Warbarbie, non e' che "sembra", molti sindacalisti credono ancora di vivere negli anni 70. Quelli che invece non vivono piu negli anni 70 mo han fatto i soldi e girano con il BMW.
:nod:
Printable View
Warbarbie, non e' che "sembra", molti sindacalisti credono ancora di vivere negli anni 70. Quelli che invece non vivono piu negli anni 70 mo han fatto i soldi e girano con il BMW.
:nod:
Uppo nella maniera più' totale.
La maternità, come la paternità sono assenze che un manager con un minimo senso logico dovrebbe considerare alla base. In Italia non si ha ancora capito: un dipendente felice e in salute = dipendente che lavora meglio e in maniera più efficiente.
Il sistema del terrore, dell'aggressione psicologica tipica della mentalità del "paron" fa si che i dependenti lavori male, siano più' stressati annullando l'attaccamento alla società dove lavora.
peccato che marchionne sia cresciuto professionalmente a casa di Ford & Co. Giusto x sottolineare eh... Se Ford fosse venuto qui da noi avrebbe fatto esattamente le stesse scelte del MArchionne, anzi, avrebbe fatto di peggio vista la provenienza del soggetto. Marchionne, per quanto sia di mentalità più statunitense e questo è fuori di dubbio, è un cucciolotto in confronto agli squali d'oltreoceano.
Guarda che ha perfettamente ragione warbarbie, mica è colpa della donna che va in maternità, ci mancherebbe..è colpa dello stato...
Mettiti nei panni del datore di lavoro artigiano - piccola/media industria ... assumi una persona che ti costa 30mila €l'anno....gli dai una formazione e una volta formata questa va in maternità, ti sta a casa 1 anno se ti va bene (senza considerare allattamento e segate varie), maturando ferie, festività, permessi, 13-14- TFR (che non ti paga lo stato) e in tutto questo hai la possibilità di assumere un dipendente in sostituzione (se hai la fortuna di trovarlo) e tutto questo per avere il 50% di sgravio solo su contributi INPS...
sisi...aspetta che ti assumo...
poi se la ditta ha 400 dipendenti magari 30mila€ li spende al giorno di carta...ma non è il caso di molti..
Per quanto riguarda le dimissioni in bianco mi vengono chieste tante volte anche a me, sempre rifiutato... è una cosa assurda, ci sono 10mila contratti diversi se vuoi tenere uno in modo precario senza rischiare a fare queste cavolate..
è sempre colpa dello stato QQ
Purtroppo è la verità, se diminuisse il costo del lavoro e ci fosse più attenzione su come e a chi vengono erogati ammortizzatori sociali, controlli a tappeto sulle CIG (nel 2010 ero all'INPS a parlare per una CIG e mi è stato detto che un notaio di forte dei marmi ha chiesto la CIG per una sua dipendente!!) al fine di diminuire gli sprechi e ridurre le tasse, la gente non si farebbe tante paranoie per la maternità, malattia ecc..
La maternità è un problema grosso, chi dice che non lo è probabilmente non conosce i costi del lavoro dipendente subordinato o lavora in ditte con centinaia di dipendenti dove per trovare un sostituto ci vuole un secondo e un dipendente è come una caccola... nelle ditte piccole dove farsi pagare è sempre più difficile, dove un TFR è una ghigliottina pronta a cadere, dove se trovi un dipendente che ti crea rogne ti conviene cagargli soldi per farlo stare buono perché una causa con avvocato ti costerebbe sicuramente di più, mi spiegate come fa a non farsi problemi e paranoie?!
Questo e' un esempio un po' del cazzo, Marchionne ha voluto chiudere ed andare all'estero per evidenti mancanze dei lavoratori, perche' laddove e' giusto quello che Nello dice, e' anche vero che pero' il lavoratore devi tirarsi su le maniche e non fare 40 giorni di malattia l'anno.
Diciamo che la mia era evidentemente una domanda retorica che sperava di portare la discussione su questi punti, non mi spiegavo perchè solo qui da noi le aziende (cattive) fossero create da (loschi) imprenditori al solo fine di (vessare) assumere (povere et indigenti) donne per poi licenziarle al primo problema.
