E non dimentichiamo che Moretti va pure in giro a dire che negli altri paesi le cose vanno peggio :gha:
Printable View
E non dimentichiamo che Moretti va pure in giro a dire che negli altri paesi le cose vanno peggio :gha:
E' un po' facilona e populista sta equazione. Vanno considerati una serie di fattori, tra cui il fatto che l'azienda dei trasporti sia privata o meno, dell'organizzazione della rete ferroviaria che dev'essere per forza di cose funzionale altrimenti il paese si ferma 360 giorni all'anno (non 2-3 come qui), della "facilità" di organizzare una rete di trasporti efficiente con poche persone che si muovono e tutta un'altra serie di fattori socio-economici, non ultima la proverbiale organizzazione centralizzata e funzionale dei paesi scandinavi. Mica mi sto mettendo a difendere la scandalosa gestione delle ferrovie statali eh, dico solo che mettersi a fare i confronti con la Finlandia è un'idiozia.
detta cosi si capisce molto meglio, prima sembrava stessi giustificandoli :scratch:
a quanto ne so ferrovie pubbliche > private, l'esempio in tal senso è l'inghilterra che tutto ha tranne un servizio ferroviario decente.
BTW non mi pare che il problema qui sia dovuto al numero di persone che si spostano, semplicemente ai mezzi vecchi, alla manutenzione inesistente ed ad una rete che fa merda. Se il treno ha i cessi rotti o il riscaldamento rotto che centra se deve servire helsinki o roma? L'esempio della Finlandia serve a dimostrare come non è una legge fisica che con la neve i treni non vadano come qualcuno ha provato a dire (non che servisse la finlandia, transiberiana insegna).
Io sono stato su treni svizzeri, tedeschi, danesi, norvegesi e svedesi ed erano tutti, caso vuole, meglio dei nostri. Le ferrovie italiane non fanno merda perchè si sono fermate per la neve, fanno merda e una delle innumerevoli conseguenze del fatto che fanno merda è che si siano fermate per la neve.
Tutto molto condivisibile, però in Spagna ad esempio viaggiare in treno costa il doppio.
E qui appena si minaccia di alzare di 10 centesimi la tariffa chilometrica scoppiano le rivoluzioni. Io sono a favore di aumentare i costi per migliorare il servizio, ovviamente non aumentare i costi e punto.
preso il treno stamattina alle 6.52 ed era in orario perfetto.
sull altro binario cera un IC con 440 minuti di ritardo lol
al ritorno ho preso un treno in ritardo di 55 minuti quindi in sostanza non è cambiato un cazzo perchè se tutti i treni regionali slittano di un ora il tuo trenino per tornare cè sempre. :sneer:
secondo me è la parte lombarda della rete che fa veramente merda.
Ma chi l'ha detto che è normale che nevichi.Ma non c'è il GW?:rotfl:
beh, tieni conto che la tratta trieste-milano, che ho fatto regolarmente per piu' di 3 anni, costava circa 25 euro (eurostar/eurocity, 2a classe) nel 2005/2006.
ora per meno di 38.5 euro non lo prendi il treno, io ne ho spesi 44 ieri...
manco a dirlo, il servizio non e' migliorato.
(38.5-25)/25=ca.50% in piu'
i prezzi in italia erano bassi rispetto all'europa, dico erano perchè non è vero che non si possono alzare dato che giusto 2 anni fa hanno iniziato l'aumento del 70% su tutte le tariffe in 3-5 anni non mi ricordo, per allineare i prezzi con quelli europei. Qualcuno ha visto migliorie del servizio?
certo c'è l'alta velocità, ma nessuno si è accorto che stan scomparendo gli intercity per lasciar spazio ai mitici eurocity o come minchia si chiamano, che sono gli stessi treni, ci mettono lo stesso tempo, fanno le stesse tratte ma costano quanto un eurostar?
