:rotfl:
Printable View
in questo post molti fanno uso di acido vedo :confused:
Per drako ormai è la routine :nod:
Ma io solo LO SPAM. E cmq da quale pulpito, 2 reply IT e il resto una telenovela tra sturm e gilda :point:
potrebbe essere merce contraffatta? non conforme alle norme CE? et similia? almeno fa rischiare te al posto suo...
sono solo alcune delle ipotesi che mi vengono in mente...
Che sia roba non originale non lo metto nemmeno in dubbio, se arriva dalla Cina e' fake 100%, quella che hai proposto te e' in effetti una delle ipotesi che mi era passata per il capo.
Di blocchi doganali in Italia per prodotti in arrivo dalla Cina non e' mai sentito parlare, quindi rimane che ci sia del losco e gli serva una persona che rischi il culo al posto suo.
Ma si, ti ringrazio di questo :kiss:
Dico solo che e' stata una risposta inutile. per il semplice motivo che io gia;' non avevo intenzione di fare affari con uno appena conosciuto su MSN che mi paga per far passare roba importat da qui, so una sega cosa c'e' dentro davvero, e col nome mio sul pacco aprono il culo a me, mica a lui.
E' che mi incuriosiva sapere se qualcuno conosceva casi simili successi, in cui qualcuno ha accettato e si e' preso la fregatura.
che io sappia la roba non originale teoricamente dovrebbe essere fermata alla dogana per questioni di copyrights o di contraffazione... o sbaglio?
quindi visto che suppongo non mettano l'indirizzo del mittente, l'unico che deve rendere conto della "denuncia" di merce contraffatta è quello dell'indirizzo del destinatario, penso...
ok non è scritto in italiano ma non ho voglia di correggere :shy:
E non lo so, per questo chiedo.
Perche' a detta sua si tratta di materiale cinese che alla dogana italiana viene bloccato, ma alla dogana inglese no, ci sta appunto perche' a noi lede la contraffazione, agli inglesi gliene pole fregare di meno.
Alla fine, comunque, son solo curioso di sapere se esistava conoscenza di casi similari, ma visto che tanti han risposto a caso mi sa che non se ne conosce.