Originally Posted by
McLove.
secondo Collina:
Se il pallone sbatte prima su una parte del corpo e poi su una mano anche platealmente, ciò fa sì che l’arbitro debba considerarlo involontario. Se invece c’è un distacco tra il controllo con la parte del corpo e poi di mano, in questo caso è calcio di rigore.
questo nel caso del famigerato ricogore di Couto ed ancora sempre Collina:
Se la palla tocca una parte del corpo e poi in maniera accidentale la mano - ha detto - l'arbitro deve considerare il fallo di mano involontario. È diverso se invece l'azione si sviluppa con due movimenti, allora lì il fallo e volontario e l'arbitro deve fischiare. Il fallo di mano è involontario anche se la mano viene colpita da posizione ravvicinata, diverso il discorso se il tiro è da lontano. È chiaro però che anche noi commettiamo degli errori, come quello sul rigore di Couto
nel rigore di oggi alla juve la mano era protesa in avanti alta sopra il ginocchio , non e' accidentale.
Queste sono le famigerate parole di Collina, quindi rivedi l'azione alla moviola leggi la regola, sopratutto comprendila, e poi vieni qua a scrivere che non ne avevi capito un cazzo ok? :)
poi se e' solo suko ci sta, continua ci fai godere ;)