Perchè mi trovo d'accordo con sta roba ? Che io stia cambiando inesorabilmente ? Che io stia diventando vecchio ?
Mah. Sta per aprirsi un buco dimensionale in quanto abbiamo appena violato una delle regole della fisica.
Printable View
Il problema non credo sia la paga iniziale del neolaureato.. Ma che abbia la possiblità di lievitare secondo le capacità e l'impegno dello stesso! Mentre, ho letto da qualche parte, che in italia la paga va su principalmente per età e non per produttività capacità etc.. E di questo "garantismo" (non in senso legale-.-) è sintomatica la posizione di molti " il neolaureato deve prendere tot etc".. Mentre sarebbe giusto che all'inizio costi poco (perchè non sai quanto vale) e che poi, se li vale, cresca lo stipendio.
P.s. Ho visto la foto sul corriere della tipa.. Era una gran patatozza :nod:
Semplicemente perché hai finito di parlare di cose che credevi di conoscere ma in realtà soltanto immaginavi (il rapporto tra un neolaureato e un'azienda/gruppo di lavoro) e ora parli di una cosa che conosci bene perché la vivi (cosa vuol dire lavorare in azienda/in un gruppo di lavoro)..
C'est la Vie...
:D
tranquillo alka stai solo invecchiando... e dopo c'e' la morte :afraid:
:kiss:
Il discorso che tu fai per me è giusto, cioè un neolaureato che cmq non ha un cazzo di esperienza non può aspirare subito a sti grandi stipendi mi sembra ovvio.
Però la cosa che mi preoccupa realmente è l'incremento di soli 150 € dopo 7 anni di lavoro.
Cioè con stipendi del genere se hai a carico tutte le spese (e dico tutte le spese, affitto/mutuo,/spesa/bollette ecc.) fai cmq fatica ad arrivare al fine mese e cmq devi sempre rinunciare a qualcosa e limitarti.
Cioè per carità, poi uno può anche organizzarsi benissimo e farcela senza troppi problemi ma è cmq un regime di rinunce.
Preferirei che il lavoratore con 7+ anni di esperienza guadagnasse che so 2800 € netti al mese e il neolaureato 1800/2000 € e non è che stiamo parlando di fantascienza, basta guardare gli altri Paesi europei messi meglio di noi.
Mancano le leggi per farlo e manca una vera competizione.
Non puoi confrontare l'italia con l'UK. L'italia è socialmente troppo indietro.
In uno scenario in cui la competizione non esiste e ci sono solo quei tre, quattro monopoli a decidere la vita di ogni persona, difficilmente troverai la tua strada per un alto stipendio.
A meno di aprire la tua azienda personale e avere la botta di culo di convincere il mercato che sei un genio. Ma tutti sappiamo come finisce il 95% delle volte in questi casi.
Quale è la soluzione. Questo è uno di quei casi, ahimè, in cui la soluzione emerge dall'interazione della popolazione intera: bisogna pretendere una competizione onesta ad ogni livello, come fanno qua in UK.
Questa società, rispetto a quella Francese, Spagnola e Italiana (parlo con cognizione di causa perchè conosco Francesi, Spagnoli e Italiani :D) ha il vantaggio della correttezza e che è molto basata sulla meritocrazia.
Il giorno in cui in Italia vincerà quello che ce l'ha più lungo e che dimostra i suoi numeri, allora ci sarà un avanzamento serio.
Fino a che vince il Berlusconi di turno a suon di ingegneria sociale e intrallazzi vari senza nessun vero talento alla base,
beh.... se pigli 1200 euro al mese con spese pagate sei un piccolo signore....
ma infatti quanto dice jarso e' giusto ma anche quanto indicato da marphil non e' del tutto errato, anzi.
in Italia abbiamo gli stipendi piu' bassi d'europa o quasi.
Giusto qualche giorno fa e' stato pubblicato il rapporto Ocse che indica l'italia al 23mo posto tra i paesi industrializzati, ci stanno davanti anche la Grecia e la Spagna.
Sempre secondo il rapporto Ocse questa magra posizione e' dovuta al cuneo fiscale cioe' la differenza tra stipendio lordo e netto che per un single si attesta in media al 46%, infatti sebbene siamo al 23mo posto per gli stipendi, siamo invece al 6° posto della "classifica" del cuneo fiscale, e qui ci sarebbe un monte di discussioni da aprire.
:madd:
la germania con il nostro stesso cuneo riesce benissimo a dare dei bei stipendi;)
Boh io confiderei che Walter o Berlusca smantellino veramente buona parte di quei 1800 miliardi di euro di patrimonio dello stato [che invece di rendere, costa allo stato] per dimezzare [non abbassare di 20 miliardi come è riuscito a fatica a fare Prodi, meglio di niente certo.. Silvio manco quello aveva fatto] il nostro bel debito pubblico e avere cosi un 40 milardi di euro all' anno in più [na finanziaria e mezza di più..] per abbassare qualche tassuccia e far qualcosa di utile... Poi un massiccio incremento dell'offerta immobiliare porterebbe anche ad una diminuzione del costo delle case ... Che sarebbe pure molto utile...
Effettivamente jarsil.. Tu stavi meglio appena assunto che adesso eh! Ti han alzato la paga a mala pena dell'aumento dell'inflazione!
E' vero Mc, ma è anche vero che in termini di produttività il lavoratore italiano rende meno rispetto agli altri suoi colleghi europei e la posizione in classifica è + o - la stessa di quella occupata dall'Italia per quanto riguarda gli stipendi (c'era un bel servizio a proposito della questione ieri su SKY TG 24).
Purtroppo è un casino, dovresti non solo rivoluzionare il sistema di tassazione per far entrare + netto nelle tasche delle persone ma anche migliorare la produttività delle aziende e del Paese agendo + sulla qualità che sulla quantità, visto che ad ore lavorative siamo nei primi posti delle classifiche (eh che culo).
Si ma infatti mica ho detto il contrario, la situazione si sa qual'è, e per migliorare toccherebbe fare una mezza rivoluzione perchè non basta intervenire su un singolo aspetto et voilà, magicamente si risolve il tutto.
Dico solo che per vivere serenamente e avere una propria autonomia senza dover fare della tua vita un tetris, il livello dei salari in Italia dovrebbe essere simile a quello UK, Svedese, Tedesco ecc.
Ovvio che questo è impossibile per la condizioni attuale, ma infatti è per questo che si sta di merda.
embe' scopri l'acqua calda o hai solo qualche neurone fuori posto stamattina?
non ci vogliono concetti di economia per capire che se ti danno:
100 e ti prendono il 46% ti resta 54
mentre se ti danno 1000 e ti prendono il 46% ti restano 540
laddove in altri paesi i salari sono simili ad i nostri hanno un cuneo fiscale meno pesante (e magari anche servizi pubblici degni, cosi tanto per dirne un altra), laddove il cuneo fiscale e' analogo o superiore (belgio, ungheria, germania, francia) i salari sono estremamente, estremamente piu alti.
ma il mortazza nn doveva togliere 5 punti dal cuneo fiscale?(nn so manco che cazzo sia io. :afraid: )
ho visto per caso solo ora il filmato dell'intervista da cui è partito questo thread..
http://tv.repubblica.it/home_page.ph...wtab=Copertina
battuta scherzosa.. in trasmissione aria un po' goliardica.. la tizia che ha fatto la domanda ci ha riso sopra, così come han fatto gli altri presenti...
OVVIAMENTE Repubblica ha poi tagliato la parte seria della risposta..
morale.. siete i soliti comunistelli del cazzo che si attaccano a qualsiasi cosa... attaccatevi a 'sto cazzo va', schifosi parziali che non siete altro :D
Sarò prevenuto ma mi sembrava una cosa seria, era chiaro che avrebbe smentito tutto, mi toccherà cercare il video montato di Mediaset, magari sul "Giornale" dove le stesse comparse si prendono la risposta seria di Silvio...
Suvvia ha detto la solita cazzata alla "Kapò" e mo millantano risposte serie, carta canta fateci vedere il secondo tempo...
Continuo però a essere contro allo stage di 6 mesi a 500 euro al mese, come continuo a essere contro agli 800 euro per un anno o due di fila.
