Sticazzi di Raiola, lo prendiamo a no Deleofeu?
Printable View
Sticazzi di Raiola, lo prendiamo a no Deleofeu?
Potrebbe pure essere, però cmq il "patteggiamento" per il settlement verrà stipulato in primavera quindi avoja ancora e il nodo principale sono cmq i 300 mln € + da dare ad Elliot prima di Ottobre 2018, cioè + che altro il rifinanziamento del debito perchè è ovvio che se non intervenire un altro investitore sarà impossibile da saldare il debito con Elliot entro tale data.
Fassone si era posto l'obiettivo di chiudere questa fase anche con un 6 mesi di anticipo, quindi il punto è esattamente questo, se per primavera il Milan avrà trovato un nuovo investitore o no.
BTW Video di Fassone che risponde a varie domande/dubbi
Non è più facile finire come Roma e Inter?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Beh non è una passeggiata il settlement, cmq vai incontro a sanzioni e limitazioni che in fase di crescita societaria ti frenano sicuramente.
La Roma e l'Inter hanno bisogno trovare ancora un 75 mln € + o - a testa per rientrare negli accordi UEFA, e questi li fai o con plusvalenze o dai ricavi ulteriori dagli sponsor, Suning qualche magheggio con le sponsorizzazioni cinesi l'ha fatto, anche il Milan dovrà passare da un percorso analogo perchè le fonti di reddito alla fine sono queste.
http://www.ultimouomo.com/un-po-di-c...cio-dellinter/
http://www.ultimouomo.com/un-po-di-c...io-della-roma/
be io non voglio fare polemica ma Fassone dice appena inzia il video che la uefa aveva chiesto due cose "impossibili per ogni club al mondo", manco per il cazzo impossibili per il milan visto la situaizone societaria decisamente ridicola.
ora le due cose impossibili che ha chiesto la uefa sono che:
- l'attuale proprietà del milan finisse di pagare il club, cioè mi pare tutto tranne che una richiesta senza senso, l'attuale proprietà deve di fatto ancora diventare "proprietaria" del club dato che praticamente la parte piu ingente del club è stato pagato da un fondo con tra l'altro tassi di interesse della madonna.
- una garanzia bancaria o il deposito di una somma di denaro da parte della proprietà per fare fronte alle prossime perdite del club, anche questa richiesta raginevolissima: vai fuori parametro oggi con il fine di migliorare NON perche hai le pezze al culo, cioe dimostri ora che hai GIA' i soldi.
cioe la uefa voleva che la proprietà fosse definità, visto che ad oggi con chi farebbero accordi con LI che ha nemmeno 1/4 del milan o con elliot che si trova in mano il milan se LI non li paga entro ottobre?
e poi grazie al cazzo che vogliono un deposito bancario o una somma ai fini della garanzia che non ci sia un operazione di speculazione ma che la dirigenza si sta indebitando ed andando al di la dei parametri consentiti ora per fare crescere il milan DOMANI.
Ste due cose "impossibili per il milan ed ogni altro club" sono di una logica disarmante invece.
E' chiaro che non ti permettono un cazzo se ancora non si sa chi è il proprietario ed è palese che se vuoi spendere a dismisura fuori dai parametri devi fornire adeguate garanzie.
cioe ma veramente sto fassone è cretino o cosa? oppure pensa che i tifosi milanisti siano degli analfabeti?
cioe il messaggio che vuole fare passare fammi capire che la Uefa è eccessivamente rigorosa e severa?
Manco si sa OGGI se il proprietario attuale trova i soldi per finire di comprarlo il club e LA UEFA è rigorosa?
magari il problema sta a monte e per questo e' solo un problema del milan, e mica di ogni altro club al mondo, perche io non ho mai sentito di un club comprato con "pagherò"
boh a me sti due Fessone&merdabelli sembrano sempre più dilettanti allo sbaraglio.
:rotfl:
No ma impossibili non in generale, impossibili nella situazione attuale, cioè la UEFA nell' approfondimento che ha chiesto al Milan in questi giorni (prima per intendersi che Fassone dicesse "c'hanno chiesto cose impossibili" ) voleva appunto delle garanzie che il debito venisse pagato al 100% entro Ottobre 2018 o appunto già in atto conclusa la trattativa con il nuovo investitore con tanto di nuova data, insomma richiedeva 0 incertezza e tutte cose sicure, cosa che al momento è impossibile perchè è tutto un work in progress.
