Bah non saprei io mi sono fatto fottere completamente dal marketing :D
Mi sono fidato di Youtube e di tutte le sedie che hanno regalato per farsi fare dei video ultra positivi :sneer:
Printable View
Bah non saprei io mi sono fatto fottere completamente dal marketing :D
Mi sono fidato di Youtube e di tutte le sedie che hanno regalato per farsi fare dei video ultra positivi :sneer:
Arrivata anche se la mia sedia sfondata di Ikea a livello di comodità già mi manca avendo preso ormai la mia forma :cry:
Detto questo la mia schiena credo mi ringrazierà mi sento decisamente più sorretto da questo sedia :)
Aspettiamo qualche mese per le conclusioni finali
<-- sedia di 15 anni rotta, era uno sgabello in plastica senza braccioli etc. quindi una cavolata.
Ora premesso che sto al pc (di casa) circa una media di 2 ore al gg ? alcuni gg 3 altri 0 etc. volevo prendere qualcosa di "pensato" senza andare sui 300 euro che per il mio utilizzo mi sembrano eccessivi.
Ho sentito belle cose sulle BLITZWOLF che stanno anche sotto i 100 euro, se no IKEA "MARCUS" ?.
Non vorrei spendere più di 150 euro. roba non troppo colorata etc. semmai monocolor.
Non so se conta ma sono 1.72 cm per 68 kg + o -
Sotto i 150€ è tutto pià o meno sullo stesso livello, la differenza la fanno semplicemente 2 cose, design ed esigenze particolari.
La Markus per me è sempre un best buy, sobria che non sfigura in soggiorno e comoda, ma se hai l'esigenza dei braccioli regolabili in altezza (per farla andare sotto la scrivania) suki.
In tal caso una gaming chair è preferivile, di quelle ovviamente coi braccioli regolabili, che offrono anche cuscini lombari\cervicali (di dubbia utilità imo).
Problemi di peso\dimensione non ne hai, ti direi che con quel budget sei "libero" di scegliere qualla che più ti aggrada.
Io ho appena preso una PlaySmart da unieuro, solo per la seduta più comoda che mi stavo sfasciando il culo lavorando da casa di mia madre... non me lo aspewttavo ma mi trovo bene. i braccioli sono fissi ma sono all'altezza perfetta per farmi da supporto, la seduta è comodissima.
unico neo che fin'ora hanno tutte le sedie che ho provato è che ballano un po' sul perno principale.. non so se sia intenzionale o se sono io sfigato, ma sono così
Comunque è il colmo che si spendono tantissimi soldi in minchiate e poi si va a fare economia per 200€ su un oggetto importante come la sedia che se viene usata tanto (diciamo + di 2 ore al giorno) stare una sedia scomodo è follia...
si però spendere 1200 euro per una sedia seria è esagerato. Io ci credo che siano ottime, ma sono sempre 1200 euro.
In passato c'è stato un momento dove se non costava 4000€ "oggetto random" allora era na merda. La verità è che è tutto proporzionale alle proprie possibilità, perchè in linea di massima questo concetto vale su qualsiasi oggetto della nostra vita, oggi è la sedia domani il materasso, le scarpe, il monitor etc.
Se uno può spendere 5\10\15 volte "tanto" per stare meglio ok, chi non può vivesse sereno con quel che ha.
c'è una questione di design eh, la sedia è anche un oggetto di arredamento. Se spendo 6k per un divano e poi di fianco ci metto la sedia da 50 euro dell'ikea, se ad uno importa dell'arredamento di casa sua, rosico.
Fortunatamente la mia postazione è in una stanza adibita solo a pc e divano letto ospiti con solo mobili di merda, altrimenti mi toccava comprarmi la herman miller :sneer:
Fortuna
:sneer:
Tutto vero, ma sto discorso lo vedo applicato in decine di situazioni... Mi compro l'iphone da 1300€ e poi non spendo 50€ per la cover. Mi compro la reflrex da 3mila euro e poi compro il treppiede hama da 40€.. Lo posso capire "in una fase iniziale" ma chi come me ad esempio, passa minimo 10 ore al pc, utilizzare una sedia non comoda può generare anche problemi di salute, per questo non comprendo l'utilizzo della sedia cinese da 50€ ma poi spendo soldi in cazzate...
tutto è relazionato all'utilizzo che se ne fa.