Le ferrovie fan merda e devono migliorare il servizio, anche facendo pagare qualcosa in più (ma dovrebbero proporre abbonamenti più vantaggiosi per i pendolari), ma ormai il discorso del prezzo più basso d'europa non vale più.
quando avevo la ragazza a roma pagavo 42 euro l'eurostar da 4 ore e mezzo, mo ci mette un ora in mezzo in meno ma costa la bellezza di 90 euro. NOVANTA EURO, e la cosa migliore è che c'è solo quello, o freccia rossa o cazzo in culo.
Se non avessi avuto il biglietto non ti avrebbero controllato ed avresti viaggiato aggratise!!!
ora io non sono un pendolare ed il treno lo prendo raramente...ma x dire solo lo scorso anno ho preso il "Leonardo Express" treno che fa roma fiumicinoareoporto in mezzora x la bellezza di 12€ (ci loro) per ben 6 volte (3 andate 3 ritorni) mi avessero controllato 1 volta il biglietto!!!
Detto questo son quasi certo che un buon 20% dei viaggiatori son senza biglietto vista la seimitotale assenza di controllori....e se pur su 10 viaggi prendo 1 multa son quasi certo di starci dentro.
Stesso discorso vale x i mezzi publici qui a roma...chi romano come me ha mai visto un controllore sull'autobus???o in metropolitana...c'è stato un momento in cui nella metro non c'erano neanche i tornelli.
Con questo non voglio dire che non vah fatto il biglietto...ma si comprendono anche dove sono gli sprechi/mancanze.
alla fine volendo te lo fai il viaggio gratis, ma e' uno sbattimento... devi stare attento a smarcare i controllori...
almeno su un tram ci metti 15-20 minuti
Il problema non e' solo sui treni, ma anche su tutto il resto.
In Finlandia fan certe cose perche' la neve la hanno SEMPRE. Grazie al cazzo che si premuniscono. Certe cose che li hanno un suo senso pratico in Italia sarebbero solo sprechi.
Poi oh, intendiamoci, il servizio trenitalia fa merda a spruzzo, ma certe cose han ragione a dire che sono fattori straordinari. Qui in Inghilterra con un palmo di neve a gennaio si blocco' tutto 2 giorni.
Che poi i treni in Italia onestamente non costano niente, sono sceso ad inizio novembre ed ho pagato mi pare 12€ per fare Firenze-Pisa e ritorno, mi pare siano 80Km di tratta, quando andavoa trovare la mi' ex nel Sussex che e' piu' meno la stessa distanza pagavo 25£. Fai te.
E' come dire "che minchia servono gli spalaneve a milano tanto nevica 2 volte l'anno", già, gg.
ok power te la rigiro, d'estate un treno su due ha aria condizionata rotta + finestrini bloccati, altri proprio non la hanno, quelli che la hanno la tengono a 15 gradi. E in italia si conoscono le temperature che ci sono d'estate.
per il resto lo ho scritto 3 volte, l'inghilterra viene portato come esempio di fallimento della privatizzazione delle ferrovie, dato che costano tanto e fanno cagare.
E in ogni caso dovete farvi un'idea dei treni, dei prezzi e dei problemi.
Allora, prendo tratta milano-piacenza:
regionali, di 2 tipi, quelli che fanno TUTTE le fermate, quelli che fanno solo le principali, tralascio i primi che servono ai pendolari dei paesini.
Regionale milano centrale-piacenza: 7 fermate (utili, nel senso io salgo a lambrate), 55 minuti, 5.10 euro, treni di merda & orari random
INTERCITY milano centrale-piacenza: 4 fermate (e ci siamo giocati lambrate), 51 minuti, 8 euro, treni di merda & orari random, gli IC sono uguali ai regionali, anzi alcuni regionali li han cambiati di recente.
