si ma perdere fa parte dello sport, anzi ne e' parte integrante, ogni volta che perde un italiano sembra che gli hanno stuprato la mamma dai commenti.
Printable View
Non ho capito il tuo quote? Lo interpreto che ho scritto solo calci? Beh grande difficoltà colpire un giudice senza guardia -.-
Sia chiaro sto parlando delle gare sportive so benissimo che il TKD non soggetto a regolamenti è altra cosa, non mi piace come viene interpretato olimipicamente.
ecco cammarelle.
:metal:
Lo Sta Distruggendo!!!!!! :nod:
ma Cammarelle e' una Iena(si si e' propio una iena,e pure un bel esemplare....cit)
dio lampadato che pwnata che gli sta dando!! :metal:
KO ahuahauah
KO....Grande
bwahahuhuauhahua PWNED
KO HAUShdauhsduahsduhasudhuahsduhuhaushduhasd.......
mangiariso di merda SUKA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
adrianaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :metal:
l'ha demolito...mamma mia che impressione...
miticoooo :metal:
godo come un porco!!!!! :metal: :metal:
Nemmeno gli imbrogli possono aiutare qualcuno quando si mette tra Cammarelle e l'oro :sneer:
Drako non per polemizzare con te, ma mi sembra che quando un australiano ha tirato fuori un tuffo perfetto abbia vinto l'oro proprio davanti ad un cinese.
Oro che sarebbe stato quello del 8 su 8 nei tuffi per la cina
Appellarsi ad imbrogli/biscottoni è sempre molto italian style.
Hai visto che è successo nella ritmica vero? Sicuramente negli scontri a votazione c'è stata in alcuni casi una propensione psicologica. Poi se uno tira fuori un tuffo perfetto non è che si può essere spudorati :sneer:
E poi lo dici a me che ti ho risposto nell'altro thread in cui tu eri insoddisfatto sulla nostre olimpiade molto più del sottoscritto :p
Quotone che siano stati fatti dei favoritismi e' indubbio ed e' sempre stato cosi in ogni olimpiade, sembra che la televisione sia arrivata da voi solo negli ultimi 3 anni, per scordarvi le medaglie ad atene ad i greci ed anche a sydney ed in spagna,in ogni paese ospitante e' stato tenuto un occhio di riguardo, volendo per chi ama leggere basta valutare anche quanto successe a Roma agli stessi italiani.
Ma onestamente e' il solito piangersi addosso doppiamente "perdente" tutto italiano, c'e' stato qualche favoritismo ma i Cinesi avevano alle spalle un programma solido (al massimo si può polemizzare su quello e sui bambini schiavizzati in alcuni casi/discipline a quanto si legge, ma quelli sono altri discorsi che esulano dal gesto sportivo) e sono arrivati alle olimpiadi con degli atleti fenomenali che spesso hanno vinto per propri meriti.
Molte polemiche sono nulle e nemmeno avallate dagli stessi atleti il caso di cassina non e' poi tanto un caso lui stesso ha detto dopo aver visto il suo esercizio di averlo fatto di merda.
Ma si sa in Italia se si perde non e' mai proprio demerito ma complotti, perché manca in gran parte la cultura sportiva (che in genere ha solo chi ha fatto sport che non e' la partita di calcetto con amici eh), la stessa che quando perdi ti fa riconoscere che uno e' stato più bravo di te.
Ma io non metto in dubbio che il paese ospitante sia sempre favorito dalle giurie, e che questo non succeda soltanto in Cina(tipo l'oro olimpico al greco agli anelli nel 2004).
Io mi riferivo a tutto il discorso fatto nella seconda parte del reply di Mc, e l'esempio della gara dei tuffi l'avevo portato per dire che quando un atleta non cinese fa una prova da oro, prende l'oro.
Si ma ovvio che se uno è da oro è da oro. Vedi cammarelle, che gli vuoi dire? Direi che ci possiamo lamentare di noi stessi per tutto il resti, giusto nella ritmica magari qualche rimpianto c'è, ma vabbè. Io, come ho detto nell'altro thread, non mi lamento ad essere nono alle olimpiadi in fondo.
P.s. Ho visto bene l'incontro di cammarelle...che belva signori che belva...alla fine del secondo round era sopra già 11 a 3...
Sbaglio, ma non volevano ammettere anche il Karate negli sport olimpici?
perchè il karate è diviso in una moltitudine di scuole e "vie di pensiero" che differiscono molto l'una dall'altra.
E' molto complicato trovare una via di mezzo tra le varie scuole poichè alcune dovrebbero implementare nuove tecniche di combattimento e altre rinunciare ad alcune delle loro.
Prima di poter far diventare il karate uno sport olimpico è necessario creare un karate "standard" per poter fare un regolamento univoco per tutti.
Il problema è che il karate è l'arte marziale orientale piu' immutata e tradizionale e, in Giappoone soprattutto, la volontà di unificare le scuole in una unica è molto scarsa. In Occidente abbiamo meno cura delle tradizioni anche perchè, aldilà di tutto, non sono nostro bagaglio culturale.