Prendiamo esempio della "sedia" e nel mio caso.
PC casa ormai media 2 ore al giorno (probabilmente anche meno) + 8 lavoro in ufficio (dove ho una sedia seria e cmq non posso decidere anche volendo di acquistare una HM salvo indicazioni mediche).
Peso e altezza nella norma, faccio attività fisica quotidiana etc.
Quindi il "danno" avuto dalla sedia scarsa è "marginale" .
Se uno avesse budget infinito ovviamente investirebbe in tutto, ma nel mio caso i soldi li spendo o preferisco di ottimizzarli in altri ambiti dove sono carente. Di conseguenza il fatto di avere una sedia scarsa non comporta un problema.
I discorsi che fai e gli esempi che fai sono sempre da inserire nel contesto, il quale cambia radicalmente l'approccio.
Ad esempio quando feci la camera da letto, ho investito metà budget nel materasso praticamente, sacrificando il resto. E ne sono cmq contento ad oggi.
però l'ho fatto per mia moglie in primis che dorme in posture errate ed è più fragile di me lato schiena.
Quindi anche l'individuo cambia.
Una poltrona da 150€ non è scomoda, è solo più scadente di materiali (e design ovviamente), ci stai comodissimo fin tanto che non si sfasciano supporti imbottiti e meccanici.
Poi se come in questo caso Finalyoko al pc ce ne passa 2 di ore, e viste le sue disponibilità, magari per lui è più giusto spenderci poco per la sedia e dirottare un maggior sforzo economico altrove, magari nel'attività dove lui è occupato 10 ore filate. Nulla gli vieta in futuro di valutare un cambio con una sedia ancora migliore, visto l'esiguo investimento iniziale.
Ma di nuovo, se uno può permetterselo può fare come gli pare nei tempi che preferisce, ma se non può vive sereno pure spendendo meno.
This, perfetto esempio di scelta intelligente.
Se te lo puoi permettere spendi su materasso E mobilio, ma se non puoi investi dove veramente conta (il materasso) e sticazzi del mobilio.
Credo che il succo del suo discorso sia piu'del tipo non spendete 500€ per una GPU e poi fai tirchi con la poltrona , se la vostra capacità di spesa è quella magari fate 250 su GPU e 250 su poltrona visto che una seduta comoda e corretta forse è più importante di avere qualche FPS in piu' :D
Le sedie "gaming" sono una truffa, a partire dall'aspetto ergonomico (pessimo) per finire a quello economico (markup ridicoli per robe sostianzialmente tutte uguali e cmq di pessima qualità).
Una sedia come si deve deve avere come minimo un supporto lombare *regolabile* (non le buffonate coi cuscini come le gaming, appunto), schienale curvo apposito per la spina dorsale (non piatto come la gaming, appunto) e idem la seduta, nonché regolazioni di altezza/inclinazione schienale (bare minimum proprio). E se è una double mesh è anche meglio (seduta e schienale), anche se queste sono più rare (si trovano facilmente quelle a singolo mesh nella seduta, lo schienale è più raro).
E no, non c'è bisogno di andare su una HM Aeron, per €250-300 se ne trovano di decenti a livello ergonomico.
Penso che nessuno qui voglia elevare le sedie gaming, sopratutto quelle economiche, a prodotti "intelligenti e ben pensati\realizzati". Sono prodotti commerciali ed hanno un solo scopo, farti stare comodo nel mentre ti senti un figo con la sedia racing. E comodo non significa "sano\corretto", altrimenti invece dei divani in soggiorno avremmo le sedie meshate.
300€ sono il doppio di 150, il triplo di 100, se uno pretende la stessa qualità da un prodotto che costa 2-3 volte di meno beh.....