Magi è uno degli shounen più maturi degli ultimi tempi (per quanto possa essere maturo uno shounen), altrochè. L'inizio non è niente di particolare cmq, da metà della prima stagione decolla di brutto proprio.
Printable View
a me basta che a fine Magi alibaba ci resti secco.
ho ripreso i vecchi hd pieni di anime e scaricati altri post 2008.
lasciando la key merita anche kimi ni todoke che come dice rho e' uno dei migliori dai tempi di lovely complex
di altri slice of life o romance sono rimasto perplesso del recente kimi ni iru machi (anime di merda manga bello fino ad un tratto poi diventa fanservice e solo demenziale) carino come nuovo Golden time, ora ho finito di scaricare l'altra meta di cross game che dicono sia un capolavoro i disegni mi fanno merda ma amen.
chuunibyou demo koi ga shitai: la prima serie e' molto carina tra l'altro il doppiatore che fa il verso a lelouch (e' lo stesso seyuu) mi fa fottere dal ridere e demenziale ma ha un significato anche piu profondo di quanto sembra d'altronde e il romanzo che ha vinto il premio come migliore romanzo del 2010, la seconda serie e' invece non tratta dal romanzo e' merda secca da piangere merda
Mi e' piaciuto molto, e sto leggendo le light novel dalle traduzioni di bakatsuki, di OreGairu ( Yahari Ore no Seishun Rabu Kome wa Machigatteiru) alcuni dialoghi e pensieri del protagonista asociale ed hater di tutto e di tutti sono decisamente brillanti.
hanno appena annunciato al terza serie di kuroko
http://www.animenewsnetwork.com/news...-season/.74977
purtroppo c'e' poco da fare spesso sono anime da manga ongoing lo stesso kimi ni todoke finisce dove inizia il nuovo arco, o come suzuka che il bello e' proprio quando finisce l'animeSpoiler
stessa cosa per kimi ni iru machi che l'anime fa merda perche prende un arco a meta del manga da per scontato 7 tankobon prima fatti con qualche flash back. il manga che si sviluppa in un lasso temporale di 12 anni (di kouji seo lo stesso di suzuka e che ora finito kimi no iru machi ha iniziato un altro manga sulla figlia di suzuka fuuka che compare mille volte in kimi no iru machi) e' molto più bello ed incasinato e meno superficiale eccetto gli ultimi volumi che probabilmente l'autore prendeva tempo in modo che finisse il manga con la trasmissione degli anime..
questo ad esempio e' manga da leggere anime da evitare.
io sto aspettando da anni che finisca il manga di skip beat per vedere l'anime e continuare col manga.
devo ancora vedere la terza serie di nodame ed aspetto perche ho detto che ti ha fatto cagare mentre le prime due l'ho adorato.
niente di serissimo ma golden time non e' malaccio e non ha un finale aperto ne un manga ongoing .
inoltre mi hanno consigliato come slice of life Sakamichi no Apollon ambientato tra l'altro negli anni 70 pieno di citazioni jazz e le musiche sono di yoko kanno l'anime segue pedissequamente il manga e finisce come finisce il manga.
infine, anche questo non visto, mi hanno parlato bene di Hanasaku Iroha
infine tonari no kaibutsu-kun (my little monster)
l'inzio e' geniale e per nulla scontato come altri anime (mi dava la sensazione di rivedere un lovely complex + school rumble per alcune situazioni demenziali) il personaggio principale non e un impedito come ogni altro anime ma alla fine si perde perche il manga era ancora in corso e tieni conto che l'ultima puntata e' un filler, poi il manga va avanti per alti e bassi fino a diventare una cagata ma le prime 8 puntate dell anime sono decisamente sopra le righe.
a luglio poi esce la trasposizione in anime di ao haru ride.
blood+ l'ho visto ai tempi, intendi la serie vecchia ? la serie nuova cioe i quello piu simile al manga delle clamp blooc C come e' ? scaricato ma non visto.
infine una domanda adoro Shōji Gatō ( quello di FMP) che so avere messo mano in hyouka fatto dalla kyo ani 2 anni fa
info?
