scusami quando faccio sti discorsi io parlo in generale no per chi voto o chi nn voto. E' un ragionamento logico e razionale ma purtroppo cio nn vale per tutti
Printable View
Ripeto sticazzi lo dite voi....
Loro invece fanno di tutto per non perderli :)
ma i ltar s'è pronunciato o no ?
Ma maroni cazzo dice che fa parte del governo che ha fatto il decreto e poi viene a dire che se il tar lo rimbalza allora se lo pigliano in quel posto ?
E' una sparata tanto per dire che è tutto tranquillo quando sanno già che i ltar tanto lo approva , giusto ? GIUSTO ?
l'ho gia detto ma lo ripeto .
Dove era questa urgenza democratica quando il molise è passato per le stesse e identiche ragioni di cui stiamo parlando , dal centrosx al centrodx?
Nessuno si è giustamente lamentato , non nel centrosx perlomeno.
E' una questione di democrazia .
Han fatto la cazzata , han pagato . Le regole del gioco parlano chiaro.
Il centrosx è la seconda forza politica del paese , questo dovrebbe valere qualcosa in democrazia , eppure se ne sono andati tutti a casa senza un fiato.
Cambiare le regole in corsa non è fascismo , ancora . Ma è altro dalla democrazia.
Ah il problema della mancanza della lista pdl è che saltano tutti gli appoggi che quella lista garantiva , e sono altro che il 2-3%
Mo le rinviano e sbagliano anche la seconda volta presentando le liste in ritardo, scommettiamo ?
Meglio che non te lo dico , potresti invidiarmi troppo :rotfl:
Ok ma li ha rimbalzati nel lazio , mentre in lombardia li hanno ripresi quelli della lista pdl giusto ? E con quale motivazione , hanno considerato che le 500 e passa firme in fin dei conti potevano essere ritenute valide?
Un parere sulla costituzionalità del DL "salvaliste" apparso su un sito "di parte" (il fatto quotidiano) ma immagino autorevole, trattandosi di professore universitario emerito di diritto costituzionale. Metto in spoiler perchè è un bel WOT.
Spoiler
si e no
nel senso che la lista non e' stata riammessa in via cautelativa e si e' rinviato alla decisione del merito al 6 maggio anche per valutare un eventuale rinvio alla corte costituzionale sulla legittimità del decreto
la motivazione e' che "non c'è certezza né prova che il delegato del Pdl all’atto della presentazione della lista avesse con sé tutta la documentazione"
il tar ha poi indicato che l'interpretazione fornita con il decreto legge "non può trovare applicazione perché la Regione Lazio ha dettato proprie disposizioni in tema elettorale esercitando le competenze date dalla Costituzione. A seguito dell’esercizio della potestà legislativa regionale la potestà statale non può trovare applicazione nel presente giudizio"
in soldoni che applicare la interpretazione fornita con decreto legge sia incostituzionale in quanto lederebbe l'autonomia normativa delle regioni.
ma in effetti il tar non può indicare la costituzionalita' o meno di una norma, e' una funzione che non le spetta ed e' privo di alcuna competenza in merito, semmai può sollevare la questione alla corte costituzionalee si riserveranno di farlo appunto il 6 maggio
Da qui il ricorso al consiglio di stato.