Originally Posted by
IveL
spero di aver reso l'idea di fondo: la fisica procede per inclusione. tu hai una teoria (campo elettromagnetico classico e repulsione degli elettroni), osservi dei fatti sperimentali che non puoi descrivere (beta decay, per esempio) e provi a creare una teoria piu' grande che abbia la tua precedente come caso particolare e possa allo stesso tempo descrivere i fatti sperimentali che ti sfuggivano (quantum electrodynamics). passo passo si e' arrivati al modello standard il quale ha congiunto in uno stesso framework gran parte dei fenomeni microscopici che sono stati scoperti (bada bene: li descrive, non li spiega. o meglio non li puo' sempre spiegare tutti). Per aggiungere un ulteriore tassello sarebbe da includere la gravita', trattando la massa come una carica (che ti quantifica l'interazione particella/campo), e la soluzione fu data da higgs con una sua teoria, la quale presupponeva l'esistenza della corrispondente particella vettore (qua qualcuno mi corregga se sbaglio, non sono molto ferrato in realta') che pero' non pote' fino ad ora essere verificata. Il trovare il bosone di higgs significa che questo ulteriore tassello, questa ipotesi fatta da higgs per estendere la teoria a sempre piu' fenomeni, e' stato messo giusto, e si puo' andare avanti.