se sai giocare non ti portano a casa in mutande, non è un gioco d'azzardo il poker lol
Printable View
i soldi persi al gioco si pagano. Punto. Anche a rate. troppo facile riscuotere quando si vince e uscire con "peeeeh ma non li ho non ti pago sei mio amico" quando si perde
Se non si hanno i soldi o ci si accorge di quanto ti piange il cuore quandoosi perde uno evita di giocare o gioca con la spesa fissa iniziale a shoot out (si dice così? :D)
Imho daglieli a rate. I debiti di gioco vanno pagati, punto.
a btw chi non puo' pagare un debito di gioco, è bene non risieda mai + a un tavolo :)
forse ho capito male io , ma il problema non è che nn c'ha i 100 euro da dargli( anche perchè da che mondo è mondo prima tiri fuori il cash e poi giochi:nod:) ,ma il problema sta nel fatto che sono soldi che i suoi gli danno per l'università e si sta facendo N pare morali sul come dovergli spiegare queto improvviso ammacno di 100 cucuzze dal bilancio :nod:
Ora leggendo i vari post mi viene una domanda...
Come mai c'e' tutta questa "sacralità" nei debiti di gioco?
Dico proprio come concetto in se di soldi in gioco che e' del tutto diverso dai soldi che magari devi ad un amico perche' ti ha pagato la cena il giorno che ti sei dimenticato il portafoglio a casa...
Non so sembra come ci fosse un forma di "onore" dietro ...
Spiegate un po' :)
Si ma l'impressione che ho è se tu mi devi 100€ per il poker e 100€ per un lavoro che ti ho fatto prima vengono i soldi del gioco e dopo quelli del lavoro come importanza...
sei un nabbo, gege.
intanto per cominciare i debiti di gioco non dovrebbero neanche esistere: si gioca con quello che c'è sul tavolo, punto
non ho MAI giocato permettendo a chicchessia di giocare a credito, piuttosto non giocavo io.... quando facciamo la seratina poker con amici non giochiamo ovviamente cash, ma facciamo dei torneini, e la quota di iscrizione ai vari torneini viene pagata prima e messa da parte... e questo andrebbe fatto a maggior ragione giocando cash (dove consentito ovviamente :p)
per il resto, la differenza tra debiti di gioco e di lavoro è che i debiti di lavoro se non pagati possono essere riscossi tramite vie legali, quelli di gioco no, per cui l'unica cosa che conta è il valore della propria parola
cmq ripeto, NON si gioca se tutta la posta non sta sul tavolo e non è immediatamente disponibile
*
si paga sempre, altrimenti è un'umiliazione.
umiliazioni simili:
- ejaculare dopo 10 secondi che l'hai inserito
- dire: "non lo so, non sapevo che era nel programma" in un'esame universitario
- puzzare d'ascella e d'alito contemporaneamente durante un'incontro di lavoro importante
se si gioca tra amici tanto per divertirsi, si cambia una cifra stabilita (10, 20€) e si gioca basso con quella cifra tutta la sera. uno puo perdere 10€ in piu ma poi si fa da parte.