*
Se vuoi fare la serata romantica vorrà dire che vi metterete pure a guardare le stelle dopo per far passare un po' di tempo ;)
Printable View
Siamo punto a capo, se bevo io, perchè la mia compagna, con cui sono uscito, non può bere il suo bicchiere di vino ?
E un'ora per smaltire totalmente il vino e andare a 0.0 non basta.
Ripeto, è fattibile, giusto e condivisibile nei grossi centri o in arabia saudita.
In Italia non è possibile e non è corretto.
E il posto per andare a veder le stelle come lo raggiungo ? Mi porto la bici nel bagagliaio ?
O conosci ristoranti che dopo cena spengono le luci loro e di tutto il circondario ?
E aggiungo: Al danno recato al mercato di produzione dei vini italiani non pensiamo ? E al mancato introito dei ristoranti ?
Sul locale si può anche discutere. Sono il primo ad esser d'accordo sul fatto di non servire alcolici in discoteca dopo la mezzanotte, ma questo sistema danneggia tutti, produttori e gestori di ristoranti in primis.
quoto Zaia che, vuoi per il fatto che è veneto e condivide la mia cultura, sposa al 100% il mio pensiero
"Non vedo perché - sottolinea - dovrei rinunciare a bere con intelligenza e moderazione solo perché ci sono irresponsabili che si ubriacano. Come mai non si guarda con altrettanta severità alle altre cause degli incidenti? Vogliamo parlare del fumo o dei farmaci che danno sonnolenza? Degli antistaminici che migliaia di italiani prendono in primavera per combattere le allergie? O dei tranquillanti? Temo siano più pericolosi dei fatidici due bicchieri. Ma nessuno se ne è mai occupato".
N.B.: ovviamente parla di due bicchieri di vino. Se ti bevi 2 bombe alcoliche insapore e poi ti metti a guidare sei un coglione e basta.
http://www.repubblica.it/2009/08/sez...iti-alcol.html
Visto che vuoi bere ti scegli un posto adatto :confused:
In alternativa c'e' il monopattino :D
minchia sembrate dei bambini capricciosi... le soluzioni ci sono basta adattarsi.
oppure una bella cenetta a casa così siete già pronti per il dopocena :D
a parte gli scherzi, è chiaro che per colpa di pochi poi alla fine ci si rimette tutti... oddio per me non poter bere a cena se devo guidare non è sto gran sacrificio, ma posso capire che altri la pensino diversamente.
quello che però è inconfutabile è il numero di gente che rimane uccisa o che uccide altri per colpa dell'alcool
e magari, e dico magari, se i genitori quando vedono arrivare i figli a casa gonfi dall'alcool e con le chiavi della macchina li gonfiassero di ceffoni FORSE qualcuno ci penserebbe una volta in più.
Sì mire, il 2% degli incidenti, come da articolo linkato.
E dentro quel 2% quanti hanno un tasso inferiore a 0,5/0,8 ? Lo 0,1 % ?
Se fai un incidente è hai il tasso a 0,8 non è per colpa dell'alcol che hai fatto l'incidente, ma perchè sei un pirla e hai fatto qualche cazzata.
Capiamoci, se ti fermo con 1,5 è sacrosanto che ti confisco la macchina e ti strappo in faccia la patente. Ma dare 700 euro di multa perchè ho bevuto 2 bicchieri di vino è una stronzata, su.
gonfiare di ceffoni... basta nn dargli la macchina/soldi anche solo 1 mese
Se fai integrale e sommatoria vedrai che lo devi abbassare tanto il limite per andare sotto a 1 su un milione. Come dicevo: non bere in maniera consistente, se hai lo 0.05 di livello alcolico nel sangue è molto basso quindi non dovrebbero esserci problemi ergo se ti stoppano eventualmente ti consiglieranno di andare piu' piano, ma non ti ritireranno la patente.
Basta essere un attimo responsabili e tenere presente che ci si puo' divertire senza rischiare nulla anche in maniera remota.
A me è capitato una volta a 19 anni di uscire da un locale gonfio. Non ero in grado di guidare ma l'ho fatto ugualmente (e i limiti li avevo sforati eh, che fosse il ben piu' giusto 0,8 o 'sto ridicolo 0,2). Ho fatto pochi metri e mi son reso conto di non esser in grado di guidare. Ho accostato e ho chiamato i miei che son venuti a prendermi, tra le beffe (al tempo) dei miei amici che mi coglionavano per l'atto 'pavido'.
