«Già operativo l'80% delle riforme»
Bello non sapevo che riforme fosse un sinonimo di tasse :wonka:
Printable View
«Già operativo l'80% delle riforme»
Bello non sapevo che riforme fosse un sinonimo di tasse :wonka:
Il restante 20% sono le palle....il resto del cazzo ci sta già tutto in culo....nel nostro
Il restante 20% credo sia questo.
http://www.wallstreetitalia.com/arti...eri-forti.aspx
Cessione di ogni tipo di sovranità nazionale = diventeremo i fratelli poveri e scemi della germania.
Eh si , basta che poi non ti lamenti se arrivano i cinesi/africani/schiavo random a competere nel tuo lavoro.
Tipo le arance del Marocco
http://palermo.repubblica.it/cronaca...iana-30021591/
No scusa... ma su questo un bel "mabaffangulo ba" te lo becchi, io non so se tu hai mai provato ste cazzo di arance del marocco...
E comunque, ma sti cazzi al protezionismo, e sti cazzi agli agricoltori siciliani, che si sbattano per aumentare il loro mercato che le loro arance non arrivano mai da nessuna parte in europa.
E chi si lamenta, si chiama mercato globale è da un pò che c'è e la nostra mancata competitività non è certo legata alla maligna politica UE, piuttosto alla nostra gestione come stato, se determinati settori non vengono incentivati/protetti, tralasciando il fatto che due arance su tre vendute in Italia vengono dalla Spagna...
Questo era un esempio del liberismo estremo a cui si ispira sta elite europea.Esempio io vieterei l iphone e derivati.
http://www.agichina24.it/in-primo-pi...-in-rivoltabr-
Vuoi vendere in Italia?A regole italiane puoi, se vuoi usare gli schiavi vendi la tua merda a qualcun altro.
Mi sembra logica,o se volete chiamatemi protezionista o noglobal.
PS sono venuto a sapere quanto prendono i parrucchieri cinesi (in Italia), 400 Euro al mese, qualcuno mi deve spiegare come fa un italiano a competere.
discorso dei prodotti da altre nazioni, fa ridere..
sai che il mercato è globale quindi OVUNQUE puoi trovare dei prodotti non made in italy?? sta a te scegliere cosa comprare.
preferisci spendere 17cent per un'arancia che fa schifo da mangiare e da spremere?
contento te.
Cmq non mi pare che in Germania siano tutti stranieri i lavoratori e i tedeschi siano tutti disoccupati.
Certamente, perdere la sovranità darebbe fastidio, ma l'incompetenza della nostra classe politica e l'ignoranza del popolo che l'ha votata a più riprese, ha portato a situazioni al limite..
kratos, ma tu davvero andresti a farti fare un colore o una permanente da un cinese che magari usa chissà quali prodotti chimici???
Contento tu se pensi solo a spendere meno piuttosto che alla qualità del prodotto.
Come quelli che si lamentano dei negozietti cinesi con tutta la roba a 2-5€ e poi ci vanno a prendere le cianfrusaglie per poi lamentarsi se dopo due mesi si spaccano..
http://www.corriere.it/politica/12_o...0933ba70.shtml
mmm... qualcosa di buono si muove?
quanto ci metteranno a cancellarlo..
L'etica in queste cose ormai è solo legata al consumatore, non è certo da un mese che il mondo sfrutta i paesi poveri come manovalanza a basso costo, se devi fare questi esempi allora torniamo alle scape cucite in Cina con condizioni non dissimili a quelle che ci sono nelle fabbriche della Apple, al semilavorato in platica che compone il mouse del tuo computer che è fatto sicuramente in Cina, ai palloni cuciti dai bambini in Brasile, etc etc.
Vuoi stare lontano da tutto questo? Non sentirti sfruttatore del mondo, casolare sperduto orticello con verdure, canapa e cotone da filarsi a mano per vestirsi, 2 pecore una mucca, un maiale e un pò di polli, candele fatte con i grasso animale etc, una vita tipo mormone, altrimenti volente o nolente anche tu sfrutti lo stato di cose che disperezzi, magari te la prendi con la fabbrica della Apple e non consideri che quei dolci in vaschette di plastica che stai mangiando, vaschette in plastica che fa un cinese dall'altro capo del mondo stampando ed inalando plastica 12 ore al giorno...
Io no parlo per me , dove posso prendo made in Italy, ma la gente guarda dove spende meno (e ne conosco un sacco).
@Bortas
Sono convinto che l etica debba imporla lo Stato(con regolamentazione adeguata) perche il consumatore in genere non controlla da dove viene il prodotto, come viene prodotto ecc.
che btw i prodotti italiani di sartoria e varie secondo voi dove li fanno? Le geox le fanno in cambogia tipo
Si ma come ci sono sti furbi , ci stanno anche le aziende ita degne di questo nome.
