Originally Posted by
Jarsil
A parte il sarcasmo che puoi decisamente risparmiarmi, se avessi riletto con un secondo di attenzione ho specificato che in caso di guasto ai sistemi che elettronicamente gestiscono il volo dell'aereo, SI, ci vorrebbe un team di palestrati.
Provo a spiegarmi meglio:
Il profilo alare di un 767 vecchio di 30 anni è probabilmente un profilo cosiddetto "stabile", probabilmente un concavo-convesso di notevole spessore e con un angolo alfa (ovvero inclinazione del profilo alare rispetto all'asse orizzontale) di pochi gradi, sufficienti a garantire un po' di portanza "extra" a scapito del consumo, cosa che su un vecchio liner non era poi così importante (costava poco...).
Gli aerei di oggi, probabilmente, visto che il tema dell'efficienza energetica è un pelo più sentita, hanno profili alari meno stabili che consentono una velocità maggiore con minor spinta, il che si traduce in risparmio di carburante, e dato che l'elettronica oggi costa una sciocchezza ed è molto potente, s'è considerato normale sfruttarla di più al posto di ingombranti e costosi sistemi meccanici che, abbinati a un profilo alare poco stabile, avrebbero comportato comunque l'impossibilità in condizioni critiche a funzionare correttamente.
La differenza in questo discorso è che io quel peso e quella forza di trazione l'ho sperimentata con le mie mani, quindi sto parlando di qualcosa che conosco, non che ho letto.
Poi, io sopravvivo anche se il grande controller preferisce usare il sarcasmo e non darmi retta, non mi pagano per convincerti e non posso certo fare nulla per quei poracci che sono affondati... ma almeno cerco ci non scrivere cose inesatte.