaro e limpido :D
ma quindi ogni grandangolo distorce? o sotto che soglia?
che voi siate dannati, sto in scimmia per la canon eos 400d, trovata su pixmania a 609euro :gha:
comprati prima una compatta, è meglio :D
la ho già :nod:
galletto de che -_- era per non farti spendere soldi inutilmente
foto tipo? :sneer:
Dai 35mm in giù inizi ad avere la distorsione lineare. Più scendi e più la distorsione è accentuata.
Però con un 28mm la distorsione non è molto forte, ed è l'obiettivo must imo per foto paesaggistiche o di spazi angusti per riuscire a riprendere il più possibile. Diciamo che inizia ad essere particolarmente visibile dai 25mm in giù.
Concordo.
per essere piu' precisi e farvi capire cosa vuol dire distorsione ecco qui alcuni esempi pescati dalla rete:
8mm (P.S. l'immagine é tagliata, poiché con un 8mm l'immagine é rotonda, se notate negli angoli si vede la la zona scura appunto tagliata)
http://www.kenrockwell.com/tech/imag...6/4056-8mm.jpg
Sempre un 8mm ma con relativo post working, l'effetto é un'altro :elfhat:
http://www.chem.ox.ac.uk/oxfordtour/...htestsmall.jpg
16mm (come potete vedere la distorsione rimane altissima anche in questo caso)
http://www.all-in-one.ee/~dersch/per.../fffisheye.JPG
Ma come potete vedere con grandi spazi davanti e un buon post working l'effetto é notevole :)
http://www.jmg-galleries.com/blog_im..._view_520c.jpg
20mm schema della distorsione:
http://www.jmg-galleries.com/blog_im...distortion.jpg
Ma il risultato:
http://i.pbase.com/o6/21/521621/1/78...1.IMG_4821.jpg
Che dire é una cosa che potrebbe affascinare, il problema che non é per niente facile riuscire a fare foto con questo genere di lente.
Un suggerimento:
una volta acquistata la lente, come training, suggerisco di andare in internet e vedere foto gia' fatte e cercare di replicarle. Poi una volta imparato distanze, come usare a proprio favore la distorsione, effetti ecc.. potete usare tutta la creativita' :afraid:
foto fatta dal sottoscritto con la D200 e lente 14-24mm Nikon a 14mm ovvero un effettivo 20mm (extreme wide angle) oppure light fisheye :scratch:
Montréal.
bhè la d200 con quell'ottica non ha bisogno di lavorazioni
questa è una foto scattata con il fisheye (sigma 15mm) + HDR (-2;0;+2)
http://farm1.static.flickr.com/144/4...6de4a701_b.jpg
si 5d
bhè pure io mi trovo meglio con nikon, pensa io uso nikon, mia donna canon
aia aia aia
altra domanda da niubbo:
se io dovessi spendere 1500 € di obiettivi per nikon, ho la speranza che mi possano durare per quanti anni ancora?
Nel senso, cambiando macchina fotografica, per quanto rimarranno compatibili con le future?
E' un pò contorto come pensiero spero abbiate capito lol.
puoi usare suelle attuali macchine obbiettivi che usavi sulla analogica eh
cmq, 200euro o 1500euro di ottica, conta come le tratti e come le tieni pulite
ti possono durare anni, come 2 giorni
ps: oggi mi è arrivata la nikon d40 e la eos 400d
Io ho una Canon AE1 e una 350D... ho anche provato da vero ingenuo a montare i vecchi obiettivi anni 70 sulla digitale:sneer:
Uso solo il classico 18-55 e il tele 75-300 per foto sportive-animalistiche.
18-55 è grandangolo?
Si, ma specifica ai niubbi che la lunghezza focale cambia, altrimenti è un'informazione a metà.
Il discorso è il seguente: se avete un vecchio obiettivo con una certa lunghezza focale (diciamo 50mm come esempio) per una vecchia reflex 35mm (qui non parlo di lunghezza focale dell'obiettivo, ovviamente, ma del formato del fotogramma), e la montate su una digitale attuale, vi ritroverete con una lunghezza focale DIVERSA da quella dell'obiettivo, precisamente dovete moltiplicare la lunghezza focale per 1,5, quindi l'obiettivo da 50mm diventa un 75mm.
Questo succede perché il 99% delle digitali attuali usano un sensore più piccolo, come formato, del formato 35mm, quindi per una questione ottica vi ritrovate con un obiettivo con una lunghezza focale effettiva aumentata di 1,5 volte.
A meno che non usiate delle nuovissime, e costosissime, macchine della Canon o Nikon con il sensore della stessa dimensione del fotogramma 35mm, a quel punto la conversione non va fatta.
Potete però applicare un demoltiplicatore fra obiettivo e corpo macchina per tornare alla focale "originale", chiaramente perdendo qualche stop di diaframma (per dirla terra terra, perdete luminosità, anche se non è solo quello l'effetto).
Viceversa, se comprate un obiettivo specifico per digitale attuale a sensore più piccolo del 35mm, e l'obiettivo viene indicato come un 50mm EQUIVALENTE in formato 35mm, significa che in realtà, se un domani cambierete corpo macchina prendendone uno con sensore a formato 35mm, quei 50mm diventeranno 50/1,5=33mm circa.
Spero di essermi spiegato con chiarezza. :)
Saranno sempre compatibili, credo che siano 30anni che l'attacco che usano lo stesso attacco. Ovvio che lenti di 15anni analogiche senza focus automatico, non si inventa determinate cose.
Penso che nel futuro sia Canon che Nikon aggiungeranno funzioni nella lente, ma che qualsiasi lente precedente possa funzionare al 100%
Sinceramente dubito in in rivoluzioni. Troveranno sempre il modo di vendere lenti :)
Vedi l'arrivo della 18-200mm VR di Nikon, qualsiasi lente tu avessi é una lente che va presa assolutamente anche se il prezzo é di 800Euri