Non si può fare il confronto con l'uk, dove di euro te ne danno 2000 netti quando parti e il costo della vita è, purtroppo per l'Italia, identico a quello italiano, per le ragioni che dicevamo prima.
Ma 800 euro al mese, per un anno, per due anni, come ho sentito succede nel 90% dei casi ai neolaureati con laurea scientifica addirittura, perchè gli altri statisticamente fanno più fatica a trovare lavoro in un mercato inflazionatissimo di lauree umanistiche, mi pare una bella presa di culo quando hai studiato una intera esistenza.
Toh, concedo che la situazione richiede di accontentarsi: parti con 800 euro al mese per i primi 3-6 mesi, poi devi andare su. I coglioni li scremi nei primi 6 mesi, poi se uno merita e produce, lo paghi per bene.
Vedi l'amico di Wolfo. L'amico di Wolfo, premiato per le sue capacità, non dovrebbe essere il caso, dovrebbe essere il modello.
Appiattisci la gente, crei solo dei gran frustrati Jamino e i frustrati lavano male, sempre.
Ci vuole un ammortizzatore con sti contratti a progetto poi, se pigli un CO.CO.CO/PR/PD/PM non può e non deve costarti di meno, paghi meno contributi, devi pagare più in busta.
che berlusconi sia un coglione e'scritto in cielo, oltretutto coglione della peggior specie perche' si crede anche simpatico facendo battute della minchia.
non ho visto la trasmissione quindi mi mantengo stretto, ma non sarebbe la prima volta che una battuta, infelice, viene travisata per un discorso politico ed i creduloni di w2k ci cadono come piselloni, basta pensare a qualche settimana fa con la battuta della Aida Iespica (venezuelana, non candidabile), dove il nano voleva indicare di voler candidare una figa random e come e' stata montata e stravolta quella battuta al punto che si pensava fosse vero.
Per ora non ho trovato smentite, ne seconde risposte sensate di Berlusca, sono certo che smentira al solito modo, dicendo che non ha mai detto nulla del genere e che il video è stato montato dai comunisti, rimango in attesa della prossima cazzata che certo non mancheranno, ridendomela tra i baffi come al solito, passo e chiudo...
Perché, caro mio, finalmente sei entrato nel mondo del lavoro, e hai capito, perché sei intelligente, che i discorsi che ti facevo 2 anni fa non erano campati per aria, ma erano per il tuo stesso bene ;)
E detto tra noi sono molto felice che tu ci sia arrivato presto, ti sei risparmiato un sacco di legnate dalla vita e soprattutto hai intrapreso la strada migliore per ottenere quello che vorrai (cosa che al di là di tutto ti ho sempre augurato)
Vedi il fatto è che in Italia la maggior parte delle imprese sono piccole. Io so qual'è il bilancio della mia azienda, e so che è impossibile prendere stipendi piu' alti. Il mio amministratore delegato prende 3000 euro lordi, io 1750 circa, come vedi la differenza non è certo abissale in suo favore, cioè, son 1200 euro lordi in piu', ma lui ha anche la responsabilità dell'intera baracca e il culo che salta è il suo se va male qualcosa. Il fatto è che io sono fortunato, e lo dico col sorriso a 64 denti, perché nell'azienda in cui lavoro ci credo, ci sto bene, e sto facendo il possibile e spesso anche l'impossibile per aumentare il fatturato, dal quale dipende integralmente lo stipendio di tutti noi dentro. Non mi limito ai soli diritti, come fanno molti, ma sono conscio che se voglio piu' soldi devo contribuire a farne incassare di piu', altrimenti i soldi non ci sono ;)
Fatti i conti... 1750 euro lordi, 1200/1300 euro netti (dipende dal mese e dalle trasferte), ogni mese lascio qualcosa come 500+ euro nelle mani dello stato, di cui solo 90 sono per la mia "possibile" pensione tra un miliardo di anni. Febbraio, che è stato un mese fortunato, ma lo sconterò col conguaglio a dicembre come ogni anno, ho lasciato allo stato 380 euro di tasse.
E sono fortunato solo perché a Latina l'addizionale comunale non è aumentata dopo la finanziaria di Padoa Schioppa dell'anno scorso.
La realtà è che ora come ora prende molti piu soldi chi fa un lavoro manuale , come l'idraulico o il vivaista.E' finita l'era d'oro del terziario next gen.
