per minchiate markoviane non intenderai vero la reazione secondo Markovnikov e anti M. vero? :sneer:
Printable View
per minchiate markoviane non intenderai vero la reazione secondo Markovnikov e anti M. vero? :sneer:
Il fatto che i due periodi climatici linkati da alkabar abbiano portato all'estinzione di ben due civiltà dovrebbe far riflettere. E anche la linea nera che sale su in modo esponenziale fino al triplo del medieval warm period :D
Ma no il riscaldamento globale non esiste :rotfl::rotfl:
E' vero ci sono cause naturali che fanno variare la temperatura di 1-2 gradi, ma qui stiamo parlando di aumentarla di una decina di gradi nel lungo periodo. Poi farà abbastanza caldo da far dimunuire la popolazione umana a un livello sostenibile.
Ahzael, secondo te la PRINCIPALE CAUSA dell'effetto serra sono i CFC? Ormai banditi (per fortuna) da diverso tempo?
I CFC hanno causato primariamente il buco nell'ozono (che pare che ora si stia iniziando a chiudere) e un aumento della CO2 nell'atmosfera, ma il contributo dato dai CFC all'aumento di CO2 era decisamente inferiore rispetto al contributo di altre sorgenti (combustibili fossili, ecc.).
Per favore, fare tale disinformazione è dannoso per l'argomento, pensate e informatevi prima di pigiare il tasto reply. :)
In effetti i cfc contribuiscono ben poco all'effetto serra. L'aumento di co2 è dovuto a due fattori, immissione di co2 tramite combustione, e diminuizione dell'assorbimento di co2 per disboscamento. Poi c'è un aumento di metano dovuto allo scioglimento della tundra e siamo a posto. Ci conviene iniziare a costruire la diga sullo stretto di gibilterra e poi sono cazzi degli altri :D
se non si danno una regolata Cina India e America Latina, scopriremo presto se l'effetto serra esiste o meno :D
Abbiamo un tubo di scappamento grosso quanto la luna che emette CO2 e non solo a ritmi forsennati....
Mi spaventano anche le continue emissioni di ossidi di zolfo e azoto misti, specialmente in Cina. Hanno un effetto pazzesco non solo su scala regionale...
Qui non si parlava di CO2, si parlava del fatto che i i cambiamenti climatici sono un fatto provocato dall uomo, mentre qui ce gente che dice che sono del tutto naturali, proprio per questo ho fatto l esempio dei cfc, visto che sono cose che milioni di anni fa non c erano
A dire il vero si parlava anche di CO2, ma la tua inesattezza è la seguente:
Associare l'effetto serra ai CFC come principale responsabile è un errore madornale.
Che poi abbiano influito sullo strato d'ozono è un dato di fatto incontrovertibile, chiaramente. ;)
Ok, questo sembra molto un sistema bistabile. Quindi in realtà tu consideri in dettaglio il sistema che crea certe fasce climatiche differenti sulla superficie terrestre. Considerando tale sistema come un sottosistema di quello indicato da me precedentemente, ancora non riesco bene ad individuare un feedback relativo alla CO2 però, forse da qualche parte un ciclo si crea ma non riesco ad individuarlo. Non è una critica a quello che hai detto, anche senza retroazione positiva il sistema può chiaramente diventare instabile semplicemente perchè la variazione di CO2 può spostare i punti di equilibrio fino a far uscire lo stato attuale dalla regione di stabilità.
Detto questo però mi hai fatto venire una domanda interessante: Esiste un modo per dimostrare la stabilità alla Lyapunov del sistema? Mi sembra una cosa intrigante da studiare, e quindi mi rivolgo a te, che sembri più esperto nell'applicazione della teoria dei sistemi, per farmi indicare un modello quantitativo dei sistemi indicati.
Per rispondere subito alla questione sulla stabilità alla Lyapunov: penso che chiunque ci provi possa seriamente impazzire allo stato attuale delle conoscenze del sistema clima. :elfhat:
Per dimostrarlo, dovremmo aver "modellato" perfettamente il sistema, considerato tutte le sue funzioni/stati, ingressi e uscite, ed è proprio quello che ancora oggi manca. E' facile applicare il primo o secondo teorema di Lyapunov ad un sistema banale come una molla di costante elastica K col peso attaccato (classico esempio che ti sarai sorbito pure tu per applicare soprattutto il secondo teorema e e lo stato attrattore :D), ma per il clima? Da dove partiamo? Non ne ho la minima idea francamente.
A riguardo del resto, per fortuna sono riuscito a spiegarmi, anche se dovevo essere ancora + preciso e dire "stati di equilibrio bistabile instabili". Le critiche sono sempre bene accette, figurati se m'offendo, sono alla base delle discussioni costruttive.
Lascia perdere Necker con i suoi COOH vari, ha problemi dalla nascita poverino che l'hanno devastato per sempre spingendolo a leggere catene interminabili di atomi legati fra di loro non si ancora come e perché, anche se fanno finta di saperlo. :cry::cry::cry::wolfeek:
Se vi legge Alessandro Cecchi Paone i vostri culi sono in serio pericolo.
A parte questo : sticazzi ragazzi , siete notevoli :D
Ho dato un'occhiata in giro, e ho trovato due modelli di simulazione numerica per il clima piuttosto completi: HadCM3 e GFDL CM2.X. Purtroppo del primo non sono disponibili molte informazioni, il secondo avrebbe una documentazione estensiva in 6 deliverables ma il sito non funziona, quando provo a scaricarli si pianta su un errore del php. Ho trovato solo le conclusioni. In ogni caso, per applicare lyapunov partirei sicuramente dal calcolo dell'energia del sistema, visto che è una forma quadratica normalmente definita in segno. Se non si arriva a nulla di conclusivo (V punto non definita in segno), forse cercherei di individuare una superficie di sliding entro la quale far muovere il sistema. Purtroppo senza il modello differenziale ora non so dirti di più.
Se conosci il sommo Lyapunov qualcosa mi dice che siamo colleghi :rotfl: