Non e' vero che la comunita europea non esite piu e' c'e' l'unione. sono due entita distinte o meglio l'unione, dopo Maastricht ingloba la comunita' europea per questo si parla di pilastri.
la comunita' economica europea (CEE) e' stata fatta col trattato di roma alla fine degli anni 50 e prevedeva una politica comune tra gli stati aderenti ( politica di mercato comune, sanita', cittadinanza eurpea etc molti dei quali scopi o mire si sono ottenuti con gli anni successivi)
Con Maastricht e ' stato rimosso il suffisso economico e la CE e' appunto divenuto uno dei pilastri del progetto a più amplio raggio dell' Unione europea, infatti oltre alle politiche della Ce (con una sola "e" visto che non c'e' piu' "economica") l'unione europea prevede altri due pilastri il PESC (cioe politica estera e difesa comune) ed infine il GAI (cioe' la cooperazione nella polizia e la giustizia).
Quindi La ce esiste ed e' parte fondamentale del progetto a piu' ampio raggio della unione a cui sono stati dotati altri "pilastri" per una unica politica estera comune, giuridica e di tutela della stessa. Di fatto e sinteticamente questa e' l'importanza di Maastricht.
Infine per quanto riguarda shengen e' un trattato a parte che e' stato attuato da alcuni stati dell Ue ed aderito anche da stati che dell' Ue non fanno parte, cioe stati terzi, ed a cui non hanno aderito, invece, alcuni stati che fanno parte dell' Ue
Ad esempio il regno unito fa parte della UE ma non fa parte del' area shengen, mentre la Norvegia o l'islanda che non fanno ancora parte dell Ue hanno aderito al trattato e fanno parte dell area shengen: trattato che riguarda la libera circolazione e la mancanza di controlli alle frontiere.
La svizzera e molto peculiare, fa accordi unilaterali non fa parte della Ue, ma fa parte dell area shengen dal 2004, effettivamente sarebbe logico pensare come deduci che debbano essere considerati extracomunitari, ma di fatto non lo sono almeno ad i termini di uefa, probabilmente per il calcio l'aderire allo shengen da anche questo aspetto, e' uno spunto interessante magari piu tardi cerco qualcosa in merito.
Cosi a braccio e senza alcun ricontro, si puo' dedurre che fare parte della Ue dia lo status di giocatore comunitario tanto quanto far parte dell area shengen almeno ad i fini che interessano alla uefa, insomma o uno o l'altro e sei considerato comunitario, Inler e Ziegler non mi sembra siano considerati extracomunitari.
O magari lo shengen non rileva un cazzo e' lo status di comuitario deriva da qualche accordo unilaterale della svizzera magari, ad esempio si puo' supporre in materia di politica sul mercato del lavoro