Se continua cosi va oltre il 40% da sola la Lega.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Printable View
Se continua cosi va oltre il 40% da sola la Lega.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
E forse è cio che si meritano, alla fine tutti i grandi Coglioni e/o dittatori erano acclamati dal popolo ed è proprio grazie a quel clamore che hanno ottenuto il potere.
Magari la speranza di vederlo appeso a testa in giù alla fine dei giochi potrebbe anche avverarsi :hidenod:
Ed intanto si Bomba la figlia di Verdini (gran stomaco per andare con un maiale del genere che in 6 mesi avrà messo su piu chili che stronzate) che fino all'altro giorno insultava a destra e manca.
:confused:
Non parliamo poi delle 5Merde ormai non sono manco più l'ombra di loro stessi.
Sono cosi confusi che si colpiscono da soli.
e Di Battista furbamente sebbene l'amicone Di Maio gli chieda di restare, pare se ne fugga di nuovo, stavolta in India......
http://www.ansa.it/sito/notizie/poli...4ddfbf96c.html
Qualcuno ha idea in che cosa consista la riforma dell'articolo di legge sulla legittima difesa?
Mi pesa il culo a cercare.
Fixed :sneer:
Da quello che ho sentito sono contrari tutti, avvocati, magistrati, giudici, etc, sembra che aggiunga problemi più che risolverli, ma non sono entrato in dettaglio per nulla.
Mi sono divertito stasera a vedere a Otto e Mezzo Carofiglio smontare una "giornalista" random che "ehhh la difesa è sempre legittima" :sneer:
Anche io ho sentito voci molto contrastanti, secondo le più accreditate, complica la materia in alcuni punti (es. il caso di grave "turbamento") e la semplifica in altri (Arma scelta per la difesa personale) ma il punto nodale è che la discrezionalità di applicazione dei casi spetta al magistrato, in pratica mette una serie di paletti e ne toglie altri, complicando i processi e tutto l'iter ma non cambiando in pratica niente. Ma non sono andato a fondo alla cosa ho sentito solo qualche intervista e voci.
Diciamo che come argomento mi interessa poco, trovo più allarmante il rapporto sulla crescita di quei dilettanti superficiali di confindustria.
a memoria ricordo che si disse che la legge sulla legittima difesa praticamente avrebbe toccato tipo una decina di casi negli ultimi 6-7 anni...
Quindi una legge inutile per molti aspetti...
c'è da dire però, che giusta o sbagliata, la legge sulla legittima difesa che c'era prima era abbastanza senza senso..
Cmq mi fa un po "che" vedere gente che è apertamente contro il "fascismo di Salvini" (a vostro dire) e lo vuole appeso a testa in giù.. magari se riuscite a farlo coloratelo di nero anche :P
Guarda che la legge non è stata modificata nel suo impianto sostanziale. Che cosa c'era/c'è che non avesse senso?
Il principio fondante della proporzione tra offesa e difesa per essere quest'ultima valutata come legittima, che infatti non è stato toccato, è un principio insindacabile di giustizia ed equità.
Vediamo se questa riforma supera il vaglio della Corte Costituzionale al primo ricorso (che arriverà di sicuro), visto che la quasi totalità della Magistratura sia inquirente che giudicante la ritiene una pessima modifica, con larghi profili di incostituzionalità in alcuni passaggi.
Sono sostanzialmente d'accordo con Bortas che si tratta dell'ennesima arma di distrazione di massa per da un lato gratificare il proprio elettorato, dall'altro spostare l'attenzione dell'opinione pubblica da questioni ben più rilevanti come la pessima evoluzione dello stato economico finanziario del paese su questa roba che trova applicazione in non più di una decina di casi all'anno a voler stare larghissimi, casi nei quali gli imputati per eccesso di legittima difesa nel 99% dei casi già oggi vengono assolti.
Se poi per caso si pensa che grazie a questa legge uno che rincorre i ladri/rapinatori per centinaia di metri fuori dalla propria proprietà, ne immbilizza uno, lo fa inginocchiare e gli spara al petto, come il tizio che Salvini ha voluto beatificare, possa passarla liscia spacciando questi atti come legittima difesa grazie alla nuova legge, beh, mi sa che deve cambiare idea rapidamente perchè non funzionerà comunque così.
semplicemente che, se non mi sono perso i passaggi, ora la legittima difesa è sempre, non solo dopo le 11 di sera o di notte.. e sull'inasprimento delle pene non posso che essere più che d'accordo.
In qualche post dietro si diceva che questa legge è stata fatta per quei 5-6 casi dove l'aggredito ha reagito.. per quanto mi riguarda già 1 caso è troppo, se una persona viene aggredita in casa sua o mentre lavora, DEVE potersi difendere senza che l'aggressore tramite cavilli idioti riesca pure a passare dalla parte della ragione durante i processi.
Non sono convinto che oggi tutti correremo a comprarci una pistola per poter reagire, non abbiamo quella voglia americana di sparare al primo che passa.. solamente non deve più esserci la paura a reagire (con tutti i nessi e connessi) senza aver il timore di dover dare anche dei soldi nel momento in , fortunatamente, si è riusciti a sopravvivere all'aggressione.
Io la vedo così, è una virgola di un programma politico, e sono d'accordo che l'economia in recessione è un problema ben più grave
Se spari alla schiena ad uno che fugge NON E' LEGITTIMA DIFESA. Punto.
Attendo con trepidazione il primo padre di famiglia che spara al figlio tornato a casa sbronzo. Attendo davvero con piacere (mi spiacerà per il figlio ma se hai un padre COGLIONE dormi fuori la prossima volta o non bere troppo).
PS: pienamente d'accordo con Incoma. Sono piccole cazzate che distraggono la gente dai problemi seri che al momento non ci rendiamo conto anche grazie ai giornalai che non fanno il loro dovere puntando ad argomentazioni fuffa invece di robe serie
beh se spari dopo che ti han minacciato di morte/ han ucciso qualcuno, l'aggressore può essere di schiena, di lato, di traverso, per terra, per lungo, per su, per giù, se hai quella volontà lì, di certo, e sottolineo di certo, non è una legge che ti ferma, ne prima ne dopo.
Quello che secondo me avrà l'effetto di questa legge non è la piena libertà di sparare al figlio che torna ubriaco o viceversa, ma sarà il prevenire l'infrazione, semplicemente perchè ora sai che (da ladro) sei sempre meno tutelato e anzi, questi ti sparano e lo Stato, come giusto che sia, ti da contro.
Secondo me, invece, il delinquente si attrezza per contrastare la minaccia, diventando a sua volta piu` minaccioso e propenso ad aggredire. Il che si traduce in delinquenti che se prima portavano il piede di porco ora si portano pure una pistola. Si innesca un'escalation di reciproco potenziamento su entrambi i fronti (delinquente e vittima) che alla fine non puo` che aumentare il rischio di incidenti gravi e danni collaterali.
Per quelli che gia` "operavano" armati, non cambiera` nulla, a parte la maggiore propensione ad usare l'arma.
Stanno cercando di delegare la difesa personale al cittadino, assecondando un desiderio tanto proibito quanto pericoloso del giustiziere fai da te. In piu` sdoganano il fallimento della tutela pubblica del cittadino come una grande conquista.
guarda meno il Giustiziere della Notte o la serie Taken....
Se uno minaccia con coltello, pistola, o anche a mani nude, e poi prende e scappa non è che si può sparare alle spalle perchè la minaccia non è più presente.
Oppure tu intendi che si fa dipo Mezzogiorno di fuoco quindi scontro frontale e si vede chi è più rapido....
come detto da Doomed, una volta i ladri entravano cercavano di portare via in silenzio e andavano via. Se volevano fare una rapida diretta usavano la paura e stop.
Ora consapevoli che la vita non sarà facile cercheranno prima di tutto di neutralizzare la minaccia.
Mi aspetto molti più derubati che oltre al furto subiranno l'aggressione rispetto al numero di ladri gambizzati.
Un ladro se vuole fuggire, fugge subito appena sente il rumore, mica se sente il "click" del tamburo della pistola e tu che gli sussurri col sigaro in bocca "Che c'è Gringo? Hai paura ora?"
tralasciando che non guardo ne il giustiziere della notta ne la serie Taken.
La questione è che sta legge qua vuole fungere da deterrente, perchè non cambierà esattamente un cazzo. Chi sparava prima, spara anche ora, ripeto, sia che si trovi di fronte o da dietro (tralaltro mi fa ridere che tu la intendi "da dietro" come se ci fosse un codice d'onore.. ahah)
I ladri tutt'ora se vogliono entrare, entrano e tutt'ora vogliono evitare uno scontro con il prorpietario di casa, a maggior ragione che ora questo può reagire. Entrerà armato, ma, esattamente come prima, la userà e ti minaccerà solamente se anche tu lo farai, ma noi non siamo americani, non ci sarà la corsa alle armi.