Nel dubbio se servissero consigli o se li stessi fornendo ad altri, faccio qualche commento.
Di Nodame Cantabile la prima serie era sicuramente la migliore, le successive vanno calando, ma probabilmente non c'era gran differenza tra la seconda e la terza. Il problema è che non copre la parte finale del manga, pur chiamandosi la terza serie "Finale".
Si tratta sicuramente di una serie dal tono abbastanza maturo, senza i soliti stilemi da RomCom che vanno oggi di moda. Temo però non mi abbia particolarmente entusiasmato, personalmente, eheeh :P. Devo dire che è anche dello stesso Director di Cowboy Bebop, anime osannato da tutti e che a me ha sempre detto molto poco.
Senza infamia e senza lode, alcuni archi buoni a metà anime, ma per il resto nulla di esaltante. La P.A. Works ne ha fatti parecchi simili di anime, di cui alcuni pessimi (Tari Tari, Red Data Girl), altri invece decisamente migliori (Nagi no Asukara). Quindi, ecco, se dovessi consigliare a me stesso, vedrei quest'ultimo prima di Hanasaku Iroha. Della P.A. Works notevole anche Another; non ricordo se ne avesse già parlato qualcuno qui (se sì, probabilmente ne ha parlato male, ehehe). è un thriller horror (quindi genere diverso dai precedenti) in cui uno studente si trasferisce in un una nuova scuola. Nella classe, per tradizione, è presente una persona già deceduta (nessuno però sa chi o si ricorda gli eventi correlati a quella morte); per evitare che si scateni la maledizione, con conseguente morte di buona parte degli alunni, gli studenti di quella classe fanno finta che uno di loro non esista. La cosa interessante è che gli indizi per risolvere l'enigma vengono forniti fin dai primi episodi, se si fa attenzione (e si ha un po' di immaginazione eheh :P).
Blood C, a parte la opening, ha ben poco che valga la pena di vedere. Il finale lasciava ben sperare per il film, che sarebbe il seguito. Non ho però mai visto quest'ultimo e il ricordo della serie di certo non appetisce il mio interesse.
Non l'ho visto, il parere generale ai tempi era di un buon anime, qualcuno parlava di una delle poche serie decenti dopo tanti anni di mediocrità sfornata da KyoAni. Purtroppo, persone con gusti affini ai miei, che l'hanno visto, non gradirono granché.
ultimamente ho sentito nominare RahXephon, anime del 2002 riguardante mecha in 26 episodi. Lo conoscete ? Può esser interessante? Da wikipedia pare proprio di sì: realizzato dalla studio bones, piuttosto fanta-psicologico alla evangelion... ma potrebbe anche essere una cagata colossale chissà :D
edit: dalla wiki inglese "John Huxley noted an episode with "soul searching" sequences reminiscent of Neon Genesis Evangelion with a "hint of Twin Peaks".[61]" ... ok ora me lo cerco asd
grazie per le dritte andando per punti
- se non ricordo male di nodame ho visto al prima serie e le prime della seconda prima di mollare tutto per mancanza di tempo ed altro da fare
il fatto che l'anime sia differente nel finale dal manga per me non e' un grosso problema, come gia detto sono abituato da anni a dovere continuare la storia di un anime in un manga (uno dei principali motivi per cui fanno anime, tra l'altro) anzi a volte capita che l' anime e' molto piu banale o ancora che all anime per screen time tagliano molti fatti o personaggi e quindi me lo rileggo tutto da capo.
- io ho adorato cowboy beboop. Watanabe mi piace molto in generale ( adorato anche escaflowne di cui ha fatto la storyboard e samurai champloo altra opera interamente sua) e di cui sto aspettando zankyo no terror che verrà trasmesso a luglio.
- HanaIro non l'ho visto ma in generale non ho grossissime pretese un anime senza infamia e senza lode va bene, guardo di tutto anche perché le cose che poi ho trovato più interessanti erano quelle di cui avevo meno aspettative terrò in conto nagi no asukara e another che da come hai raccontato tu mi ha fatto ripensare ad Higurashi no naku koro ni
- gia blood+ non era esaltantissimo per quanto aveva tanto potenziale, evidentemente inespresso nella serie piu fedele al manga, ho sia serie che film lo vedro in periodi di magra.
