Com'è questo libro? Ho una copia che giace sullo scaffale da molto tempo... ho letto le prime 10 pagine e l'ho abbandonato. Devo riconsiderarlo?
Comunque sto leggendo la raccolta di racconti "Sogni di Robot" di Asimov
Printable View
I miserabili di Victor Hugo.
Edit: dopo i miserabili (che non mi è piaciuto) mi son letto in 3 giorni "viaggio al termine della notte" di Celine... un capolavoro, 600 pagine divorate.
Adesso "Meglio del sesso" di Thompson e mi sa che dopo averlo finito mi rileggerò "Paura e disgusto a Las Vegas" sempre di thompson
Come ultimo mi son riletto l´Iliade
parte lento ma è figo, poi vabbè hemingway è abbastanza una garanzia :nod:
Ho appena finito "Norwegian wood" dell'autore giapponese Haruki Murakami.
splendido.
Aggiorno la lista dei libri che ho letto:
Le pietre della Luna - Marco Tribucchi http://www.ibs.it/code/9788850221080...ella-luna.html
Il respiro del deserto - Marco Tribucchi http://www.ibs.it/code/9788830427235...l-deserto.html
E ora sto proseguendo con la serie di Cotton Malone by Steve Berry. Dopo aver letto L'ultima cospirazione e L'ombra del leone mi son reso conto di aver saltato Le ceneri di Alessandria, così l'hjo acquistato. E ne ho approfittato per comprare anche La tomba di ghiaccio e Il tesoro dell'Imperatore, sempre della stessa saga. http://www.ibs.it/libri/berry+steve/...eve+berry.html
Inutile dire che consiglio vivamente sia i libri di Tribucchi, che in un momento nel quale la letteratura italiana si sta riprendendo, con Trabucchi raggiunge veramente un ottimo livello, sia i libri di Steve Berry, che personalmente trovo molto avvincenti.
finito di leggere qualche giorno fa uno di ammaniti, "Ti prendo e ti porto via", come cazzo fa quest'essere a scrivere libri così deprimenti?
cioè intendiamoci scrive benissimo, ma mai un po' di ottimismo
Il giovane Holden J.D. Salinger
ho finito una biografia di robespierre, una merda. Cosi ho cominciato viaggio al termine della notte...
vi consiglio il cimitero di praga, di eco..
non l'ho finito, ma sembra molto molto carino..
parla della vita di un notaio in preda a crisi d'identità e poco corretto, per utilizzare un eufemismo, attraverso la storia dell'italia e delle francia della seconda metà dell'800 (dalla spedizione dei mille alla comune di parigi), immedesimando questo personaggio inventato con una infinita serie di personaggi realmente esistiti..
molto molto carino...
sai ho finito da poco il cimitero di praga, devo confessare che non mi è piaciuto molto. Bellissimo il messaggio della storia che diventa racconto e il racconto che diventa storia, bella anche l'idea di far agire un personaggio di fantasia tra persone veramente esistite, bella anche l'idea della doppia personalita...pero!!!
Però manca qualcosa, forse a causa degli argomenti un po triti se sei appassionato di eco, questi protocolli dei savi di sion, suonavano di giò sentito. La scrittura lineare e piacevole incespica con le dettagliate elencazioni dei cibi preferiti, o con il mancare di verve, non è avvincente, non fa venir voglia di cominciare subito il capitolo successivo.
non so, forse il periodo eco è per me passato, forse se l'avessi letto qualche anno fa mi sarei appassionato maggiormente, ma devo dire che la sufficienza non me la strappa. Peccato l'attesa era grande!!!
nel frattempo ho letto il piccolo principe, una delle cose piu noiose e gonfie di retorica da quattro soldi in cui mi sia mai imbattuto.
Ho difficoltà a capacitarmi del grandissimo successo che ha avuto e che tuttora ha.
Rileggendo i due post mi trovo alquanto acido e petulante...
