Comunque, tranne un ritardo iniziale, a me pare che adesso la tragedia veneta sia ben coperta anche dai media (con conseguente interessamento della gente).
Ieri, per esempio, Matrix ha trasmesso da li.
Printable View
Comunque, tranne un ritardo iniziale, a me pare che adesso la tragedia veneta sia ben coperta anche dai media (con conseguente interessamento della gente).
Ieri, per esempio, Matrix ha trasmesso da li.
certo che fate dei discorsi assurdi... su tasse, regioni etc etc ma dove vivete su un'isola?
Yep, fortunatamente la macchina mediatica ha messo leggermente da parte troie, mignotte, trans & cotillons e s'è dedicata un po' di più ai problemi.
La 7 ha promosso una campagna di donazioni via sms, a quanto ho visto.
Anche il governo s'è mosso. B è venuto su a vedere i danni, ne han parlato nelle sedi di Governo etc.
L'interesse ora, fortunatamente, c'è. :)
Eh, in teoria sì, peccato che nel 90% le assicurazioni non coprano in caso di cataclismi di questo tipo. Cosa confermata da un amico che è direttore di una sede delle generali :(
Sfortunatamente, anche in caso di copertura, l'assicurazione un'escamotage per non pagare lo trova spesso...
Magari. saremmo a statuto autonomo.
non serve essere su un'isola per essere a statuto autonomo.... Friuli Venezia Giulia ruleZ :nod:
Madonna mia che palle Emma.....
Tornando a noi , le assicurazioni coprono parzialmente gli eventi catastrofici e solamente se si sono sottoscritti apposite coperture in fase di stipula. Questi soldi poi non arrivano direttamente dalla assicurazione ma da fondi comuni che queste in teoria dovrebbero ammassare proprio per fare fornte a questo genere di eventi.
Attenzione però , la tendenza delle grandi compagnie è quella di rifiutare almeno in prima istanza il pagamento adducendo spesso motivazioni assolutamente partigiane, consiglio a chi avesse però questo genere di problemi di insistere , magari facendosi appoggiare dall'agenzia di zona (che tendenzialmente sta dalla parte del cliente) e ricorrere se necessario all'appoggio di una rappresentanza legale (magari un patrocinio gratuito con un legale di una associazione di consumatori o simili). Dopo che si fa un po di rumore tendono a dare retta ed a dimostrarsi piu' disponibili.
spero che i soldi che arriveranno verranno spesi anche a sistemare i margini ridicoli dei fiumi e a fare un piano di emergenza e di canali per smaltire le eventuali acque esondate, altrimenti vi sistemate le aziendette e l'anno prossimo siete punto a capo
come dice kad, se si e' assicurati verso catastrofi naturali si ricevono soldi, anche se con qualche difficolta'.
le assicurazioni erogano i cosidetti catastrophe (o 'cat') bonds, che prevedono il mancato pagamento di interessi in caso di catastrofi appunto. quindi a rimetterci in linea di massima sono gli investitori in questi bond - i quali dovrebbero essere coscenti del rischio preso al momento.
poi ci si puo' non assicurare... basti vedere che BP negli anni '90 ha deciso di smettere di assicurarsi verso disastri maggiori... han fatto bene direi :nod:
Occhio, il problema non è dipeso solamente dalla pioggia che, ripeto per la 300a volta, e arthu confermerà, è stata di portata eccezionale, piu' del doppio del massimo storicamente raggiunto, e quindi già da sola poteva esser pericolosa visto che era totalmente fuori scala. A questa, e qui sta il vro problema grosso, si è aggiunto il fatto che si sono disciolte le nevi cadute nei giorni precedenti. Se avessimo avuto in montagna qualche grado di meno, sarebbe venuta giu' altra neve e il disastro non sarebbe avvenuto o sarebbe avvenuto con proporzioni ben inferiori.
Quindi sicuramente potevan esser fatti lavori ancora migliori, perchè si può sempre migliore, però eran piu' che sufficienti viste le precipitazioni che ci hanno interessato negli ultimi cinquant'anni. E' un po' come dire, facendo un paragone ovviamente grosso ma che può rendere l'idea, che se invece di avere muretti alti 1 metro nei lungomari, se ci fossero stati muraglioni di 20 metri lo tsunami di qualche nano fa non avrebbe fatto danni.