- su Hyouka allora confermi che al di la dei gusti ha avuto decisamente successo. lasciamo perdere la kyo ani che tra titoli moe ha anche rotto il cazzo quando aspetto il proseguo della trasposizione in anime ddegli altri romanzi di Haruhi (che per ora non hanno alcun motivo di fare leggevo un articoloche vende vende vende senza alcun bisogno di un boost televisivo) ed ancora di piu per rimanere in tema con Gato almeno due serie di FMP (me ne va bene anche una da 24 se skippano o fanno velocemente i romanzi 7/8 in poche puntante) a continuare da dove hanno lasciato e finirlo: cosa su cui credo sempre di meno visto che e' finita da tempo sia la light novel che il manga ergo altre serie di FMP le vedo molto difficili
a me ai tempi ha fatto cagare un po come aquarion di cui ora hanno fatto un sequel ambientato ventordicimila anni dopo (aquarion evo). tutto sommato meglio di queste due Eureka seven che credo ora sia stata licenziata da dynit
una serie di mecha molto poco conosciuta ma che lascia pensare un filo quindi non e' una shonen con solo combattimenti e nulla piu, e che tutto sommato e' abbastanza originale come anime (per quanto alcuni aspetti della trama si rifanno molto ad un film che non ti indico per non rovinarti tutto) e' Zegapain del 2006 in 26 episodi della sunrise
So di essere uno dei pochi a cui non è piaciuto Cowboy Bebop, anche se non saprei dire una ragione precisa a distanza - ormai - di anni da quando l'ho visto (forse i personaggi, forse la narrativa episodica). Di Watanabe si è concluso di recente anche Space Dandy, pur non avendolo visto, a occhio mi ha ricordato abbastanza Cowboy Bebop, sia nello stile che nella struttura episodica. Samurai Champloo invece non era male :p.
Non ricordo più molto di Higurashi, ti direi che sì, sono abbastanza simili, forse Higurashi era più splatter e più schizofrenico.
Si, Hyouka che io ricordi è stato ricevuto positivamente, forse qualche lamentela aveva sollevato il finale... ma quando si parla di anime, direi che è la norma.
RahXephon mi è sembrato un tentativo maldestro di scimmiottare Evangelion: c'era il robot, qualche riferimento religioso (pescando da ambienti diversi da quelli di Evangelion, non sia mai che qualcuno si insospettisse!!)... e basta. Come suggeriva McLove, della Bones è sicuramente meglio Eureka Seven, fuggi però come la peste il seguito, Eureka Seven AO, un abominio. Anche Zegapain mi aveva lasciato una buona impressione, ma sono passati così tanti anni che non ricordo ormai quasi nulla.
Di altri anime con mecha che valga la pena di vedere non ne saprei dire molti, posso giusto sconsigliarti Valvrave e i recenti Gundam (00 ed AGE). Di Gundam AGE tutto sommato il primo arco era anche passabile (è una storia divisa in tre parti, con i protagonisti che crescono e invecchiano ad ognuno dei due salti temporali), mi ha ricordato vagamente il primo Gundam.
Grazie ho chiesto proprio perchè mi sembrava rischioso come anime; allora continuo con Gundam e magari se mi stufo passo a Zegapain
Uppo i commenti precedenti raxhephon è una merda clamorosa, ed il fail risulta ancora più enorme se si va a vedere quanta gente ci ha lavorato.
Eureka Seven molto carino imo, non uno dei best ever ma io me lo son visto tutto (50 e rotte puntate) almeno un paio di volte.
Aho mi fa sempre merda quando leggo un thread a tutti gli anime nominati li ho gia visti è_é
Nodame cantabile c'e' da strapparsi gli occhi per come lo hanno chiuso ( certo " chiuso " ) l'anime , se qualcuno per caso lo sta vendendo o vuole farlo leggetevi il manga direttamente che risparmiate qualche chilo di porconi , e poi se piace il genere merita davvero .
Suzuka , che vidi per sbaglio e' un anime piacevole , e io di solito abborro i temi sportivi , ovviamente non vale la pena guardarlo a patti di non voler tirare un altro tot di porconi , il manga invece non e' un masterpiece non e' un capolavoro , ma e' una lettura davvero piacevole . Eureka 7 a me e' piaciuto molto all'epoca , se si riescono a digerire dei mech che serfano tavola e tutto nel cielo e' un ottimo anime , lungo abbastanza , personaggi e background ben sviluppati io lo consiglio sempre , d'altrocanto invece il seguito Eureka 7 AO e' una merda pazzesca , storia striminzita e che a un certo punto perde totalmente di logica nonostante sprechino vari episodi cercando di dargli un senso , io lo vidi tutto solo per i pochi riferimente alla serie originle , piazzati ad arte a cliffanger all fine di certi episodi chiave , fottuti bastardi , ma una produzione scadente resta comunque.
Io di recente ho visto tutto kill la kill , che ho aspettato a guardare che finisce visto che non riescoa vedere nulal che sia in corso d'opera ( gia mi fa incazzare sti giappomerda e il loro amore per i finali aperti ) se devo aspettare settimana per settimana per poi trovarmi con un finale da tableflip , preferisco apputo aspettare che finisca cosi' so a cosa vado in contro . Molto bello e piacevole poco serioso e senza pretese , molto consigliato .
Per i romance seri ormai ho perso le speranze , non li fanno piu' ;_;
come slice of life ho letto giudizi veramente alti per bakuman. sono 3 serie da 25 episodi trasposizione di un manga.
la prima serie e' licenziata e piu un casino da trovare
qualcuno ne sa qualcosa?
edit : visto il reply di rho
molte volte dipende solo dal fatto che il manga e' ancora ongoing e ci marciano su questo vedi l'anime sei curioso continui il manga, da un lato ed evitano di dare un finale differente
altre volte dipende solo dal fatto che sperano di fare piu serie ma le vendite dei dvd/blue ray non sono all altezza e finisce la vedi come di kuroko hanno fatto 3 serie in nulla praticamente e nel manga ancora non e' finita la winter cup lol.
per haruhi ad esempio come scrivevo e' l'opposto ha tanto sucesso che non c'e' bisogno di spingere con anime
altre ancora lo fanno solo per spronare a comprare i tankobon il caso palese e' appunto kimi noi iru machi
ecco kimi ni iru machi e' 260 chapter e una storia che dura piu di 10 anni (liceo, università, e 3 anni di lavoro) : i primi 200 capitoli sono piacevoli . esattamente come suzuka e l'autore e' lo stesso, situazioni diverse ma e' quel tipo di storia non e un capolavoro ma nemmeno una merda non c'e' il protagonista che e' un turboleso balbettante, i successivi 50 sono perdita di tempo fanservice ed il nulla cosmico eccetto gli ultimi 10 che chiudono la storia.
il problema dell anime che si svolge tra piu citta... da li "la citta dove vivi" del titolo che e' che salta totalmente i primi 80 capitoli (hiroshima arc) e fa vedere qualche flashback e parte dal tokyo arc, in piu' si ferma intorno al 140 ch quindi non e 'ne carne ne pesce. il manga se si cala un velo pietoso su quei capitoli che sembrano filller (sti captoli coincidono con l'annuncio della serie e la sua trasmissione e si vede proprio che sono fatti per allungare il brodo e finire la serie DOPO la fine della trasmissione dell anime) e' piacevole esattamente come suzuka, l'anime da troppo per scontato al punto che non si capiscono i personaggi ed in piu non risolve nulla.
io ho avuto la curiosita di vedere come iniziava e capire come finiva e me lo sono letto tutto credo che l'anime sia stato fatto solo per questo.
c'e' poco da fare per 3/4 degli anime che derivano da un manga spesso si deve integrare con il manga
good luck a finire bakuman senza tirare moccoli in determinati punti, veramente troppo lungo imo, pero' non è male. (fosse stato 20 puntate meno sarebbe stato molto + bello imo)
Kimi no iru machi fa merda pure il manga (o meglio è molto bello fino agli ultimi 20-30 capitoli che sono lammerda), il primo arc lo puoi semi vedere nell'ova che han fatto tempo faprima dell'anime uscito 2 season fa.
