sei riuscito a non leggere nessuno dei nostri reply o sei semplicemente lento ad arrivare alle cose?
Printable View
sei riuscito a non leggere nessuno dei nostri reply o sei semplicemente lento ad arrivare alle cose?
però mellen tu non tieni conto di una cosa ben espressa da hador (se non ricordo male):
imposta per tutti al 20%
chi ne guadagna 1000 resta con 800
chi ne guadagna 1 milione resta con 800 mila
il potere di acquisto del milionario non è stato intaccato, la casa se la compra uguale, il macchinone pure, il medico privato se lo puo permettere...
il potere d'acquisto dell'operaio era gia quasi inesistente di suo, è viene ancora mortificato..
un'imposta siffatta è economicamente regressiva
è la stessa identica cosa di far pagare il 20% all'operaio e il 19% al milionario
è piu equo che al milionario restino, che so, 700 mila... ma badate bene, che non è per questione di giustizia sociale che ci deve essere progressività.. non è un discorso per dire "cazzo sei gia fortunato di tuo, devi pagare di piu", una sorta di penale per la fortuna avuta in campo economico
guardate che i 100 mila in piu tolti al milionario (nell'esempio siffatto) vanno a garantire i servizi pubblici essenziali(e qua qualcuno ha introdotto l'esempio del biglietto dello stadio :confused:) dell'operaio e questo è sacrosanto in un sistema impostato sul principio della solidarietà sociale.
il milionario il medico privato se lo puo permettere sia con 800 che con 700 mila euro..
invece al povero operaio a cui restano solo 800 euro al mese il fatto che lo stato gli permetta di usufruire di un servizio pubblico è essenziale per la sua sopravvivenza..
chi parla di un sistema già equo con la semplice proporzionalità ha una visione troppo limitata della cosa..
edit: Non importano le cause della ricchezza, se per fortune proprie, dei genitori, della lotteria, del cazzodelido...
ma anche se non fosse, secondo voi poi al poveraccio che resta in mezzo ad una strada chi paga l'assistenza, gli aiuti, la sanità eccetera? Anche facendo un discorso meramente economico, affamare mezzo paese non conviene dato che se hai uno stato sociale i servizi per gestire tutti gli affamati ti costano una fucilata e se non lo hai alla lunga finisci come in egitto.
E inoltre, tanto per continuare.
Facciamo un esempio estremo: 1 persona che guadagna 10 milioni l'anno, 1 milione di persone che guadagnano 24k l'anno (quindi 2k lordi/mese). Tutti tassati al 20%. Il rapporto 1 milionario/1 milione di operai è, tra l'altro, decisamente wild perché i rapporti, almeno in Italia, NON sono questi ma sono ben peggio (poi dovremmo introdurre le classi intermedie ecc., ma per ora restiamo agli estremi).
Il tizio con 10 milioni, ne paga 2, e resta con 8 (e questo non gli ha spostato NULLA perché l'utilità marginale di quei 2 milioni è, all'incirca, ridicola). Tutti gli omini che prendono 24K l'anno, ne pagano 4,8k l'anno in tasse, ergo 400/mese, ergo restano con 1,6k/mese. Quei 400/mese, a ciascuno di loro, spostano abbastanza a causa sempre dell'utilità marginale.
MA, nella big picture, IL milionario (di reddito) ha contribuito per 2 milioni overall. Tutti gli "operai" invece hanno contribuito per 4,8k*1 milione= 4,8 MILIARDI di euro. In sostanza, per il mantenimento dello stato, il milionario ha influito per lo 0,04% sul budget globale delle casse statali.
Riuscite a capire ora dov'è la disparità, chiamamola se volete, di "classe"? Ovviamente non è pensabile di far pagare al milionario tutto quello che guadagna per pareggiare quel che versano gli operai, ma salire ad un 35%/40% a lui sposterebbe lo stesso poco, ma raddoppierebbe il suo contributo allo stato. Uno stato in cui vive. Uno stato che lo protegge (con un esercito), lo cura (con la sanità), istruisce i suoi figli (con l'istruzione). E oltre ai suoi vantaggi diretti, il suo contributo permette ad una nazione comunque di crescere, sempre grazie agli investimenti in ambito social/culturale da parte della stessa -> la nazione in toto diventa più ricca col tempo.
