Quote:
Originally Posted by Manfalus
Quell'incontro non l'ho visto ma ho sull'HD da circa 3 mesi un Fedor vs CroCop che mi esalta ogni volta che lo vedo:thumbup:
Printable View
Quote:
Originally Posted by Manfalus
Quell'incontro non l'ho visto ma ho sull'HD da circa 3 mesi un Fedor vs CroCop che mi esalta ogni volta che lo vedo:thumbup:
bel post.. me lo sono letto tutto d'un fiato e ho trovato molto belle notizie... io sarei molto intenzionato a conoscere per bene l'Aikido. Vedo che ne parlate davvero bene.. e da quello che ho letto su internet credo siano tutte parole spese bene.
Qui a Milano sapreste consigliarmi un po di palestre cosi comincio a informarmi per bene... io abito abbastanza in centro, zona loreto. thxxx
Semplicemente, l'aikido inizi ad applicarlo in modo chiamiamolo "efficace" (oddio se mi sentisse il sensei mi annoderebbe le braccia ai polpacci :look: ) da quando inizi a mettere l'hakama, ovvero dalla nera in poi. A differenza dagli stili da "impatto" dove avverti l'efficacia al primo calcio dato bene con l'anca o con un movimento elegante e armonioso, roba che può avvenire cmq prima di conseguire il titolo di "dan", nell'aikido prima di padroneggiare anche il più elementare movimento sono anni di sangue, sudore e lacrime.Quote:
Originally Posted by Manfalus
Quelli che te ne hanno parlato male hanno mollato troppo presto. Non è un'arte marziale da sveltina.
Per chi vuole iniziare, date un'occhiata a www.aikido.it che è il sito dell'associazione italiana. Se state in zona Milano Certosa il mio sensei insegna lì, è il direttore tecnico dell'associazione, sesto dan e non potete capitare in mani migliori. Mandatemi PM se interessati :)
Ah, giusto una curiosità: il fondatore dell'associazione, Giampietro Savegnago, è un ometto di 53 anni, con la pancetta, pochi capelli e ha una protesi al posto della gamba dx. Ovviamente insegna ancora aikido tutti i giorni, tiene minimo uno stage al mese e sovverte qualsiasi legge della fisica...se avrete la fortuna di incontrarlo in uno stage portatevi un vassoio per reggere la mascella :)
Ma che dici :gha:Quote:
Originally Posted by Brcondor
Il judo e l'aikido stanno esattamente agli antipodi.
Giusto, Nessuna arte Marziale tradizionale è una sveltina ;)Quote:
Originally Posted by Randolk
Quote:
Originally Posted by Randolk
l'hakama si mette anke al 1 kyu :angel:
cmq c'è anke Masetti a milano ma nn so che zona...
occhio che il grado di cintura spesso non fa la bravura di un maestro...come portare l'hakama nn vuol dire che sei bravo...gli esami possono essere anke passati se il compagno ti aiuta....l'importante dell'aikido è entrare nella tecnica e capire lo spirito...poi puoi avere anke una cintura bassa ed essere cmq bravo...non è facile capire che l'avversario non esiste quando ti arriva un cazzottone :sneer:
Vero, qualche volta sì ;)Quote:
Originally Posted by Falcodiluce
L'unica cosa che pratichi ancora e'?...non dirlo ti prego :clap:Quote:
Originally Posted by Randolk
Sono stato diverse volte e per piu' mesi in Thailandia.
A Koh Samui ogni Mercoledi e Sabato si svolgono 1-3 incontri di Muay Thai.
Non sono ferrato in materia ma ho avuto modo di vedere campioni sfidarsi (e i thai son bravini in quest"arte" ) ma non mi sento di paragonarla assolutamente a karate , ju-jitsu o altro.
Alla fine e' una boxe dove puoi usare un full contact.
C'e' da dire che 2 volte ho visto tibie piegarsi a 90 gradi :awk:
p.s. Ho quotato Rand solo per caso , non sto dicendo che lui ha fatto il paragone fra Muay thai con altro eh;)
L'ho visto oggi, e dire che non mi ha divertito granchè. La lotta a terra mi piace quando sono lottatori del calibro di Minotauro a praticarla, non un Crocop che cerca di non prendere botte :|Quote:
Originally Posted by Drugnon
Però Fedor ha un dinamismo impressionante, quando si alzava dalla guardia a terra e caricava i ganci avevo paura io per Crocop :D
Non è questo il caso di chi me ne ha parlato, pero' ho capito la tua spiegazione.. mi piace lo spirito che ho intuito esserci nell'aikido, che ho visto ad esempio nei ragazzi che si allenavano dopo di noi ^^ pero' un'arte marziale che esclude totalmente i colpi non fa per me, per cui non penso la proverò.Quote:
Originally Posted by Randolk
Sto cercando un filmato del M. Savegnago, mi hai incuriosito.
Ignoro cosa sia :awk:Quote:
Originally Posted by Karidi
Sì devo dire che la spada tai chi sembra interessante, all'inizio ero molto scettico ma facendola, man mano, piace :DQuote:
Originally Posted by Karidi
Ho provato per un po' anche la sciabola, ma l'ho potuta approfondire di meno.
Continuo a preferire le tecniche a mani nude cmq.
Grazie per la spiegazione del Vovinam, vedo se trovo qualche spiegazione più approfondita delle varie tecniche :) Mi era stato detto che una particolarità è una sequenza di pugni discendenti, volta a far abbassare la guardia e poi entrare al volto, ti risulta o era una panzana? :p
qualcuno ha mai provato la capoeira...nn so se rientri nelle "arti marziali", su questo argomento ne so poco e niente, ma mi attirava molto come cosa....che ne pensate?
questo è l'errore principale che fanno tutti...solo xkè non si vedono...Quote:
Originally Posted by Manfalus
i colpi nell'aikido ci sono...hai voglia se ci sono...semplicemente non si fanno nelle dimostrazioni e non si vedono spesso xkè sono colpi dati non per fare male ma per spaccare...ad esempio nelle vertebre giuste...o nelle costole ...o nel setto nasale dato per uccidere...nel collo....dietro l'orecchio....a strappare l'orecchio :rotfl: ......di atemi nell'aikido ce ne sono ...semplicemente per far capire lo spirito della tecnica non sono insegnati da subito...altrimenti alcune tecniche sono pura fantasia da applicare se non si "ammorbidisce" l'avversario...
jark la capoeira a me non piace...è piu' un ballo che un arte marziale..se sai fare bene sei agilissimo...ma a me non piace....2 al centro che ballano e tutti in tondo che suonano tamburi e cantano nn mi attira proprio....la vedo molto arte e poco marziale :D
Decisamente non è il mio genere ^^Quote:
Originally Posted by Falcodiluce
Quindi stando alle vostre spiegazioni, l'aikido è un'arte che ha un'applicazione pratica nelle proiezioni solo quando il praticante raggiunge un livello relativamente elevato.
In seguito a questo vengono insegnate anche tecniche di percussione, da eseguire principalmente in seguito a una proiezione.
Avrò generalizzato ma il quadro che ne è emerso da queste discussioni è questo.
PS per la capoeira la vedo in modo simile al tuo, non mi ispira, anche se ogni arte ha sempre i suoi sostenitori pronti a sostenere che è una meraviglia.
In realtà il panorama delle AM è talmente vasto che non è possibile avere una conoscenza esauriente di quasi tutto: per questo la maggior parte dei praticanti tende ad affezionarsi alla propria arte.. e questo non è male, finchè non nascono dei settarismi ^^
Quote:
Originally Posted by Jarkheld
Non mi attira per niente, ma se ti piace perchè non provarla?