Slice of life guardatevi Gin no Saji (o meglio leggetevi il manga)
p.s. a me crossgame è piaciuto molto
Kimi no iru machi , l'anime c'e' poco da girarci intorno e' una merda ( sia che si sia letto il manga o no ) , il manga si lascia leggere , basta skippare alcuni capitoli tanto non si perde nulla e si risparmia in bile .
Io preferisco sempre gli anime , non vado mai a leggermi un manga di mio da solo , ma lo faccio solo ( anche se con piacere ) quando trovo un anime che in se mi ha intrigato ma che e' stato tagliato , spezzettato , maltrattato in una season da 12 ep , quando magari ne meritava 2/3/4 da 24 .
eh sono 75 puntate dici che non vale la pena?
sul manga di kimi insomma non e' un capolavoro ma si fa leggere appunto eccetto la ultima parte e poi paradossalmente il finale rushato.
ma tutto sommato nell insieme meglio di my little monster che parte da dio, dall inzio mi sembrava di trovare qualcosa come school rumble che ho adorato, e poi diventa una grande merda, finale compreso.
ma si stessa cosa io anzi ti diro di piu a volte aspetto proprio che il manga finisca perché prendi kimi ni todoke 40 pagine al mese più il tempo delle traduzioni che non sono sempre puntuali e' un vero e proprio stillicidio.
cmq fino ad ora non avevo capito che l'avevi visto.
invece Haganai? qualcuno l'ha visto come e'?
sono due serie ed i baka tsuki hanno anche già tradotto completamente 8 delle 9 light novel uscite.
La prima stagione è abbastanza buona, non la sconsiglierei di certo, pur non essendo un anime memorabile. Si muove su percorsi già calcati da altri anime più e più volte: il solito gruppo di solitari ed emarginati si riunisce e fa un "club" scolastico per alternativi; già visto, certamente, ma l'esecuzione è abbastanza pregevole da non far pesare la mancanza di originalità. Se ti è piaciuto Yahari potresti gradire anche questo, in fondo hanno molto in comune, anche se Haganai è probabilmente un po' più scanzonato e leggero, con molti spezzoni comici. Ah, è un harem, con tutto ciò che ne consegue. La seconda stagione non l'ho vista e non saprei dire, a occhio mi è parso comunque proseguire sugli stessi binari della prima.
cristo haganai che fosse lo short di boku wa tomodachi ga sakunai mi c'e' voluto google, cmq è una serie Ongoing, ancora da finire, si lascia guardare ma non è un capolavoro. Yahari al contrario a me è piaciuto molto, ma perchè c'e' Hachiman che domina.
Allora Bakuman è particolare, in alcuni punti molto bello, in altri troppo lento e ripetitivo, se fossero state 2 serie invece che 3 sarebbe stato perfetto e molto + bello imo. In ogni caso si fa guardare e imo meglio di Haganai, anche perchè non è shounen ma molto più seinen
alla fine ho visto haganai e sto leggendo la nona light novel, il 6 esce la decima in giappone. la prima serie e molto spensierata ed altamente demenziale la seconda lo e un po meno si entra nella romance/drama niente di che ma le novel sono molto più belle chiaramente.