Esempio NeroGiardini scarpe fatte in Italia, queste sono aziende che vanno supportate.Come? Per esempio obbligando a mettere affianco alla marca del prodotto(nella confezione/scatola etc) la bandiera del paese produttore.Potrebbe aiutare ? Credo di si , e come questo puo fare un sacco di cose, che però non vengono fatte.
Va che per legge basta fare in italia una cosa semplice, mettere la toma insieme alla scarpa e hai fatto il made in italy.
Quindi...magari sensibilizzare il consumatore dicendo "hey nacchero, in Italia sono stati fatti x controlli, per i prodotti non CE hanno riscontrato una difformità rispetto alle regole comunitarie che comportano: cancro, malattie degenerative, malattie gastriche, morte...ecc... A te la scelta".
Magari lo mandi su tutte le reti prima e dopo i tg delle 20....e vediamo come va dopo qualche tempo.
P.S.
Il mercato libero si è dimostrato fallimentare, come dice Kraos "se vuoi vendere nella CE un operaio deve avere x diritti, altrimenti venditelo a casa tua"
Il mercato globale deve significare un innalzamento dei diritti e della qualità dei prodotti , se mercato globale significa merda per tutti viene facile farne a meno.
per la questione del "made in" si applica l'origine semplice del codice doganale (si parla di ultima lavorazione sostanziale)
tanto per fare un esempio nel mio settore (tessile) compro 100m di tessuto il cui lino è stato coltivato, raccolto, filato, tessuto, tinto, nobilitato in cina, lo porto in italia, lo taglio e ci cucio camicie. Le camicie ottenute sono made in italy.
Costo del tessuto nemmeno 10€ al metro, le camicie in 100% lino made in italy le vendo al primo consumatorla (consumatore-pirla) a 150€.
come lavoro monitoro che le aziende che lavorano per il brand che mi paga lo stipendio si comportino in modo etico e rispettino le regole di slute e sicurezza sul lavoro.
Gli stati di tutto ciò se ne fottono, il sistema economico si chiama capitalismo e funziona sulla competitività non sull'etica, l'etica deve venire dalla popolazione che poi è lo stato e se la popolazione vuole uno stato "etico" deve muoversi in quel senso, non viceversa. Pretendete che qualcuno che amministra le cose prenda decisioni che dovete prendere voi su piano etico e poi vi lamentate se non lo fa, io onestamente non vi capisco mi sembrate di un altro mondo...
A che diritto e secondo quale legge io stato di una nazione embargo un altra se tratta male i suoi operai, voi mi rispondere secondo etica (che ribadisco non fa legge), ma etica di chi, mia? Tua? Quella dell'industriale made in Italy che fa cucire il semilavorato in congo e poi ci stampa sotto vero cuoio?
E infatti il sistema sembra stia collassando.
Ma piu che sulla competitività si basa sulla ricerca del massimo guadagno possibile anche a costo di schiavizzare la persona comune.
Etica = i lavoratori devono essere pagati in modo tale da poter vivere senza troppi problemi.TUTTI da chi lavora la materia prima a chi la coltiva a chi la vende.
Al momento siamo inseriti in un sistema che si rifa a uno schema Ponzi.
Keynes Vs Hayek, sfortunatamente Hayek era quello per il modello autorganizzante e sfortunatamente ha ragione Hayek, l'ottimo globale lo ottieni solo se lasci andare il sistema per conto suo, se ci metti la mano dentro lo destabilizzi in un modo che non comprendi e finisci con delle storture come quelle attuali.
Comunque Keynes all'origine del capitalismo e liberismo ipotizzava (magari figlia dei tempi) una certa etica nel sistema, "Io industriale mi arricchisco ma la mia ricchezza è anche trattare bene gli operai che lavorano per me, spingere verso una middle class di buon sostentamento che mi faccia aumentare i consumi..." Il problema globalizzazione ha cancellato la questione, produco a un cazzo sfruttanto una moderna schiavitù estera (tanto soffrono a casa loro) e della middle class me ne sbatto i coglioni, perchè posso rivendere a tutto il mondo.
Questo ha generato una categoria che in America esiste da una ventina di anni e qui si sta affermando come nuova classe media, ovvero i poor worker, cioè quelli che hanno un lavoro ma che comunque rimangono sotto la soglia di povertà.
Me la lollo perchè uno stato liberale implicherebbe la massima disuguaglianza, a quel punto tutti i meno fortunati whinerebbero di non essere in alcun modo protetti. Son certo che avete tutti in mente qualche esempio :sneer:
Keynes = cartalismo=moneta sovrana=stato sovrano
Wiki
L'assioma fondante la teoria [modifica]
Secondo la Teoria Monetaria Moderna, una nazione dotata di sovranità monetaria, ossia di moneta a corso legale che è in libera fluttuazione sul mercato valutario e la cui facoltà di emissione è nella pertinenza esclusiva di istituzioni nazionali controllate dallo stato in modo diretto o indiretto e di debito denominato esclusivamente in tale moneta, non può fallire in quanto la sua "capacità di pagamento" ("ability to pay" in inglese) è illimitata parimenti a come è illimitata la sua capacità di stampare moneta.[19][20] Di conseguenza, non ci sono tetti razionali al deficit e al debito sostenibili da parte di una nazione, poiché essa ha un potere illimitato di finanziare questi disavanzi stampando moneta.[21]
Caso strano dopo le cadute delle varie sovranità monetarie nazionali (10anni orsono) assistiamo a questo schifio.