Io credo che chi fa impresa si ponga tre ben precisi obiettivi :
fare denaro
prosperare
benessere
Questo comporta però anche l'assumersi delle responsabilità :
1. Debiti
2. Dipendenti
3. tasse
sono tre voci che la notte a me non mi fanno dormire:
i debiti , perchè io rischio tutto , casa compresa.
dipendenti perchè se alla fine del mese non ci sono soldi pago loro (ed io faccio senza e capita delle volte)
tasse perchè sono uno di quegli stronzi (pochissimi) che le paga tutte senza sconti ed eccezioni.
Detto questo mi chiedevo da pirlotto qualsiasi come mai solo qui da noi le aziende siano "il nemico" del lavoratore..... non me lo spiego sinceramente. Ci sono in Italia qualche milione di attività aperte con dipendenti , sicuramente tra queste ci saranno dei farabutti ma non ci saranno milioni di aziende nate per truffare i lavoratori no?
Perchè questo è quello che fanno passare tv e giornali, l'imprenditore brutto sporco e cattivo che guarda al vile denaro come unico scopo della vita, cammianndo sopra la dignità e la pelle dei poveri dipendenti vessati che porelli se perdono il lavoro vanno in mobilità e poi in cassa integrazione e poi come fanno
Io manco ce l'ho la mobilità e la cassa integrazione, e non piango allo stesso modo
la grande azienda ci mette "poco" a segare dipendenti in blocco: cessione del ramo d'azienda e gg.
Sempre sia lodato
Se ti risulta difficile parlare di questo argomento puoi anche evitare di postare cavolate, che tra parentesi sono pure poco felici...
Io do la colpa a chi mi impone una tassazione assurda, impossibile da sostenere per l'80% dei datori di lavoro (comuni) ed ogni giorno mi riempie di caxxate burocratiche inutili che impediscono il corretto svolgimento dell'attività lavorativa.. che poi sia di sinistra destra alto basso non cambia un cax....
Perche' fa comodo a governo e sindacati. Al governo perche' fino a che lavoratori e aziende si prendono tra di loro non si curano di chi davvero crea il problema, dei sindacati perche' l'unica cosa cui sono interessati e' fare soldi, quindi fino a che le cose rimangono aspre possono spremere il lavoratore in quote ed i datori di lavoro in contenziosi.
ho solo espresso un parere , inutile esattamente come il tuo.
E comunque lo confermo :e' senz'altro colpa di dio.
Dio>>>>>>>>>>>stato , se lo stato faila , allora c'e' lo zampino di dio. For sure.
Cioe in un uno vs uno dio allo stato lo prende a calci nelle palle , poi gli sputa in un occhio , poi gli taglia la testa e gli caga nel petto , infine lo scioglie nell'urina di fagiano.
Parliamoci chiaro , non puo èssere colpa dello stato , dio vince a mani bassi.
Se mi avessi detto che è colpa di stato + massoneria + gianni letta allora forse ci avrei pensato ....Ma anzi , no guarda , è senz'altro colpa di dio.
Oddio, considerata l'ingerenza della chiesa nello stato italiano, affermando che sia colpa di dio potrei quasi darti ragione :rotfl:
Il mio commento, anche se te lo ritieni inutile, almeno è pertinente alla discussione ed è pure una cosa giusta da fare per rialzare il mercato del lavoro...per quanto riguarda il tuo ragionamento visto che non fa una piega vai a postarlo su qualsiasi pagina di questo forum, tanto è applicabile su tutto. A questo modo avrai qualcosa da fare nelle prossime ore, poi tanto il pomeriggio c'è bim bum bam così sei sitemato,ciao! Io a Dio non credo e questi sono problemi che ho ogni giorno di conseguenza devo cercare e trovare soluzioni ai limiti della legalità per permettere ai miei clienti di lavorare assumendo al minimo costo e litigando con le zecche che sfilano in piazza con le bandiere dei sindacati non appena gli levi 1 ora di permesso per il bene comune.
ma smettiamola con italiani merda è colpa loro.