E' giusto fare prevenzione, è giusto che le protezioni siano sovradimensionate, ma non si può pretendere che con una pioggia di piu' del doppio del massimo storico il sistema possa esser commisurato. Se poi ci mettiamo lo scioglimento delle nevi... ecco la catastrofe.
unica risposta sensata anche se opera tardiva e che forse non avverra' mai
ora.. questa e' naturalmente una esondazione con i controcazzi.. rimanendo nel piccolo della mia provincia (modena) una rottura di coglioni immane da ottobre a dicembre, da marzo ad aprile, che ogni 2 giorni di pioggia debba essere avvisato di una allerta meteo, che ci siano sempre pericoli di esondazioni, che si debbano interrompere le strade, che debba stare su un argine di notte con il metro per aspettare sta gran cazzo di onda di piena, perche' negli ultimi 20 anni NON SI E' FATTO UN CAZZO PER PULIRE GLI ARGINI DEI FIUMI, CANALI E QUANT'ALTRO! e non e' una sorpresa eh.. 20 anni... e non mancano i fondi.. manca la buona volonta' dei comuni.. rossi neri verdi grigi e a pallini sono tutti uguali.
e mi fermo qui sul problema idrogeologico
Ermh, ho già spiegato che gli argini erano ampiamente commisurati alle necessità.
L'unico veramente insufficiente, che io sappia, era quello del bacchiglione quando passa vicino a piazza Matteoti nel centro di Vicenza.
Li sicuramente ci potevan pensare prima, visto che trasborda un anno sì e un anno no. Ma dare la colpa del casino alla sponda che in quel punto è troppo bassa è assai riduttivo, ragazzi.
I margini andavano benissimo fino al 60% di pioggia rispetto a quella che è scesa. E' stato un evento molto al di sopra del normale, un caso eccezionale, non una pioggia leggermente piu' forte del solito. E continuate a dimenticare il problema della neve sciolta.
E' come accusare una struttura di non prevedere l'imprevedibile. Eh beh, che cazzo, se era imprevedibile un motivo ci sarà, no ? :)
Ovvio che finche non succedono ste cose nessuno fa mai niente (vedi frane in sicilia,campania etcetc)
Ma pure in sto caso non credo sia solo questione di "evento eccezionale"
Guarda i dati di pioggia e vedi che dimostrano che è così :)
Non metto in dubbio che ha piovuto molto piu del solito, ma se succedono ste cose è comunque perche per decenni si è costruito ad cazzum ed in zone pericolose ... poi nel caso specifico puo essere solo stata sfiga non so,
Ecco il comunicato della Società Italiana di Geologia Ambientale : http://www.geologi.it/comunicati/index.html
Quote:
Come commentare questo ennesimo evento calamitoso? Dal punto di vista scientifico, i fenomeni naturali sopra descritti rientrano nella normalità. È normale infatti che in autunno (così come pure in primavera, stagioni nelle quali si concentrano le precipitazioni nel nostro Paese) si registrino piogge di tali intensità e durata. È normale che le piogge, a un certo grado di intensità e durata, cadendo su un territorio geologicamente giovane e strutturalmente fragile come quello italiano, causino fenomeni pericolosi quali inondazioni e frane in zone che i bravi geologi classificano appunto come pericolose.
Sarebbe normale (ma evidentemente risulta molto complicato) che in tali zone, pericolose per instabilità di versante o perché troppo vicine ai corsi d’acqua, l’uomo non esponesse dei beni e, come minimo, non ci andasse ad abitare, in modo da non creare, in una zona pericolosa, degli elementi a rischio.
Tunnel se tizio X costruisce una casa/azienda a 10 metri da un fiume è un beota e si merita di perdere tutto. Il resto so cazzate perche bisogna prevedere i casi dal minimo al piu grave e cmq dovrebbe essere vietato costruire vicino a fiumi, sui pendi delle montagne o sotto ad un vulcano ma purtroppo cio nn avviene e poi si fa QQ.
spe, WAIT.
Vietato costruire vicino ai fiumi ?
Vicenza non è che sia nata nel 1980 eh. Le case stan li da secoli ed è dalla preistoria che l'uomo costruisce vicino ai fiumi per avere una fonte d'acqua sicura.
E le concerie dove dovrebbero costruirle ? E le fattorie ? Le deallochiamo perchè ci sono i canali di irrigazione, che attingono ovviamente dai fiumi e quindi devono esservi vicini ?
Qua problemi di questo tipo ce ne son stati negli anni passati, ma nulla a confronto del casino che è accaduto.
E il problema è
1) Troppa pioggia. Piu' del doppio del record storico.
2) Scioglimento delle nevi cadute recentemente
Mica si posson prevedere 'ste cose. Dovremmo fare argini di 2 metri anche nei torrenti, con scempio mostruoso dell'ambiente.
e quindi la soluzione sara sempre chiedere i soldi allo stato ogni volta il fango sommergera tutto?
è_é
Figa ma lo facessimo ogni 3x2 zio canta...
No la soluzione OVVIAMENTE è sistemare anche gli argini dove si sono dimostrati insufficienti.
Ma non possiamo tirar su muri di 2 metri ovunque, nè spostare tutte le case per un evento catastrofico che è avvenuto per la prima volta nella storia (o almeno negli ultimi 300 anni) in quella zona.
Non e' che si allaga tutto il veneto 1 volta ogni 3 anni eh, eccheccazzo...
Io lavoro in un impresa che tra le altre cose si occupa appunto di messa in sicurezza di argini fiumi ecc.
Ora di norma funziona cosi :
cè un comune che ti chiama per sistemare gli arigini , via la fai le prove bliblubla e costa X .
il comune ci pensa e dice : ok ma non ti paghiamo perchè non ci sono i soldi ( :rotfl: si certo lavoro aggratis perchè mi sei simpatico )
dopo di che fanno un asta al ribasso e viene sistemato dalla prima impresa che lavora a sottocosto e male
passa qualche anno ed inevitabilmente l'argine cede.
a quel punto ti richiamano solo che ora costa 5-10X , il comune continua a non avere i soldi , ma magari ne ha abbastanza per farti iniziare il lavoro .
Tu inizi e te lo prendi nel culo dato che anche se ti fermano i pagamenti sei costretto a portare a termine l'opera per legge ( mentre i fornitori se non paghi non ti portano piu i materiale ..enjoy essere un impresa ....)
Pure in uni a padova hanno aperto un conto per le donazioni btw
http://corrieredelmezzogiorno.corrie...53397902.shtml
vogliamo i soldii!!!! solidarietà come successo per l'aquila!!!! italiani di merda !!!! la prossima volta che succede ad altri non aiuteremo nessuno !!!!!
in più
mezzo milione di cittadini senza acqua potabile fino a natale
Noohhhh le bufale !!!
eh certo mettere le bufale sul gomme deve essere la cosa piu' easy del mondo... "su bufoletta cara salta sul gomme" "mhuhuhuhu fatti Muhuuuuuu li muhhuhuuuu cazzi mmuhuhu tua mhuuuuuu che nuoto mhuuuuu per li cazzi mhuhuuuuuuu mia!"
:rotfl::rotfl::rotfl:
Just for laugh... nothing personal ;)
Seriamente: Si, bisogna aiutarli... 300milioni dovrebbero essere piu' che sufficente sempre che qualcuno non le mangi....
io speravo in un terrone di merda detto da uno dei precedenti Uomini
non in te che la prendi a scherzo
Che tristezza.
Le persone che hanno subito una disgrazia vanno aiutate, indipendentemente dalla loro posizione geografica o dalla loro idea politica.
E non venite a dirmi che al nord son tutti leghisti cummenda secessionisti che non vogliono aiutare il sud, o che al sud son tutti terroni sfaticati "aumma aumma" che se ne sbattono di tutto e che vogliono solo campare di false invaliditá.
Smettiamola per favore di flammare su catastrofi naturali, siete più tristi di politicanti del calibro di Cuffaro Cota o Zaia.
E soprattutto si rivela triste Emma in questo thread, che per rivendicazioni di cosa sa solo lui, si pone in una situazione di vittimismo divisa tra "terrone sempre bistrattato" e "rivendicatore della giustizia divina che ci ha tolto tutto e ora punisce il nord cattivo", non rivelandosi molto migliore degli xenofobi leghisti che tanto odia, dato che l´odio c´é comunque, inverso si, ma c´é.
my 2 cents
kolp il mio post non voleva essere un : tutti stronzi io buono.
il suo discorso è giusto anche quando fa riferimento alla inopportunità del flame(che io ho fomentato), o al fatto.che le popolazioni vanno sostenute in ogni caso(discorso sbagliato il mio che ho parlato di politica di odio e discriminazione come causa del fatto che c'è stata poca solidarieta) etc
semplicemente non accetto che mi si dica di avere fatto la vittima perchè è chiaro come il sole che la parte della vittima in questo 3d è sta presa da altri ;)
Detto questo io ho letto sulla repubblica che ci sono diverse azioni in atto ad opera di volontari locali e qualche esterno , ma a livello di action immediate cosa stanno faendo li ?