Quali sono gli effetti della cocaina a breve termine ?
Gli effetti della cocaina si manifestano quasi subito dopo il suo uso e possono durare da alcuni minuti ad ore . Coloro che utilizzano cocaina in piccole quantità (fino a 100 milligrammi) si sentono euforici , pieni di energia , disposti alla conversazione e mentalmente attivi , attenti in particolare alle sensazioni visive , uditive e tattili . La cocaina può anche diminuire temporaneamente il desiderio di mangiare e dormire . Alcuni consumatori riferiscono che la droga li aiuta a compiere sforzi intellettuali e fisici più rapidamente ; altri parlano di effetti opposti .
La durata degli effetti euforici della cocaina dipende dal modo in cui è stata utilizzata . Più veloce è l’assorbimento nel sangue ( come nel caso dell’iniezione in vena o dell’inalazione del fumo ) , più intenso è l’effetto e più breve la sua durata . Le sensazioni di benessere provocate dall’inalazione possono durare dai quindici ai trenta minuti , mentre quelle conseguenti al fumo variano dai cinque ai dieci minuti .
Gli effetti fisiologici a breve termine che la cocaina produce sono: contrazione dei vasi sanguigni , dilatazione delle pupille , aumento della temperatura corporea , del ritmo cardiaco e della pressione arteriosa . Se le quantità utilizzate superano i 100 milligrammi gli effetti si intensificano e possono provocare comportamenti inusuali e violenti . I consumatori possono provare tremori , vertigini , spasmi muscolari , paranoia e , dopo successive assunzioni , reazioni tossiche simili a quelle prodotte dall’avvelenamento da anfetamina . Tra gli effetti a breve termine della cocaina è da segnalare la riduzione della percezione del rischio che può originare comportamenti pericolosi per il consumatore stesso e per la salute di terzi ( ad esempio guida pericolosa ) . Alcuni utilizzatori riferiscono di sentirsi irritabili , agitati e di soffrire di ansia . In qualche rara occasione , l’uso di cocaina per la prima volta può provocare una morte improvvisa . I decessi per cocaina sono provocati generalmente da arresto cardiaco o da convulsioni causate da blocco respiratorio.
Quali sono le complicazioni mediche provocate dall uso di cocaina ?
Esiste una notevole quantità di complicazioni mediche associate all’ uso di cocaina . Fra le più frequenti , le complicazioni cardiovascolari, come irregolarità nella frequenza del cuore , malattie cardiache , i problemi respiratori che provocano dolori al petto , gli effetti neurologici che causano ictus , convulsioni ed emicranie , le complicazioni gastrointestinali che provocano dolori addominali e nausea .
L’uso di cocaina provoca vari tipi di malattie cardiache . Si sa che questa droga causa fibrillazione ventricolare , accelera i battiti del cuore e la respirazione , aumenta la pressione arteriosa e la temperatura del corpo . I sintomi fisici possono includere confusione mentale , dolore al petto , febbre, spasmi muscolari , convulsioni e coma .
Gli effetti negativi della droga sono collegati alle diverse modalità di assunzione . Quando la si inala regolarmente , ad esempio , la cocaina può provocare una perdita di sensibilità dell’olfatto , causare emorragie nasali , problemi di deglutizione , raucedine ed una irritazione del setto nasale che causa una condizione cronica di irritazione delle narici e di secrezione di muco . Quando viene ingerita , la cocaina può provocare cancrena all’intestino perché riduce il flusso di sangue . Coloro che la iniettano possono contrarre flebiti ed altre infezioni , come anche reazioni allergiche alla droga o alle altre sostanze da taglio ad essa associate . La cocaina tende a ridurre il desiderio di alimentarsi , per cui il suo uso abituale provoca perdite di peso e malnutrizione .
Gli scienziati hanno dimostrato che esiste un’ interazione potenzialmente pericolosa tra cocaina e alcool . Quando queste due sostanze vengono consumate contemporaneamente , la cocaina viene in parte trasformata in cocaetilene , il cui effetto sul cervello è più potente e tossico.