EUROSTARCITY, 45 minuti, 12 euro, 2 fermate, bei treni e orari dipende.
fatti le tue valutazioni, dal mio punto di vista l'intercity è inutile (cioè non capisco perchè dovrebbe costare di più del regionale su quella tratta) e l'eurostarcity è un furto immondo (anche qui, dovrebbe costare un po' di più, ma più del doppio?). Certo, se su regionali e intericity non va il riscaldamento prendo il treno nuovo...
ah btw l'abbonamento dei pendolari lo si fa per i regionali e volendo con supplemento intercity (che ti fan pagare non poco le merde), e si fa a tratta.
Avere 2 spalaneve in garage serve a pulire l'emergenza dove ti serve, ma non e' la soluzione al problema, e' solo un palliativo, quindi no, non servono ad un cazzo.
Poi oh, io te l'ho detto che concordo che il servizio trenitalia faccia cagare, pero' ci sono le dovute eccezioni e mi sento tranquillo di poter affermare che se questa situazione e' eccezionale non vedo il problema laddove ci son stati problemi di circolazione.
Nota bene, circolazione. Che poi i vagoni viaggiassero senza riscaldamento e si accumulasse la neve negli scompartimenti quelli e' n'altro paio di maniche.
I problemi coi treni son stati dovuti agli scambi che si sono congelati visto le temperature assurde + neve. Ora mi dovete spiegare come cazzo è possibile impedire che gli scambi si congelino senza usare un sistema che in italia sarebbe assurdamente costoso assolutamente per niente come quello che usano in finlandia (cioè gli scambi riscaldati).
Il sale con la neve non gli fa un cazzo e sicuro non alza la temperatura, coperte non ne puoi mettere perchè sopra ci deve passare un treno.. cazzo dovevano fare?
Sto giro io li giustifico (visto che c'è merda in tutta europa, in francia son saltati quasi tutti i treni hanno addirittura chiuso molte stazioni), anche se essendo un pendolare che prende il treno due volte al dì 5/6 giorni a settimana è incontrovertibile dire che trenitalia fa merda.
Treni vecchi, sporchi, d'estate spesso senza aria condizionata e d'inverno a volte (raramente per fortuna) senza riscaldamento. Porte che non vanno o vanno a caso, ritardi (sulla milano-lecco se piove è sicuro che il treno ritarda.. chissà perchè lol).
Qualche treno nuovo lo stan mettendo cmq, il garibaldi - lecco delle 13:30 è un vivalto e sono fighissimi.. fossero tutti così ci metterei la firma per un aumento (congruo) dell'abbonamento.
E' trenitalia che fa merda.I treni son tutti bellissimi in italia del resto li facciamo NOI pistoiesi.Sapete una sega voi :elfhat:
domenica ero a milano, treno per giulianova/pescara delle 16.35. annullato.
si parte con quello delle 19. in ritardo locomotrice rotta. riscaldamento rotto. porte rotte.
arrivato a casa alle 4 del mattino con le palle livemente girate visto che alle 7 avevo la sveglia.
nel frattempo in stazione (senza manco i funghetti per scaldarla, -5 e la gente stretta tipo pinguini) ho visto i treni in arrivo da bologna, porte rotte (aperte) e molta neve dentro.
evviva l'evento straordinerio della neve a dicembre che ti paralizza le ferrovie.
riuppo il thread non tanto per il fatto del maltempo ma per questo:
http://www.repubblica.it/2009/12/sez...o-braccia.html
ora a parte il fatto che a leggerlo non so se mi ha fatto piu incazzare o vergognare...
pendolarizzo da 5 anni causa università e prendo sempre il regionale. ora, su questi treni capita che ci sia qualcuno che fa il furbo... capita di vedere l'extracomunitario o anche l'italiano che non pagano cercando di "fare leva" su proprie sfighe... che siano esse l'assenza di un arto o che altro.
alla fine, il controllore capisce chi lo sta prendendo per il culo e chi no... e non è difficile da capire. appena parte una minaccia del tipo: "alla prossima scendi" molto si svegliano.
fosse per me i disabili (a una certa soglia) o portatori di handicap non dovrebbero pagare i viaggi... ma va beh siamo in italia e GG.
