Originally Posted by
McLove.
Non indicavo di tralasciare inglese ed informatica la loro importanza oggi in ogni campo e' fondamentale, non ne faccio menzione proprio perche lo davo come fatto estremamente scontato.
Di contro non pensare che il Latino serva solo per Diritto Romano, che oltretutto in molte facolta' e' divenuta una complementare, ma in tutto e non per le citazioni di un Azzeccagarbugliano Latinorum
Le argomentazioni che faccio qualche post fa valgono per molto altro non solo nel caso palese e manifesto di un corso di studi di Giurisprudenza.
Infine già che ci sono volevo fare un commento sulle ore scolastiche, a detta di molti, e giustamente a mio avviso, "troppe".
Ma in tale ottica vanno anche considerati alcuni aspetti.
il primo punto e' che molti studenti, al di la delle ore scolastiche, intese ore di lezioni a scuola, ricorrono spesso ad un insegnante di sostegno o lezioni private proprio perché spesso sono lasciati allo sbaraglio, non solo per fare i compiti ma per recuperare e venire meglio seguiti in determinate materie.
il secondo aspetto e' quello della mole di Compiti da dover fare dopo le lezioni.
ora se nel progetto le 8 ore, e quindi, mattina e pomeriggio a scuola vengono utilizzate anche per seguire gli studenti senza caricarli eccessivamente di lavoro a casa, come si fa in moltissimi altri sistemi scolastici del mondo, dove al di la di imminenti esami non si studia al di fuori della scuola in genere, be non sono poi cosi tante.