:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Printable View
Quelle faccine esprimono ilarità, divertimento e sarcasmo, il tuo senso cognitivo denota sempre più lacune vedo.
Prive di senso ? Che tu non sia in grado di afferrare il senso non significa che le frasi ne siano prive, per il perchè rileggi la prima frase.
Tolto quello sulla Sacra, il resto sui privilegi dei parlamentari in materia è vero, cose documentabili, da chi ne ha interesse ovviamente :sneer:
Privilegi dei parlamentari sulla convivenza che per quello che ne so io si limitano all'estensione dell'assistenza sanitaria ai conviventi.
Ora per quanto il precedente diritto non c'entri un cazzo con la proposta di legge dei PACS prima e DICO poi, se hai informazioni circa Casini ed il fatto che ne abbia usufruito puoi renderle di dominio pubblico senza problemi.
buahahahah la giornata elettorale m'è piaciuta, ho beccato quella topona della Emanuela Folliero.. sapevo abitava vicino a me ma non credevo condividessimo addirittura il seggio elettorale!!
:drool: anche se struccata è ovviamente normalissima.
ps: culo piatto :sneer:
Lo sai che l'intelligenza è spesso indicata come la capacità di fare collegamenti tra idee distinte?
Ti aiuto.
Tu dici: siccome ha fatto un figlio fuori dal matrimonio ed ha divorziato è un peccatore inquanto infrange i dettami del cattolicesimo.
VaBBBene..
La confessione esiste propio perchè è previsto che i cattolici possono peccare ed essere PERDONATi.
Fin ratzingher ha spercato parole gentili per i divorziati l'altra settimana.
Adesso continua con tuo blahblahblhablah.
Lo sai che la stupidità è spesso indicata come l'incapacità di capire quando si sta per dire una cazzata e trattenersi?
Ti aiuto.
Un leader di un partito (che tra l'altro aspira a guidare il paese) DEVE essere un esempio, non tanto di moralità che è una cosa soggettiva, quanto di coerenza.
Non me ne frega nulla della vita privata di Casini, per quanto mi riguarda potrebbe pure essere bigamo, ma quando mi viene a dire quello che devo fare della mia non dandomi l'esempio che professa allora viene iscritto di diritto nell'albo degli ipocriti. E io un ipocrita in un posto di potere non ce lo voglio.
Il perdono non centra un beneamato cazzo.
Per ora fine del blahblahblhablah.
i tuoi ragionamenti sono dei non ragionamenti.. perchè non hanno un briciolo di logica. Forse sei un genio e quello che esponi in una frase per poterlo comprendere richiederebbe una settimana per una persona normale, ma mi riservo qualche dubbio in proposito.
Se un politico si propone sulla base di determinate ideologie e poi non le mantiene, cade qualunque presupposto, cade la baracca, cade lui come figura politica agli occhi dell'elettorato (quella parte dotata di intelletto, sottolineo :sneer:) lo capisci questo?
Immagino di no ma te lo espongo ugualmente.
D'altronde se eri dell'idea che un politico non debba basare il suo essere in funzione di quello che dice, dubito potrai far tuo anche questo concetto.
PEr cui inutile stare a tirare in ballo cazzate, dettami, leggi, troiate, insomma, basta arrampicarsi sui vetri e filosofeggiare facendo la prosa sulle parole dette o quant'altro.
Dice A e poi fa il contrario di A ergo è un pirla. easy.
il mio discorso ha senso eccome se hai letto il post (cosa della quale dubito a questo punto).
infatti ho detto che farò annullare il mio voto dal presidente del seggio, domattina prima andare al lavoro, facendo verbalizzare che nessuno di quegli stronzi mi rappresenta.
mi riferivo alla frase che ho quotato prima: "un ipocrita in un posto di potere non ce lo voglio".
ti ho quotato quella, perchè sembra che CASINI sia UN ipocrita, quando invece li dentro lo sono tutti (o cmq quelli che non lo sono si nascondono bene).
Ergo mi ha fatto sorridere e ho pensato "se quello è il discriminante sto anno siamo senza politici".
tutto qui
ho capito, mi ha solo fatto ridere la frase, fine ;)
non è un discorso di accettazione, è che purtroppo è un sistema che si autoalimenta, alla fine tu (impersonale) cosa conti? niente, arriva aprile e ti propinano 2 candidati, tra cui devi scegliere, X anni dopo arrivano gli stessi 2 e li devi riscegliere...
armi della "gente comune"?
esclusa la rivolta armata ci sarebbe il referendum, peccato che debba cmq passare sotto di loro per essere approvato, e anche se si riuscisse a farlo approvare ci sono cmq N scappatoie che si creano ad hoc.
in sostanza, anche se la situazione fa schifo, e lo sappiamo, non vedo un modo semplice per cambiarla.
Io ho annullato la scheda, ma quanti lo faranno? e soprattutto, servirà a qualcosa?
La faccia la puoi immaginare, ma non puoi capire la frustrazione di persone come me di fronte a ragionamenti tanto disarmanti dal punto di vista logico.
Fossero a loro stanti, forse ci starebbe, ma poi si parla pure di gente che dovrebbe alla lontana decidere del mio destino.
