sicuro che la fonte lo supporti? Non so se lo virtualizza sempre ed in ogni caso.
Printable View
sicuro che la fonte lo supporti? Non so se lo virtualizza sempre ed in ogni caso.
Boh ho provato con i video di test dolby e non mi pare ci sia.
Abilitato windows sonic, abilitato dolby sulle cuffie, provato con cavo ottico o senza, ma non mi accorgo della differenza.
Dovrò provare con qualche fps, al momento sto giocando divinity 2 che mi sa che non ce l'ha (cioè visuale isometrica, cazzo di 7.1 vuoi)
Si c'è un pulsante per attivare la virtualizzazione da stereo a dolby, però boh vedi sopra
Io nel frattempo ho preso questo
http://www.schiit.com/products/fulla-2
tanto sconti questi non ne fanno per politica
http://www.schiit.com/about/about/on-deals
per provarlo con le Superlux HD681 EVO che per il loro prezzo non sono poi così diverse nei test dalle ben più costose Audio Technica M50X.
E' arrivato il Fulla 2 e l'ho attaccato direttamente alla PS4 - sulla usb del televisore non sembrava trasmettere l'audio, invece dalla usb posteriore della PS4 pro funziona che è una meraviglia.
Collegato le Superlux HD681 EVO e... altro pianeta, con il potenziometro a tipo 40% la qualità dei bassi e la profondità del suono era da mascella a terra.
Non oso immaginare come funzioni un amp più costoso con delle cuffie con ancora maggiore qualità. Molto soddisfatto per quello che volevo ottenere, distorsioni nulle e suono presente e pieno.
Ora uso tutto, da youtube a netflix, da amazon tv a spotify, dalla PS4 pro con le cuffie inserite nell'amp/dac. E' anche più comodo che usare Tizen sul Samsung, con l'interfaccia della PS si switcha prima tra le varie app e l'upscaling è ottimo.
Domenica provo pure un po' di giochilli, tipo Horizon, Uncharted 4 e Killzone, vediamo come suonano :drool:
update 15/12
ho comprato anche:
Cuffie Audio Technica ATH-M50X 139 euro
+
DAC/Ampli ottico Audioengine D1 (per la tv/console) 170 euro
Per confronto ho provato il Fulla 2 con le Audio Technica dopo un rodaggio di una decina di ore appena (pare vadano rodate per almeno 50 ore queste cuffie) ed è qualcosa di maestoso.
Se questo è il dac/ampli entry level non oso immaginare cosa possa essere uno Jotunheim... cioè sto sentendo la soundtrack di Star Wars VIII ed è da mascella a terra sui bassi ed i medi.
L'Audioengine D1 è ottimo per usare 1 sola uscita optical dall'hub del tv Samsung, sia per Tizen (s.o. del tv con le app) sia per la PS4 e tutto quanto collegato al tv. Unica nota negativa è che il volume si regola solo dal potenziometro dell'ampli, ma una volta settato per il programma/videog. finito lì.
Tra il Fulla 2 via USB e l'Audioengine D1 via ottico al momento mi sembra migliore il Fulla 2 onestamente; l'Audioengine è più potente ma il Fulla ha un suono stupendo, il timbro è più ricco (il chip sul Fulla dovrebbe essere una evoluzione di quello sull'Audioengine, peccato solo che il Fulla non abbia ingresso ottico) ed è di una comodità estrema regolare il volume.
Dovevo scegliere un ampli/dac tra i due ma probabilmente li terrò entrambi, usando il Fulla 2 col pc e l'Audioengine D1 con la tv e tutto il resto ad essa collegato.
Adesso ho solo un problema... l'audio comincia ad essere paragonabile a quello dei cinema e quando ci vado non sento più la differenza :cry: :sneer:
edit:
putt... ste Audio Technica più le ascolto più migliorano. Si sente il pizzico al rilascio sugli strumenti ad arco, cioè...
Non pienamente soddisfatto del soundstage delle Audio Technica M50X ho ordinato delle Beyerdynamic DT990 Edition 250 Ohm da pilotare con il Fulla 2 (ho letto che è un'accoppiata che funziona).
I bassi delle Audio Technica sono impressionanti, specie sulla classica e sul jazz, ma mancano di una certa spazialità nei medi e nelle voci. Inoltre dopo un po' di tempo si sente la pressione sulle orecchie.
Pare che le Beyer siano migliori in tutto e infatti vengono qualcosa in più (169 euro tutto sommato accettabile per la qualità in gioco). Soprattutto molti reviewers le hanno adottate come loro cuffie gaming dopo averne ascoltate parecchie.
https://www.youtube.com/watch?v=xg8qQkGD2Cs
di seguito la review (i driver sono gli stessi, nella versione pro è più stretta la cuffia perchè sono delle cuffie da studio; le edition che ho preso sono la versione confortevole da home)
https://www.rtings.com/headphones/re...mic/dt-990-pro
Domani arrivano, se dovessi confermare le recensioni restituisco le AT ad Amazon che sono largamente in tempo :nod:
Sì, sto impazzendo :nod:
:elfhat:
Si fammi sapere che è interessante come cosa, esiste la versione bianca di ste cuffie?