Risultato: nessuna punizione, perchè, GIUSTAMENTE, i miei han preferito che avessi l'umiltà di chiamare a casa e chiedere soccorso piuttosto che rischire la pelle mia e degli altri.
E questo arriva dall'educazione mi han dato i miei genitori, dal fatto che io sia un genio unico al mondo, o dal limite alcolemico ?
Io dico la prima.
L'educazione dei figli non passa per i limiti e per le leggi imposte dallo stato, ma per quel che un genitore trasmette.
Se uno non è in grado di fare il genitore, si tagliasse il cazzo invece di chiedere l'abbassamento del limite alcolemico.
se dovesimo fare o pensare le leggi sulla base dell'educazione ricevuta dai genitori staremmo freschi e belli...
il vero sballo è dire no allo sballo. I numeri usali nel verso giusto alka, cioè per dimostrarmi che negli incidenti causati dal conducente c'è una % significativa di gente con tasso alcolico non 0, al quale è imputabile la causa. Se me lo dimostri, sono contento. Altrimenti, dato che le ipotesi van dimostrate non si può spararla e dire "ho ragione se non mi dimostri il contrario", il tuo discorso non ha senso :)
Non capisco il bisogno di darmi contro a ogni 2X2, ma anche non volessi ascoltare me, la legge è la legge, ti adatti e basta.
C'e' evidentemente la volontà di dimunire gli incidenti stradali e stanno provando tutte le vie. Non vedo cosa ci sia di male.
O dobbiamo discutere anche le leggi giuste, quelle fatte per aiutare e limitare i danni ?
Ma sticazzi del limite, mi porro' il problema quando/se mi fermano (come del resto ho fatto in USA).
Ma dipende, c'è anche chi è perfettamente preciso a essere un gran figlio di vacca. Come gli Svizzeri per esempio, che rispettano ogni regola nel loro stato, sollazzandosi sulle ricchezze (di coloro che si considerano) dei furboni di mezzo pianeta, da perfetti figli di troia, consci di esserlo e assolutamente zero ipocriti nell'ammetterlo.
Fammi il piacere Controller va, si tratta di un limite per l'alcohol, uno puo' anche fare a meno di bere se deve guidare. Se no puo' anche star zitto quando si becca le conseguenze.
Io guido praticamente sempre, visto che abito in periferia e i mezzi son fuori discussione. Co sta legge mi stai dicendo in pratica che dovrei essere astemio.
Ovviamente non cambiera un cazzo in realta', visto che i controlli non ci sono.
L'unica differenza e' che ora, potenzialmente, qualunque pattuglia a cui gira male ti puo' fregare allegramente perche hai bevuto mezzo bicchiere di vino. Eh se permetti mi farebbe pure girare abbastanza le palle se succede :hm:
Intendevo che non ho alternative a prendere la macchina ogni volta che esco.
Cmq estendiamo pure il discorso, la paura qual'è? Quella degli incidenti giusto? Allora perchè uno che salta uno stop, da sobrio, e qualcuno muore dovrebbe pagare meno di uno che salta lo stop da ubriaco e qualcuno muore?
Il punto è se fai l'incidente oppure no, conta se qualcuno si fa danni fisici materiali oppure no, conta se qualcuno muore oppure no.
Quindi il sunto della cosa è che facendo i controlli alcolemici o per uso di droga tu puoi soltanto cercare di prevenire cose potenzialmente pericolose, molte volte però non sarebbero pericolose e quindi stai solo rompendo il cazzo a chi vuole uscire a cena e bersi 2 bicchieri di vino e un digestivo.
Mi pare una cazzata controllare quando i danni sono già stati fatti, è ovvio che sia meglio che le persone guidino al meglio delle loro capacità e che la ragione dell'incidente non abbia niente a che fare con una riduzione dei riflessi autoimposta assumendo sostanze psicoattive. E non credo che accusare altri mille fattori, per quanto possibili come la cicca, il telefonino, un passeggero distraente, ecc.., automaticamente assolva chi si mette alla guida in uno stato alterato. Di vero c'è che, non potendo stabilire esattamente quando i margini di sicurezza siano rispettati ad personam, visto che spero conveniate tutti che per alcune persone un bicchiere è troppo e per altre è troppo poco, le misure restrittive penalizzano chi sarebbe in grado di guidare anche dopo una piccola quantità di una certa sostanza; se devo dirla tutta ho amici che quando alzano il gomito vanno a 40 fissi e sono molto meno pericolosi di quando son sobri e pensano d'essere schumacher.
Fin quando non si potrà stabilire con certezza, e non certezza statistica (lol) bensì certezza chimico-fisica, in che misura certe sostanze limitino le capacità del guidatore, per minimizzare la probabilità di incidenti non c'è altra strada che vietare ogni consumo. Sono comunque colpito da questa misura di intolleranza, in un paese dove tutti fanno i propri interessi la lobby dei produttori di alcohol sta zitta e buona a vedersi tagliato il mercato in questa maniera?
A me non pare una cazzata, se uno uccide per inesperienza, coglionaggine, alcool o droga a me cambia ben poco, anzi nulla.
Appunto. Per inesperienza non dovrebbe accadere, se la patente fosse data con la giusta cura. Non puoi pretendere che ai posti di blocco facciano un test dell'IQ o di cultura generale perchè le case automobilistiche fallirebbero in pochi giorni, e comunque ad oggi l'unica cura per la coglionaggine è la lobotomia parziale nel migliore dei casi. D'accordo che abbiamo un cerebroleso nella coalizione di governo ma almeno l'auto blu la facciamo guidare all'autista. Almeno alcohol e droga fai quello che puoi per evitare che vadano a peggiorare il quadro che è già abbastanza sinistro di per sè
E' cmq tutto sbagliato, ogni w-e in media ci sono 30+morti ma alla TV senti sempre e solo L'UBBRIAAACCOOO che ha ammazzato questo e quello.
E gli altri morti chi li ha provocati? Il coglione che non mette la freccia o quello col telefonino? O il vecchio col cappello? Tutte stronzate 'ste leggi.
Se sbagli paghi, ma per sbagliare intendo fare incidenti.
E' vero, stanno dando addosso all'1% del problema delle morti sulle strade, ma il concetto alla base è prevenire, il più possibile ovunque si può.
Che il conducente paghi dopo aver sbagliato alla famiglia del morto non frega un cazzo, è una magra consolazione e preferirebbero avere ancora il loro caro, o te saresti soddisfatto che il tipo che ti investe un famigliare si faccia 3 anni di carcere? E' quindi giusto che si faccia prevenzione.
Ma come si fa questa prevenzione ? Con i controlli, non con le leggi, che già ci sono.Si è visto come funziona nei luoghi dove non ci sono controlli (niente caschi, niente cinture, niente assicurazioni etc). Limiti e multe più severi faranno solo stare ancora più attenti chi queste leggi le rispettava, chi se ne sbatteva prima se ne sbatterà anche dopo, fino a quando un cellerino non lo incula 3 volte di seguito.
Dai forza, i luoghi comuni li avete tirati fuori quasi tutti, manca solo ancora "la libbbertaaaahhhhhhh" violata di mangiarsi il mon cherì come da titolo e poi il post si può anche chiudere.
Vediamone alcuni.
L'alcol in basse concentrazioni non altera la capacità di condurre autoveicoli (33 cl di birra nel corpo non ti cambiano un cazzo; se vado a cena e bevo una birra media i miei riflessi si abbassano si e no dello 0,5%)
l'alcol è responsabile dell' 1% delle morti sulle strade, tutto sto casino perchè il morto fatto dall'ubriaco fa più notizia dei 30 fatti dal vecchio cuneese col cappello
limiti più severi non sono affatto un deterrente al problema
gli incidenti mortali sono causati dal fatto che al volante, alcol o meno, la gente guida alla cazzo; la stragrande maggioranza di quelli che guidano in stato di ebrezza e poi fanno l'incidente sono le solite teste di cazzo che guidano come fossero in pista anche da sobri
i folli che ammazzano gli altri son sempre quell'1% di guidatori che il venerdi sabato esce dopo aver bevuto, solo che il 99% è tra 0 e 1 e l'1% è tra l'1 e il 1000
i dati chiari (di correlazione tra tasso alcolico ed incidentalità) non ci sono
E' assolutamente INGIUSTO che io debba rinunciare ad una parte della mia cultura per colpa di 4 stronzi che guidano ubriachi (oops... quindi mi par di capire che tu sei uno di quelli.. ah no sei uno di quelli a cui due bicchieri di vino non fan nulla, scusa)
Zaia: Non vedo perché dovrei rinunciare a bere con intelligenza e moderazione solo perché ci sono irresponsabili che si ubriacano (forse perchè se fossi intelligente come sostieni sapresti che bere con moderazione (1-2 bicchieri di vino da 125ml = 0.2-0.4 di alcolemia) equivale ad aumentare drasticamente (40%) le probabilità che tu possa causare incidenti?)