per chi non prende i treni fondamentalmente funziona cosi: se non hai il biglietto quando sali sul treno e cerchi VOLONTARIAMENTE il controllore te lo fa lui con un piccolo sovrapprezzo.
se non hai il biglietto timbrato e cerchi VOLONTARIAMENTE il controllore te lo timbra lui con 5 euri mi pare. da notare che molto spesso le macchinette timbrano male e quindi devi cmq andarlo a cercare.
se non lo hai e ti becca son 50 euro. o scendi.
ora è legittimo aspettarsi da uno che a quanto si legge non sa parlare bene, fa fatica anche a scrivere ed è portatore di handicap andare a cercare il controllore? magari nemmeno lo sa cosa deve fare.
non è che è salito senza soldi e te li ha pure fatti vedere GIUSTI. ma soprattutto, non ha cercato di prenderti per il culo o mio caro controllore.
prendi i soldi, fagli il biglietto e finisce li
no invece no, ha addirittura chiamato la polizia... sta qua fa la schizzinosa e l'aggressiva, probabilmente perchè puo farlo solo con un handicappato, ma soprattutto lo fa su un EUROSTAR... avesse provato a farlo su uno dei carri bestiame che girano alle 7 del mattino di un qualsiasi giorno lavorativo veniva impilata di nomi dalla carrozza intera nella migliore delle ipotesi. nella peggiore lasciata a piedi a una stazione.
ora la ragazza non era il capotreno ma solo un controllore... dal capotreno mi sarei aspettato un po di piu. magari quella è inesperta cazzo ne sai...
questo no e addirittura peggiora le cose parlando DELLE MACCHINETTE E DELL'ASSISTENZA DISABILI IN STAZIONE. ridicolo.
ora avete mai visto un disabile su una carrozzina prendere il treno? bene io ne ho visti piu volte perdere il treno perchè non c'era l'omino che attiva l'ascensore per disabili.
troppo forte la tipa che chiede le generalità del tipo e non da le sue.
io non so comè la legge ma i controllori e i polizziotti sui treni sono cmq dei pubblici ufficiali e io non ho il diritto di sapere i loro nomi????
non funziona così, se nn hai biglietto so 50 euro sia che tu vai dal controllore sia che tu non ci vada, poi è il controllore che può chiudere un occhio e farti altri biglietti (tipo farti pagare la sovrattassa se sei su un IC). Mi è capitato spesso di salire su treni senza biglietto con scout, per cambi/ritardi/ecc girare con 20 pargoli non è facile, e alla fine ce la siamo sempre cavata. Una volta ci voleva far pagare sti 800 euro di sovrattassa, poi ne han parlato e han detto ok dai facciamo finta che avevate i biglietti del regionale :sneer:
btw l'episodio è ridicolo, anche se cazzo uno stronzo che gli pagava sti 50 euro li dentro non c'era?
boh non mè mai capitato di vedere un controllore che dopo esser stato cercato volutamente ha fatto pagare 50 euri in piu
hador, non è quello il punto. il punto è che dei pubblici ufficiali non possono comportarsi cosi. fanno i grossi solo quando se lo possono permettere, ma quando il treno è in ritardo di un ora a controllare i biglietti e a prendersi gli insulti non ci vengono mica
ah ma sono d'accordo devono morire tutti eh... ma la colpa è aoe, nel senso non solo dei controllori del caso (secondo mia esperienza comunque sono piuttosto comprensivi, almeno sui treni poco costosi, mi è capitato di beccare gli stronzi ma raramente) ma del sistema in se, dato che mi devono spiegare sta stronzata del non poter fare biglietto a bordo senza una multa o sovrattassa assurda, soprattutto quando spesso le stazioni sono poco attrezzate o, quelle piccole, addirittura chiuse e con distributori non funzionanti.
ma infatti il biglietto lo dovresti poter fare anche a bordo, con un piccolo sovraprezzo, che si annulla se eri impossibilitato a farlo nella stazione di partenza. pure l'obliterazione... io non ho mai pagato 5 euro, al massimo ho scritto a penna data, ora e luogo e poi han sempre detto che va bene! va be che ormai non compro un biglietto reale da anni (niente filtri :( )
cmq no comment proprio. e bene che siamo in periodo di festa.
Eccomi!!!
un Orte Roma costato biglietto + 50 euro!!!
Arrivato in largo anticipo, faccio biglietto e lo timbro.
Salgo sul treno e mi accorgo di non trovare il biglietto (mi pare sui 5 euro di spesa) quindi vado immediatamente dal capotreno chiedendo cortesemente se può farmi il biglietto a bordo.
Risposta è stata questa:
"Per alcune stazioni sprovviste di biglietteria o con biglietteria automatica non funzionante possiamo fare il biglietto. Orte non rientra in queste quindi debbo fare la multa perchè per regolamento si sale con il biglietto."
Giungendomi nuovo come regolamento ho fatto presente che l'ho cercato immediatamente tanto che non erano passati nemmeno 10 minuti da Orte... la sua risposta è stato riconfermare quanto detto prima.
Al chè... "scusi, quindi o venivo a cercarla io o mi trovava lei sempre 50 euro sono?" "SI"....
la prossima volta almeno sudatevele cercandomi!!!!
PS biglietto ritrovato in un cavolo di anfratto dello zaino il giorno dopo
:fffuuu:
Secondo le "regole" avrebbe anche ragione quella controllorA, i disabili hanno mille agevolazioni etc etc, ma pure loro se vengono beccati senza biglietto si beccano la normale sovratassa
Pero', se vedi uno senza braccia, col fiatone, che non riesce manco ad esprimersi bene di suo, quanto cazzo devi essere una persona ridicola per fare tutto sto casino? Che poi i soldi del biglietto li aveva anche tirati fuori, non è che fosse il classico scroccone che non vuole cacciare una lira
Poi vabbè sono indeciso se la parte migliore sia stato il chiedere le generalita' allo scrittore o il fatto che gli altri passeggeri hanno fatto i vaghi, fossero stati gia' in 10 tiravano fuori 5€ l'uno e si evitava una scena pietosa
Ah alla fine l'IC che sarebbe dobuto partire da bologna alle 17:20, per arrivare a roma alle 21:20 aveva 5 ore di ritardo.
I ritardi giganti li avevano solo i treni provienienti e diretti a Milano... roba da 4/5 ore di ritardo l'uno. Ma guarda un pò, ES e AV avevano tipo 20minuti quando andava male.
Così abbiamo preso una freccia rossa per roma, in ritardo di tipo 15 minuti, col nostro biglietto dell'IC. A firenze è passato il controllore gli abbiamo detto "eh noi abbiamo avuto un problema..." ci ha interrotti "vabbè restate su questo treno e gg".
Siamo partiti un'ora e mezzo in ritardo ma siamo arrivati comunque alle 21:30. Mah.
LEL
ho pensato anch'io che ci sarebbe potuta stare la colletta, ma il 90% degli italiani è per l'omertà.
Questo ha "sfruttato" il fatto di essere giornalista e magari avrà anche minacciato "scriverò sul mio giornale!" per spaventarli ma non ha funzionato.
Altrimenti presumo che tutto sarebbe rimasto un racconto tra le varie persone quando arrivavano a casa.
io avrei detto "ok, grazie. vado a prendere il portafogli" e andavo dalla parte opposta del treno in modo che fosse lui a cercarmi.
appena mi trovava, mi faceva pagare dall'ultima stazione (magari nel mentre ne erano passate 1-2)
:sneer:
ma mica è un giornalista, è uno che ha mandato una lettera a repubblica, no?
:sneer::sneer::sneer:
nel senso che avrà "usato le sue conoscenze"
chissà quante lettere di mitomani inviano ai giornali.
Se fosse uno qualunque che scrive una cosa del genere, prima di pubblicarla dovrebbero "indagare" e avere conferma dei fatti sennò sai che casini in caso di querele?