Ok, te la metto diversa.
Per rilanciare l'economia DEVI permettere ai nuovi imprenditori di aprire, i nuovi imprenditori non aprono per due motivi, tasse alte e burocrazia, e fino a che non snellisci la burocrazia e non abbassi le tasse, loro non aprono. Gli strumenti di controllo li puoi implementare dopo, ma prima devi far entrare denaro nelle casse.
Comunque stiamo andando OT, torno IT e ti ripropongo l'altra domanda, che probabilmente non hai letto perche' ho editato dopo.
Quindi, i problemi sono ANCHE altri, ma il fatto che ci siano altri problemi non vuol dire che gli eccessivi diritti del tempo indeterminato non siano uno di quelli. Ti ripeto, il lavoratore ha protezioni tali che si assiste a giusti licenziamenti come quelli della Malpensa che vengono annullati da un giudice che costringe l'azienda a riassumere gente che ruba, ma ti sembra giusto? Risposta semplice, si o no.
Ma com'e' che all'Europa ci guardate come esempio solo quando vi fa comodo, e poi come in Europa fanno qualcosa che non vi piace allora parte la tiritera del "da noi non funzionera'"?
Tie', articolo di un blog squattrinato, mi pare si chiami Wall Street Journal, descrive le proteste di piazza e le definisce il
movimento del suicidio economico italiano.
http://online.wsj.com/articles/italy...ent-1414348445
Se non hai una sottoscrizione, copia Italy’s Economic Suicide Movement su google, ti apre l'articolo senza chiederti il login.
Un estratto:
Need to fire a worker for poor job performance? To do so, businesses must persuade a judge that no alternative short of termination was available—a process of administrative hearings and litigation that can take months and drain company resources. The World Economic Forum in its 2014-15 assessment of labor-market efficiency ranked Italy 141 out of 144 countries for hiring and firing practices, just above Zimbabwe.
Figo, siamo davanti allo Zimbabwe.