allora, sicocme siamo paranoici, quando ti fermeranno vedrai che elasticità di giudizio avranno nel compilare il verbale.
Printable View
Credo che possa essere come in Uk da un par d'anni, non puoi fumare alla guida.
Che poi, almeno qui, non e' direttamente vietato, ma han classificato la sigaretta come una distrazione, quindi se a loro giudizio te eri distratto alla guida a causa della cicca, ti becchi na multa a partire da un 50/60£ ed almeno 3 punti sulla patente.
PS. fottiti Mosa, io sul furgone ho SEMPRE almeno il berretto :P
e in privato guidi una prinz verde o una 127 bianca? :D
La bicicletta :D
Ma può esse ke ogni anno fanno un codice della strada e ogni anno dicono ke le cose andranno meglio in strada???Le leggi non bastano ancora non lo capiscono....
Guarda che la mortalità su strada italiana si è ridotta di anno in anno (al pari di quella europea) dal 2001 al 2007 (non è disponibile il dato 2008) per una stima di riduzione complessiva dal 2001 al 2008 di oltre il 30% (fonte: agenzia europea della sicurezza dei trasporti, ETSC), ponendoci tra i paesi europei più virtuosi in tal senso.
Il dato negativo è che siamo ancora lontani dagli obiettivi che ci si era prefissati, ovvero di dimezzare il numero di morti su strada in europa del 2001 (54400) entro il 2010. Il dato del 2008 dice 39000.
Secondo gli esperti dell'ETSC in generale la riduzione è il frutto del cocktail di molteplici fattori tra cui, oltre a miglioramento delle condizioni stradali, campagne informative ed educazione stradale, miglioramento della sicurezza attiva dei veicoli, figura anche l'inasprimento delle sanzioni e dei controlli relativi ai comportamenti maggiormente associati alla incidentalità e mortalità (primi due fattori: velocità e consumo di alcol).
Quindi le leggi da sole certamente non bastano, ma di sicuro fanno la loro parte.
Vuoi un ulteriore esempio pratico? In Spagna l'inasprimento delle sanzioni e l'abbassamento dei limiti (per esempio i neopatentati e gudatori professionali sono sanzionati a partire da 0,3 ovvero 2 lattine di birra a stomaco pieno per un uomo di 75 kg, oltre 0,6 c'e' l'ARRESTO, ne han messi dentro 15000) ha portato ad una riduzione dei positivi ai controlli dal 2003 al 2007 del 45%.
quello è merito della sinistra e di zapatero.. noi finchè abbiamo il nano rimarremo dei barbari :rotfl:
ti racconto una storiella:
una bella sera il bimboDark va a cena fuori, beve 2 bicchieri di vino cenando e poichè sa che deve fare un bel po di strada quando si va al locale assaggia con un tiro di cannuccia il mojito di una sua amica. Bello e pimpante alle ore 2 si mette in macchina, lui è tranquillo, guida senza problemi, non corre e per una volta tanto sebbene sia del tutto deserta decide di non correre perche tanto non sono 30 minuti che fanno la differenza.
A un certo punto eccolo li bello beato uscire dal lato dx della strada l'amico Vigile(chissacheglivengaloscagottofinoaquandononca gaivisceri), paletta e accosta. BimboDark è tranquillo non ha bevuto come al solito, sapeva che poteva incorrere in rischi stupidi quindi scende da patente e libretto. Mentre aspetta che facciano il controllo gli si avvicina un simpaticissimo (pezzemmerda) vigile che gli dice "soffi qui" bimboDark perchè è stupido soffia tranquillo a pieni polmoni e fa accendere una lucetta gialla. Al secondo e terzo controllo bimboDark risulta avere un tasso alcolemico dello 0,6 su 0,5 che vuol dire "bimboDark saluta la patente per 3 mesi".
