pensa a me per sondare la tua "inutilita'" non e' servita alcuna pubblicazione, invero, e' bastato leggere i tuoi reply. :D
Printable View
Bah mi domando che cavolo gli aprite a fare sti 3d se poi li usate solo per insultarvi...bah.
ti faccio in esempio . . . in italia ci sono molti centri per la cura dei tumori.
In austria uno solo.
Secondo te quale è meglio?
Secondo te ci sono cosi tanto "bravi" proff universiatri da fare mille università?
Meglio pochi ma buoni.
Cerchiamo di non considerare la lauerea uno status symbol . . .
cmq gilda ti han preso o no?
hai ragione, è ma se chi apre il topic è praticamente l'unica a pensarla così e non porta avanti nessuna argomentazione ma risponde solo per sparar minchiate o battutine gelide la discussione non può che andare in merda.
questa ad esempio non è una argomentazione, l'osservazione sul chi PAGA le università la ho fatta in prima o seconda pagina ma ovviamente non è stata letta.
[QUOTE=Hudlok;907479]
Cerchiamo di non considerare la lauerea uno status symbol . . .
QUOTE]
Uno degli interventi + sensati che ti ho visto fare.
Cmq a livello Medico, quindi di competenze a alcune strutture l'Italia è all'avanguardia anche per la medicina mediante la Robotica, visto che uno dei primo prototipi di Robot per operazioni NeuroChirurgiche al mondo è stato fatto al Besta di Milano, ma anche per Cardiologia il SanMatteo di Pavia gode di una fama Mondiale.
Da non confondere con l'Amministrazione della Sanità che quella è in mano a Politici e cmq persone di derivazione Politica e li che nascono i magagnoni vedi anche Ospedali costruiti attrezzati e mai aperti.
non era quell che intendevo dire -.-
[non è un esempio fatto da me eh . . è di uno di cui non mi ricordo il nome che era primario di cardiologia al gemelli durante un intervista su viva l'italia o simili a proposito della sanità][puntata molto interessante perchè prendevano 5 medici molto noti bravi stimati famosi che s eran beccati un tumore o ictus e si son dovuti "subire" la sanità che prima amministravano]
o nou
No.
Le tasse universitarie coprono in minima parte le spese per la formazione universitaria.
La maggior parte delle spese è coperto dai soldi pubblici, leggi le tasse che pagano tuti i cittadini, inclusi quelli che non usufruiscono ne in modo diretto (ossia frequentando) ne in modo indiretto (ossia mandando i loro figli all'università)...
Prova a domandarti perché le tasse univesitarie in italia sono bassissime rispetto a quelle degli altri paesi...Sai qual'è la beffa? che nel nome della democrazia e del diritto allo studio oggi gli "operai" pagano perché i figli dei "dottori" possano laurearsi con tranquillità fuoricorso all'università.
PErche ti pensi che in america o in altre parti del mondo non si spende denaro publico sulle universita?
Tanto semplice, perche' spendere 100.000 dollari per creare un dottore quando puoi semplicemente prenderlo gia fatto da altri paesi come l italia ? Infatti se poi vuoi andare all universita' paghi.
La mia ragazza quando uscira' dall universita' avra un debito con lo stato che dovra ripagare di allincirca 40.000 euro.......
hai ragionissima e sopratutto come indico un po di post fa tutto questo si fa male interpretando il "diritto allo studio", come argomento , ma sembra che in Italia piaccia andare sempre oltre le norme trovando nel "diritto allo studio" un senso nemmeno voluto ed interpretandolo come chi vuole studiare deve poter studiare, che non ha nemmeno un fondamendo logico.
Il diritto allo studio e' letteralmente: chi vuole studiare, e meritando di farlo non puo'(segnatamente i capaci e meritevoli ad i sensi del 34 Cost.) ne ha diritto attraverso l'intervento dello stato.
sul "merito" ci sarebbero anche un altro paio di discorsi da fare, sulla reale entita' delle borse di studio che a mio avviso sono un palliativo e non un vero aiuto o una vera copertura totale delle spese per chi non puo' permettersele ma "merita" di completare gli studi, ma apriremmo altri problemi che esulano il topic.