Go zappare.
esattamente, ma vedi la cosa detta in maniera becera e che fa molta rabbia sopratutto per chi come me al sud ha un ingerenza "positiva" dello stato minima o assente nella vita di tutti i giorni (abbandono e basta) , e' che sostanzialmente su 12 mesi si lavora per se stessi 7 mesi i rimanenti 5 si lavora per "lo stato", virgolettato perche' a fronte del nulla in servizi e' da vedere come qualcosa di alieno dalla comunita' che ne fa parte.
Ripeto la quale cosa mi andrebbe benissimo potendo toccare con mano anche in cose minime la presenza dello stato.
Tanto per farti un esempio da 2 lire per ora non sto benissimo (pd!) ogni 3 gg vado all ospedale a fare delle analisi, per me sano come un pesce per tutta la vita mi si sta aprendo un mondo nuovo di inefficienza ed oltretutto lo dico senza vergogna sono amico del primario quindi ho una bella "corsia preferenziale", ma vedi le 2 ore perche' non ci sono vetrini per lo "striscio" (puntura al dito e gocce di sangue sui vetrini strisciate per esaminare il sangue periferico, dicono) le devo passare ugualmente aspettando che vengano "lavati" quelli usati e portati in reparto.
ma stiamo scendendo, io per primo, in luoghi comuni, me ne scuso.
è già da anni che è così
m'è stato detto da sempre: cazzo studi a fare? fai l'imbianchino/idraulico/elettricista che ti conviene
Perchè dal medico/avvocato ci vai quando ti serve, l'imbianchino/idraulico/elettricista lo chiami quando ti serve ma poi viene quando gli tira
avessi ascoltato...
Chiramente tutti preferirebbero un lavoro di scrivania a un lavoro da ernia al disco a 25 anni.Ma c'è un MA.
Non si puo' sperare che tutti si laureino e poi facciano i dottori come sta accadendo ora.Quando andavo a firenze in treno era INCREDIBILE.Milioni di psicologi wannabe , MIGLIAIA di studenti di informatica , di ingegneria informatica , di cazzi e mazzi.Centinaia di laureati che facevano specialistiche e andavano avanti e indietro per sti poli didattici come zombie.
Ma il pane?Chi lo farà il pane tra 10 anni?
infatti come dice lui in aziende di quel tipo ( si parla di una grossissima azienda di consulenza ) si va avanti per meriti, si raggiungono bonus ma richiedono il massimo in cambio, lavori tanto e devi lavorare bene, la volontà da sola non basta.
cmq consideriamo anche che ad ogni lavoro non sempre corrisponde una forte dose di abilità e impegno, quindi la meritocrazia in quel caso va a farsi fottere, esempio un operaio alla pressa che deve schiacciare due tasti, più di tanto non può dimostrare.
da una parte abbiamo l'idea del lavoratore meritevole che deve guadagnare di più, dall'altra aziende che spesso fanno fatica a concedere grossi aumenti e altre che altrettanto spesso sfruttano la forza lavoro a basso costo.
Non saprei come risolverla questa situazione...
Nello, in Canada che ci sono taaante foreste, cercano ing. ambientali??
:look:
Cercate anche in precedenza, non c'è un cazzo, c'è solo la smentita banale dello scherzo, se la precaria gli dava uno sganassone poteva dire che dopo era uno scherzo? Come fa di solito il Silviuccio buontempone quando è a corto di argomenti... Che so magari se apro "la stampa" "il giornale" o "libero" viene fuori che è stata lei da fervida comunista pentita ad offrirsi al figlio di Ilvio, la realtà dei fatti che non cambia, sapete benissimo come si sono svolti i fatti, perchè stan nero su bianco in un video, se poi non volete vedere o preferite aggrapparvi a varie scuse nessun problema basta saperlo mi regolo di conseguenza...
Mi riaggancio al discorso di Jarsil quando dice che certe aziende non possono permettersi aumenti di stipendi riportando quella che è la mia esperienza lavorativa, cercando di far capire che non sempre è colpa delle aziende e che i datori di lavoro non sono tutti ricchi e stronzi.