non è che ti servono i riflessi di batman per guidare, il problema sono i coglioni che si mettono a correre o a "divertirsi" al volante dopo che hanno bevuto
Un minimo, ma proprio un minimo di ricerca anche solo online (anche solo di dati presentati in precedenti discussioni sullo stesso tema su W) vi permette tranquillamente di sfatare tutti questi luoghi comuni. Non voglio privarvi del piacere intellettuale di trovarveli da soli, visto che basta digitare 2 o 3 parole chiave per sbatterci il naso contro, a meno che non abbiate il paraocchi o siate in malafede.
Troverete dati che dimostrano inequivocabilmente che:
l'alcol etilico è una sostanza psicoattiva efficace (ovviamente in maniera proporzionale e lineare) a qualsiasi concentrazione superiore allo zero
c'è una relazione lineare tra livelli alcolemici e rischio di incidenti;
che il rischio di provocare incidenti è aumentato del 40% rispetto al tasso zero già ad alcolemie comprese tra 0,2 e 0,4;
che politiche legislative volte ad inasprire le pene per il consumo precedente alla guida sono efficaci (non da sole, su questo avete ragione) nell'abbassare l'incidentalità e la mortalità per tale causa di incidenti;
che a livello europeo la guida dopo assunzione di alcool è causa del 40-55% degli incidenti, e che in italia le statistiche che qualcuno ha riportato sono pesantemente inficiate dalle modalità di rilevamento del dato
ed altre cosine interessanti che vi permetteranno di aprire un po' la mente su questa problematica, invece di restare fermi su posizioni tanto pretestuose quanto irragionevoli.
No. Intendo che con 0,2-0,4 hai il 40% di probabilità in più di fare un incidente ripetto ad avere 0,0 di alcolemia.
Posto pari ad 1 il rischio di incidentalità grave quando si è sobri (alcolemia zero), il rischio di provocare incidenti gravi per un alcolemia compresa tra 0,2 e 0,4 è 1,4. Ovvero c'è un aumento del rischio relativo pari al 40% (+0,4 su 1 è il +40%).
http://www.aci.it/uploads/RTEmagicC_alc_risc.gif.gif
Ovviamente l'incremento del rischio è lineare con l'aumento dell'alcolemia, come si può ben vedere dal grafico (fonte ACI, riadattato dal report europeo sugli incidenti stradali, già postato mesi fa proprio qui in occasione di analoga discussione).
E' evidente che, vista la linearità della curva, pur in assenza di dati nell'intervallo 0->0,2 non è difficile ne peregrino ipotizzare che l'aumento del rischio sia lineare per tutte le concentrazioni comprese tra 0 e 0,2 , ad ulteriore dimostrazione del fatto che qualsiasi assunzione di alcol modifica sensibilmente la probabilità di avere incidenti.
Edit ho scritto lineare, in realtà vista la scala l'aumento è (mi aiutino i matematici) logaritmico? esponenziale? Al di la delle modalità di progressione del rischio relativo il dato interessante e che con i famosi due bicchieri del tradizionale e culturalmente italico bere responsabile ed intelligente dell'intelligentissimo onorevole Zaia hai già aumentato il rischio rispetto al non bere di ben il 40%.
Doppio edit: ovviamente dentro le statistiche ci sono anche gli "ioioioioio reggo di brutto molto più degli altri". Non riesco a recuperare uno splendido video in cui uno spavaldo giovine sostenitore del "a me due bicchieri fanno una pippa, non ho decadimento di prestazioni" veniva fatto fare il test dell'ostacolo che sbuca improvviso laterale a 50 km/h (test del passeggino) e, ovviamente, dopo due bicchieri e quindici minuti, a differenza di quanto succedeva da sobrio ed a scapito di una sensazione soggettivamente espressa di "assoluta normalità", non riusciva ad evitare lo scontro.
In definitiva: il principio "guidi non bevi" è sacrosanto dal punto di vista epidemiologico, scientifico, farmacologico, statistico e chi più ne ha più ne metta.
