non offendiamo essere di destra centra ben poco con sti 4 straccioni
Printable View
ho fatto + chiarezza nel post sotto, questo lo edito in toto.
ascolta, evidentemente stai facendo finta di non capire , mi costringi a fare il precisino :
a) critichi un'attività dovuta degli inquirenti , sei un incompetente in materia ( non offenderti, è la verità ) e fai un parallelo coi medici che non c'entra un cazzo ;
b) glisso sulla prima parte perchè non voglio partecipare a una discussione che inizia cosi', d'altronde perchè devo spiegarti come funziona il processo ( e il procedimento penale ) , dimostrandoti che gli inquirenti DEVONO agire ( e non ci vedo nulla di male) .....non sono Mc e non ho la sua pazienza, ma se mi istighi....
c) fai un parallelo con la responsabilità dei medici che non c'entra un cazzo, affermando che " i medici pagano , i magistrati no" : ti faccio notare, visto che ci lavoro, che i medici non pagano MAI (leggi : 99% dei casi) , nè in materia penale ( quando uccidono per loro colpa) nè in materia civile ( i risarcimenti li pagano le assicurazioni, i medici spesso non pagano nemmeno il premio che è a carico dell'ospedale, quindi, in definitiva, i soldi li caccia la collettività.
Non ho detto che i medici non possono sbagliare e che non sono ammessi errori, ho detto che se sbagliano NON pagano....quindi i replies dove mistifichi le mie parole lasciano un po' il tempo che trovano no ?
Prima di tutto una premessa: in tutti i casi citati da te di gente che invece che stare in prigione esce e compie reati, è gente che non è ancora stata condannata. QUESTO E' FONDAMENTALE, perchè non si trova in carcere per una condanna (ossia finito il processo e condannato, gg), ma si trova in carcere mentre è ancora giudicato: cioè ancora non si sa se ha fatto quello di cui è accusato, ne altro.
vorfi, il medico paga quando sbaglia.
Quando sbaglia il medico:quando muore un paziente?
Non è detto, sbaglia quando compie qualcosa di diverso dalla procedura corretta che bisognava tenere nel caso, per sua COLPA (ossia assenza della prudenza e della perizia nel caso dell'operazione medica, e assenza di cause di giustificazione).
Quando sbaglia un magistrato: quando mette in libertà un assassino?
Non è detto, sbaglia quando per sua imprudenza o imperizia, agendo al di fuori delle procedure previste DALLA LEGGE, concede la libertà a una persona che LA LEGGE impone invece di incarcerare.
Quando la legge prevede la custodia in carcere? Innanzitutto:
A) La custodia cautelare in carcere può essere disposta soltanto quando ogni altra misura risulti inadeguata. (art 275/3 cpp)
B) Quando esistono le esigenze cautelari previste dall'art 274 cpp, ossia: pericolo di inquinamento delle prove, pericolo di fuga, pericolo di reiterazione del reato.
E questi non sono cavilli messi li così: se non c'è pericolo di inquinamento prove, di fuga o di reiterazione del reato, secondo un giudizio prognostico sulla base delle informazioni disponibili al momento, NON SUBISCI MISURE CAUTELARI DURANTE IL PROCESSO. PUNTO, lo dice la legge ;)
Art 274 Codice di Procedura Penale in spoiler, testo integrale
Spoiler
Questo significa che un giudice sbaglia quando, ricorrendo quanto detto sopra (ossia esigenze del 274 e che sia l'unica misura idonea), non preveda la custodia in carcere.
Cioè il giudice deve pagare quando sbaglia, esattamente come il medico: se il medico per suo errore fa un'inizione d'aria al paziente e lo amamzza, ovviamente paga. Se il giudice mette in libertà una persona CONTRARIAMENTE A QUANTO DOVREBBE FARE EX 274+75CPP deve pagare, e qui non ci sono cazzi.
Il fatto è che il demente (che non è alcolista abituale) ma investe qualcuno mentre è ubriaco e l'ammazza, PER LA LEGGE ITALIANA (e non per i magistrati) nn deve stare in galera mentre lo si processa, ma solo dopo, sempre che sia condannato...perchè non ci sono i requisiti ex 274 e 275 cpp.
