Originally Posted by
McLove.
Non entro nel merito della discussione di Santoro ma non e' cosi come scrivi.
Non e' necessario comminare sanzioni piu lievi prima di arrivare alla sospensione, la sospensione e' una delle sanzioni disciplinari che e' possibile comminare al lavoratore, c'e' una gerarchia di gravita delle sanzioni nell ordine che indichi ma non sono step successivi ne e' disposto che prima di si debbano esperire le altre forme piu lievi per arrivare a quella piu pesante.
L'unica cosa che e' disposta e' una proporzionalita' delle sanzioni alla gravita delle infrazioni, ma ne dal codice civile ne dallo statuto dei lavoratori e' indicato quanto dici.
le sanzioni come dici in ordine di gravita sono richiamo verbale, richiamo scritto, multa, sospensione dal servizio e retribuzione per un massimo di 10 gg, trasferimento (se possibile). ma non c'e' alcun ordine per comminarle.
Altra cosa che e' disposta e' la contestazione dell addebito in forma scritta al lavoratore, ad eccezione fatta per il richiamo verbale, in modo che entro 5 gg dalla contestazione dell addebito possa presentare le sue difese.
Logicamente e' prevista la possibilita di impugnare la sanzione.
Non e' per nulla vero come affermi, dato che non e' disposto ne dal codice civile ne dallo statuto dei lavoratori e nemmeno dai vari contratti collettivi che prima di arrivare alla sospensione si debbano esperire nell ordine le altre sanzioni piu blande, non sid eve necessariamente passare per altre forme piu' lievi, come affermi, non e' disposto da nulla.
L'unica regola, e ripeto non sto valutando se la sanzione a santoro e' giusta o meno.... per quello valuteranno gli organi opportuni, e' la proporzionalità tra la sanzione comminata dal datore di lavoro e la gravita' delle infrazioni, quello sicuramente, ma affermare quanto hai affermato, coem se gli abbiano comminato una sanzione elevatissima saltando altre fasi necesssarie intermedie e' praticamente sbagliato e falso.