nel dialetto padano si dice terone, o terun, o teron dipende da che zona.
Printable View
Ihc ovviamente esistono le eccezioni,ma su 100 persone,una cosa del genere capita a 2 o 3. I restanti 98/97 hanno il lavoro di cui parla Karidi,o peggio stanno a piedons per tot anni.
nel dubbio uno la tenta, preferisco farmi una specializzazione in informatica che non sia la solita roba che potrei impararmi da manuale, se devo finire a fare siti per le aziende a sto punto non ci andavo neppure all'università.
Vedremo, bicocca cmq ha degli agganci notevoli e abbiamo stage sia quest'anno sia alla specialistica, ci sono abbastanza premesse per essere positivi. Poi male che vada vado a fare l'albergatore :sneer:
Ma mica dico che sia sbagliato fare l'università o le specializzazioni,però al momento per chi si sta laureando,si prospetta un panorama non molto roseo. I posti fissi si contano sulla punta di un dito e sono per pochi degni e altrettanti pochi raccomandati. Qua da me ce ne sono un paio di laureati eppure stiamo tutti sulla stessa precaria barca con uno stipendio mensile di 730 euro. Non ci sono aspettative di incremento,nonostante io ne abbia fatta richiesta a causa di gravi problemi in famiglia. Il punto cmq è che,ora come ora,un posto buono con una paga buona e fissa se lo possono permettere in pochi (raccomandati e persone con due palle grosse come un grattacielo)
ma le speranze sono due infatti, facendo una specializzazione meno comune trovare un attimo di richiesta e alla peggio cercare di rimanere dentro l'università.
oh poi si vedrà, ho ancora minimo minimo 3 anni davanti a me :p
Ihc, l'eccezioni ci sono ma non penso di molto superiore ai 1100, il Mercato è quello che ti ho detto poi ci sono i picchi in alto e in basso ma la media è quella, poi è ovvio da come capisco se si è laureato con 110 e Lode ha + facilità di strappare un contratto migliore.
Hador, all'inizio mettiti in testa che devi farti il mazzo, molte società ICT di Consulenza (lo sporco Body Rental) ti vendono a tariffe del cazzo, che per rientrare ti fanno fare quasi 10 ore di lavoro al giorno, giustificandoli con il fatto che ti stai formando professionalmente, se resisti allora inizi a intraprendere una carriera + Manageriale, quindi il PM, il ProjectLeader, account manager tanti termini angolofoni che indicano posizioni di maggior responsabilità, ma come in tutte le cose i soldi arrivano dai soldi quindi inizierai a gestire budget e far girare la pecugna, se ti va ne parliamo anche in PM.
Si vabbè il mio era un discorso generico,per indicare che al momento la situazione lavorativa italiana è abbastanza tragica secondo il mio punto di vista.
Diciamo che il posto fisso, o meglio identifichiamolo con un Contratto a Tempo Indeterminato, sono sempre meno, ormai si basano su forme contrattuali a progetto determinato, praticamente USA&GETTA, i contratti a tempo IND, derivano dalla bolla del MErcato ICT 1997-2001 circa dove ti assumevano a tempo IND, con vari benefit solo se sapevi come si teneva in mano il mouse.
Dopo il 2001 con il crollo e lo scoppio di questa bolla, le aziende hanno iniziato a prediligere affidarsi ai Consulenti e quindi hanno iniziato a prendere piede il cosidetto BodyRental, assunto da una società e spedito a affettare Salame dal Cliente.
Ora cosa Succede, un altra cosa le grosse Aziende stanno subappaltando i settori IT e ICT, vendendo le loro Infrastrutture a grossi colossi come le varie IBM-Ericsson etc.etc, quest'ultime incorporano i dipendenti di queste aziende creando una azienda a DOC del gruppo e assicurandogli un contratto di fornitura per 2 - 3 anni.
In tutto questo chi ci rimette? Semplice le aziende piccole e i liberi professionisti, visto che queste manovre servono ad abbassare i costi e quindi le tariffe inotre con l'inserimento di uno step di filtraggio dei soldi in + le tariffe arrivano all'osso, quindi quest'ultimi anche per imposizione delle grosse realtà vegono assorbite dalle società Capi Commesse.
Ecco una panoramica generale.
Una domanda ma l'Universita del Sacro Cuore la Cattolica di Milano è statale? Non intendo se è l'Università Statale, ma se è un istituto Statale.
dovete cominciare a ragionare in modo diverso, il mercato del levoro sta cambiando e bisogna adattarsi a cambiare con esso, l'impiego fisso con stipendio "nella media" andrà a sparire piano piano, bisogna diventare imprenditori di se stessi , sia che ci si laurei che no.
Ma secondo voi lo faranno rifare il test?
si ma non è la mia principale aspirazione di vita non è l'ict (c'era la specializzazione apposta, cmq ho scelto ing del software), poi magari finirò a far quello ma già che mi devo smazzare 5 anni di uni provo a fare qualcosa di un po' più nerd.
Nel panorama informatico esistono un sacco di professioni su piccola scala (piccole aziende, consulenze, programmatori e così via) per le quali l'università nn è certo necessaria o almeno di sicuro non la specialistica, io vorrei per quanto ingenuo trovare qualcosa da fare per la quale l'uni mi sia servita, considerando pure l'ipotesi collaborazione con l'università e/o estero, alla peggio inizierò anche io la classica routine di programmatore sottopagato -> capo progetto -> eccetera eccetera ma prima di approdare a questo voglio tentare tutte le altre vie alternative.
La Commissione per l'elaborazione dei test di accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, veterinaria, fermo restando l'annullamento delle domande nn. 71 e 79 del test di accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, ha confermato, dopo aver effettuato opportune verifiche, che sono corrette le risposte individuate come tali nel sito del Ministero.
ieri hanno scritto questo , ma hanno sospeso le graduatorie , non credo lo facciano rifare , ma ci metteranno un pò a sistemare le grane con i brogli
in teoria volevano farli rifare al Sud,dato che sono riusciti a beccare le porcate che hanno combinato,ma sicuramente nn lo faranno così quelli che hanno fatto le cose onestamente si attaccano ancora una volta mentre i figli di persone importanti,è probabile che diventeranno medici,persone in grado di curare gente,pensa che schifo....
l'idea è cercare di aggirare la scalata sociale dell'informatico in azienda piccola, se scelgo di specializzarmi in progettazione diciamo che un posto come becero programmatore sarebbe l'ultima spiaggia, sottopagato per sottopagato al più potendo scegliere resterei dentro l'uni (sempre che ce la faccia :p ) o attraverso questa farmi sfruttare da qualche grande azienda (ci sono bandi hp ibm e altri in giro da noi) piuttosto che da quella di 10 persone che fa i software per la gestione dei parcheggi di sansiro.
Essendo universitario non è che si possa affrontare 5 anni di studio dicendo "si vabbè io studio questo ma tanto andrà a finire che farò quest'altro per lo più senza guadagnarci un cazzo per un tempo indeterminato", una minima di aspettative/speranze le ho fin'ora supportate da amici conoscenti dell'ambiente con cui ho parlato, poi si vedrà c'è tempo.
puniamoli tutti a sto giro, anche i porci onesti, loro inquanto tali devono ppagare sempre e comunque :sneer:
Altrimenti che Italia sarebbe :oro:
raga non so che dirvi, anche perche' la "mia generazione" sta arrivando a laurearsi ora, per cui non ho tanta esperienza diretta.
I miei amici conoscenti, quelli che hanno fatto veloce, stanno trovando posto tutti. Parlo solo di IDT. Quelli di biomedica laureati hanno trovato tutti lavoro dopo pochi mesi.. io personalmente non ne ho esperienza. Vedo solo che non ho incocciato nessuno che mi facesse: "mamma mia, pero', come e' difficile trovare lavoro!"
ihc
han cambiato ancora? asd cibenertica era fondamentale per quelli del mio anno :p
io cerco di laurearmi, e invece che la specialistica mi faccio 2-x anni di lavoro all'estero, così imparo inglese e soprattutto imparo a vivere in modo completamente indipendente.
Se mi va male torno in Italia ancora sotto "lo scoglio" dei 30 anni, con un bagaglio di esperienze lavorative bello grosso (Italia, quel che ho fatto finora e estero, mi auguro di trovare qualcosa nel campo IT ovviamente, non il barista).
Se mi va bene che trovo lavoro là e mi trovo bene ciao ciao Italia e ciao ciao "1000 € a tutti a prescindere dal lavoro che fai"
beh io ho trovato lavoro 2 giorni dopo la laurea, dipende sempre da che lavoro cmq; col tempo si scopre anche di avere interessi differenti o cmq di preferire un lavoro diverso da quello immaginato.
cmq x quanto ho potuto vedere io, nel piccolo, di lavoro ce nè a valanga (almeno nel mio settore) se ti sai adattare, ovvero: "sono sempre nel campo di quello che ho studiato, ma faccio un lavoro che potrebbe fare anche un non laureato ma x ora mi accontento visto che in giro nn c'è di meglio".
almeno è quello che ho fatto io e cmq qlk bella soddifsfazione ne ho trovata; x il futuro si vedrà.
cmq complimenti a quelli che han passato il test. :thumbup:
slurpix tu in cosa ti sei laureato?
la cattolica è privata karidi
fortunatamente e sfortunatamente le lauree in informatica in Italia son tutte pubbliche :D
licenza poetica
Kith è un culo :nod: