si neanche io capisco cosa ci sia di male, anzi in italia c'e' la prassi dei necrologi volendo. :shrug:
Printable View
si neanche io capisco cosa ci sia di male, anzi in italia c'e' la prassi dei necrologi volendo. :shrug:
so bene dei necrologi cimancherebbe ma spiattellare cosi il pdf... cazzo mi sembrava quasi di andare a leggere gli esiti di un esame dell'uni... o della graduatoria del cazzo.
Cioè boh son persone morte tragicamente, se vorranno ci penseranno i parenti a dar notizia, fino a prova contraria il necrologio è un annuncio pagato dalla famiglia del deceduto, di sua iniziativa, non è un servizio automatico e gratuito. Se vuoi annunci altrimenti nessuno ti si fila.
vabbè...
beh ma scusa allora le varie liste di morti sui monumenti?
ps fermorestando che i parenti che non vogliono hanno tutto il diritto di non veder "pubblicato" il nome del loro caro.
bo mi sembra abbastanza ipocritca come ragionamento non e' che il dolore di qualcuno che ha perso un caro cambia se il nome e' in una lista pubblica o meno e poi mica e' qualcosa di offensivo o di cui vergognarsi.
sul fatto che la gente si mette a leggere come vediamo se conosco qualcuno, si puo darsi, come con i necrologi che a quello servono, dimmi una cosa tu sei quello che quando c'erano le immagini della gente estratta dalle macerie cambiavi canale o restavi li a guardare?
sinceramente il nome di una persona morta su un monumento ... è per il nipote che tra 80 anni quando sarà vecchio farà vedere a suo nipote "guarda il trisnonno che è "famoso" ??
Oppure basta la memoria e il racconto "il trisnonno è morto in quella circostanza"..
mia opinione ovviamente.
non so che prima di pubblicare abbiano chiesto ai parenti di ogni vittima.. conoscendo i giornalisti italiani...Quote:
ps fermorestando che i parenti che non vogliono hanno tutto il diritto di non veder "pubblicato" il nome del loro caro.
se ti dico che non ho visto UN SOLO TG per intero mi credi? al massimo ho ASCOLTATO (quando mangiamo sono quello di spalle rispetto alla tv) ovviamente alcuni servizi (imponendo a mio padre di cambiare canale quando c'erano quelli strappalacrime musichetta triste e interviste impossibili agli sfollati).
Tu parli di "non vergognarsi", io dico che non c'è nulla da "mettere in mostra".
Sono due visioni opposte della stessa cosa ;)
non ho motivo per non crederti anche perche pure io non mi sono soffermato a guardare un tg e spssisimo ho cambiato stomacato.
il problema e' sul come la si pensa
tu pensi che sia un esporre come in una macelleria i pezzi di carne al trancio, io la vedo come indicare chi in questa tragedia ha perso la vita, mettendo il cuore in pace o perettendo quanto e' dovuto fare in determinati casi a chi conosceva qualcuno in tale tragedia senza gravare centralini e risorse economiche ed umane a tale servizio.
Non ci sono solo i parenti tra i vivi che restano, ci sono anche amici e conoscenti che si vuole sapere che fine abbiano fatto e non per la curiosita' morbosa che attanaglia i coglioni in tale situaizoni ma magari per andare a dare un saluto o smettere di sperare che siano vivi e solo irraggiungibili.
Questo e' come la penso io al di la del fatto che per ogni tragedia c'e' semrpe stato l'elenco delle vittime nei quotidiani, io non l'ho mai vista come un mettere in mostra ma come un informare decisamente meno macelleria che mettere il microfono sotto la bocca di chi piange.
punti di vista.
:wave:
a me pare più un servizio per i cittadini... ad esempio mia madre ha dei colleghi abruzzesi che non è riuscita a contattare tramite l'università, e non avendo i numeri privati sì è andata a controllare la lista, e per fortuna non ha "ritrovato nessun amico"