questa è una versione altezzosa da occidentali con la puzza sotto il naso, in realtà india e cina ci han guadagnato ben più di noi nella globalizzazione, schiavi un cazzo. Soprattutto l'india, ha aveuto un boom di posti di lavoro anche specializzati che prima si sognavano, il fatto che un ingegnere ti costi 4k dollari all'anno non vuol dire che loro li con quei soldi non vivano molto meglio che prima. Consiglio lettura de "il mondo è piatto".
Tutto bellissimo se non fosse che il cittadino di fatto non ha potere di scelta se la merce X non arriva sul suo mercato.... senza considerare i rischi legati alla salute del cittadino X costretto ad alimentarsi di merda (USA docet) perchè non ha modo di arrivare ad acquistare il prodotto Y (perchè troppo caro o perchè non arriva sul suo mercato).
No grazie , la globalizzazione doveva essere una opportunità di innalzamento degli standard di vita dell'essere umano ma si è trasformata in un appiattimento verso il basso dei diritti dei lavoratori ed una tragedia per l'economia italiana e non.
secondo me c'è una distorta definizione di alti standard di vita, dettati dal possedere più che dalla qualità.
Magari una disputa su che cosa può esser uno standard di vita ragionevole potrebbe aiutare.
Come diceva Aristotele , la vera ricchezza è condividere non possedere.
Ma forse sono andato fuori tema.
Il default argentino c'e' stato il paese aveva debiti all'estero, e quelli non li puoi pagare stampando moneta, guarda caso la stessa cosa che sta succedendo in Europa da quando gli stati non han piu' sovranita' monetaria e, invece che stampare moneta per spese interne, devono chiedere soldi a prestito ad un istituto bancario esterno.
Per la cronaca, l'Argentina a 10 anni dal default ha una solida economia che ci da le paste in continua crescita e dalla bassa disoccupazione, indovina come han fatto? stampando moneta e spendendo internamente per far crescere l'economia.
Stampando moneta.... cazzo c'è un documentario della BBC che parla di quando l'ha fatto l'Austria dopo la seconda guerra mondiale. Continuavano a stampare talmente tanto che pure i ricchi non riuscivano a mangiare. Dicevano che la crisi Austriaca è stata determinata dall'ignoranza in questione di economia dei vari politicanti.
Ripetere gli stessi errori che hanno portato altre economie al collasso totale, poi anche no. Questi soo dati di fatto e storia, no blabla da forum.
C'è anche della matematica dietro, con cui non c'è davvero niente da discutere. Un sistema complesso in cui viene raggiunto un certo equilibrio tende ad autosostenersi, se tu cerchi di intervenire localmente stai andando contro all'equilibrio del sistema che tenderà a riportarti allo stato precedente. Uno sforzo titanico per compiere un lavoro inutile.
Ma se volete fatelo, sarà interessante vedere come si svaluteranno le proprietà in italia a seguito di un intervento di questo tipo.
Voi non avete capito un concetto, non è il fatto di stampare moneta al infinito.
Ma il fatto di poterlo fare.Ovvero i "mercati" (Che poi in realtà sono gli speculatori tipo il finocchio di soros) in argentina non contano piu nulla.Lo stato è PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA, NON PUO TECNICAMENTE FALLIRE perche il suo debito è sempre onorabile(al contrario del nostro che è diventato un debito con moneta estera).
Discorsi gia fatti QQ
Il problema non è il debito a moneta sovrana , ma quello a moneta estera.
Stai cercando di ragionare in locale in un sistema globale e interconnesso. Crei una depressione localizzata. Cosa pensi che succeda? Che il sistema tenderà a tornare all'equilibrio, con la differenza che hai speso energie e hai meno carburante. E cazzo, o tutti si coordinano globalmente per far sta cosa che dici te e cominciano a ragionare razionalmente, oppure non puo' funzionare. Quali sono le probabilità che tutti si coordino?
ZERO.
Eventualmente, imparare a usare il sistema globale e interconnesso è il modo migliore per spostarne l'equilibrio, lentamente.
Gli USA vanno avanti a QE e anche altri stati.Gli unici dementi siamo noi infilati in un sistema demenziale e folle (cit Krugman) http://www.wallstreetitalia.com/arti...ll-europa.aspx
Ve lo dico in maniera semplice e concisa, dopo di che non comprenderete comunque e continuerete a blaterare.
I soldi sono il sangue dell'economia, se non li fai girare il corpo va in cancrena.
Questo sta succedendo oggi in Europa, il corpo sta marcendo.
Si ma la cancrena non si guarisce stampando soldi la guarisci facendoli girare...