Prima, per assurdo, se ti entravo in casa, ti minacciavo e tu mi sparavi/mi gambizzavi/ qualsiasi altra cosa, potevo giocarmela anche in tribunale e se ero fortunato ci prendevo pure dei soldi.. se per te questo è agire in maniera corretta, beh ti vengo a rubare in casa :spiderman:
cazzo ridi..
da dietro è per capire che LA MINACCIA NON ESISTE. Oppure tu conosci rapinatori che danno le spalle per intimidire??
già questo fa capire quanto stai usando il cervello.
Ma chi è questo? il fratello di Hudlok?
Se tu sei convinto che ora i ladri entreranno meno, ben venga per te che ti armerai e starai più tranquillo.
Per me si rischia ancora di più che qualcuno nel sonno si becchi pure una martellata alla testa così non può reagire.
Staremo a vedere....
ahah ti scaldi facilmente eh?
ma posso dire che non ha senso ciò che dici? "Da dietro è per capire la LA MINACCIA NON ESISTE. Oppure tu conosci rapinatori che danno le spalle per intimidire??" cioè.. cosa significa? non è assolutamente quello che ho detto, oltre che non ha senso come frase..
Io ti sto dicendo che a prescindere dalla legge, se prima volevi sparare, ora spari comunque! se prima volevi sparare alle spalle, ora lo fai ne più ne meno (aridaje con il codice d'onore comunque), non cambia niente... l'unica cosa che forse ora non rischi di perderla in tribunale dopo che magari, sottolineo magari, ri-sottolineo magari (così non ti sfugge) hai reagito.
Secondo poi, io non mi armerò, perchè , per me , non cambia assolutamente nulla, se tu sei convinto che ci sarà una corsa alle armi e che tutti spareranno a casaccio, beh, io ti dico che non ne sarei capace, ne avrei l'intenzione.
In ultimo: "ma chi è questo? il fratello di Hudlok?"cosa stai cercando di fare? stai provando a guardarti intorno per trovare supporto? se ne hai bisogno..
Mi sa che hai le idee parecchio confuse.
Un procedimento il magistrato lo aprirà sempre e comunque, se ci sono lesioni nei confronti di qualcuno (rapinatore). Resta un atto d'ufficio dovuto. Quindi se qualcuno pensa che da oggi potrà impunemente sparare a chiunque entri con intenti malevoli nel proprio domicilio senza affrontare un'indagine ed eventualmente un processo sta fantasticando sul nulla.
Infatti la legittimità automatica della difesa, ovvero la definizione di proporzionalità automatica tra azione e reazione non è omnicomprensivamente applicabile, ma riguarda esclusivamente le intrusioni nel proprio domicilio o luogo di lavoro/azienda che avvengano «con violenza o minaccia di uso di armi». La vaghezza di questa descrizione lascia enorme spazio al magistrato per interpretare come ritiene più opportuno il nuovo comma modificato. Ad esempio dovesse il magistrato ritenere che "con violenza" significa esclusivamente con violenza fisica all'occupante della casa, se spari ad un ladro che entra di soppiatto dalla finestra senza che tu abbia subito un'aggressione fisica o la minaccia esplicita con un arma, ti beccheresti un processo e una possibile condanna per lesioni gravi/tentato omicidio esattamente come oggi.
Comunque se l’unico presupposto per giustificare la reazione armata all’intrusione dovesse essere la mera intrusione stessa, quindi con l'interpretazione più favorevole al reagente/difendente il domicilio, davanti a una reazione chiaramente sproporzionata (es inquilino che esplode colpi d'arma da fuoco contro ladro disarmato che si introduce in casa e davanti all'inquilino armato tenta la fuga prendendosi una schioppettata nella schiena) al primo caso del genere in tribunale verrà sollevata certamente la questione di incostituzionalità, e secondo la stragrande maggioranza dei commentatori giuristi essa appare decisamente fondata, vista la prevalenza accordata dalla nuova legge al diritto alla inviolabilità del domicilio rispetto al diritto alla vita, che va chiaramente contro l’articolo 1 della Costituzione e l’articolo 2 della Cedu, che dichiara esplicitamente il diritto alla vita comprimibile solo in caso di aggressione all’incolumità della persona, e non certo per difendere i beni personali o il domicilio, e la legge salta come un tappo di champagne, in pochi mesi. Sorvolando su un altro principio della nuova legge passibile di vaglio costituzionale, ovvero quello che genera attenuanti in caso di "forte turbamento" esclusivamente all'interno delle mura domestiche, ponendo su due piani differenti il pensionato derubato in casa piuttosto che fuori dall'ufficio postale.