Io sono estremamente favorevole a misure come il prestito d'onore tedesco. Lo statro ti anticipa i soldi, anche per vivere, e li ridai quando lavori. In pratica non si paga prima per tutti ma ognuno ridà dopo se ha usufruito...
Molto meglio direi..
ma fammi capire, quali sono i fattori che inducono a pensare che gilda sia inutile ? non può essere che fa la scema sul forum per gioco ?
Lungi da me il difenderla ma guarda che neanche tu appari ai nostri occhi come "faro della conoscenza" ergo fly down eh ;)
ora ritiraci fuori la storia che " tu laureatohhh " così si ride tutti allegramente.
Non so come è in Spagna l'università la la legge Asnar, fu proprio fatta per importare Ricercatori, Scienziati, Dottori poi vabbe che è stata usata per i calciatori...
si usa anche in inghilterra, una mia amica ha fatto così..il problema è che spesso questo prestito d'onore è anche un bell'onere...piuttosto gravoso..
pesa molto meno lavorare mentre si studia.
come ? esistono tanti lavori notturni/serali. è faticoso ma oh, di necessità virtù
c è qualcosa che nn torna in ciò che dici:
1)se la maggior parte dei soldi viene dallo Stato Italiano,questo significa che se la situazione delle università è questa,forse qualcuno quei soldi se li ruba,ma vabbè questo si sapeva....
2) ma pensi davvero che all università ci vanno solo i figli dei ricchi?i figli degli operai nn ci vanno?e cmq è un controsenso perchè se le tasse universitarie sono basse significa che anche un operaio può pagarle....
Ti sei dimenticata, quelli che per poter andare all'Università lavorano dai Vari BurgerKing e McDonald's o Spizzico etc.etc.
O nei CallCenter Partime o fanno le babySitter, per non gravare sull'economia familiare
Inoltre il calcolo della seconda parte della retta Universitaria viene effettuata in base al reddito del nucleo Familiare, mentre la prima è fissa.
Ma quello che poi pesa sono i costi dei Testi ufficiali e non, come potrebbero essere i vari Codici Penali Civili.
Il problema che te non sei quella che caccia il Money se no te ne renderesti conto cosa vuole dire per una famiglia mandare i propri figli all'Università...
libri?alloggio?trasferimenti?tasse?
hai idea diu quanto ti chiedono per stampare la tesi?
allora, dipende dall'università in sè...mica sono tutte uguali.
io nella mia uni pago 1k l'anno, una mia amica in un altra uni ne paga 4.
guarda che ce n'è molta di gente che deve lavorare e farsi il mazzo per poter studiare...può costare molto frequentare l'università
Vedi gilda il problema è che si parla delle cose senza riflettere approfonditamente o solo sulla base di poche informazioni:
1) Non sempre le cose non funzionanao perché "qualcuno si ruba i soldi". A volte le cose non funzionano perché magari non sono fatte bene. Ad esempio l'univesità italiana fino a qualche anno fa aveva una prodttività di circa il 33%. Ossia su 3 iscvritti al primo anno solo 1 arrivava alla fine. Il che voleva dire che tu, ad esempio avevi dei costi di segreteria allucinanti rispetto all'effettiva produttività. L'Università italiana funzionava e funziona tutt'ora male. Ma è difficle riformarla perché ci ruotano attorno tanti interessi, concreti ed ideologici.
2) Il costo reale dell'univesità non è il costo di iscrizione o dei libbri. Per una famiglia con basso redditto il costo dell'univesità è il mancato guadagno, ossia il fatto che il giovane ritarda di 3-5 anni l'ingresso nel mercato del lavoro. Se lo esamini così si parla di circa 45k-75k di euro a persona.
Cerca in giro per la rete statistiche sui laureati disaggregate per livelli di reddito e ti accorgerai con facilità che i ceti bassi sono decisamente sotto raprresentati :)
Si lo so, visto che ho qualche anno + di te , e mi sono informato per iscrivermi ad una Laurea Serale, sai con gli anni ti torna la voglia, e mi hanno sparato una cifra che solo di iscrizione andavo sui 2K euro, che per una persona con Mutuo, Auto cazzi e mazzi non sono bruscoli.
Solo d'iscrizione poi ci metti i testi, i testi complementari un testo ufficiale si aggira sui 100 Euro.