Solo attento al maestro, non so se ci sono organizzazioni realmente riconosciute e insegnanti con una certa tradizione comprovata.. motivo in più per provare sul piano pratico senza preoccuparsi troppo delle credenziali.
l'aikido è un arte che ha un applicazione pratica nel limite fisico (non di resistenza ma anatomico) di un essere umano per quello dico che l'aikido da tanto come arte...xkè conoscendo l'avversario conosci te e cominci a capire come far rigirare uno con una mano senza faticare ed è spettacolare vedere uno che rantola solo xkè gli hai preso un polso e non gliel'hai nemmeno piegato è spettacolare :sneer: ...tutto qua:p piu' che proiezioni è riduttivo...da punti di agopuntura a proiezioni è meglio ;) cmq laa maggior parte sono leve...le proiezioni si vedono xkè fanno scena...non è che se faccio una mossa sul polso a uno questo vola via ..gli si tronca e basta :confused:Quote:
Originally Posted by Manfalus
diciamo che è l'arte per dire "xkè fare tanta fatica per saltellare e muoversi quando puo' fare tutto l'avversario da solo" la forza con cui vieni attaccato la rigiri isi se sei bravo...tutto qua...i colpi sono solo esempi...mai tirati in allenamento...non dovrebbero nemmeno servire pero' ci sono...penso di aver fatto in 3/4 anni solo 5 alllenamenti su calci e pugni allenamento di karate style
Beh imparare a fare la catapulta di Ken/Ryu di street fighter non ha prezzo, o fare la presa al collo con i polpacci/caviglie... a me questo piaceva del ju-jitsu, anche se all'inizio avevo piuttosto paura a subire certe di queste tecniche asd...
Uff perchè la palestra più vicina è a 25 minuti di macchina -_-
La capoeira piu che 1 arte marziale è 1 arte da esibizione: vedere 1 che fa capriole su capriole è ancxhe figo am utile poco o nulla: è 1 po' simile al taek(e ridaje:P)... bella e spettacolare quanto inutile... certo ti posso tirare 1 calcio dopo 1 720° sulla schiena in faccia se sn bravo ma se 1 qualsiasi omino nn rincoglioonito intanmto mi fa 1 spazzata ben fatta suko... però il calcio era bello:P(nn so se ho reso l'idea:P)...
hai reso l'idea.........basta vedere questo video.....pero' da qui capisci una cosa.....non è la tecnica....ma la persona.......nn conosco i 2 tipi, ma guarda quello della taek come ha paura gia' dopo i primi calciQuote:
Originally Posted by Brcondor
http://video.google.com/videoplay?do...q=thai&pl=true
http://video.google.com/videoplay?do...=wushu&pl=true
ecco invece i power ranger :gha:
mi spiegate nel kung fu..ho cercato wushu....a cosa servono tutti quei salti?:D
E' una Dimostrazione o anche SouLongYen un combattimento simulato che uno porta in gara dove vengono valutati stili e impegno uso della respirazione.Quote:
Originally Posted by Falcodiluce
E' come se te e il tuo compagno in aikido preparate una lotta simulata con prese proiezioni cercate di mettere tutto il repertorio che conoscete e dare spettacolarità, ma tenendo come prima cosa la tecnica.
Quando combatti con le armi a livello agonistico non devi tenere l'arma ferma x + di 5 secondi e quindi la fai muovere.
Quando fai combattimento tieni una guardia + chiusa e una posizione + eretta non la posizione da tecnica/forme, perchè se no al primo colpo ti stendono, per quello devi irrobustire tibie e avambracci e adominali x reggere i colpi e per tirarli.
Lui è il mio Maestro, anzi diventato maestro a febbraio dopo 18 anni di pratica,(cintura nera 5dang ora)
http://www.fenghuang.org/newimma/chr...iova1_copy.jpg
e ti dico che na volta mi ha tirato una tibiata alta sul caschetto "piano" per spiegarmi che avevo una guardia come dire molto blanda mi ha rintronato.
Ma come dice lui un Maestro di Arti Marziali deve prima essere un educatore, è nel KF Viet Vo Dao (scuola Fenghuang) vige una grande disciplina.
Fai te che per allenarsi si fa tibie contro tibie piano ma non ti dico che male :laugh:
Armi sono:
1) MaDao vs Lancia (Sono indeciso su cosa fare da grande appen finisco il 3 anno di bong, la lancia mi piace troppo)
2) MoChan vs Bong
http://home.transit-animation.net/ze...ickboxingt.mpg
è sempre bene allenarsi le tibie se fai sta roba! :eek:
spero sia un fake...io ho sentito male..e parecchio solo a vedere :D
edit...
cmq tyson ftw
http://home.transit-animation.net/zemartiaux/video.htm
riuppo per chiedere una spiegazione le differenze tra:
Aikido
Akikai
e
Daiotsu Akikai
A i ki do 2 ciaffate sur muso?
A ki kai sur muso te pezzo di mota?
Dai o su, a ki kai allora?
Riupperò sto post, perchè era troppo bello(nn penso ci siano altri post così liunghi e poco spammosi, soprattutto las econda...:P) per richiedere(l'avevo gia fatto) dv si possono comprare equip per arti marziali a milano... ho iniziato jeet kune do, e 1 volta alla settimana faccio kalì, indi mi devo prendere 2 escrima ma nn so dove... se qualcuno mi potesse aiutare... thx:P
A una cintura nera non deve andare il sangue alla testa altrimenti la cintura la può prendere e buttare nel cesso perchè non ha capito niente della sua arte marziale.Per esperienza personale , pur breve che sia al momento , posso dire che l'insegnamento non deve limitarsi ad insegnare solo a combattere ma anche a conoscere se stessi .C'è un detto che dice : Il miglior guerriero è quello che in pace con se stesso.Io pratico Ninjitsu conosciuto anche sotto il nome di Ninpo che è il lato spirituale del Ninjitsu.Perchè lato spirituale ?
Perchè i ninja erano noti come guerrieri senza paura e solo una lunga meditazione e preparazione psichica può portarti al raggiungimento di una consapevolezza di ciò che ti circonda .Per quel che riguarda l'arte marziale alla base del Ninjitsu (escludiamo le armi ninja) troviamo il Ju-Jitsu si può dire che è veramente affascinante per la morbidezza dei movimenti e la fluidità dei colpi.C'è anche un altro aspetto che le tecniche possono essere eseguite facendo riferimento ai 5 elementi naturali alla loro dominanza e/o contrapposizione.Sta all'abilità di chi pratica adattarsi (come qualcuno ha detto) al tipo di avversario che ci si para davanti.
Io devo dire che ho la fortuna di avere un maestro molto preparato dal punto di vista della meditazione , infatti ogni allenamento è preceduto da almeno 15 minuti di esercizi meditativi mirati ad allontanare pensieri ed afflizioni di sorta.
Penso che tra tutte le arti marziali il Ju-Jitsu (oltre al Kung fu ) sia la più completa , non dico la migliore .Esistono altre stili di combattimento per l'autodifesa che forse sono superiori , come ad esempio Il Krav Maga ( " Arte marziale " di orgine Israeliana ) che è moderna in confronto alle altre citate sino ad ora ma che è la sintesi e trae gli aspetti migliori .Scordiamoci comunque la marzialità e la spiritualità nel Krav Maga a beneficio dell'efficienza.Per quanto riguarda il discorso dell'età , ci sono arti marziali come il Tai Chi che sono praticati soprattutto da persone anziane ; infatti quest'arte facilità il fluire dell'energia e riattiva i centri energetici , chakra ecc..La versione da combattimento del Tai Chi è il Tai Chi Chuan dove i movimenti vengono impiegati per tirare delle botte assurde (:eek:) .Praticamente il Tai Chi ti insegna a concentrare l'energia in un punto e con una (apparente) leggerezza viene sprigionata un'energia incredibile.
Ritornando al discorso Ninjitsu toglietevi dalla testa stellete nuchako bla bla vari.Le stelle ninja non erano altro che rondelle per chiodi che i monaci usavano nella costruzione degli edifici ed erano impiegati dai Ninja (alcuni erano monaci) per distrarre l'avversario e non per ucciderlo come fanno vedere nei film :gha: .Il nunchako invece è un'arma di Okinawa ( ha subito la dominazione contemporanea di cina e Giappone ) che la filmografia attribuisce erroneamente ai Ninja.Scusate la forma con la quale ho esposto ma so di fretta anche se mi interessava partecipare alla discussione.
Edit: Nel Ninjitsu si usa il Kimono nero e le cinture differiscono per colore da quelle delle altre federazioni di Arti Marziali.C'è anche una distinzione tra le due federazioni mondiali di Ninjitsu per quel che riguarda (oltre agli stili ) l'insermento del Kimono all'intenro della tipica calzatura Ninja con l'alluce separato (Tabi).Vabè quisquiglie Onegashi Mas /bow.
cmq io quelli che ho conosciuto che fanno arti marziali se hano iniziato da bambini ho notato che son gente molto affabile e tranquilla mentre se han iniziato da adolescenti/ragazzi son sempre quelli pronti ad attacar briga, sarà una coincidenza ma le belle parole dell'insegnamento della disciplina ec ecc son solo belle parole.
Mah quello dipende dal carattere del singolo eh, perchè se tu insegni arti marziali ad 1 bambino c'e' quello ubbidiente che se il maestro ha detto "non si usano sugli altri bambini" lo fa, e quello che per divertimento prende a cazzotti gli altri bambini...
Come per gli adolescenti c'e' chi fa arti marziali per passione, e chi per imparare a far male al prossimo..
:D
Per esperienza ti posso dire che questo sucede soprattutto nei casi del Full Contact e/o le sue varianti come la Kick Boxe che non sono vere e proprie arti marziali.Senza ovviamente generalizzare di teste di cazzo che vogliono fare Bruce Lee o Van Damme ne è pieno il Mondo.Poi secondo me cmq l'eta' che citi te è molto critica . Se sali tipo ai 25/30 anni vedi che la cosa è diversa.Cioè è difficile che uno a quell'eta si metta a praticarequeste discipline perchè vuole picchiare tutti , si presume che un minimo di cervello lo abbia messo sù e scelga di fare arti marziali per una cosa personale , un arricchimento interiore.Poi anche nel caso dei ragazzetti bimbiminkia se un maestro è veramente tale e insegna l'autocontrollo invece di convincere la gente di essere il più cazzuto karateka del mondo le cose vanno nel senso giusto.
Mah in palestra da me (kung-fu) l anno scorso c'erano 2 bambini.. Uno aveva 7 anni e un altro una decina...
Quello di 7 anni cercava di imparare il più possibile, si vedeva che era calmo e non rompeva il cazzo al prossimo, quello di 10 era 1 specie di palo infilato nel culo, che non riusciva ad imparare 1 cazzo ed era aggressivo col mondo intero...Entrambi i bambini erano al loro primo anno di kung-fu
Questo per sfatare il luogo comune che le arti marziali portano alla violenza
L'errore sta proprio lì , nell'avere la capacità di controllare l'istinto ad aggredire (a parte il sicario Ninja medioevale eh).Lascia che l'avversario ti aggredisca poi lo owni.Facendo la prima mossa ti poni già in posizione di svantaggio .
Cmq i calci non sono tutta sta manna dal cielo anche se tirati bene.Quando sei su una gamba sola sei già con un piede nella fossa .
Credo sia perchè quello di taekwuondo suka.. :P
Guarda questo..
http://www.metacafe.com/watch/129006..._vs_taekwondo/
http://www.metacafe.com/watch/128659...aolin_kung_fu/
Guardate questo , la calma dello Shaolin è disarmante .Mi pare che nel Taekwondo si dia troppa importanza ai calci .Parare un calcio è troppo più facile che non un pugno o una gomitata imo.Poi come ho detto in precedenza un calcio ti mette sempre in una condizione di equilibrio precario.
