Originally Posted by
Lupoazzurro
Per mattoncini cosa intendi? le molecole base? gli amminoacidi?
Di teorie e di esperimenti sull origine della vita ce ne sono parecchi, a cominciare dagli esperimenti di Miller, replicati e modificati in vari modi anche in anni piu recenti...
Ti ripeto che il fatto stesso che il Celacanto esista (e, per inciso, quello attuale non é uguale a quello fossile, ci sono delle differenze) ha permesso di confermare alcune delle ipotesi che si erano fatte sul passaggio da pesci ad anfibi.
Se hai tempo o voglia dai un occhiata alla classificazione dei pesci Sarcopterigi e alle loro sottoclassi Dipnoi o pesci polmonati, ancora oggi esistenti e Crossopterigi (alla quale appartiene anche il celacanto) dai quali (dai ripidisti probabilmente) dovrebbero discendere gli anfibi attuali. I vari passaggi li trovi su un buon libro di paleontologia o di anatomia comparata.
da un fossile difficilmente puoi arrivare a interpretare qualcosa...un frammento non significa praticamente nulla.
Per arrivare a elaborare una teoria su un organismo defunto milioni di anni fa di fossili di quell organismo ne servono parecchi, e contano non solo i fossili in se ma anche dove e come sono stati ritrovati.
Su un solo o su pochissimi frammenti possono ovviamente essere fatte parecchie speculazioni, ma solo alcune di queste potranno dirsi corette dopo che altri frammenti le avranno confermate, ed é per questo che le classificazioni paleontologiche cambiano spesso alla luce di nuovi ritrovamenti...
Da quel che ho visto su quel sito puntano molto sul fatto che l ordine della natura é difficile da raggiungere per via "casuale"...ora l esempio piu stupido che mi viene in mente é il 6 al superenalotto...quante probabilita ci sono che i giocatori italiani ne azzecchino 5 o 6 in un anno? eppure succede; moltiplica il tutto per miliardi di "giocatori-tentativi" in un tempo di miliardi di anni e vedrai che forse la probabilita di una vita complessa non é poi cosi bassa...e ti ripeto che ci sono studi su modelli matematici che lo dimostrano...
Tu vedi i risultati di questi tentativi riusciti...quelli non riusciti sono ovviamente defunti o non avevano altrettanti vantaggi per imporsi.
Inoltre se ci fosse un "disegno ceativo perfetto" dietro l'ordine naturale, perché sono state create anche specie "imperfette" che si sono estinte? sono stati tentativi falliti di una fonte creatrice che quindi non puo dirsi perfetta? Perché in un ordine perfetto sono state create delle specie con vantaggi talmente grandi su specie gia create dallo stesso creatore che han portato all estinzione delle specie meno dotate? Forse la fonte creatrice procede per tentativi ed errori e tende ad eliminare le forme venute meno bene?
Ti ripeto il dibattito va avanti da decenni...la stessa teoria dell evoluzione non é perfetta, ma ad oggi direi che é la piu plausibile fra le due...specie se si cerca di confutarla con alcuni degli argomenti proposti da quel sito...