Quindi molto rumore per un provvedimento che, dovesse superare indenne (difficile) le forche caudine della CC, sarebbe comunque ampiamente passibile di interpretazione da parte della magistratura, e quindi non si traduce automaticamente nella libertà di difendere il proprio domicilio da qualsiasi tentativo di intrusione in qualsiasi modo si ritenga opportuno.
Per i casi nei quali poi qualcuno dovesse, come nel famoso caso di cronaca su cui Salvini ha imbastito un teatrino penoso, sparare al petto a bruciapelo ad un ladro (tornato dopo ore a recuperare l'auto lasciata lì dopo la fuga a piedi) a centinaia di metri dalla propria proprietà dopo inseguimento, dopo averlo fatto inginocchiare supplicante in assenza di una qualsiasi minaccia reale per la propria incolumità, beh, nulla cambia con la nuova legge. Sempre di tentato omicidio e lesioni gravi verrà accusato e giustamente condannato, visto che non viviamo nel Far West di fine '800.
Non cambia nulla anche rispetto a casi nei quali la reazione sotto la potenziale minaccia dovesse essere eccedente, visto che come dice la stessa magistratura giudicante già oggi il 99.9% di questi processi (che all'anno si contano sulle dita di una sola mano) già si concludono con l'assoluzione piena rispetto all'accusa di eccesso colposo di legittima difesa per chi ha usato le armi all'interno del proprio domicilio, quindi legge inutile e puramente propagandistica, la solita salvinata.
Sul fatto che servirà da deterrente la mia personale opinione è: non esiste. se proprio dovesse cambiare qualcosa (e non credo), ladri e rapinatori si faranno più armati di prima e più psicologicamente preparati all'azione preventiva contro eventuali reazioni, ha molto più senso logico rispetto a essere dissuasi dal rubare/rapinare, visto che non si tratta di un'attività criminale estemporanea o occasionale, ma di una vera e propria attività criminale strutturata e ben organizzata.
Grazie Inco.
Chissà che se te lo dice un altro capisci meglio, visto che se scrivo io fingi di non capire.
Inutile parlare.
ciao troller :kiss:
E poi in mezzo allo schifo trovi un barlume di sanità...
https://www.ilpost.it/2019/03/29/luc...elle-famiglie/
Senza entrare nel merito della legge appena approvata (di cui non ho letto il testo e, come al solito, nei tg e salottini italiani non ha fatto nessuno per cui si commenta il titolo solo per partito preso) mi fanno orrore le bestialità che dite.
Povero ladro, voleva solo rubare e ora sarà costretto ad armarsi perché potrebbe essere sparato!
Allora togliamo anche il porto d'armi ai gioiellieri, così non subiranno più le rapine, ma solo furti. Sostituiamo i blindati per i trasporti dei valori con delle multiple così i delinquenti, poverini, non dovranno usare i bazooka.
E togliamo le pistole alle G.G.P. così i ladri non verranno manco armati con i kalashnikov; ma si, leviamole anche alle Forze dell'Ordine!!
E l'assegno di cittadinanza non va bene perché ci saranno gli imbroglioni che gabbano il sistema. Allora leviamo pure la pensione di invalidità, sono decenni che i furbi ci campano con questo.
Ma che discorso sono questi?
L'unica discussione seria da fare è sul perché non vengono aumentate le pene per determinati reati, che allo stato sono ridicole. E sul perché esistano le "attenuanti generiche" e i partiti di destra e sinistra continuino a depenalizzare i reati.
Nessuno vuole tutelare il delinquente (e qui sei tu che non hai capito un cazzo, altro che bestialita`), ma semplicemente si dice che nel momento in cui uno vuole fare un'incursione si predispone in relazione al tipo di resistenza che puo` incontrare. Quindi se diventa piu` pericoloso entrare in una casa, diventa piu` pericoloso pure il delinquente.
