Originally Posted by
Mellen
ehm... mi sa che te e il prof avete preso una bella cantonata.
iter burocratico per costruire una centrale nucleare= MINIMO 3-4 anni tra legge (nel nostro caso) e decisione del luogo (sempre se non ci sono comitati cazzi e mazzi vari)
mettiamoci poi un bel appaltino per vedere chi costruisce. meno di un anno? dubito. ma diciamo di sì.
Costruizione vera e propria. meno di 5 anni te li sogni...
ora ci sono i vari test. un'altro annetto buono.
e infine, finalmente mettiamo su on. oh, wait! non fa istant energia al 100%... oh, wait! è logaritmica la creazione di potenza!
Ecco che prima di arrivare al 100% ci si mettono almeno altri 5-6 anni.
Morale, aspetti 20 anni per avere l'energia che tu vorresti avere, e ricordati che prima di accendere anche solo una lampadina, devi aspettarne almeno 10-12...
Solare: tempi burocratici quanto vuoi? 2-3 anni? (qua da noi non dobbiamo fare referendum o abrogare altre leggi.. al max sistemare qualche incentivo)
Scelta della posizione 1 anno a farla grossa, visto che non so quanti sarebbero lì a dire "no, da me no.. mi prendo il cancr...oh, wait! falla da me se poi mi dai qualche soldo!"
costruzione facciamo anche 5 anni (ma non credo).
Clic su on e voitlà! 100% dell'energia per cui è stato costruito.
Poi magari succede che nel mentre scopriamo nuove tecnologie? ecco, smonti il pannello precedente e metti su il nuovo senza smantellare tutto o sprecare nuovo spazio, anzi, magari andando anche a diminuirlo.
A ts non si può pensare alla bora. già detto in almeno 4-5 post finora in cui si è parlato dell'eolico. serve vento costante e di una certa intensità. troppo forte no.
io vi consiglio di guardare il programma "le case più verdi del mondo" dove gente che ha voluto spendere un pochino di più (ovviamente) ha case che sono praticamente autosufficienti.
Per farti un esempio sull'eolico, sta persona a san francisco (in centro, non sulla spiaggia) ha ottenuto dal comune un permesso per una sperimentazione: una pala eolica piccola (un metro e mezzo poco più) che spunta da sopra il tetto della sua casa (larghezza di un appartamento su 2 piani) per diminuire il fabbisogno elettrico della casa.
hanno fatto la prova e ai vicini non infastidiva, non c'era rumore e la signora aveva avuto una diminuzione della bolletta tanto che molte famiglie avevano chiesto al comune nuovi permessi.
A volte non serve per forza pensare in grande con pale da 800metri o sterminati campi da kmquadrati.. si iniziasse ad essere autosufficienti, ecco che non andremmo ad intaccare il fabbisogno nazionale. domanda: ma se anche solo il 10% della popolazione iniziasse ad essere autosufficiente (non dico sempre, ma diciamo che un 20% della popolazione è autosufficiente al 50%) sarebbe necessario la nuova centrale nucleare?