Sto leggendo due bei libri (difficili da seguire senza come minimo un maestro di respirazione/meditazione) sul Taijiquan O Tai Chi Chuan se preferite che sono:
Il Tao del Tai Chi Chuan (Joe Tsung Hwa) e Il libro del tai chi chuan (Wong Kiew Kit).
condivido la pesantezza di leggere dettagliate descrizioni dei piatti tipici dell'epoca, e condivido anche la senzazione che "manchi qualcosa" per renderlo perfetto..
forse l'idea di scriverlo tramite un diario se da un lato caratterizza l'opera per quelle cose di cui hai parlato tu, dall'altro lato fa sentire la mancanza nel racconto di una certa "avventurosità" che faccia leggere più velocemente il romanzo, che lo renda piu interessante...
appena trovo un attimo di tempo vorrei leggere il nome della rosa...
comunque mi è piaciuto tantissimo il finale, ed alla fine gli do un voto di 7, 7 e mezzo, ma si poteva fare sicuramente di piu!!
i pilastri della terra. bello fino alle ultime pagine, che ho trovato troppo sbrigative
ora sto leggendo mondo senza fine
Zen art of motorcycle maintenance by Robert M. Pirsig.
"l'ombra del vento" di Carlos Ruiz Zafòn
Molto profondo ed impegnativo.
In parole spiccie e' il racconto dell'autore con il figlio di un viaggio un moto partendo dal Minnesota fino ad arrivare alla california, impegnato nella ricerca del proprio io.
Nel libro l'autore sviluppa i primi argomenti che poi chiamera' metafisica della qualita' .
finito mondo senza fine (lol gioco di parole), mi sembra di aver riletto i pilastri della terra, coi nomi dei personaggi diversi -.-'
e come nel primo che in 2 pagine concludeva tutto, pure qui stessa cosa. la premessa iniziale della lettera omg omg segretooh, 800pagine dopo, oh c'è la lettera! allora siamo a posto. la torre la finiamohhh. fine libro. gg
Ho finito di recente La Torre Nera :bow: e piu di recente La Biblioteca dei Morti di tale Cooper :|
Ora passo a roba vecchiotta fantasy -> R.E. Feist, che era in coda da tempo, qualcuno ha letto roba sua?
Bellissimo la biblioteca dei morti, c'è pure il seguito: il libro delle anime.
Imparagonabile al primo ma godibile
eh io inizio sta sera l'ultimo della torre nera, minchia che viaggio mentale... poi ho the road sulla scaletta e poi, se voglio farmi del male fisico, volevo provare a leggere l'ultimo di hawking in inglese (me lo piglio sul kindle...), anche se dal big bang ai buchi neri in alcuni passi ho fatto fatica in italiano quindi non so se fallirò o meno.
faletti - nulla di vero tranne gli occhi
faletti - appunti di un venditore di donne
Carino nulla di vero tranne gli occhi, molto crudo. Degenera forse un po' troppo nel surreale da un certo punto in poi ma è cmq bello.
Appunti di un venditore di donne com'è? Me l'han regalato a natale ma non l'ho ancora iniziato che prima devo finire quello di deaver
a me è piaciuto molto, scorrevole, veloce, reale, colpi di scena tutti nel suo stile. non ti spoilero nulla in + anche se ti dico che verso metà (secondo me) lo fa diventare un po troppo complesso... però molto godibile
nulla di vero tranne gli occhi è quello della banana? se è quello non mi è piaciuto un gran che. Ma in generale falletti, rispetto alla rivelazione che pareva fosse, non mi è piaciuto in maniera eccezionale - li ho trovati tutti un po' banalotti. Per dire, carofiglio mi piace MOLTO di più, per restare su scrittori recenti di romanzi italiani
pure con the road non è che ti fai bene :sneer:
cmq uppo carofiglio a me piace molto
qualche giorno fa ho finito l'unico che mi mancava di clive cussler della serie di dirk pitt, ovvero il tesoro di gengis khan, non ho capito perché ma era introvabile (il libro non il tesoro :confused: )
dirk :love:
ora sto finendo american psycho che è :afraid: , cioè dexter è tipo budda al confronto
come no, alludevo alla tipa con la banana :sneer:
eh a me io uccido non ha fatto impazzire, un carofiglio mi è piaciuto molto di più ed è passato piuttosto inosservato rispetto alla "rivelazione" falletti. Per ora non leggerò nient'altro di suo, in futuro si vedrà.
Ah si era quello :D
Boh io i romanzi li ho letti tutti (tranne l'ultimo ma ce l'ho sul comodino appena finisco il filo che brucia) e mi son piaciuti tutti. Non capolavori (a parte io uccido imo) ma molto belli :D
L'amore ai tempi del colera.