Sono socio in una piccola azienda rivenditrice di prodotti chimici, socio, amministratore assunto come dipendente.
Poi con mio fratello due anni fa ho fondato una società a responsabilità limitata, la famosa srl. , che si occupa di import export di materie prime.
Io guadagno 200/300 euro in più dei 4 dipendenti che abbiamo, il mio socio, per accordi precedentemente presi non prende un centesimo, perchè la mia entrata in azienda serviva per risollevare un fatturato che avvrebbe portato presto alla chiusura dell'attività stessa.
Il 2007 è stato l'anno della consacrazione, dopo 3 anni di grossi sacrifici siamo riusciti a pareggiare i conti, la ditta ha guadagnato poco ma c'è il segno + , non abbiamo debiti e paghiamo regolarmente tutti i fornitori, siamo anche riusciti a fare due grossi investimenti per due camion nuovi che erano necessari.
Nela nostra azienda i 4 dipendenti guadagnano 1500 (magazziniere) , 1480 1480 (autisti)e l'impiegata una centinaio d'euro di meno. Abbiamo spinto al massimo gli stipendi, ora anche volendo non potremmo aumentare, se non di cifre ridicole questi stipendi. Abbiamo puntato appunto sulla meritocrazia, tutti i dipendenti tranne il magazziniere storico son stati cambiati, e siccome son molto bravi tutti e tre i nuovi arrivati li abbiamo incentivati così, ma è il massimo. Questa è una bella realtà ma si contrappone alla nuova attività "parallela" intrapresa con mio fratello:
Come vi dicevo da due anni a questa parte è nata questa srl, io , mio fratello, e nostro padre che con la sua esperienza ci aiuta e consiglia.
E' un'attività parallela perchè siamo specializzati nell'importazione di prodotti chimici e materie prime dalla Cina, e solo tramite un ufficio conmpriamo e rivendiamo in container su territorio italiano (qualche cliente all'estero ma poca roba), e i clienti che non ritirano direttamente container interi li serviamo attraverso l'azienda in cui sono entrato come socio, aumentando quindi in contemporanea i fatturati di tutte e due le attività.
Io dall'azienda di import export non percepisco nulla, mio fratello si da un generoso stipendio (simile al mio nell'altra ditta) ma di poco superiore a quello di qualsiasi dipendente ben pagato.
Ci stiamo dentro al pelo, la concorrenza è spietata e per lavorare servono soldi, che non avevamo e quindi ci siamo impiccati con le banche, e si sa il denaro costa caro.
Il lavoro va discretamente, ma ora per non rischiare di soffocare abbiamo deciso di lanciarci anche in nuovi settori, logicamente in 2 persone e mezza ( con me che lavoro per due ditte contemporaneamente) diventa difficile, così ci siamo decisi ad assumere una persona da inserire nell'organico.
Ci siamo fatti due conti, e lo scenario è drastico: un'impiegato pagato anche solo 1000 euro all'azienda costa uno sproposito, potrei anche assumere mandrake ma quel denaro all'anno non me lo fa rientrare, mi espongo troppo e non posso permettermelo, ecco così che si entra nel circolo vizioso della precarietà.
Cerco una persona con un inglese perfetto, quello è la necessità primaria, che voglia fare il part-time a circa 700 euro mensili e l'assunzione sarà a tempo det. per forza...io vorrei trovare una persona in gamba e parla per quello che merita come si fa? chi come me e mio fratello si son lanciati in un'attività in proprio, che per lavorare devono costantemente reinvestire il denaro , che vanno a scontare foglio tutti i giorni in banca pagando interessi incredibili per comprare sempre nuovi carichi e non gli bastano mai come fa a tirare fuori 30E all'anno per un dipendente quando neanche il titolare della ditta li prende quei soldi...io vorrei crescere, ma come minchia si può fare? mi servono degli aiuti, degli sgravi e anche grossi , così assumo uno bravo, e poi anche un secondo e via così, invece ho le gambe segate, sbaglio una mossa e son fottuto.
Allora, secondo me, avete fatto bene ad aprire l'azienda di import export di materie chimiche.
Con la Cina ? Avete un intermediario ? Come funziona coi container.
No te lo chiedo perchè mio fratello vuole comprare stoffa invece sempre dalla cina.