BTW Glori trovami dei cazzo di auricolari non in ear che siano adatti un pò a tutto, comodi quanto gli earpods ma superiori in qualità che sto impazzendo su sta cosa.
Sì, se le ordini dal sito Beyerdynamics dovrebbero fartele anche bianche. Si chiamano "manufaktur".
qui scegli come le vuoi https://europe.beyerdynamic.com/cata...category/1464/
Per gli auricolari ti consiglio di guardare le recensioni qui:
https://www.rtings.com/headphones/re...in-ear-earbuds
Arrivate le dt990 (Amazon è rapidissimo).
Il soundstage è tutta un'altra storia. Si sente anche che sono da 250 ohm, devo alzare il volume sul mini ampli finalmente.
Comfort alle stelle, pare di avere la testa tra due cuscini. L'audio filtra fuori che è una bellezza, non sono cuffie da tenere in ambienti dove isolarsi.
I bassi, così a primo pelo, erano più potenti sulle Audio Technica, ma il suono che ne scaturisce è decisamente più puro sulle Beyerdynamic 990, più naturale se vogliamo. Le AT M50X hanno questo fastidioso effetto scatolato (non so nemmeno come definirlo), come se il suono non spaziasse bene.
Ora mi serve solo tempo (tanto) per provarle bene entrambe e notare le differenze al di là di quelle evidenti iniziali.
Così a pelle, dopo soli 30 minuti di primo test direi che le dt990 fanno più al caso del gamer che vuole anche ascoltare musica (da prendere sulle 32 ohm senza ampli, sulle 250 ohm se avete un ampli base).
Mi prendo ancora 1 settimana circa per testarle bene entrambe comunque.
Ogni tanto nel confronto ci infilo anche le Superlux 681EVO... al di là della perdita di dettaglio nei particolari (evidentissima, soprattutto confrontandole con cuffie da 250 ohm aperte, ma in certi casi è pure un vantaggio... si sentono di quelle porcate in certe tracce audio che prima ignoravo) una volta amplificata il minimo questa cuffia offre un'esperienza più interessante di roba da 200 euro. Bho.
Vedremo nei prossimi giorni comunque, adesso devo riuscire.
eh io non posso prendere roba wireless in BT perchè ho una paura tremenda della lag e dei vuoti di segnale ma pare che le Bose QC35 siano tra le cuffie migliori per resa sonora.
In generale le cuffie e gli auricolari Bose non sembrano niente male, anzi.
Se ci dovevo solo ascoltare musica le prendevo, ma devono servire principalmente per vedere home theatre e gaming da console.
No ma infatti ho preso le SoundTrue della Bose
Queste https://www.amazon.it/Bose-SoundTrue...bose+soundtrue
Che sembrano molto ben bilanciati come auricolari, adatti anche a gaming e tv con un buon comfort ed era esattamente quello che cercavo per l'uso che ne devo fare.
Spero non mi deludano.
io mi sto rendendo conto di una cosa... la cuffia migliore che abbia avuto che io ricordi (parlando della valutazione complessiva suono/comfort) è stata una sennheiser scrausissima da tipo 35 euro, ma on ear.
A quanto pare quasi tutte le cuffie over ear hanno dei padiglioni che prima o poi fanno male, premendo sui bordi delle orecchie (le uniche dove sono riuscito a tenere completamente le orecchie all'interno per ora sono solo le Beyerdynamic. Forse anche nelle Sennheiser della serie HD600+ ci si riesce data la forma enorme dei padiglioni).
Quindi mi sto guardando anche le on ear adesso, sai mai.
Si perde in spazialità - soundstage ma il suono viene sparato direttamente nel condotto uditivo, non attorno all'orecchio. Dovrebbe risultare più pieno e vibrante. In più l'impedenza è in genere inferiore, sui 22 ohm per le on ear, significa che dovrebbe essere più facile spremerle anche con le normali schede audio integrate, figuriamoci con ampli-dac entry level.
Glori, ma le cuffie poi le usi così come sono o smanetti con l'equalizzatore?
Io ho preso la combo sound Blaster z + sennheiser hd598 principalmente per gaming, ma sinceramente non so se hanno migliorato la resa audio di una semplice Logitech g35 USB.
In diversi giochi le uso pure in stereo, disattivando il 5.1 di default, perché altrimenti ho enormi difficoltà a percepire la direzioni dei suoni. Difficoltà che, di nuovo, non avevo con le g35 settate in 7.1.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk