Sono due aree separate del cervello. Se nello stesso momento cerchi di fumare e guidare, purtroppo hai due task che sono in conflitto.
Printable View
ma sono in conflitto a causa dei sensori (a me non riesce di guardare con un occhio la strada e con l'altro la sigaretta) e degli attuatori (guidare con una mano sola è sconsigliabile diciamo), non a causa del fatto che il cervello vada in paranoia perchè non è multitasking
orco cane non potete nerdare pure con una semplice cosa come le distrazioni alla guida mannaggia a voi :D
Concordo con Marlboro. Per un fumatore tirare una boccata alla sigaretta è come per chiunque bersi un sorso d'acqua alla bottiglia, è un'azione che non richiede "distrazione" rispetto al guidare/guardare la strada.
Altrimenti, da questo punto di vista, potremmo dire tranquillamente per analogia che tirare da una sigaretta è come cambiare marcia in corsa: si leva sempre una mano dal volante per X secondi.
Il nostro cervello ha una certa capacità di parallelismo, inutile negarlo eh.
Tse'! Te non paghi attenzione ai dettagli :nod:
Credo che tanti non capiscano questa cosa...
Ci sono momenti per un fumatore in cui ti accendi la sigaretta e manco te ne sei accorto... quando giocavo pesante a Starcraft io alle volte manco me ne accorgevo che l'avevo accesa, alle volte giravo gli occhi e me la trovavo li, in bocca, fumante, mezza andata...
Il cervello non e' multitasking nel senso che intendi tu, c'e' un cambio di contesto veloce che lo fa sembrare multitasking, ma come introduci qualcosa che richiede costante pianificazione, questo multitasking e' limitato, perche' il cambio di contesto e' pesantissimo.
Fumare e guidare, per quanto possa sembrare stupido, controintuitivo e tutto quello che volete, non sono gesti banali da mettere assieme. Certo che un uomo abile ci riesce il 99,99999% delle volte senza commettere errori. Ma vi dovete chiedere se quello 0,00001 e' eticamente una buona percentuale per rischiare, considerando quanti guidatori ci sono attorno. E considerando che alcuni non sono abili affatto...(come me)..
Ovviamente, i legislatori non avranno pensato a questo, avranno pensato a come spillarvi quattrini nel miglior modo.
Ma invece è facilissimo capirla.
Entrando in un ristorante, ad esempio, non vediamo una scena del tipo tutti davanti al proprio piatto in religioso silenzio perché l'azione del mangiare occupa tutta la loro "capacità elaborativa", rendendo impossibile altre azioni come parlare, guardare o altro.
Idem al cinema o in generale mentre si vede un film: non è che ogni volta che infili la mano nel sacchetto/bicchiere di popcorn smetti di seguire quella parte di film per la durata dell'azione "prendere popcorn, infilarlo in bocca, masticare, deglutire".
Io più che altro mi stupisco di come NON si capisca al volo una realtà che è sotto gli occhi di tutti ogni giorno. O forse si, alcuni di noi sono davvero monotask. :confused:
Basta per favore. E' evidente che non sai neanche che il nostro cervello ha una zona adibita specificatamente ad azioni che sono quotidiane e ripetitive, e che vengono di conseguenza eseguite AUTOMATICAMENTE senza dover richiedere l'utilizzo delle cortecce prefrontali/temporali (adibite, per quel che si sa, alla razionalizzazione, logica, ecc. di operazioni non "inconsce", ad esempio i riflessi NON condizionati).
Quando un'azione viene ripetuta per N volte, il nostro cervello la fa diventare un'azione da eseguire automaticamente, quindi la "sposta" in questa zona apposita, per evitare consumo inutile di energia da parte delle cortecce summenzionate.
Poi se vuoi continuare sulla tua linea, fai pure.
4 giorni che non tocco un cicchino, ci sto riprovando :elfhat:
Questo perche' fai cagar alla guida, non perche' ti metti a fumare.
Guarda che Gala non le sta tirando a caso... magari per il fumatore occasionale e' diverso perche' ancora non ha acquisito una certa automazione, ma ti posso garantire che io dopo 20 anni di fumo alle volte manco me ne accorgevo... ma nemmeno 10 anni fa... ma mica solo io, qualsiasi fumatore abituale.
siete pazzeschi :sneer:
siamo all'assurdo, l'unico scopo è fare cassa, tutto il resto son chiacchere da proh.
Premetto, io di tempo da star a litigare non ne ho, e nemmeno ne ho le energie, se volete discutere va bene, se volete fare la gara a chi alza di piu' la voce no.
Dunque mi sono messo a cercare e la gente che ha fatto i test non la pensa uguale a voi, almeno per quanto riguarda il CASO SPECIFICO di guidare:
http://www.ccbi.cmu.edu/news/SanDieg...-dualtask.html
...journal NeuroImage, was led by Marcel Just, a psychology professor and co-director of the Center for Cognitive Brain Imaging at Carnegie Mellon University in Pittsburgh...
2001 ... dicono che pare che non c'e' verso... Carnegie Mellon e' una universita' piuttosto seria.
http://www.npr.org/templates/story/s...oryId=95702512
altri test nel 2008:
http://findarticles.com/p/articles/m.../ai_n25428167/
e' solo un articolo di giornale dicono di nuovo che non c'e' verso...
http://www.research.vt.edu/resmag/Re...multitask.html
giornale, non c'e' verso.
http://www.edmunds.com/ownership/dri...8/article.html
giornale, non c'e' verso.
http://www.npr.org/templates/story/s...oryId=95702512
giornale, non c'e' verso.
I test fatti,almeno quelli che ho trovato io, sono a sfavore di quanto dite. Ora io non posso cambiare quanto e' scritto in internet, non e' che dovete prendervela con me, se sono errati spiegate come.
commento veloce che devo andare a cena : ma da che parte inseriscono anche il fumo come attività multitasking ? Che comincio a leggere da li :D
mi distrae molto di più il pensiero che ho del lavoro mentre guido, la sigaretta non mi riguarda, sulla macchina nuova non fumo, però sono i diversamente abili a cui danno la patente o i cretini che vanno esageratamente forte che causano i gli incidenti, del multitaking me ne fotto le palle, significa che ho un cervello superiore alla media perchè non mi sono mai distratto per la sigaretta.
Mah, qua...
http://www.edmunds.com/ownership/dri...8/article.html
E sti qua, della Vanderbilt University (lol c'ero sta estate):
http://www.eurekalert.org/multimedia...php?from=89324
http://www.eurekalert.org/pub_releas...-nbf011807.php
e qui:
http://www.physorg.com/news166965687.html
E infine un articolo preso da qua
http://www.queenstimes.com/qt-38.pdf
intitolato:
Driving, Talking on a Cell Phone, and Smoking a Cigarette;
A Perfect Mix for a “Brain Bottleneck” and an Accident
Spoiler
Detto tutto quello che abbiamo detto, un certo livello di automatizzazione resta, per cui riesci a pensare cose anche difficili mentre guidi, se non stai guidando in un posto sconosciuto.
Ti sei mai perso in macchina ? (io un puttanaio di volte :rotfl::rotfl::rotfl:), tutta la tua apprensione va al fatto che sei nei greppi eheheh.
tommy lee è riuscito a farsi fare un boccaciccio da pamela anderson guidando mentre beveva del caffè senza schiantarsi e riprendere la scena :sneer::sneer::sneer:
e ho le prove :sneer:
Ma te li leggi gli articoli stessi che ci presenti?
Dal primo articolo che linki:
Mind is designed to handle one complex activity at a time, researchers find.
Un'attivita' complessa per volta, e la sigaretta abbiamo gia' detto che dopo un tot diventa routine e la gestisci inconsciamente, quindi gia' questo articolo non va a tuo favore.
Dal secondo:
But the level of focus required changes with experience. Over time, the brain rewires itself to do the tasks involved in driving. So when our eyes see a red light, our foot hits the brake, with no conscious thought involved. Just says driving becomes automatic.