Ma ad ogni modo, come state messi con studi di settore ? Perchè da che ne so, le industrie di vestiti fanno largo uso di prodotti chimici, per di più a basso costo. Uguale le industrie alimentari, forse potreste investire in prodotti a basso costo e altamente vendibili.
Ma ci avrete già pensato, come idea è triviale.
Ormai B. ne spara tante che è difficile stargli dietro.
Il paese va a rotoli e lui fa le battutine, la cosa ridicola è che vincerà comunque.
Abbiamo due ragazzi in cina (cinesi ) a Qingdao che lavorano per noi (da due mesi) stiamo investendo tantissimo sperando di riuscire a saltarci fuori.
Forniamo industria alimentare, tessile, galvanica, spaziamo in tutti i settori, diciamo che da importatori il core business per noi è l'acido citrico per l'industria alimentare che rivendiamo con margini estremamente bassi.
Abbiamo importato di tutto, dalle pagliette in acciaio da cucina ai guanti in lattice, abbiamo piazzato anche un container di siringhe in serbia, ma quelli son lavori spot che ognitanto saltano fuori su richiesta che ormai praticamente non si fanno più.
Ora sto cercando di creare una rete di vendita per fare le prime importazioni di pannelli solari e creare un ramo alternativo al chimico per diversificarci un po', anche se quello rimane l'attività fondamentale.
Il problema non sono le idee, ma le risorse, finanziarie e fisiche, in due persone e mezza siamo soffocati, il denaro (pagando tutta la merce in anticipo o quasi e rivendendo al 60% dei casi a 60/90 GG) non basta mai e gli interessi ti fanno affogare. Crescere per una piccola attività di questo tipo è davvero dura.
Ma è un lavoro 9 a.m 6 p.m o ci sono vuoti immensi ? Se ci sono dei vuoti, due lavori ci stanno anche per tuo fratello, punto 1.
Poi da quel che ho capito fate del brokeraggio tra la cina e l'Italia. (soprattutto).
Forse dovreste lavorare su commissione invece che pagare in anticipo, per poi venderla direttamente voi. Tipo fate da intermediari che ne sanno invece che metterci la vostra pellaccia.
Tempi vuoti ne ho qualcuno io quando sono in ufficio a far telefonate ai clienti e sistemare alcune cose ma non ce ne sono per nulla, mio fratello se non è in giro da clienti/banche è ufficio dalle 8 alle 7 di sera e mangia un panino preso al bar accanto.
Su commissioni, tutte sono commissioni, nn facciamo magazzino ma i clienti oggi più son grossi e più pagano distante, quindi cosa fai, hai della linee di credito, castelletti ecc e li riempi andando a scontare le fatture che hai emesso, ma logicamente la banca deve guadagnarci e quindi ti salassa.
la ditta dove invece son socio fa clienti più piccoli, compra da grosse aziende in italia e rivende più al dettaglio, compra da me come importatore alcuni prodotti in container e li rivende al dettaglio(2/3 tonnellate alla volta)
tramite conoscenze mi hanno richiesto appunto i pannelli solari, ok nn ci sono problemi, sguinzaglio i segugi e li cerco, visitano le migliori aziende produttrici, ci preparano offerte e dati tecnici, tutto perfetto, qua su piazza però chi li cercava naturalmente non ne vuole un container intero, quindi mettiti a cercare aziende interessate per venderlo tutto, se sei bravo li trovi, e ci vuole tanto tempo, vogliono un prodotto campione, e come cazzo fo? se me ne faccio spedire uno mi costa migliaia di euro solo di spedizione, e se poi nn va in porto me li brucio... cmq si ferma tutto molto prima, perchè poi quando vai dalle grosse aziende per vendere e fare prezzi scopri di non essere poi così competitivo.
Io ho visto solo una battuta e lo dice pure poi se vogliamo attaccarci alle minime parole è un altro discorso...
A te non e' mai capitato di usare una battuta per introdurre qualcosa e allentare un po' la tensione?
Discorso Kapò hai ragione e li si vede che messo in difficoltà ha dovuto dire che era una battuta ma qui lo ha specificato dopo 1 secondo su via...
e infatti lui quello voleva dire, che l'idea era abbastanza banale