Ripeto se non sei te che cacci la grana e non te la guadagni non sai dargli il giusto peso.
Quindi evitami queste risposte da Immatura, visto che non ti ho mai trattata come una bimba.
ma tu da quando ti ho criticato la roma mi stai attaccato alle palle come un piattola? se vuoi ti mando una mia mutanda usata e te la incornici
come ti appaio non mi interessa, non almeno fino a quando non mi dimostrerai che sei una persona interessante con cui relazionarsi ed al momento mi spiace non ci sei nemmeno lontanamente vicino.
Fermo restando che potresti evitare il plurale a meno che non sei una coscienza collettiva,o a meno che non contatti tuoi amici per farti scrivere i testi dei post che fai allora a quel punto ti chiedo scusa.
sull' inutilita', infine, una discussione intesa come il dicutere di qualcosa si basa sulla dialettica su argomentazioni e contro argomentazioni non su pensierini da baci perugina che esulano il contesto, come indica bene hador si e' discusso ed indicato molto sembra che dagli interventi che fa non abbia letto o capito, a quel punto esattamente come il tuo reply e meglio indicare un +1 e far finta di non esserci.
sai il proverbio che a volte e' meglio stare zitti piuttosto che far la figura degli stupidi? :wave:
Rispondo a Mc\Karidi in merito a questo, parlo esclusivamente per l'ateneo di Bologna.
Le borse di studio sono erogate da un ente chiamato Arstud, che si occupa di aiuto agli studi agli studenti. L'assegnazione di una borsa di studio prevede che lo studente rientri nei requisiti economici (ISEE del nucleo familiare, io+mamma) e di merito (prima i CFU, ovvero la somma dei crediti formativi dell'esame, in caso di pareggio tra più studenti è valutata la media). L'anno scorso ho vinto la borsa di studio, ammonta a 1936€, la retta universitaria totale (libri esclusi) ammonta a 2065€.
Meglio che un calcio nel culo tutto sommato :p Mi rimangono da pagare 690€ di abbo annuale al treno.
I libri tendo a procurarmeli in altro modo. Sì, sono un ipocrita, ma che ci devo fare :)
cmq favorevole al numero chiuso, purchè sia trasparente.
L'argomento in questione potrebbe anche essere interessante la finiste di insultarvi aoe -_-
Cmq @gilda l università costa e ti dico che quella che frequento io è pubblica e all anno costa solo di tasse quasi 1k di euro, poi aggiungici i libri da comprare e vedi che non è 1 spesa proprio da nulla..
Io ho la fortuna che entrambi i miei genitori lavorano ma te l immagini 1 famiglia monoreddito che deve affrontare queste spese come se la passa (oltre a tutte le altre spese tipo macchina-bollette varie-rincari puntuali ogni anno etc)
Si non metto in dubbio che ci sono le Borse di Studio, ma queste non sono per tutti, il resto dei soldi li paga la famiglia se non hai un reddito proprio, ma come hai un reddito proprio conclamato da 730, e risulti ancora nel nucleo Famigliare, quindi nello stesso stato di Famiglia, vedi come la retta vola alle stelle.
Scusami ma mi sono informato :P
Oh ma io di libro non ne ho ancora comprato uno.
Vado avanti a dispense e cmq volendo procuri tutto grazie a internet :nod:
il plurale è d'obbligo visto che ho semplicemente espresso il comun pensiero, vedo bene che ti sei preparato un reply con un linguaggio forbito adatto alla situazione...la roma purtroppo poco c'azzecca con il tuo martellare i coglioni su ogni argomento da buon saccente quale sei.
oggettivamente non occorre un corso in semiotica per dirti che sei ridicolo eh ? ;) anche il parlare per proverbi è sintomo di povertà di argomenti....cosa c'è che non va, il nostro piccolo grande laureato in quel di Palemmo ha gia esaurito tutte le sue mirabolanti nozioni e cenni storici acquisiti alla sua sicula università ?
fico, il gioco dei proverbi.
sai, Nietzsche sosteneva che non la forza, ma la costanza d'un alto sentimento fa gli uomini superiori.
bene, non venir meno al tuo intento di apparire un tronfio pallone gonfiato, con perseveranza ci riuscirai