Yahari che cmq gli assomiglia per alcune cose club, asociali ritardati , triangolo e' cmq una spanna sopra alcuni pensieri modi di fare approccio alla vita disilluso di hachiman sono fantastici, quindi lascia anche un pelo riflettere
allora lo vedo anche se sono tante puntate tolte le sigle e la preview del next episode una puntata di una anime praticamente dura 15 minuti circa... in 3 ore ti vedi tutta una serie da 12 ep alla fine ma mi ispira che sia una cosa che si conclude quindi curioso come sono non ho bisogno di andare a capitare manga ed aspettare le traduzioni o leggere le novel tradotte.
cmq ripeto come slice of life comedy con alcuni parti di temi real life riportati molto bene c'e' gin no saji (che ha il manga ongoin e l'autrice è quella di full metal alchemist), che per quanto mi riguarda è un capolavoro. altri 2 slice of life che io ho adorato sono Non Non Byori e Tamayura
è completamente diverso da btoom (mi ha fatto merda) e sao (invece a me è piaciuto), log horizon è molto + su "politica e sviluppo" del mondo dopo che questo è diventato real
io sono in pari col manga e non mi piace, lo leggo perchè l'ho cominciato, non mi è piaciuto nemmeno l'anime se è per questo. Sao mi piace molto lo sviluppo dei personaggi, ma poi dipende dai gusti. tanto ora fan la seconda season che parte fra un mese. (di sao)
Sao merita tantissimo , guardati l'anime , poi completi e finisci il tutto con le light novel , e' un masterpiece .
Log Horizon lo stavo tenendo d'occhio da un po' e i commenti mi sono sembrati buoni , era ongoing e non lo guardati ora aspettero' un altro anno e mezzo che inizi e finisca la s2 , non ho fretta :O
Btooom , l'ho visto e mi ha fatto abbastanza sbocco , il mc proprio proprio non lo sopportavo .
Si e' ancora ongoing , intendevo che anche nella parte coperta dall'anime ( primi 2 arc ) hanno lasciato fuori davvero tantissime cose , anche spettacolari .
in ogni caso tenete d'occhio No game no Life ongoing al momento e veramente bello, in ogni caso nisekoi è un cazzo di harem del mi cazzo comedy dove ogni pochino arriva qualcuno nuovo, a tempo perso lo puoi vedere, l'anime è finito week scorsa, ma è ongoing e non si sa quando finirà.
Sao ora copriranno altri 2 libri se ho capito bene.
Date un occhio ad Hidamari Sketch se avete tempo e voglia, che m'ero scordato di dire prima, come slice of life è tanta roba, e le puntate passano abbastanza, ed è fatto dalla shaft ma in modo non esagerato, poi magari vi fa merda.
visto la prima stagione e 2/3 della seconda.
ha spunti interessanti per quanto da coloro che hanno fatto death note mi aspettavo molto di più se non altro in brillantezza.
Sicuramente e' bello ed incuriosisce l'aspetto del lavoro mangaka, le classifiche, la redazione di shonen jump le citazioni ad altri manga etc ma per il resto alla fin fine e' abbastanza ripetitivo ( si spremono, si stancano trascurando tutto, pubblicano aspettano la chiamata dalla redazione, rinse end repeat) per quanto già dalla seconda stagione qualcosa cambia nei rapporti interpersonali con altri mangaka, con la redazione ed editori, tra i protagonisti etc.
Come aspetto slice of life/romance e' na merda il protagonista e' un deficiente odioso pieno di se e coi paraocchi: probabilmente la sua determinazione nella cultura nippon viene più apprezzata in una occidentale passa per retard rincoglionito, e la sua ragazza ancora di piu'.
insomma da vedere ma sono d'accordo al 100% con quanto hai scritto almeno fino a quanto ho visto.
Domanda, visto che tutti qua convenite che Sao sia molto bello:
l'altro lavoro di Reki Kawahara, Accel World che fu premiato e poi porto a conoscenza la precendente opera (sao) come e'?
su haganai ho letto la sinossi del volume 10 dopo uscito da poco in giappone ed avere letto le altre novel a quanto pare l'autore sta male di salute (minchia si ammalano tutti sti autori giappi) e la prossima novel sara l'ultima e la vuole finire: rushando e mettendo in caciara, insomma na mezza merda.
Bhe, non tutti ehehe, io ho trovato SAO un prodotto molto molto scadente per la verità (per carità, ognuno ha i suoi gusti e non intendo certo pensare che i miei siano migliori degli altri, questo volevo precisarlo).