BimboDark allora dice "scusate, ma onestamente io non mi sento alterato o altro, chiedo l'esame del sangue" risposta "l'esame ematologico avviene solo su nostra richiesta il macchinario è omologato quindi riteniamo le due prove soddisfacenti". BimboDark allora dice "Si ok ma scusi non potete provarmelo tra 15 minuti e vedere se scende? Un po di buon senso" al che il tutore della legge e protettore delle strade dai drogati incivili proferisce il verbo "Il buon senso non è contemplato dal codice della strada, le chiamo un carrattrezzi?".
Inutile dire che bimboDark avrebbe voluto rispondergli "no un ambulanza ma senza troppa fretta" ma questa è un'altra storia.
In parole povere, pur rimanendo accorto non sai quanto effettivamente eri fuori io per esempio avevo mangiato ma probabilmente avevo mangiato poco e un piatto troppo leggero, non so.
Rimane cmq il fatto che finche ci sara un limite che prevede un tasso estraneo allo zero sara sempre un terno al lotto e onestamente preferisco farmi la trafila che mi sto facendo perche me la merito e sono coglione che perche mi sono bevuto 2 bicchieri una sera uscendo a cena.
Quindi il tasso a zero ci sta tutto anche perche cosi le teste di cazzo come quello che mi ha fermato sia rimangono a bocca asciutta sia, forse, evitano di dover cambiare gomme all'auto ogni lunedi mattina.
Se mi avessi detto "ho bevuto una birra media e mi han fottuto la patente" mi sarebe dispiaciuto, ma bimbodark, 2 bicchieri di vino non sono proprio niente... 2 bicchieri di primitivo pugliese fan girare la testa pure a me... metti vicino un sorso di mojito... non è che eri proprio asciutto eh
ho mangiato alle 9 solitamente bevo quando esco a cena, era un bianco e pure leggero, mi pare un vermentino di sardegna che fa 10 gradi, lo puoi bere anche come aperitivo.
Il sorso di mojito era proprio un sorso ed era passata piu di un'ora evidentemente avevo mangiato poco o il mojito era forte e avendone bevuto anche solo un solo sorso non me ne ero accorto ma mi aveva fatto risalire il tasso alcolemico a piu di 0.5.
Per questo dico che è molto meglio il tasso a 0 se sai che bevi non guidi altrimenti è sempre un terno al lotto.
Sono d'accordo.
Non so esattamente come funzionino queste cose, fossi stato io nei tuoi panni avrei fatto mettere a verbale (c'è uno spazio apposito mi pare con le dichiarazioni del sanzionato) la richiesta di controllo ematico e il relativo rifiuto, e poi avrei fatto ricorso al giudice di pace con un buon avvocato.
Probabilmente avevi davvero circa 0,6 di alcolemia, il pasto ti ha allungato la curva di assorbimento spostando più in la il picco dei 2 bicchieri, con sopra il sorso di mohito hai fatto bingo. I cocktail con il mix di zucchero e alcol sono davvero micidiali per l'alcolemia, non ho mai fatto prove con il test ma la sensazione personale è che dopo giusto 30 min- 1h tirino una botta notevole.
Riuppo giusto per un aggiornamento, visto che ieri il DL è passato alla camera e leggevo che tra i provvedimenti prevede la pena 15 anni di carcere per chi uccide guidando sotto effetto di alcol e droghe.
poi ho visto questo
(ANSA) - ROMA, 21 LUG - E' stato condannato a tre anni di reclusione il romeno che ubriaco e senza patente investi' a Roma e uccise un giovane nel febbraio scorso. Nell'incidente rimase ferita gravemente anche la fidanzata della vittima. Dopo l'incidente, avvenuto in via Prenestina, Serban Dan Daniel, di 35 anni, che non aveva prestato soccorso, si fermo' in un bar a bere una birra.
Direi che è un passo avanti.
... :ach:
forse ti sfugge che la nuova legge ancora deve entrare in vigore visto che è ancora in discussione al Senato, è con le vecchie norme che il tipo si è preso 3 anni, sveglia.
Ma ragionate prima di scrivere la prima cosa che vi passa per la testa? Spero di no altrimenti è grave...
BTW Il testo dice "fino a 15 anni"
l'indulto è uno sconto sulla pena delle fattispecie di reato previste dalla legge stessa, però ha ovviamente solo un effetto retroattivo per i reati commessi fino alla presentazione del disegno di legge alla camera
l'ultimo indulto è del 2006, e cmq ha un procedimento aggravato abbastanza rigoroso quindi non è che ne fanno uno ogni 2 mesi, anzi
Mamma mia, ma che cazzo usi ? ma ti mandano il test del palloncino al cern per vedere se ce una qualsiasi molecola di alcolo ? Se mangi il mon cheri e non aspetti l assunzione in sangue, altro non fai che riamndare dalla bocca quello che hai mangiato, quindi ovvio che sia piu concentrato, basta mangiare qualsiasi cosa o aspettare un 10 minuti per perdere l effetto, infatti penso che sia di publico dominio il fatto che se uno mangia, il tasso alcolico viene assunto piu velocemente, al contrario che se bevi a stomaco vuoto, risulta piu alto per piu a lungo.
E cmq io mi sono fatto i miei bravi 3 anni a guidare a 0% di alcol da neo patentato e ti assicuro che sono ancora vivo.
No pero' ti obbliga a non bere, che e' diverso dal bere poco, visto che abiti in un paese dove rompere le regole e dove la gente non capisce ancora come cazzo funziona il tasso alcolico, bisogna per forza fare cosi, perche' tanti dicono "Cazzo a me una damigiana di tavernello non fa un cazzo" poi la passa al compagno e quello pensa che ha ragione, visto l ignoranza abbonda, bisogna per forza fare No o SI.
Ti risparmio la fatica
Il modo in cui l'alcol entra nel circolo sanguigno può essere rappresentato con questo schema.
http://www.aci.it/uploads/RTEmagicC_alcol.gif.gif
Supponiamo che si tratti di un soggetto del peso di 70 kg il quale, a digiuno ed in breve tempo, beve due lattine di birra ad alta gradazione (7% in volume). Entro mezz'ora i circa 35 g di alcol contenuti nella birra, assorbiti attraverso tubo digerente, stomaco ed intestino, trasportati in circolo dal sangue e diffondendosi nei liquidi cellulari, determinano il valore massimo di alcolemia. Nel caso illustrato viene raggiunto il valore di 0,7 g/litro: in ogni litro della "parte liquida" (all'interno delle cellule come pure nel sangue) del corpo del soggetto sono presenti 0,7 grammi di alcol. Tale valore rimane stabile per breve tempo (circa mezz'ora) al suo valore massimo, poi comincia lentamente a decrescere: l'alcol viene metabolizzato per la massima parte (circa il 90%) dal fegato, il resto viene emesso attraverso i polmoni ed i reni. Il ritmo di smaltimento del fegato è costante e l'alcol risulta completamente eliminato nell'arco di 7 ore.
Se invece che a digiuno l'alcol viene assunto a stomaco pieno si allunga sia il tempo di salita al valore massimo che il tempo di permanenza in tale valore; in conclusione, si allunga il tempo totale di eliminazione. Di contro il valore massimo raggiunto nel caso dell'assunzione a stomaco pieno sarà più basso del valore raggiunto a stomaco vuoto.
C'è anche una grande differenza di comportamento tra le diverse bevande: l'alcol contenuto nella birra o nel vino viene assorbito più lentamente rispetto a quello di grappa o whisky; l'assorbimento dell'alcol è inoltre favorito dall'anidride carbonica dei vini frizzanti. In ogni caso, a parità di quantità di alcol ingerito nell'arco di un certo periodo di tempo sufficientemente breve, viene raggiunto sempre lo stesso valore massimo di alcolemia, qualunque sia la bevanda. I tempi di eliminazione sono poi molto influenzati dalla funzionalità del fegato: se "sofferente" essi possono allungarsi molto.
Se, in un certo arco di tempo (ad esempio durante e dopo un pasto) si ingeriscono quantità successive di alcol, ogni curva di assorbimento ed eliminazione si aggiunge e si sovrappone a quella precedente, determinando effetti cumulativi.