Tanto poi si contestualizza e passa tutto, dai... :nod:
Printable View
http://www.corriere.it/economia/11_s...fdf2c611.shtml
Sta succedendo quello che mi aspettavo, stanno venendo introdotti limiti al lassismo italiano. Beh, adesso questa è tipo la chemio terapia, ci spezzano i reni per farci star meglio poi.
si infatti i grafici vanno bene, con l'ultima frase replicavo al fatto che prodi non avesse diminuito il debito pubblico, ok non ha diminuito il debito, ma ha aumentato il PIL, che nel rapporto debito/PIL equivale a diminuire il debito (nel senso se aumento il denominatore o diminuisco il numeratore il risultato è lo stesso : P), si poteva fraintedere effettivamente,sry : P
oh merda....
http://www.corriere.it/economia/11_s...b377ee16.shtml
MILANO - Le tensioni sui debiti sovrani nell' area dell' Euro provocano un terremoto senza precedenti al vertice della Bce. Si è dimesso nel pomeriggio il tedesco Juergen Stark, capo economista e uomo chiave all'Eurotower, acceso critico del piano di acquisto di titoli di Stato dei paesi in difficoltà, a partire da Italia e Spagna. L'annuncio è giunto con un comunicato ufficiale della stessa Bce. La decisione di Stark viene spiegata con «motivi personali» ma la notizia ha immediatamente destabilizzato i listini, il mercato dei bond e anche la moneta unica nella convinzione che sia divenuta insanabile la spaccatura al vertice della Bce, dove Stark ha sostanzialmente rappresentato negli ultimi mesi la posizione critica sugli aiuti della Germania che teme di pagare il costo del debito dei paesi mediterranei. I mercati già provati dallo spettro dei default registrano ora le nuove incognite che si aprono con lo scossone nella Banca centrale europea.
sono cazzi amari ora?
Non è il momento di preoccuparsene, ci sono nuove intercettazioni sul caso Tarantini ora
Corte dei conti comunista
tagliamo gli stataliiiihh! :metal: