Originally Posted by
Kolp
beh, in teoria il denaro (ossia il capitale) è un bene fruttifero, cioè crea valore nel tempo. è per questo che la banca paga un interesse sul capitale depositato dai clienti (non contiamo i costi attribuiti dalla banca al cliente per i propri servizi). la banca, con i soldi investiti, opera una serie di operazioni, che mirano a produrre un ricavo.
se i soldi depositati sono 100 e la banca deve pagare i 5% su questi soldi vuol dire che dovrà restituire 105. la banca però usa i soldi depositati (apparte le varie riserve statutarie/obbligatorie) investendo o prestando; con questo capitale mira a produrre almeno un 5% di profitto, cioè ad ottenere almeno 105 dai 100 che le hanno dato. in questo modo restituisce il capitale con l'interesse.
così funziona con tutti i prestiti. se sono un imprenditore e mi indebito per 100, dovrò ripagare 100 + gli interessi. se riesco a gestire bene i 100, il reddito prodotto sarà superiore a 100 + gli interessi.
sulla sostenibilità complessiva del sistema ho dei seri dubbi anch'io cmq, ma questo è il nostro sistema economico.
spero di aver risposto in maniera chiara