Ma prima dell'esito del processo credo che l'orefice debba pagarselo da solo, l'avvocato, per poi mandare il conto ad un albanese che s'è preso qualche pallottola nelle gambe perchè stava facendo una rapina. Secondo te è probabile che un albanese clandestino che va in galera con le gambe forellate paghi il conto dell'avvocato?
Io dico che alla fine della storia l'orefiche si porta a casa un mare di botte, soldi persi per la chiusa dell'esercizio e il conto dell'avvocato più un bel po' di fegato roso.
best reply del thread
dovresti andare a leggerti come opera l'esimente della legittima difesa prima di sparare sui magistrati come fai e come fanno altri, invece, sulla legge.
Quello che non va e' la gente che commenta senza nemeno conoscere quello di cui parla non i magistrati ne la legge.
La leggittima difesa non da molti ambiti di interpretazione fissa dei limiti e delle regole entro cui puo essere esercitata, decisamente ben fissati e definiti, non solo dalla dottina ma anche dalla giurisprudenza.
Poi c'e' il successivo problema, proprio di ogni processo di accertare quanto e' avvenuto nella realta'.
Anche su ste pagine se ne e' parlato spesso perche i thread come questi sono decisamente cicilici, con il solito teatrino di chi pensa che avere pestato un callo permetta di sparare in bocca a qualcuno e chi dice che la legge e' fatta male
No di sbagliato c'e' solo la convinzione di parlare di qualcosa senza nemmeno aver preso la briga di andarsi a leggere come funziona e quali sono ad esempio i limiti perche venga concessa l'esimente di cui sopra.
ah ti do un hint se vuoi cerca, all interno della esimente della legittima difesa il requisito della proporzionalita' e necessarieta', requisiti necessari perche operi l'esimente e che se non rispettati che sono quelli per cui alla fine si puo ravvisare un eccesso reale, colposo o putativo di legittima difesa.
Che e' cosa ben diversa di quanto dici che 4 ladri ti entrano in casa e tu puoi massacrarli.
infine come ti ha gia detto piu volte Ulciscar a meno che non si entri in ambito penale in relazione alla _colpa medica_ il medico non paga mai al massimo lo fa la sua assicurazione.
ripeto forse mi espirmo male e fingi di non capire, io non saro' esperto di leggi ma qui e' italiano eh , sei risarcito? si o no? sai xche ti rompo i coglioni? xche ocme anestesista ho ben piu di una assicurazione se voglio campare felice
ah parentesi i medici della santa rita non mi pare siano stati cosi coperti come decanti tu , e ti diro' esistono anche casi meno plateali di errrori commessi (paradossali lo ammetto) che sono tutt'altro che passati alle assicurazioni.
non so davvero se parlo con gente che sa qui o fingete di sapere
beh anche qui si è fatta molta confusione in passato, sopratutto con le modifiche recenti.
Se ti entrano 4 in casa e, appena ti vedono, scappano a gambe levate + tu gli corri dietro e gli spari mentre fuggono, li ti ingabbiano per eccesso di legittima difesa :D
Cioè i concetti come detto da Mc sono semplici:
1)fare quello che si fa per evitare un male a se o ad altri
2)causare un male proporzionato a quello che si evita causandolo
3)non deve esserci alcuna altra opzione possibile per evitare il danno.
e ci sarebbe da discutere ancora sulla proprizone di mezzi e danni e di beni giuridici in pericolo qulitativamente e quantitativamente, l'assenza totale di alternative, il fatto di come la fuga sia SEMPRE l'alternativa migliore (commodus discessus) dato che i canoni medioevali che scappare dinnanzi ad una minaccia non e' piu lesivo dell orgoglio personale,e poi soffermarsi anche e sopratutto sulla attualita' della minaccia, cioe' stabilire appunto se la minaccia e' ancora in corso oppure e' gia terminata.
sulle recenti modifiche la confusione, imho, l'hanno fatta i vari tg e le varie notiziucole riportate dai giornali, ravvisando nuovi farwest etc hanno solo confuso le idee della gente che gia non conosceva la disciplina dell esimente, quindi partendo da una conoscenza pari a nulla si e' ancora piu confusa.