Pratico karate shotokan da 11 anni circa, ovviamente hanno scelto i miei per me (ero piccolo manco sapevo che fosse quella roba), mi piace moltissimo però il kung fu ha un qualcosa che mi affascina moltissimo. Anche aikido deve essere molto interessante cmq.
Il taekwondo sn è per il 99%solo calci... ero rpeso benissimo lo afcevo da 3 anni poii ho combattuto contro 1 che era cintura nera di judo e di jeet kune do(e forse di altor boh) e ho visot quanto fosse inutile... di tutto quello che ho imparato si salvavan 2-3 tecniche che eran però tecniche abbastanza sucidio: o entravano e lui volava o non entravano e vlolavo io perchè troppo sbilanciate... da allora pratico jeet kune do, che in qualche modo è molto vicina al full contact: ti insegna a combattere a mani nude, a combattere contro gente armata o usando te le armi... riguardo alla reazione dalla conscenza di 1 arte marziale dipende molto dalla persona che apprende e dal maestro... non si può generalizzare full contact cattivo e bastardo e kung fu sant'uomo... i coglioni sn 1 po' ovunque... cmq volevo spendere 2 parole sul jkd, dato che qualcuno pagine e pagine fa aveva chiesto 1 parere...
Il mio parere è molto positivo, il jkd sarebbe l'arte marziale che insegnava bruce lee, ossia un sincretismo del emglio che molti stili potevano offrire: si passà da 1 base di muay tai(anche s equesto dipende molto dal tuo maestro, ognuno puo insegnare 1 stile diverso) per l'inizio del combattimento finche ci si tiene a distanza per poi passare a 1 fase denominata trappling dv si tenbta di intrappolare l'avversartio con leve e clinch per finire nel grappling ossia quando hai il tuo avversario in clinch... Si insegna poi il Kali, arte marziale filippina in cui si apprendo una serie di tecniche con 2 bastoni(escrima, lunghi 70-80cm) e il coltello, studio che viene poi ribaltato bella difesa personale qualora ci si trovi a fronteggiare 1 avversario armato. Si insegnano anche tecniche di varie arti cm prese di judo, lotto a terra di judo. Secondo me è molto completa perchè ha 1 obbiettivo chiaro, combattere ovunque e in qualsiasi situazione. 1 applicazione verosimile sono le gare di full contact(cosa acui anelo anche se obbieettivamente ho 1 po' paura:P)... Ci sn filmati molto belli, i migliori sono quelli di dan inosanto(maestro di bruce:P)... my 2 cents...
uppo 1 negozio che venda materiale a milano?
Sarò un purista ma preferisco un'arte marziale ben definita e non un mix ; senza togliere niente a chi sperimenta come Bruce Lee anzi tanto di cappello.
Beh essere "puristi" ha i suoi limiti, partendo dal aftto che impari delle cose inutili e non attuali...
Se volete un arte marziale per menare allora purtroppo servono i mix come le militari o il valetudo dove si applicano tecniche di Boxe e Judo completate da calci e cariche e una volta a terra ti disarticolano, li ci si abitua a incassare colpi con l'obbiettivo di afferrare e finire il nemico a terra dopo averlo scassato di comitate e ginocchiate, inutile dire che funzionano egregiamente come pericolosità ed efficacia...
Qualsiasi altra arte marziale nella sua interezza e nelle sue discipline interessanti purtroppo avrà il limite di far apprendere molte mosse o tecniche anche inutili, ma se l'obbiettivo è quello di star bene di avere ottime reazioni fisiche, anche in stress o sforzo, allora non c'è niente di meglio, ma attenzione se si vuol praticarla con l'intenzioni di sentirsi un picchiatore...
Infatti nel mio primo post ho detto che se devi menare qualcuno la migliore è il Krav Maga.Bisogna fare la distizione se uno vuole diventare un picchiatore AoE oppure uno che sa il fatto suo pur essendo la persona più calma e posata di questo mondo.