Non so quanto tu conosca il karate, resta il fatto che da scuola a scuola ci sono delle differenze molto sensibili e facilmente riscontrabili anche all'occhio dei meno esperti.
Quanto dici e' valido per ogni sport di combattimento marziale lo stesso judo olimpico e' il Kodokan che e' anche il più diffuso (si potrebbe tranquillamente fare un parallellismo con lo shotokan).
Il problema non e' tanto dallo stile di combattimento l'egemonia dello shotokan a livello mondiale e' incontrastata cosi come avviene nello judo con il Kodokan, ma un molto più bieco ed economico tornaconto delle varie federazioni che sono una moltitudine e questo a prescindere dallo stile che nella maggiorparte delle volte e' sempre Shotokan-ryu (alcune piccole federazioni hanno un circuito di Kyokushin kai lo stile che prevede anche i Low kick nel Kumite) ma prevede piccole differenze di gara e propri atleti tesserati, e una babilonia tra federazioni.
Non e' nemmeno vero che il karate e' la disciplina più immutata e tradizionale ne sono dimostrazione il Kyokushin kai ed il Yoseikan entrambi sottostili nati come derivazione dello shotokan-ryu, lo stile più diffuso al mondo di cui parlavo prima, a partire dal 1920 in poi e che insieme,o meglio dopo, lo shotokan sono gli stili più praticati al mondo.
Tranne circoli più elitari ogni dojo di karate Italiano fa o shotokan o yoseikan (alcuni spacciano per Karate Yoseikan un accozzaglia che non e' ne Yoseikan karate ne Yoseikan Budo) oppure Kyokushin
Gli altri stili tradizionali oltre allo shotokan-ryu hanno attecchito veramente molto poco nel mondo ovvero il Goju-ryu , Wado-ryu, Shorin-ryu e Shito-ryu .
Il Karate come disciplina olimpica dovrebbe superare questo problema di molteplici federazioni (e le piu grosse non hanno alcuna intenzione di fondersi a quelle minori oper essere un unico ente) ed avere un unico ente e' un problema politico non di stile, la molteplicita' degli stili c'entra molto poco e più un problema di federazioni e tornaconto personale delle stesse.
il problema dell unicità' dello stile e' presto che risolto e' lo shotokan e su di esso si e' plasmata tutta la disciplina del karate di combattimento recente, o degli sport da combattimento derivanti dal karate nelle sue forme di karate point o di kickboxing semicontact.
La quale cosa e' un grosso peccato perché il Karate o un qualunque kumite di karate avrebbe un grado di spettacolarità molto piu' elevata delle gare di taekwondo, per il semplice motivo che si usano anche le braccia ed una guardia (talune volte anche usando le parate che hanno reso famoso il karate) rispetto alla nullità degli arti superiori nel taekwondo se non per un miserrimo pugnetto che difficimente viene portato come tecnica.
Oltretutto speculandoci un po su si potrebbe anche, come in altre discipline un "concorso combinato" che preveda non soltanto il kumite (combattimento) ma anche il kata (i combattimenti coreografici dimostrativi) sia in forma vincolata che in forma libera esattamente come la ginnastica alcuni kata liberi di shotokan con musica annessa sono semplicemente fenomenali cercateli sul tubo.
E menomale direi maremma maiala!
Hanno ladrato in TUTTI gli sport dove ci stavano giudizi soggettivi e non oggettivi, in TUTTI!
Se in alcuni obiettivamente erano superiori, vedi tuffi e anelli il primo cinese, in altri non lo erano affatto ma..guarda un pò hanno vinto o si sono piazzate.
In ultimo...pure con Cammarelle...temevo il papocchio, visto che..guarda caso l'Ukraino che doveva menarsi in semifinale con il bue cinese non ha combattuto...e visto che la boxe in campo olimpico assegna i punti se 2 dei 3 giudici vedono il colpo.
Menomale il nostro era NETTAMENTE SUPERIORE o...rischiavamo peso.
qui il video del cubano che pesta l arbitro. :sneer:
http://sport.kataweb.it/multimedia/home/2771478
concordo con il discorso, pero' il piagnersi addosso non è solo italiano, francesi e tedeschi specialmente nel calcio non scherzano a pianti :/
il cubano che ha picchiato l'arbitro per il verdetto,l'altro che ha abbandonato la medaglia, farei rientrare anche questi nel whinare e in questo caso direi che "tutto il mondo è paese" ci sta bene come frase.
ps:ad atene cmq il fatto degli anelli è stato piu' pesante, lì è stata una lamentela sensata e se non ricordo male ha portato a conseguenze (giuria deferita o qualcosa del genere)
be meno hype perche' non era alle olimpiadi ma a questo e' andata peggio eh ;)
http://www.youtube.com/watch?v=JLekM6a-GAg
edit: aggiungo anche questo chiaramente divertente e di tono differente che ne fa fuori due, ma inavvertitamente
http://www.youtube.com/watch?v=dHutz...eature=related
edit2: babbe un po ot ma questo ko e' fenomenale, ultimo edit e link promesso ;)
http://www.youtube.com/watch?v=_C9_jJhqAKA&NR=1