cosi come non si mette in dubbio la tua professionalita in campo medico sarebbe carino che non mettessi in dubbio la professionalita' di chi opera in altro settore senza dire che fingono di sapere come nel caso di Ulciscar.
per il resto Ulci non ha bisogno di un difensore quindi pensera lui stesso a difendersi.
ad ogni modo se vuoi rispodndere agli altri reply che parlano dell oggetto del topic da te aperto torniamo in topic.
vabbè Vorfira, mi sembri l'Estrema di dx (diciamo quello di [WSport], voglio esser buono :sneer: .....) ..non ho voglia di ripetermi nè di flammare, se poi ci fai caso non ho voluto nemmeno nuclearizzarti sul merito del processo penale ( come poi ha fatto Mc dopo ) o sulla legge sulla responsabilità dei magistrati...volevo farti capire che hai detto na gigacazzata, e poi discutere sul resto , ma incredibilmente continui a battere i piedi ....prima dici che i medici pagano e i giudici no, poi ti si fa notare che i medici non pagano manco per il cazzo e tu rispondi che "le vittime vengono risarcite" :rotfl:
Mi chiedo che senso abbia discutere qua sopra certe volte.... mi ritiro, buon divertimento :metal:
se non hai modo di scappare e se volevano solo pestarti, e non ucciderti, fai eccesso di leggittima difesa.
poi subentrano altri fattori come la tua paura, una tua percezione errata della realta' il fatto che tu credevi che volessero ammazzarti etc. ma quelli li dimostri e li trovi a seguito di indagini ed un processo, non li so io non li sai tu ne puo saperli il giornalista
ripeto guarda l'articolo della esimente e soffermati sulla necessarieta' e proporzionalita'
l'esimente della legittima difesa opera solo se e' assolutamente necessaria e se, detta semplicisticamente,tu fai ad altri quello che volevano fare a te, non puoi andare oltre, non puoi punire eccessivamente qualcuno quello e' una pretesa assoluta dello stato.
se vogliono picchiarti e tu ne ammazzi unoe' eccesso di leggitima difesa, se vogliono rubarti l'orologio e tu lo accechi e' eccesso di leggittima difesa.
la leggitima difesa opera solo se c'e' proprosizone tra aggressione e "risposta".
Poi ci sono altre regole come l'attualita' cioe ad uno che ti picchia tu puoi rispondere a picchiarlo (le percosse tue non sono recriminabili ad i sensi del codice penale mentre lo sono le sue perche tu operi in legittima difesa) ma se dopo che ti ha picchiato e se ne e' andato tu torni a picchiarlo, non e' leggitima difesa ma un nuova aggressione, perche manca il requisito della attualita': puoi rispondere nel mentre dell'aggressione.
non storca il naso nessuno se non uso i termini propri ma e per meglio fare capire, i termini che uso sono volutamente discorsivi.
chiarissimo ma vorrei tu mi facessi luce su piu punti .
il numero di aggressori 5vs1 x la legge e' come 1 vs1?
punto due se non sono armato ma uno muore che ne so xche mentre lo copisci cade e batte la testa?
se mi stavano uccidendo quindi come il caso sopra citato del gioielliere e ho un'arma da fuoco legale e in questo caso ne ferisco uno?
vabbè ti commento giusto questo.... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
scusa non ce la faccio , non credo che meriti di piu' , generalizzi su tutto e ogni tanto ci butti giu' l'esempio letto sui giornali ...ma quanti anni hai ? sei davvero abituato a discutere cosi' ....? io no....e non intendo certo abbassarmi , ti sembrero' presuntuoso, forse lo sono, forse semplicemente desidero confrontarmi con qualcuno che sappia affrontare le cose con spirito critico, meno superficialità e mooolta piu' umiltà :wave:
ps Mc lo lascio a te se c'hai voglia :sneer:
il numero viene computato ma resta sempre il requisito della proporzionalita'.