Tra l'altro evitando invece di cadere in spirali che più sopra hanno citato che portano all'esasperazione e, eventualmente, a rivolte vere e proprie.
Altrimenti, se vogliamo ragionare in termini puramente egoistici: che nessuno paghi nulla, ognun per se e dio per tutti. Ma poi che non venga a whinare se lo vanno a prendere a casa e lo appendono per le palle, mentre gli gangrapeano la moglie a turno per anni e anni quel milione di incazzati e alla fame, e magari all'inizio gli cuociono flambé i figlioletti.
Poi se non capite manco questo, gg.
per fare un ragionamento serio però dovete anche guardare alla realtà delle cose... prendete un un albergo visto che si parlava di questo all'inizio:
se tutto è fatto a modo mettiamo che abbia un fatturato di 3milioni di euro (albergo da 30 camere in loc. sciistica, piu o meno verosimile), di questi 3milioni si sfiora il milione di euro tra ici, tarsu, inps, inail, addizionali regionali/comunali, ma sopprattutto IVA e varie altre... a fine anno metti che se è onesto fa di utile 150mila€, che, prima di uscire dall'uscio dell'hotel vengono falciate del 37% (ires+irap), diventando 100k.. pero per entrare nella tasca dell'imprenditore diventano reddito personale, e vengono rifalciate del 43% (irpef) diventando 57k, mentre li spendete dividete per un paio di soci e togliete l'iva......
voi dite fatteli bastare? si infatti chi può smonta la baracca e va all'estero, così giusto per rimanere onesto :)
ma infatti la doppia tassazione società-imprenditore è , secondo me, una cosa aberrante
scusate ma i soldi presi da un socio si scaricano dalla società. o li paghi come società o come persona
la società paga tutte le tasse compre quelle sull'utile, poi l'utile passa in mano al socio e viene nuovamente tassato in quanto reddito personale. In sostanza l'utile della società viene tassato due volte
io sapevo che si poteva scaricare. cosi è assurdo
forse confondi con i compensi agli amministratori
Aspetta. Wolfo dice bene, ma, per questo motivo, in una società di capitali si usa il "trick" dell'assumersi con qualche tipo di ruolo all'interno della società (tipicamente amministratori).
In quel caso i soci sono anche dipendenti della società, percepiscono uno stipendio (su cui obv devono pagarci tasse/contributi come ad un qualsiasi dipendente). Ma quello stipendio che percepiscono è ovviamente nel globale tassato meno (cioé a parità del netto che prendo, alla fine ho pagato meno tasse), ti versi anche i contributi (che sono obbligatori nei contratti da dipendente) e i costi degli stipendi vanno ad abbassare l'utile fatto dalla società (e di conseguenza ci si pagano ancora meno tasse). E su quel reddito da stipendio NON pagano tasse sul reddito (che sono in sostanza già pagate, in anticipo, dall'azienda stessa).
In generale, che il sistema ora sia fucked-up siamo tutti d'accordo, e si arriva a questi trick molto ridicoli perché la struttura di tassazione è talmente complicata/ridicola nella realtà che, oggettivamente, se uno volesse fare l'onesto come socio ci smenerebbe una marea di soldi (supererebbe il 60% in media).
nel caso di amministratore e collaboratori vari, la cosa funziona se la società non produce utili o ne produce pochi... e paga un forfait basso all'amministratore
se si vogliono passare 300mila euro di utili non funziona più perchè le tasse su quello stipendio salgono in proporzione
l'assunto era rappresentare un caso in cui non si falsa il bilancio
Anche se non lo falsi, a causa di questo sistema decisamente idiota, puoi cmq calcolare il break even point fra il "mi pago con uno stipendio da dipendente" e il "mi prendo gli utili", o un mix fra i 2 per minimizzare la quantità di tasse da pagare allo stato (e trattandosi di numeri, non esistono opinioni, solo calcoli, che poi obv possono variare e variano ad ogni fottuta manovra finanziaria, con conseguente spesa tra l'altro per mantenere una categoria che non dovrebbe esistere, almeno non nella misura in cui esiste adesso, cioé i commercialisti).
Io volevo porre l'accento proprio su questa cosa visto che era venuta fuori, oltre all'ovvietà di un principio assurdo relativo alla doppia tassazione di un utile (utile societario + reddito personale).
In più nella società di capitali, l'utile manco lo devi prendere per forza ma ti può anche andare direttamente come rifinanziamento quindi se attui un sistema decente nella tua azienda risparmi infinito sulle tasse
d'ora in poi leggo e cerco di imparare.
però mi è piaciuto l'esempio di baku.....
La mia reazione dopo l'esempio di baku: Ma vaffanculo va. Non faro' mai niente in Italia.
Diciamo anche che il fisco in Italia è kafkiano, abbiamo una delle poche legislazioni in materia che praticamente impone all'imprenditoria tutta (dal singolo professionista in su) di rivolgersi ad un professionista (commercialista) per la tenuta fiscale, il nostro fisco è talmente complesso che abbiamo bisogno di avere qualcuno che traduca all'imprenditore le sue regole, trovo che questa cosa sia aberrante , specialmente in un momento come questo dove la sfida per l'imprenditore non è quella dell'incremento del fatturato ma è quella della sopravvivenza.
Oltre a questo purtroppo (specialmente qui in Italia) ci si dimentica spesso che la nostra è una società in cui riempire le proprie tasche mettendo in difficoltà il prossimo genera solamente problemi , la scelta di creare uno strumento come quello del precariato in Italia ne è la dimostrazione, abbiamo generato una serie di diseguaglianze terrificanti , con personale impiegato privo di certezze che non "consuma" .
Se il proletariato non consuma e non spende l'industria non vende.
Pensate alle aree di crisi per le aziende italiane (ed in alcuni casi europee) :
- automobili : La Fiat è in crisi , ma la Fiat ha sempre proposto prodotti nella linea medio bassa , erano famose quindi le sue utilitarie (vendutissime , pensate alla Panda) , crolla il reddito medio-basso e crolla la Fiat (se non arrivo alla fine del mese non compro/cambio/uso la macchina evviva il BUS!)
- Tessile Abbigliamento : Vedi sopra, è vero che si sono ancora pochi (pochissimi) grandi artigiani che producono prodotto extrasuperlusso e hanno comunque mercato , ma il comparto tessile è morto (e da tempo) in Italia , complice il calo delle vendite dei prodotti made in Italy nella stessa Italia , si vendono i prodotti made in China , ma perchè ? Perchè se io non ho i soldi per arrivare a fine mese compro il completino Persace cinese da 30 euro e non quello "originals" da 300.
- Grandi Opere : lasciamo stare va.... che è uno scempio....
Io ricordo quando ero cinno (anni 80) che si parlava di disoccupazione stimata intorno ai un 3%, negli anni 90 ci furono punte preoccupanti di disoccupati intorno ai 15% , ieri sentivo una stima in televisione e parliamo di percentuali terribili , addirittura parlavano di un 30% di disoccupazione giovanile (cittadini italiani under30anni) di cui un 20% di questi che si sono "arresi" non cercano manco più dopo centinaia di tentativi e di no!!!
A me questo dato fa davvero paura, la lotta all'evasione è sacrosanta ma considerate anche che per le piccole piccolissime aziende italiane una larga parte dell'evasione (parlo di piccole imprese attenzione) è pura sopravvivenza....la differenza tra il chiudere i battenti o sopravvivere un altro mese.
L'operazione portata avanti a Cortina ha reso evidente l'ovvio , credo che possa essere definita un operazione mediatica solo per questa ragione , che il Sindaco di Cortina vada in TV a strapparsi la camicia ci sta , è lui il rappresentante dello Stato in quella zona ed è lui l'oggetto degli strali dei suoi concittadini e non solo sarà sempre lui a doversi far eleggere in futuro , percui è normale che sia li a fare la "povera gnocca offesa" il suo ruolo deve essere quello. Non è normale invece che in una nazione dove si evidente l'evasione come la nostra ci si rifiuti di utilizzare degli strumenti semplici ed efficaci per la ricerca degli evasori stessi.
Cazzo , ma basterebbe costruire un Redditometro come si deve e fare le relative verifiche per trovare gli evasori , se hai un azienda in perdita da 6 anni o sei un idiota oppure c'è qualcosa che non va , percui , vai in perdita 3 anni di fila ? Veniamo a controllare, poi oh magari sei un idiota davvero ma vediamo perdio!