Piu` armi circolano, piu` e` probabile vengano usate e che ci siano incidenti.
In Italia per qualsiasi cosa c'e` sempre qualcuno che se ne approfitta, quindi non si dovrebbe fare un cazzo e basta, se volessimo portare avanti la tua ERRONEA interpretazione. Il problema del reddito di cittadinanza e` che non incentiva l'effettiva occupazione, ma semplicemente il prendere dei soldi per stare a casa, fin tanto che non arriva la chiamata: ma soprattutto lo hanno lanciato subito senza averne loro per primi una chiara idea (tessera/non tessera, solo acquisti in Italia, immigrati inclusi o no, i navigator!!!1!ONE!) , senza averne chiarito in toto i meccanismi e senza averlo testato adeguatamente. E` una misura forse(FORSE) anche utile, ma implementata alla cazzissimo di cane, cosa che ne compromette a priori l'efficacia. Ma poi, che stiamo tirar fuori sta cosa se si parla di legittima difesa?
Concordo invece con te sull'opportunita` di una revisione delle attenuanti e dei meccanismi della custodia e dell'uscita anticipata dal carcere. Molta della frustrazione legata al senso di impotenza della giustizia e INcertezza della pena ha li` la sua fonte.
Ma e` piu` comodo dire fatevi giustizia sul posto (o meglio, lo dicono a parole e basta, perche` la legge in realta`non dice questo, ma semplicemente concede maggiore spazio all'interpretazione del giudice) e fare i monumenti ai Judge Dredd de noantri.
no cazzo. solo un punto hai sbaglio. LE FORZE DELL'ORDINE.
CAZZO QUELLE SONO CREATE PER SORVEGLIARE! Non le ronde. Non il privato cittadino!!!!
Quello manca. Manca la cultura delle divise visto che per secoli sono stati oggetto di barzellette giustamente visto che pareva ci andassero solo i peggiori. Poi siamo passati al poliziotto perennemente corrotto e che non faceva il suo dovere, ora manco ci stanno più che sta tagli, mancanza di auto, benzina ecc..
E quei pochi che vogliono fare sono bloccati dalla burocrazia vedi le ladre in metropolitana che le arrestano e la sera di nuovo libere... dopo un po' arriva la frustrazione e ti passa anche la voglia di fare la multa a chi parcheggia in tripla fila.
Sul discorso Reddito ti ha detto Doomed che hanno buttato fuori una cosa senza ragionare su tutte le opzioni e con praticamente la gente che sarà invogliata a non cercarsi lavoro (occhio che uno DOVREBBE cercarsi il lavoro cmq a prescindere dall'aiuto dello stato con i navigator...) a meno di non diventare direttamente Quadro visto che prende di più a stare a casa...
Povero ladro è uno straw man argument. Trovami dove è stato scritto e vinci una bambolina. Esattamente come la reductio ad absurdum del togliamo le armi alle forze dell'ordine o i porti d'armi. Hai inanellato una sfilza di fallacie logiche che non meriterebbero risposta, e cmq lo ha già fatto efficacemente Doomed.
Ripeto, stiamo discutendo del nulla, perchè è una legge che vola via al primo ricorso alla CC, e non lo dicono i commentatori da salotto, lo dicono gli addetti ai lavori, magistrati ed avvocati.
Il controllo del territorio va effettuato e potenziato con le forze dell'ordine in grado di funzionare bene (oggi siamo a livelli ridicoli, da una telefonata per una segnalazione di furto in abitazione all'arrivo di una volante settimana scorsa qui da me sono passati 45 minuti, e non è un'eccezione purtroppo, ci vuole certezza della pena (4 anni per un furto in abitazione mi sembrano più che congrui, i problemi semmai sono i benefici e le attenuanti, che annullano le condanne) e giustizia rapida. Demandare ai cittadini, improvvisati sceriffi, l'amministrazione del controllo teritoriale e la giustizia è un pessimo messaggio a livello sociale.
