ma che stai a di lol... unicredit è piu in crisi perche tra le banche italiane era piu esposta a leaman brothers non per i mutui che hanno erogato loro
Printable View
In un libero mercato vero, si lasciarebbe fallire chi ha sbagliato per fare spazio a aziende più competenti. Qualsiasi crisi si risolve in questo modo in pochi anni, invece dando soldi pubblici si tiene in vita il malato impedendo un risanamento reale del sistema, e il problema si ripresenterà tra pochi anni. I governi occidentali stanno sbagliando e/o sono corrotti su questo punto.
è un discorso che va bene per la panetteria sotto casa, per la media impresa o per le grandi imprese industriali quando sono casi isolati.
quando ci sono fallimenti a catena mi spieghi poi come tieni in piedi l'economia con 7/8 milioni di disoccupati, o nel caso delle banche quando la gente non può più prendere i quattrini che ha sul conto. si chiama panico e per metterci una pezza hanno da passare i decenni.
mibtel lascia 5.72% nonostante il taglio dei tassi, dowjones e nasdaq sembrano in rialzo e se chiudono in positivo domani ci sara sicuramente un rimbalzo del mibtel... cmq se le borse continuano a prendere schiaffi prevedo un ritorno di fiamma per il mattone :drool:
Come ho detto, c'è una crisi che però si risolve in pochi anni. E non siamo nel 1929, la ricchezza totale è abbastanza alta che puoi reggere un cambio di posto di lavoro, il tempo che altre aziende occupino il vuoto lasciate da quelle malgestite, sperando siano gestite meglio. Sul fatto che la gente non può prendere i soldi sul conto, se si tratta di investimenti azionari in aziende fallite non si dovrebbe fare nulla, altrimenti un aiuto lo si può dare, alla gente, risarcendoli anche con soldi pubblici. Ma dare soldi pubblici a aziende private, non è pensabile. E' sbagliato e indice di corruzione.
Poi le leggi attuali per punire i CEO furbi sono insufficienti, quando ci sono modi legali di imbrogliare i bilanci e farla franca con mezzo miliardo di dollari (mica di vecchie lire eh.. dollari), le leggi vanno modificate.
ma scusa un intervento statale non da soldi per ingrassare l'imprenditore che sbaglia ma pertutelare i dipendenti che sono in mezzo ad una strada, questo in teoria( mo lasciamo perdere le eccezioni), poi la corruzione ce la vedi solo te, cosa vuoi corrompere l'imprenditore? semmai è il controria è l'imprenditore che corrempe lo stato nella figura del funzionario.
se gli stati stavano a guardare senza intervenire oggi non esisterebbe piu neanche borsa italiana spa lol