In italia, in svizzera, in inghilterra, in canada, in germania, se il prof non guarda durante un esame gli studenti copiano. Tutto il mondo è paese, poche cazzate.
Se le regole sono fatte di merda, la gente le exploita. In italia come altrove. E finchè sei grande puoi tollerarlo e gestirlo, ma su piccole-medie imprese, la felicità di chi fa le fotocopie non vale il 30% di tasse in meno che paghi se lo assumi col contratto di merda.
Ma io sono onorato di avere fatto la conoscenza digitale di un supereroe italiano doc come te.
Però rimango della mia idea.
La colpa è di dio.
Poi non ho capito perche dio non deve mai avere colpe.
Sempre innocente , cioè manco berlusconi , come lo tocchi la gente si incazza.
Potra avere la colpa di qualcosa?
E invece no.
Dio innocente , stato colpevole.Unbalanced .
Ah poi se vuoi parlare seriamente magari ci dici quanto spendono di al mese di leasing del suv questi poveretti morti di fame che devono fare i salti mortali per pagare quelle donnacce che si fanno mettere incinta , quelle troie.
Ho il suocero che è un commercialista piuttosto affermato , le cifre le conosco , vuoi che ne parliamo seriamente davvero?
Vuoi che parliamo dell'evasione sistematica di moltissime categorie , che poi piangono sangue se devono dare 800 euro a un tirocinante ?
Io , se fossi in te continuerei a parlare di dio , conviene veramente a tutti.
La nostra classe imprenditoriale è figlia , nemmeno nipote , dei morti di fame contadini del periodo borbonico , siamo sempre li non ci siamo mossi di un passo.
Vuoi sapere veramente quello che penso? io penso che se l'italia è una merda e' , in primis, colpa degli italiani , me e te compresi.
accenture = campo di cotone in louisiana nel 1730
e devi pure far vedere di essere entusiasta del tuo lavoro magari, ammerriggani del casso peh!
In UK no. Se copi durante l'esame sei fuori dall'università per 2 anni e pagano gente per controllare, e gli danno il bonus se ti beccano. Mia moglie ha fatto da controllore un paio di volte.
In confronto all'Italia non copiano niente... tutto il mondo non è paese, ma proprio un cazzo in barattolo.
Ah, quindi mettono su i controlli, la gente copierebbe quindi sono uguali all'Italia, dove i controlli non ci stanno e la gente copia e finisce l'università con 110L. :nod:
Boia me che mi faccio trollare.
Forse non hai letto bene quello che ha scritto hador, forse eh
alka, ma che cazzo stai a dì :sneer:
sembra una supercazzola:sneer:
in svezia mi hanno raccontato che durante gli esami per legge il professore non può entrare in aula, i "controllori" sono tizi pagati dall'universita che non fanno parte delcorpo docente, insomma contractors perfettamente estranei, in modo che nessuno degli studenti possa fare domande tecniche durante lo scritto.
Ah, se copi ti espellono. Dall'università non dall'esame.
Che la volotà di fottere il sistema sia insita nel genere umano è evidente ed indipendente dalla nazionalità, ma la serietà con cui si affrontano i furbi non lo è altrettanto. All'estero, puoi fare il furbo ma se ti cuccano ti asfaltano.
Qui da noi.... :sneer:
Bella merda non avere i prof in aula quando nel 50% dei casi le domande sono ambigue o mal formate :rotfl:
magari fosse il copiare il problema delle uni.
Non han soldi manco per pagare i ricercatori che fan lezione gratis ci manca che si mettono ad assumere osservatori esterni.
Senza fare eccessivo cross posting , comunque vedi tu : http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=104601
Per me sono più seri i Simpson dell'università italiana in generis...... robe a dir poco ridicole , con una percentuale di nepotismo da medioevo , alcune cattedre sono acquisite per diritto di nascita a momenti.... ma per piacere va .... lasciam stare....
tornando all'argomento , ho sentito come funziona all'estero , almeno da alcuni forumers che di la vivono , la domanda che ancora mi frulla in testa è però davvero siamo tutti convinti che in italia chi fa impresa lo faccia solo perchè vuole sfruttare qualcuno?