Come hai già osservato, la storia di entrambi è opera di Kawahara: quest'uomo non ha la minima idea di cosa significhi il termine "coerenza", né tanto meno di cosa sia la suspension of disbelief. Lui non sta alle "sue regole". Non scendo in dettagli perché voglio evitare spoiler, mi preme giusto dire che ogni nodo della trama viene perentoriamente risolto con deus ex machina, se non con vere e proprie scorrettezze logiche, non giustificabili neppure come "licenze poetiche" (chi ha visto soprattutto la fine del primo arco di SAO sa e ogni parola è superflua, ma questi difetti sono congeniti a tutte e due le serie nella loro interezza). Insomma, se quando crei un mondo immaginario metti delle regole, per quanto assurde, pretendo che quelle regole vengano applicate e che il gioco della trama si sviluppi entro quelle regole; il più delle volte invece Kawahara introduce nuove regole o le viola patentemente proprio quando il suo estro avrebbe dovuto escogitare una soluzione intelligente e, soprattutto, coerente con quanto si è detto e visto fino a quel momento.
Quanto agli anime. SAO ha un primo episodio accettabile e tutto sommato interessante, fintantoché l'atmosfera rimane carica di angoscia, timore, ciò che è quello che mi aspetto in un mondo dove si può morire con una certa facilità e in modo definitivo. Purtroppo questa sensazione di precarietà della vita svanisce in breve, tempo 2-3 episodi e ogni paura è sparita, la morte solo un ricordo lontano: il fuoco della storia si sposta sulle relazioni harem del protagonista, un paio di loli, qualche tsundere e dialoghi vergognosamente melensi (ricordo con disgusto il pezzo in cui parlavano con il vecchio che pescava, per me davvero stomachevole... non me ne voglia chi lo ha apprezzato). Il secondo arco di SAO lo giudico migliore del primo (credo di essere l'unico al mondo), il motivo è molto semplice: il personaggio più odioso della serie si vede meno, a tutto giovamento dell'anime. Entrambi i finali, sia della prima che della seconda parte, sono semplicemente imbarazzanti; i motivi sono quelli di cui sopra.
Accel World soffre degli stessi difetti di trama di Kawahara, però l'anime è fatto da SUNRISE (e non da A-1 Pictures come SAO); il risultato è più gradevole, anzi la prima decina di puntate non è neanche male e, pur non conoscendo le LN, penso che gli animatori abbiano fatto un bel lavoro cercando di rendere presentabile l'impresentabile. Purtroppo nel prosieguo peggiora, pur con qualche ottima scena d'azione. (Ho adorato Scarlet Rain, quello ha "alleviato" la sofferenza ehehe).
In entrambe le serie i "nemici" sono risibili.
non siete ancora pronti all'ongoing :nod:
be vedere l'ongoing esiste solo in eng che rilasciano piu velocie frequenti ma spesso se la serie ha tot cartelli o non li leggi o viene una cagata
non solo gli speedsubber italiani fanno merda.
per quanto riguarda i gruppi italiani rilasciano con scadenza troppo altalentante a volte dopo 1 settimana dal air altre dopo 2 a volte passa un mese ed alla fin fine uno si rovina solo una serie.
io ho senguito solo poche serie ongoing ed in eng e tutto sommato meglio aspettare
Io le robe ongoing le trovo sempre il giorno dell'uscita, ovviamente in inglese.
Il problema non è il dover reperire le puntate, il problema è che ogni volta devi aspettare 1 settimana (se non 2 quando fanno pause).
dipende dalla serie (cartelli, tipo di trama: ad esempio una serie che ha gente che parla in dialetto o le serie storiche dove usano termini antiquati, difficoltà dei dialoghi o meno... chiaramente in uno slice of life sara diverso rispetto ad un anime più introspettivo) e dipende dalla qualità del sub.