Mbo io non capisco, forse c'è una percezione sbagliata sul tipo di reato o punizione, solitamente i ladri armati che irrompono in casa pistola alla mano nel cuore della notte picchiando e stuprando, sono casi estremamente rari e si guadagnano gli onori della cronaca per settimane, ma quanti furti avvengono così all'anno? Capisco anche che molti trovandosi la casa disfatta dopo un furto li pizzichi le mani, ma rendiamoci conto che un furto in uno stato civile non deve essere una sentenza di morte ne una scusa per vendicarsi facendo fuori qualcuno, un ladro che scappa non deve essere braccato per ottenere una giustizia personale da qualcuno che si dice esasperato. Come quello che difendeva Salvini, l'imprenditore che aveva rincorso il ladro fin fuori dalla proprietà che dopo averlo legato gli ha sparato, questa è una cosa che non deve accadere e che deve essere punita severamente non difesa. Per cose del genere esiste la polizia e un politico, in uno stato di diritto, non deve armare la gente comune o far passare certi messaggi del genere sulla difesa privata, ma far funzionare le forze dell'ordine.
Primo e ultimo discorso personale sull'argomento che già è basato su una legge cazzata per distrarre il popolino su ben più gravi problemi.
Può essere un pensiero stupido ma partendo da queste premesse
1) c'è troppa disoccupazione
2) c'è troppa delinquenza+carceri sovrafollate+troppi sconti della pena
Non era più logico
A) costruire più carceri quindi dando lavoro ai disoccupati facendogli fare il manovale (poi magari hai qualche ingegnere, architetto o geometra disoccupato e le parti costruttive le fai fare a loro)
B) aumentate le forze di polizia quindi altre persone disoccupate a cui dai un lavoro
C) più controllo quindi più sicurezza, più carceri quindi meno sconti della pena
Bisognerebbe capire se le spese impiegate in quota100 e altre cazzate non potessero essere destinate a qualcosa che andava a colpire 2 problemi insieme.
Logica spicciola che poi bisogna vedere nel pratico ma non credo che qualcuno al governo abbia pensato questo rispetto a "facciamo partire il far West". D'altronde.. Dopo il medioevo del convegno di questo weekend..
Sta legge sulla legittima difesa è tanto rumore per nulla. Solo propaganda sulla percezione esagerata dei chissà quanti casi ma in fin dei conti è stata basata su quei pochissimi casi riportati da Tg nazionali, forse 5 o 6...
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Le statistiche dicono meno. Un paio l'anno in media per ciascuna fattispecie di reato, generalmente risoltisi con il mancato rinvio a giudizio dell'indagato per legittima difesa o con la sua assoluzione.
https://www.open.online/primo-piano/...icenze-181045/
nel 2013 i procedimenti iscritti per "difesa legittima" (articolo 52 codice penale) sono stati cinque, nessuno nel 2014, tre nel 2015, due nel 2016. Quanto ai procedimenti per "eccesso colposo" in legittima difesa (articolo 55 c.p.) i casi sono ancora meno: due nel 2013, nessuno l'anno successivo, uno nel 2015, due nel 2016.
Tra l’altro, specifica il documento del Senato, in tutto il periodo identificato neppure un caso collegava la legittima difesa alla violazione di domicilio. Ad ogni modo, stiamo parlando di vicende che si sono chiuse con archiviazione o assoluzione.
Sull'unico che ha sancito la colpevolezza e la condanna dell'indagato (sentenza indiscutibile, che sarebbe stata identica anche con questa legge) Salvini ha costruito un fantastico teatrino mediatico per rastrellare i consensi di chi erroneamente pensa che da oggi in casa propria possa sparare impunemente a chiunque entri.
Continuate pure a farvi prendere come cefali nella rete del Felpa.
ma io ripeto che l'unico che pensa che ad oggi si può sparare liberamente in casa siete voi 2.
Quello che ho cercato di dire fino ad ora ma che evidentemente non è stato capito è:
1) chi sparava prima, spara anche adesso, non cambia un cazzo
2) prima non aveva senso la storia dell 11 di sera, sembrava un balzello per oltre prenderti per il culo, una sorta di "permesso" al ladro fino alle 11 di sera
3) non abbiamo la cultura americana della corsa alle armi, se non le abbiamo avute fino ad adesso, non le avremo di certo d'ora in poi
Non capisco tutto sto accanimento su una legge che di fatto, non cambia un cazzo.
Nel mentre esce il rapporto OCSE sull'Italia, Se da un lato promuove il reddito di cittadinanza (con le dovute pinze, ovvero se migliorano la formazione e l'introduzione al mondo del lavoro giudicate insufficienti) dall'altro boccia "quota 100" come misura che contrasterebbe la crescita, impietosi i numeri su crescita e debito. L'ennesima finestra sullo stato economico nazionale a quanto pare inascoltata, ci sono problemi più gravi, come il ladro negro che entra armato di motosega in casa di qualcuno o la promozione sui social di campagne allarmistiche che trattano di invasioni o stronzate del genere.