Perchè davvero la cosa mi fa paura.....
non è in ottica sfruttamento attenzione, è in ottica di ottenere il massimo risultato (economico e di potere) per se stessi.
Con quest'ottica, l'imprenditore col pelo sullo stomaco se ne fotte di tutto il resto, se ne fotte della maternità se ne fotte della sicurezza, se può scavalca ogni diritto e legge sperando di farla franca.
Poi scopri i casi delle lettere in bianco per le giovani assunte, gli operai che vengono tritati sotto una pressa o affumicati in un vessel perchè nessuno gli ha spiegato i rischi e come evitarli o i casi di dismissioni dell'intero apparato produttivo per trasferimento in zone dell'ottavo mondo (ed N dipendenti lasciati a casa o in CIG)
Si Necker, ma si torna li, il problema in Italia resta l'italiano.
Quando l'italiano medio si crede furbo e' tutto un provare a tirarselo in culo a vicenda, senza scherzi, ogni tanto ne racconto qualcuna qui ad amici o colleghi e credon che stia scherzando, mi ricordo ancora quando affrontai l'argomento banche con degli amici e gli dissi che non solo pagavo per il mio conto, ma dovetti pure pagare le spese di chiusura conta quando venni all'estero, se la ridevano pensando che li pigliassi per il culo.
Stessa cosa quando ho provato a spiegare un po' la realta' lavorativa italiana, ci sono cose che proprio non concepiscono.
devi pagare in italia perchè sei pirla e non cambi banca. Discorso già affrontato più volte. Again, non è così. Se la gloriosa razza anglosassone fosse seria e pura, non avrebbero bisogno di leggi molto più restrittive che fanno di fatto funzionare le cose. Il problema non è degli italianih ladrih cattivih, ma del fatto che in italia le norme vigenti consentono, ampliamente, impunemente e facilmente, di fregare. E se la gente la lasci libera di fregare, la gente frega, che questi siano italiani, tedeschi, inglesi, svizzeri, eccetera eccetera. Lo possiamo chiamare teorema dell'autostrada, in svizzera tutti rispettono i limiti, poi appena passi il confine ti sfrecciano di fianco a 180 (svizzeri e italiani, ma anche tedeschi spesso).
Gli stati e le cazzo di leggi esistono per questo, mica perchè ci piace, altrimenti il glorioso popolo tedesco o inglese non avrebbe uno stato ma vivrebbe in anarchia, tanto sono così bravi che sarebbero capacissimi :nod:
Ti vorrei ricordare che abito in Inghilterra da qualche anno, quando mi sono trasferito di fatto non avevi scelta per le banche, i vari conti arancio e similari stavano appena venendo fuori, che poi oggi, 2011 sia differente e' un'altra storia, ma era vero quando mi trasferii ;)
E per il resto, mettila come vuoi, saran le leggi piu' restrittive, sara' quel che vuoi, ma certe cose non succedono. Che poi e' anche il motivo per cui invece che chiamare alle spremute chiamo ad una completa revisione del modello di tassazione italiano.
obiettivamente, ho fatto l'uni in italia, portogallo e uk e in italia c'e' una cultura del copiare mooooooooooooolto piu' vasta. non so se la bocconi (merda, cit.) sia piu' avanti anche in fatto di copiare, ma cose tipo i bigliettini dentro l'etichetta della bottiglietta d'acqua o il mandare sms ad esterno che ha una mailing list di persone a cui mandare le risposte... mai viste altrove. per non parlare del "papiro" (foglietto ed elastici), semplice ma geniale.
il bigliettino nella calcolatrice invece si. e onestamente dei 4 esempi, io riuscirei ad utilizzare solo quest'ultimo...
c'e' da dire che imo in italia siamo piu' nozionisti per cui i bigliettini "servono" di piu'. statistica in bocconi devi sapere tutte le cazzo di formule a memoria, in uk ti danno i fogli con le formulae (questo su statistica, ma in altre materie - unico esame bocciato ndr - avevamo anche l'open book)