Qui ci dice che con l'esperienza anche il guidare stesso diventa un automatismo e ti ritrovi a fare delle cose senza nemmeno pensarci, ora, se riesci a far diventare una cosa complicata come la guida un automatismo, te lo imagini te quanta fatica puo' creare al cervello una sigaretta per un fumatore abituale?
Il terzo articolo non dice niente di speciale, ma ancora una volta si sofferma a specificare come le azioni dannose nel multitasking siano quelle che spostano attenzione altrove, che richiedono concentrazione, quindi l'ascoltare innanzi tutto. Ma si torna li, la sigaretta in un abitudinario e' un'automazione.
Dopo 3 articoli che andavano in una direzione mi son ripsarmiato di leggere gli ultimi 3 e mi son limitato a fare una ricerca per smoking o cigarette, nessuna delle 2 parole appare.
Diciamo che ci hai portato il niente in apporto alla tua teoria?
Oh... ma quando ti dico che fumavo senza nemmen rendermene conto non e' per fare il bulletto di periferia, m'importa a me un cazzo di dimostrarti niente, ti stavo solo riportando una reazione da fumatore. Oltretutto in qualsiasi studio sul fumo l'automatismo e' considerata una della prime ragioni per cui gli uomini continuano a fumare.
Due righe sotto potevi anche leggere... :kiss::kiss::kiss: nel mio reply.
http://www.queenstimes.com/qt-38.pdf
intitolato:
Driving, Talking on a Cell Phone, and Smoking a Cigarette;
A Perfect Mix for a “Brain Bottleneck” and an Accident
Spoiler
Stavolta siete finiti nel caso specifico che poi specifico non e', perche' il 20% dei guidatori intervistati fuma, cioe' 1/5 della popolazione dei guidatori presi a campione.
Comunque quando qualcosa vale in generale, e' difficile che non valga anche per il caso specifico, non e' che se siete dentro a un insieme e fate un insieme piu' piccolo non siete piu' nell'insieme piu' grande....
Non c'e' un cazzo da fare, mettetevi il cuore in pace... un minimo di senno in sta legge c'e'....
dai alka, anche ammettendo che ci sia un fenomeno di interferenza che qua nessuno ha negato, il brano che hai evidenziato dice "comes at cost of brainpower", non dice che l'ulteriore carico di lavoro produca delay tali da distrarre completamente dalla guida. Inoltre in tutti questi articoli non si vede uno straccio di formula, cosa che onestamente mi fa abbastanza rabbrividire. Non mi convince neanche l'idea di mettere le persone "abituate al multitasking" con altre e fargli fare certi test, considerando che sappiamo entrambi che questo tipo di ricerche son correlazioni statistiche e senza il supporto reale di un modello. In breve, tutta sta montagna di carta che hai postato vale più o meno come la tua parola, ti puoi fidare o non fidare ma lo fai per fede.
Inoltre ricordo sempre che la statistica è quella cosa per cui se io mangio due polli e tu muori di fame, abbiamo mangiato un pollo a testa.
Parliamo di cose serie. Ad oggi la miglior modellazione matematica della fisica neuronale è un grafo connesso ciclico, o rete neurale multistrato. E sappiamo benissimo che si usa per controllare sistemi MIMO, anche se una dimostrazione di convergenza ad un risultato non esiste in generale. Onde per cui, non siamo in grado di decidere sull'effettiva stabilità del processo di guida, nè su quello di guida perturbato da un'altra azione. Di sicuro è un processo multitask, nel senso che permette di produrre più output contemporaneamente.
Oltre a quello che ti ha già detto Power, riprendo il passaggio FONDAMENTALE nel tuo spoiler che dovrebbe dimostrare la tua tesi:
Due task EVIDENTEMENTE NUOVI per i soggetti, a meno che il test non sia stato eseguito RIPETUTAMENTE sugli stessi soggetti per ALMENO 4 mesi per 3 ore al giorno (e sparo un po' a caso perché ancora oggi si stanno sbattendo per capire dopo quanto tempo, o quanti trial, un'azione diventa automatica). Il che ci riporta al fatto che essendo nuovi, il cervello non ha avuto la possibilità di adattarsi e "riprogrammarsi" per far diventare tali attività automatiche.Quote:
To identify the bottleneck, they used functional magnetic resonance
imaging, a technology that reveals the brain areas active in mental tasks by mapping changes in the blood’s oxygen levels.
Dux and Marois rapidly sampled brain activity while subjects performed two demanding tasks: pressing the appropriate computer key in response to hearing one of eight possible sounds and uttering an appropriate response to seeing images.
Inoltre, rido fortemente al fatto che un test del genere possa essere esteso, per induzione, al fatto di guidare + fumare una sigaretta. SE mai faranno dei test estesi con una fMRI su soggetti che guidano MENTRE fumano, ne riparleremo, per ora non hai fatto altro che postare link e testi vari che avvalorano quello che ho detto io finora. ;)
Alka, non ti quoto dato il muro di testo, anche nello spoiler... vorrei farti pero' notare come la sentenza stessa che te mi hai evidenziato NON parla di fumare, ma di accendere la sigaretta.
Loro parlano specificatamente di accendere una sigaretta in quanto richiede attenzione, per il resto non menzionano il fumare stesso, ed il fatto stesso che si spingano a menzionare non la sigaretta generica ma l'atto preciso dell'accensione ti dovrebbe dare un'idea.Quote:
They also suggest that other
simple tasks, such as opening
a door and lighting a cigarette
simultaneously, come at a cost to
brainpower.
Poi perdonami se non avevo letto anche questo papiro, sai, e' l'ultimo di UNDICI articoli che hai postato, tutti abbastanza corposi e dei quali i primi SEI che ho letto non parlavano nemmeno lontamente di sigarette... non puoi postarmi Internet e pretendere che mi legga tutto perche' lo hai postato te, mi aspetterei che fossi te a verificare se quello che posti supporta la tua tesi, non che te lo debba leggere io per farti notare che non dice niente di quanto affermi -.-'
No vabbeh, fumare e' automatico nel senso di farsi la boccata di fumo, come gesto e' una cagata da fare e soprattutto non richiede di spostare gli occhi...
io intendevo fumare nel senso di accendere la sigarettahhh....
Ok, non ci eravamo capiti allora :awk::awk::awk:
MIMO, buono, ma i nostri attuatori/sensori non sono MIMO e sono molto complessi.
Quel multiplo output che vedi serve a gestire un complesso attuatore.
Qualcuno di voi diceva "ma allora qualunque gesto in macchina..." beh, sti tizi di Vanderbilt dicono: beh si. Sarebbe buona regola, se si deve bere o accendere la sigaretta, fermarsi, accenderla e poi riprendere.
Vanderbilt e Carnegie non sono cazzoni, sono cazzuti, nel senso che rivaleggiano con Harward e soci.
In tal caso ti appoggio, il gesto stesso dell'accenderla e' un altro par di maniche.
Queste sono comunque cazzate, quello che la gente sta perdendo di vista con tutte queste leggi del cazzo, e che oltretutto abbiamo gia' fatto presente pagine addietro, e' che la prima resonsabilita' del guidare e' di mettersi in sicurezza, quindi la sua priorita' non dovrebbe essere pensare a millemila leggi, ma mantenersi sicuro sulla strada, e questo lo esegue con l'esperienza.
Un guidatore esperto e' quello che sa cosa come si comprta lui, come si comporta il mezzo e, in questo caso dell'accendersi una sigaretta, ovvio che non ti accendi una sigaretta mentre stai per passare un incrocio, in sorpasso o salcazzo in quale momento che richiede tutta la tua attenzione, ma sai riconoscere momenti in cui puoi permetterti quella distrazione senza che ti possa causare problemi. La sigaretta quindi te l'accendi magari quando devi fare una sosta (semaforo, colonna...) o mentre sei in percorrenza in punti ove sei "sicuro" che non ti entra nessuno in mezzo, anche perche' comunque gli occhi davanti li tieni anche quando accendi la cicca, cala solo l'attenzione quei 5 secondi che servono materialmente.
Anche scoreggiare ponzando parecchio o scoreggiare trattenendo le chiappe per paura del cagotto è un'azione deconcentrante...a quando i tappi al culo per guidatore????
Se mi fanno smettere di fumare in auto posso anche buttare la patente...
e' semplice italiano eh :bored:
a TE chi lo fa... la premessa e' che da quello che posti secondo me fai fatica, tanta. Piu' si e' diversamente potenti e solitari scopanti piu ci si atteggia a duri e macho con cartella da dietro autopilota e tutte le cazzate che spari. Semplice.
Ora, di grazia, hai finito di rompere i coglioni o vuoi che ti mando un vaglia di 20 euro cosi provi l'ebrezza della guida con autopilota con lei davanti ed il cambio dietro?
A parte che spesso perdo più tempo (e mi distraggo di più) a cercare di trovare l'accendino/estrarlo dalla tasca, anzi proporrei di investire qualche altro milioncino di dollaronzi su ricerche importanti come questa...
Hai presente quanto si distraggono le persone che litigano in macchina? Però mica si può vietare di litigare...
Ormai nei paesi "civilizzati", che entro pochi anni saranno mangiati dai paesi in via di sviluppo, bisogna specificare/vietare qualsiasi piccola cagata.
A me viene sempre in mente la causa milionaria vs McDonald dopo la quale hanno dovuto specificare che il caffè è caldo e bisogna starci attenti :bored:
Comunque sia è abbastanza evidente che tra il guidare e l'essere trasportati dal proprio automezzo ci siano n abissi.
Suppongo a schumacher accendere una sigaretta non porti questo danno immane.
dipende anche dal mezzo eh passa, una differenza abissale tra camminare a velocità sostenuta in citta' con una utilitaria ed invece portare un auto con tanti cavalli a trazione posteriore in una strada di montagna con tornanti e magari sul bagnato eh.
non c'e' bisogno di scomodare schumacher partici dal principio, voi date sempre per scontato che si tratti di guidare solo nel traffico di citta' a 20km/h ;)
Senza voler far polemica ma sono esattamente le persone che "io quando guido mi entra il pilota automatico, posso pure farmi fare un pompino che cmq, non so spiegare bene come, ho sempre la percezione periferica di tutto e non ho problemi" creano gli incidenti più tremendi proprio inquanot hano questo malsano senso di onnipotenza che non li fa rendere conto dei rischi che corrono (e quelli sono affari loro) ma che soprattutto fanno correre agli altri...
Oppure guidare su per la montagna pistoiese con lo stereo spento e l'aria condizionata staccata per risparmiare cavalli mentre fai i tornanti , dipende sempre cosa si da per scontato e dove si abita :|
Ma poi te non eri al raduno del ferrari club a casa di ache ( hanno tutti fatto finta fosse un raduno di wayne ma credo fosse falsissimo ).
Solo chi guida disattento fa dei danni.Spesso è più pericoloso quello che guida piano girando a caso senza guardare dove va che uno che va un po' forte ( chiaro se poi fai 280 i risultati si sono visti in altri thread ) pero' tiene gli occhi fissi sulla strada.
Il problema è che quando succede l'imprevisto alla seconda categoria di solito non succede una seconda volta :nod:
si ma dipende sempre dalla auto che porti alcune sono immensamente piu semplci da portare anche "correndoci" altre molto piu nervose e che necessitano attenzione, ti ripeto portare una trazione posteriore che ha tanti cavalli e' differente dal portare un utilitaria o un suv o un altra auto incollata al terreno chenneso una cooper.
quindi stiamo parlando di nulla perche se scrive uno su una simca1000 che lui ci corre come un pazzo mentre si rolla la canna con lo sfintere nella via del corso cittadino alle 17 o sulla autosole che e' un enorme rettilineo o anche sui binari del rollercoster e' sempre piu facile che portare una auto "che sia auto" in condizioni differenti dove devi stare decisamente più attento, basta una statale a doppio senso con qualche tornante eh
insomma generalizzazioni stupide per fare l'ioioio stanno a zero, imho, arthu