Hai un reddito denunciato di x ?
Perfetto vediamo dove fai le vacanze , che auto hai, che casa hai e via dicendo.
Questo per tutti , dal primo all'ultimo , gli studi stessi di settore che vengono utilizzati adesso sono ridicoli , ci si basa sui dati fiscali degli anni precedenti ma se ci sono settori dove l'evasione è pratica normale come possono essere dati affidabili ? Come può mediamente un centro estetico di 100 Mq con 6 impiegati (nel senso di operatori, 1 proprietario e 5 dipendenti) con 8 cabine essere congruo se dichiara 50mila euro di fatturato l'anno? Ma 50 euro li fa in un mese cristo santissimo, se no che chiuda e si ammazzino! O un ristorante da 30 tavoli con 4 camerieri , 3 cuochi e dichiarare un fatturato da 80mila euro? Ma siamo coglioni?
Sono d'accordo con te.
La sceneggiata mediatica di Cortina è servita a far distogliere l'attenzione del popolo dal governo e portarla verso la classe imprenditoriale, questo è un atteggiamento sbagliato oltre che irresponsabile.
Alla fine della fiera hanno controllato una quarantina forse meno di attività, delle quali una minima parte ha registrato questo mega aumento di fatturato rispetto agli stessi giorni dell'anno precedente.
Hanno effettuato un controllo che a detta della stessa agenzia delle entrate hanno fatto più volta in tanti altri luoghi, ma in questa occasione si è dato un risalto diverso.
Questa si chiama propaganda.
Non a caso 3 giorni dopo Monti qua a Reggio emilia invita il popolo a rivolgere l'attenzione non su il loro operato ma sui truffaldini evasori.
Invocare la lotta di classe è un atteggiamento davvero irresponsabile, imparassero a fare i controlli come dovrebbero sempre fare, invece che far passare una megaoperazionespaccaculi della finanza un controllo che viene fatto a cortina ma che io dico dovrebbe essere la routine.
Questo sensazionalismo ha uno scopo, e non è certo quello di recuperare l'evasione di quei 4 stronzi di cortina.
che il nuovo governo usi i mezzi a disposizione per non perdere la faccia, visto che dopo le prime scelte, avrebbero rischiato l'impiccagione in piazza, è normalissimo. E' una cosa che fanno e avrebbero fatto tutti.
Specie in italia dove piuttosto che curare le proprie piaghe si cerca di far notare quanto grosse sia le piaghe altrui (o di disegnarne se non ce ne sono..)
ma guardate, sono daccordissimo che è un qualcosa fatto per propaganda. come ha detto wolfo, retate cosi ce ne sono ma questa ha avuto risalto mediatico
il problema è: esattamente come alcuni di noi non connettono il fatto retata>propaganda, magari lo fanno anche gli evasori, alcuni dei quali potrebbero cagarsi sotto pensando che l'aria sia cambiata
se poi a questa pubblicità momentanea fatta per farsi belli le cosi continuassero allora dico...ben vengano sta propaganda eclatante
siamo in una siatuazione in cui non si può piu partire dal basso. il basso è arrivato. devi partire dalla cima della piramide e scendere per sistemare le cose. Andassero a beccare i quasi milionari che dichiarano 10k, solo dopo incominci a fare il culo anche al baretto che non fa lo scontrino
evviva monti
evviva
E dopo Cortina anche ABANO !!!!!
Titoloni ovunque , giornali e siti internet impazziti , giornalai in giro a caccia di scoop, gente per strada incazzatissima e poi???? Il controllo lo avevano fatto 11 mesi fa altrochè dopo cortina..... ma orcodio anche sti cazzo di calamai pieni di merda che si mettono a scrivere ste stronzate ma un po di porcodellorodio di dignità e professionalità ce l'hanno?
Queste state ne hanno fatti un pò, questo inverno un altro pò.
E' uscita cortina giusto perchè il sindaco si è messo a frignare (e per dei risultati più eclatanti rispetto agli altri controlli). cosa che ha fatto pianger di gioia i giornalisti sensazionalisti.