2 ma di che cazzo stai parlando lol di una proposta di legge del pd che è durata 20 minuti, non penserai mica che sia diventata legge dello stato eh
1 + 3 + 4 se non cambia un cazzo a cosa serve una nuova legge se non a fare della propaganda politica a spesa mie che pago con le tasse lo stipendio di felpini and company?
Inco... È come scrivere sul bagnasciuga...
Tempo perso...
È sicuramente un modo per sviare, non c'è dubbio.
A titolo personale, se dovessi trovare un ladro dentro casa che minaccia in qualsiasi modo me o la mia famiglia o ci resto secco o lui lo trovano fatto a pezzi con la sega in un cassonetto.
Sono sicuro al 100% che non mi metterei a pensare "aspetta ora forse è minaccioso? posso aggredirlo? quali saranno le conseguenze?"
Se dovessi riuscire ad avere la meglio su di lui, il cervello sarebbe spento ed a quel punto un t-rex rispetto a me sarebbe un docile agnellino.
Poi magari mi spara a vista e crepo io, è possibilissimo, ma non starei di certo a pensare ai cavilli legali.
Ti trovi uno in casa... se sei solo è un conto.. se c'hai dentro figlii e/o moglie... hahahaha legittimacosa???
Cmq.... Ieri Salvini a Firenze... Bimbi sarà il prossimo presidente del consiglio ve lo dico.
Finalmente ho avuto il tempo di leggere il testo della nuova legge sulla legittima difesa. Di seguito un link con commento ben fatto, anche molto critico in alcuni passaggi.
http://www.earmi.it/diritto/leggi/Le...sa%202018.html
Bene ma non benissimo, effettivamente poteva essere scritta meglio (soprattutto la parte sull'eccesso colposo) e alcuni punti saranno interpretati pro-ladro come al solito ma ci sono delle cose giustissime di cui non si parla.
A parte la legittima difesa che, anche se ne capitasse solo un caso al secolo, è giusta.
Primo: hanno alzato le pene per violazioni di domicilio, furti, furti in casa, scippi e rapine e già qua scatta l'applauso.
Secondo: sospensione condizionale della pena per i ladri SOLO se risarciscono del danno cagionato. Bene perché di solito, visto che se non superi i tre anni di condanna prima non andavi in galera, i ladri rumeni e gli albanesi tornavano nel loro paese a godersi i proventi dei furti. Ora non più. Se non risarcisci finisci in galera.
Terzo: se sei riconosciuto innocente lo stato deve restituirti tutte le spese sostenute. Finalmente!
Ora rispondetemi: secondo voi quanti fra chi ha commentato negativamente questa modifica di legge, in tv o su questo forum, la aveva davvero letta?
Lette precedentemente.
Aumento delle pene mai stato un deterrente, ma bene, leggiti i commenti precedenti o leva le fette di salame.
Secondo non supera il vaglio della cc i benefici di legge non possono essere applicati in maniera disomogenea
Terzo idem, il gratuito patrocinio ad intermittenza.
Psssssttt la legittima difesa esisteva già.
Tutta fuffa inutile.
Aumento delle pene non è mai stato un deterrente, è vero, ma preferisco che un ladro/rapinatore stia in galera il più possibile. Se a te non sta bene è perché vuoi solo criticare la legge e non sai a che attaccarti.
Sul secondo punto stai dicendo una cazzata poiché già oggi vi sono reati che, ad esempio, non prevedono la possibilità di scontare la pena con le misure alternative tipo l'affidamento in prova.
Sul terzo punto, come dice anche il commento, bene così dovrà/potrà essere estesa a tutti i casi in cui una persona proverà la propria innocenza a prescindere del reato di cui è accusato.
La legittima difesa esisteva già ma non in questi termini. E' fuffa inutile solo se devi buttare merda a prescindere.
Punto uno evidenzio semplicemente un dato di fatto. Aumentare le pene è cosmesi legislativa, non ha mai prodotto un solo caso in meno, un anno in più di pena minima (le massime non vengono praticamente mai applicate) allungherà al netto dei benefici di qualche giorno o mese max la permanenza in carcere del reo ammesso che ci finisca, ottimo, non ho mai detto che sia un male ma è una spruzzata di cipria su una torta di merda.