Che poi tale principio vada considerato ed inserito in un più ampio contesto valutativo che può tener conto di altri molteplici fattori per redigere una norma di legge non ci piove, ma ciò non può andare in alcun modo a scapito della bontà assoluta del principio, che mi pare invece venga messo da molti in discussione. Sbagliando.
Beh per sballare le statistiche io tutti i miei incidenti li ho fatti da sobrio :nod:
tutte puttanate da proibizionismo.
secondo voi ha piu probabilità di ammazzare qualcuno un "ubriaco" che guida a 40 km/h o uno sobrio che va a 120 all'ora?
io con alcune persone che conosco mi fido di più a girare quando sono sbronzi, perchè guidano molto piu piano e fanno molta piu attenzione, pur avendo i riflessi "rallentati".
Il limite andrebbe messo a 0.8, con controlli a tappeto, metterlo a 0 non cambierebbe un cazzo perchè tanto al coglione che si sfonda di alcool e va a 200 all ora NON CAMBIA NULLA.
Invece al povero cristo che esce al ristorante in tranquillità non può concedersi nemmeno un bicchiere di vino.
Sei te che non hai capito mi sa. Nessuno ha mai negato che l'alcol cha effetti negativi sui riflessi e sulla guida, ma che sono assolutamente trascurabili se uno non è un coglione totale e SA che deve stare UN PO PIU ATTENTO. Punto.
Non sarò in grado di schivare un passeggino che sbuca a 50km/h lateralmente, ma quante sono le possibilita che ciò capiti ? A me personalmente non è mai capitato ma boh tutto puo succedere :sneer:
Poi va beh le statistiche per quanto mi riguarda lasciano il tempo che trovano , soprattutto quando uno non si degna manco di spiegare come sono calcolate.
Ps visto che non ti sei degnato di linkare la fonte del grafico lo faccio io :
Eh beh direi uno studio approfondito e soprattutto dettagliato, visto che neanche accennano a dove cazzo li hanno tirati fuori sti numeri :sneer:Quote:
Tasso alcolemico e rischi di incidenti
Il rischio di incidente grave cresce in maniera paurosa all'aumento del tasso alcolemico: fatto pari ad 1 il rischio di quando si è sobri, cresce a 380 quando il tasso alcolemico è pari o superiore a 1,5 g/l: in pratica, l'incidente grave non è più solo molto probabile, ma addirittura quasi sicuro. Ma anche semplicemente con valori compresi tra 0,5 e 0,9 g/l il rischio è 11 volte superiore!
fonte :
http://www.aci.it/sezione-istituzion...sapere.html?0=
Lungi da me lodare la democrazia fascista elvetica, dove a mio avviso la gente c'ha dei problemi seri con il concetto di "SERVIZIO LIBERO, PORCO GIUDA",
ma da che sembra dalle statistiche Svizzere, dove tutti vanno sempre ai 120 km/h visto che è tutta una autostrada, sono gli ubriachi il problema...
Sono anche quelli con meno incidenti mortali in Europa...
Non è che pestando i piedini facendo gnegnegne e scrivendo maiuscolo o citando esempi stile "a mio cuggino" la forza delle tue idee, peregrine, aumenta.
Risulti solo più maleducato. Prova ad argomentare con dei dati a supporto che non siano tue ipotesi e congetture, poi ne riparliamo.
Che coacervo di cazzate, santo cielo.
La prossima volta leggi meglio.
Così magari eviti di scrivere cagate e fare figure di merda.
I dati come ho scritto sono fonte ACI e riprendono un documento europeo dell'WHO, sono pubblicati su diversi siti governativi di diversi paesi europei tra cui Italia ed Inghilterra, e fin dal 1971 (studio Perrin) con modelli diversi, su popolazioni differenti, si sono sempre mostrati coerenti tra loro nell'indicare la correlazione tra livelli alcolemici ed aumento del rischio relativo di incidenti.
Grand Rapids data – re-analysed. US National data (based on National Highway Traffic
Safety Administration (1992)
O.E.C.D. Perrin et al., 1971
Sono due delle innumerevoli fonti che riportano questo tipo di dato, se fai un po' di fatica invece di leggere distrattamente e pontificare tanto per dar aria ai denti sei capace a trovarteli da solo, vista la spocchia che mostri non ti faccio certo trovare la pappa pronta, presuntuoso che non sei altro.
Se poi sei convinto che sia "assolutamente trascurabile" un aumento di rschio relativo pari al 40% possiamo anche chiudere qua perche ti mancano le basi intellettive per continuare una discussione argomentata.