In Italia non si torna piu' indietro, cosi' continua a ripetere il mio collega di biologia computazionale 40enne. Comincio a pensare che c'abbia ragione.
:rotfl:
ma come si fa' a votare udc lol
metafrasando il dr wilson di oggi: si può credere in qualcosa e poi scoprire di non esserne capaci, e crederci cmq.
Insomma è come dire "sarebbe bello che nessuno divorziasse, ma se qualcuno divorzia pazienza, siamo d'accordo che la strada giusta è il matrimonio per sempre"
Ma che c'avete contro Di Pietro, ma fatela finita, non avete una critica che sia una che sta in piedi. Anzi, vi dico di più, se fosse stato nel vostro schieramento l'avreste votato tutti.
Lo buttate nel mucchio tanto per dire qualcosa !
Le vostre due uniche critiche:
Ah fa strafalcioni. Ma almeno sa usare la tecnologia e non se la tira come altri.
Ah non ha combinato niente in due anni...
Per forza, ogni legge proposta è stata bocciata perchè andava contro agli interessi dell'attuale casta politica.
E comunque ... Berlusconi, Premier, non ha combinato un cazzo in 5 anni.... quindi...
... agonizzanti in un letto... fra molti anni da adesso ...
siete sicuri che non sognerete di barattare tutti i giorni che avrete vissuto a partire da oggi,
per avere l'occasione... solo un altra occasione,
di tornare qui sul campo ad urlare ai nostri nemici che possono toglierci la vita...
ma non ci toglieranno mai..
LA LIBERTAAAAHHH!!!!!!!11one1!eleven!!11
:lol::lol::lol:
(mavaaaaccaghhèr!)
La sovranità è del popolo, ma, fino a prova contraria , chi governa non lo posso scegliere io , anzi , lo scelgono loro, io posso solo scegliere un partito. La sovranità del popolo dove sta in tutto questo ?
Ti do un aiutino, ripassa tra un paio di mesi. click
cmq te lo ripeto , non è che nelle altre democrazie si decida "il governo" .
Si decide di votare un partito , il piu delle volte rappresentato da una persona (o anche 2 ) , che poi è lui a decidere gli uomini di governo.
non è che vado in inghilterra e voto beckam ministro della difesa perche mi rode il culo eh .
Forse non ci siamo capiti, non parlo dell'elezione singola di ogni membro del parlamento,o dei ministri, parlo del voto alla persona dal quale mi sento rappresentato all'interno del partito.
Se io puta caso volessi votare Fini, non posso, loro han scelto Berlusconi, e non c'è modo di cambiare.
e questo secondo te, ma non secondo il resto d'italia, corte costituzionale inclusa, è incostituzionale :sneer:
Io leggo che la sovranità è del popolo , e dove sta questa sovranità se il popolo non può decidere davvero da chi farsi rappresentare ? Lo decidono i partiti, ognuno il suo, da chi l'Italia può farsi rappresentare, ed il popolo sceglie il meno peggio.
Questa, secondo la mia personale opinione, è una sovranità del popolo fasulla.
Hai ragione ma fidati che anche nell'altro modo e' una sovranità illusoria :)
I conti li sanno fare e se ad esempio questa volta si fosse potuta esprimera una preferenza che secondo i sondaggi sarebbe stata data a Fini come capolista avresti trovato lui e non Mr. B ;)
Forme : voto a suffragio universale.
Limiti : Illuminami, qui non ho trovato nulla che si riferisca al "scegli tra il cazzone nero e quello rosso".
se non ci fossero limiti all'esercizio della sovranità non sarebbe possibile configurare una democrazia rappresentativa, in cui il popolo, sovrano, cede la propria sovranità nelle mani dei suoi rappresentanti perchè agiscano nel proprio interesse come individui e come gruppo
ora, le modalità con cui questi rappresentanti vengono eletti sono stabilite dalla legge, che deve ovviamente essere conforme alla costituzione così come qualsiasi altra legge
di conseguenza è implicito che una legge elettorale, finchè non è dichiarata costituzionalmente illegittima, è costituzionalmente legittima così come dunque lo sono queste elezioni:elfhat:
ps in realtà quello che è l'effetto distorcente e che confonde è che sui vari simboli elettorali piazzano il nome di un "candidato premier"; in realtà nel nostro sistema la figura del candidato premier non esiste: viene usata per cercare di personalizzare il voto, di far capire che se voti per il partito x ti becchi il candidato y, senza bisogno di aspettare che si formi il nuovo parlamento per sapere chi è il più papabile per diventare presidente del consiglio
finite le elezioni e saputo l'esito non è che il candidato premier diventi automaticamente presidente del consiglio: deve andare il presidente della repubblica a sondare il terreno nelle camere, convocare chi ritiene avere il maggior numero di consensi e incaricarlo di formare un governo, che deve ricevere l'approvazione\fiducia delle camere: solo a questo punto il candidato premier diventa presidente del consiglio
per quello che riguarda la libertà di sceglere i membri delle liste non vedo come possa essere incostituzionale: sbagliato quanto ti pare, ma non incostituzionale, le liste sono pubbliche, se voti un partito sai chi voti come tuo rappresentante, e di conseguenza c'è la libertà di non votarlo :O