2 Sbagli ancora. innanzitutto l'istituto dell'affidamento in prova è ben differente dalla quello della sospensione condizionale della pena quindi stai facendo un po' di confusione, poi non puoi per reati di pari gravità per alcuni concedere benefici sostanziali come la condizionale e per altri no, è palesemente incostituzionale, ci deve essere uniformità. Quindi o li rimuovi per tutti i reati di pari gravità oppure non vai da nessuna parte costituzionalmente. vedi ad esempio la recente sentenza della CC sull'incostituzionalità dell'applicazione difforme dei differenti benefici di legge alternativi https://www.filodiritto.com/articoli...-il-punto.html
E' chiaro che elevando il minimo della pena dai 4 in su si tenta di evitare l'accesso alle forme beneficiarie per evitare la libertà fattuale, in attesa di processo, immediata del reo, ma si sono fatti i conti senza la svuotacarceri che mi pare consenta anche per reati fino a 5 anni forme di sospensione condizionale della pena https://www.laleggepertutti.it/19826...n-oltre-5-anni Quindi o viene abbinata una norma che riduce fortemente l'accesso ai benefici sospensivi o alternativi per TUTTI i reati omologhi oppure nei fatti questa roba davanti alla CC è carta straccia.
Resta in ultimo il fatto che la violazione di domicilio con danni alle cose o alle persone (tipico caso di ladro che entra in casa anche armato e viene dissuaso dal furto per svariati motivi) prevede 2 anni, quindi questi il carcere continuano a vederlo col binocolo.
Sul terzo punto stai sognando. Ipotesi irrealizzabile, non esiste in alcun ordinamento giuridico dei principali paesi europei, quindi non potendo esserci estensione a tutte le assoluzioni rimane il vizio di incostituzionalità. Hai una vaga idea di cosa possa significare per le casse dello stato farsi carico delle spese legali e processuali per tutti i processi che si concludono con una assoluzione? Stai fantasticando tu ed il commentatore della legge, che, leggi bene, da per scontato che questo punto verrà immediatamente portato all'attenzione della CC, commentando però in maniera paradossale che la CC non potrà far altro che estendere il beneficio a tutte le assoluzioni. Fantascienza legislativa di metodo (una sentenza della cc non è una legge, quindi non può scavalcare l'ambito del caso portato rivoluzionando norme che non siano quella in oggetto, al limite suggerirà al legislatore un intervento) e di merito.
Esisteva già in termini che davano un esito giudiziario sovrapponibile al 100% a quello che produrra la legge riformata, riguardati le statistiche sui processi analoghi degli ultimi 5 anni. E' fuffa perche l'outcome finale non cambia di una virgola (gli assolti con la vecchia legge, praticamente tutti, per il reato di eccesso di legittima continueranno ad essere assolti, il coglione che 2 ore dopo un furto esce a un km da casa per sparare a bruciapelo al ladro che torna a recuperare l'auto continuerà ad essere condannato), e perchè durerà il tempo di un giro alla CC, quindi non è merda a prescindere, è merda oggettiva. Non è che mettendoci sopra due canditi il gusto cambia.
Leggiti i commenti del 99,9% degli addetti ai lavori (magistrati inquirenti, giudicanti, avvocati) e troverai voci discordanti in merito al fatto che questa legge sia una merda per n motivi solo tra i professionisti schierati politicamente, e nel numero di persone che stanno sulle dita di una mano.
La cosa fantastica è che lo stesso commento che hai postato "spala merda sulla legge", visto che rileva numerosi elementi di incostituzionalità e di cattiva scrittura, oltre a sottolineare più volte per diversi capitoli che gli effetti modificanti non esistono, ma preso dal raptus di voler dimostrare a tutti i costi che in questa merda c'è del buono ci sei passato sopra allegramente, facendo finta di nulla.
E con questo chiudo perchè di questa cagata partorita da Salvini & C ho dedicato tempo ben oltre ciò che merita, visto che durerà un battito di ciglia della CC.
Attachment 11224
Grazie Governo!!!!
Ma come hai fatto?!
Come?
Hai tagliato i fondi che servono a incentivare gli imprenditori a migliorare la sicurezza sul posto di lavoro?
Mmmm...
Ah, e la nuova legge ridurrà le possibilità per i lavoratori di ottenere rimborsi in caso di infortunio?
Mmmm.....
Ehm... Grazie.....