Originally Posted by
Spidey
Io sono perfettamente d'accordo che nei casi in cui tali strumenti finanziari fossero superiori al 10-15% del portafoglio (ma questo vale per qualsiasi investimento per quanto mi riguarda, bot dello Stato Italiano stessi), qualcuno probabilmente ha sbagliato a fare il proprio mestiere. Tuttavia, sono casi inevitabili sui numeri che muovono banche di queste dimensioni e sono casi sicuramenti residuali, che vanno analizzati caso per caso per non gettare tutti nello stesso calderone.
Ribadisco comunque quello che dicevo prima. L'obbligazione subordinata era un titolo che, quando è stato fatto sottoscrivere, non prevedeva questo tipo di soluzione che è caduta dall'alto con un decreto legge "ad hoc". E questo rimane comunque una porcata sotto tutti i punti di vista. Anche perché ribadisco il mio punto: nessuna parte in causa è stata tutelata da questo intervento normativo.
Mc probabilmente non mi crederai, ma ti chiedo di fidarti. Bankitalia, che comunque ha grosse responsabilità su questa vicenda, ha provato fino all'ultimo secondo a far ricapitalizzare le banche dal Fondo Interbancario attraverso aumenti di capitale finanziati dai grandi gruppi bancari stessi. Questo, secondo il principio del minor onere, in quanto in caso di Bail-In i costi per il fondo stesso sarebbero stati esponenzialmente maggiori. Le altre banche, oltretutto, non avrebbero ricevuto questa ondata di pessimismo che ne è derivata e che gli impedirà, almeno nel futuro prossimo, di collocare eventuali obbligazioni o aumenti di capitale presso la clientela Retail. L'UE non ci ha sentito da questo punto di vista e il Governo, purtroppo, si è messo a pecora.