il giapponese non sta alle lingue occidentali come puo stare l'italiano all inglese. Fare un sub ita da un eng ci sta nulla, alla stessa maniera non puoi fare un jap-> sub eng veloce
non ci sono plurali, generi, articoli ed esiste solo presente e passato invece ci sono un sacco di omofoni, parole che si pronunciano allo stesso modo, ma hanno significati diversi e lo capisci dal contesto (anche questa cosa alla base delle gag o dei soprannomi in moltissime opere)
non solo molte gag o doppi sensi dipendono da tutto questo ma anche significati piu intrinsechi alla serie pensa solo al fatto di evangelion dove kaworu non si sa se e' maschio o femmina (il sesso degli angeli?) proprio perché nessuno si riferisce a kaworu in termini maschili o femminili e da li si capisce la reazione turbata di shinji nei suoi confronti come se fosse una "lei" cosa che a chi vede solo in italiano senza saperlo non viene nemmeno capita e pensa a shinji come ricchione.
Ma di esempi ce ne sono millemila.
tutto questo ha la necessita di venire elaborato anche se i sub jap eng li fa un madrelingua jap
Quindi il grosso della traduzione e' l'adattamento
Con questo non voglio dire che tutti gli speed subber eng facciano merda ma determinati scivoloni di traduzione si notano anche solo sui generi o i tempi verbali, il personaggio ancora non introdotto chiamato al femminile o maschile random, alcuni anche molto evidenti da chi conosce il giapponese anche sommariamente come me , mi e' capitato moltissime volte di trovare per seguire serie ongoin in eng sub di merda, poi ci sono anche fansub italiani che traducono di merda anche se non sono speedsubber.
ma in genere se ti vuoi godere una serie gli speedsub sono da evitare come la peste proprio per le peculiarità del giapponese e parlo per esperienza diretta mille trovate di merda e riviste con un sub più serio ti fanno passare una serie dimmerda da una buona serie.
la serie ongoin con sub eng da speedsubber e' un buon modo per rovinarsela. se si ha fretta e spesso gli ita sono lenti (perché spessissimo usano il sub eng come riferimento o come traduzione) meglio aspettare almeno una settimana dalla release di un buon gruppo ENG che accollarsi gli speed sub.
Poi chiaro che se vuoi vedere cosa succede e qualcosa di scritto sotto amen ma per vedere cosa succede bastano anche gli raw.
io difficilemente vedo ongoing se non nel caso di seconda serie che aspetto dopo avere adorato la prima, ma so gia che poi la rivedro' con dei sub fatti bene esattamente come qualche chapter di manga se sbavi ti vedi la raw per sapere che succede ma poi per leggere aspetti le scan.
io non ho visto nessuno dei due appena finito bakuman forse vedo sao e da li decido se vedere anche accel world o meno.
a proposito di A-1 pictures per questa estate produce una delle serie per cui c'e' un hype immenso: Aldnoah.Zero serie macha che esce a luglio
L'hype nasce dal fatto che sia una serie di Gen Urobuchi che ha fatto Fate/Zero, Puella Magi Madoka Magica , Psycho-Pass, Suisei no Garugantia ed alcune novel su Black Lagoon (nota a margine per BL il manga di Rei Hiroe dopo 4 anni e' riniziato ed e' stato pubblicato il volume 10 e spero fortemente un una quarta serie appena ci sara abbastanza materiale) ed il mecha design e' di Kenji Teraoka tra i suoi lavori gundam 00 ed age, code geass, requiem for a phantom, ghost in a shell: standalone complex, etcetc
io ho visto qualche trailer ma al di la dei nomi che ci lavorano non mi dice nulla, si dovra vedere la storia, alcuni personaggi ed uniformi mi ricordano tantissimo cmq gundam che per me non e' mai male.
io guardo solo sub eng, cartelli ect non è un problema, al max stoppo l'episodio, molti gruppi subbano anche quelli, ma molte frasi ormai le capisco anche senza sub, quindi in caso so se sbagliano nella maggior parte dei casi. Alcuni gruppi che so fare sub troppo "strafalcioni" li lascio li, i sun per Cr non saranno splendidi ma non fanno nemmeno merda. In italiano in realtà non li voglio nemmeno, perchè spesso li subbano dall'inglese e male (in realtà quasi sempre)