Quote:
punto due se non sono armato ma uno muore che ne so xche mentre lo copisci cade e batte la testa?
eccesso colposo di leggitima difesa
non sai se lo stavano uccidendo o meno ed a questo serve appunto il processo per valutare se erano solo percosse per spaventarlo ed irretirlo, oppure ancora nelle percosse e ravvisabile un tentato omicidio da parte degli aggressori.Quote:
se mi stavano uccidendo quindi come il caso sopra citato del gioielliere e ho un'arma da fuoco legale e in questo caso ne ferisco uno?
come ho gia detto è un problema di legge in italia purtroppo la legge è molto precisa e come ha scrtto arthu qualche pagina fa fino a che l'aggressore non ti aggredisce ha i tuoi stessi diritti e secondo la nostra legge anche dopo che ti ha aggredito continua a godere di alcuni diritti, è questo che oggi non va più bene per il nostro paese, tu mi aggredisci per derubarmi o per violentarmi io ti ammazzo e devo essere assolto, altro che proporzionalità, co sta storia ci rimette sempre la gente perbene.
è per questo motivo che esiste la polizia eh, se no basterebbe dare a tutti una pistola e dire fate voi... che poi le forze dell'ordine non abbiano mezzi adeguati per garantire un livello accettabile di sicurezza è un discorso a parte, ma credo che la giurisprudenza in questo caso si basi anche sul fatto che il compito di proteggere il cittadino sia affidato soprattutto alle forze dell'ordine.
ma guarda che la legge odierna è perfetta, per uno stato dove esiste la certezza della pena, in uno stato dove le forze dell'ordine hanno strumenti e mezzi per operare la prevenzione, in uno stato dove alcuni processi no vanno avanti per anni per diventare tormentoni mediatici, purtroppo oggi l'italia non rispecchia questo stato.
infatti negli usa che circolano decisamente piu armi e che se entri nella proprieta' altrui possono spararti a vista non c'e' assolutamente criminalita'.
dai fatemi il piacere.
certo che cosa strana, pensa che ieri uno mi ha chiesto che ore sono ed io l'ho preso a calci nelle palle preventivamente si sa mai che volesse fotermi il Rolex
in una rapina non so quale prevenzione puoi ottenere cosi come in moltissimi altri casi.
la certezza della pena e' un cappello vuoto in cui ognuno indica qualcosa che non corrisponde mai a realta' tu in questo caso cosa intendi per certezza della pena?
i processi vanno avanti per anni e la colpa esattamente e' di chi?
il discorso e' un altro cmq, lo ammazzi?
Sei libero di farlo, ma poi non venire a chiedere l'esimente della difesa legittima.
fermo restando che esite anche la legittima difesa putativa, ma anche quella e' da dimostrare e non automatica.
non partire dai presupposti vorfira, io pure dovrei partire dal presuppossto che in una discussione inerente l'esimente della difesa legittima come minimo almeno si dovrebbe avere letto qualcosa su di essa, cosa che non e', perche tu parti dalle tue convizioni , spesso errate.
acceta il cosiglio se ti interessa passati una emzza serata a leggere sulal difesa legittima, poi ne torniamo a parlare.
certo che cosa strana, pensa che ieri uno mi ha chiesto che ore sono ed io l'ho preso a calci nelle palle preventivamente si sa mai che volesse fotermi il Rolex
MC non voglio aprire una polemica però se ti punto una pistola giocattolo con il famoso tappo rosso divelto o annerito e ti intimo di darmi il tuo portafoglio e ben diverso dal chiederti l'ora
io non ho mica detto che cambiando la nostra legge abbatti la criminalità, ho solo detto che secondo me questa legge oggi non è più adatta alla situazione italiana.
poi la questione aumento o diminuzione della criminalità la valuteremo in seguito, intanto concedimi di difendere la mia persona ei miei beni senza troppe seghe sul cosa fare in relazione a cosa mi fanno.
per gli avvocati funzionano benissimo
per farti un piccolo esempio sul tuo gioielliere ora è indagato qundi costretto a nominare un legale il p.m. indaga accerta i fatti anche attraverso la polizia giudiziara ed arriva alla conclusione che il gioielliere ha agito per legittima divesa ed archivia il caso senza rinviarlo a giudizio.
Ne da comunicazione all'avvocato dell'assistito questi chiama il gioielliere gli comunica la notizia dicendogli che grazie al grande sforzo e un lavoro certosino ed altre amenità varie è riuscito a scagionarlo in pieno per poi dirgli ahhh dimenticavo sarebbero un 5.000 euro......