Poi oh per me ha fatto bene la UEFA ha rifiutare il voluntary perchè ci sono in ballo cifre troppo grosse e ancora non si hanno garanzie di nessun genere sul nuovo investitore, la partita alla fine si giocherà lì, se no si passa ad Elliot.
Cmq per quanto incredibile possa sembrare io in un angolo nascosto neanche trascuro l'ipotesi che Berlusconi si potrebbe ricomprare il club a 1/3 di quanto l'ha venduto (o alla metà) dopo Ottobre 2018 in caso il debito non venisse rifinanziato perchè a quel punto Elliot o se lo gestisce per conto suo con un suo asset sportivo che al momento non c'è (ma pare non venga scartata come ipotesi e lo potrebbe creare) o più probabile lo rivende al miglior offerente.
Le cifre circa sono un 120 il Milan un 150 Li e una 50ina di interessi. Il Milan può risolvere vendendo un top o altro ma lo scoglio sono i soldi di Li che non si capisce qnd e se li darà.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Ciciretti al Napoli... Temo un altro Pavoletti...
Il debito mica lo paghi di botto con un top, cioè se vendi Neymar si :sneer: ma l'obiettivo è fondamentalmente pagarlo tipo in 5-6 anni a rate di 50-60 mln € anno, tra l'altro essendo il debito diviso tra il Milan e l'altra società, solo una piccola parte risulterebbe a bilancio in modo di conseguenza assolutamente sostenibile.
Il problema è che ad oggi la data di scadenza con Elliot è ottobre 2018 e con questa data è ovvio che è impossibile ripagarlo il debito quindi tocca rifinanziarlo con un altro investitore con cui dilazionare i pagamenti in maniera + tranquilla.
Il vero problema nasce se sto investitore non si trova o per qualche motivo salta la cosa, da quello che pare è che la trattativa è già in corso, Fassone spera di poterla chiudere già a primavera sto discorso, tocca aspettare e vedere, per me se non si chiude cmq entro 6 mesi allora le % di finire nelle mani di Elliot aumentano tantissimo.
Se poi vogliamo allargare il discorso il nodo superfondamentale è quanti ricavi porterà Milan Cina, perchè alla fine da progetto è fondamentalmente il punto cruciale disegnato per essere una componente importantissima per i ricavi della società. O Milan Cina pomperà in maniera importante (da intendersi tutto il giro d'affari sul mercato Cinese, sponsorizzazioni, consulenze, merchandising ecc.) o le entrate del club rimangono fondamentalmetne sullo stesso livello di questi anni, ricordando che il Milan è un club che fattura poco + di 250 mln € che per una squadra che vuole essere considerata "GRANDE" è onestamente poco.
La Gazzetta mormora di un Bonucci col mal di pancia e un City che lo tenta già a Gennaio
Prevedo epidemia gastrointestinale al Milan... vedrai in quanti avranno mal di pancia.... :sneer:
Hanno smentito.
Certamente Bonucci la scelta questa estate era legata al figlio...
Non so cosa possa essere cambiato nel mentre..
Nel mentre che il Milan fa cacare, che il progetto sembra na presa di culo, che Bonucci rende stocazzo e che magari, spero per lui, il figlio sta meglio.
Va che la juve lo vendeva al city e ci guadagnava di più. quindi perchè no....
con inglese e cicciretti il campionato di serie B lo vinci a febbraio. campagna acquisti sontuosa.
a quanto pare non è solo la sponda rossonera di Milano ad avere futuro incerto, almeno finanziariamente
http://www.calcioefinanza.it/2017/12...-inter-suning/
Quote:
Limiti esportazione capitali dalla Cina nel calcio – La stretta delle autorità cinesi all’esportazione di capitali fuori dal Paese e agli investimenti nelle società di calcio, potrebbero influire sulla strategia di Suning e limitare la capacità di supporto finanziario all’Inter.
E’ lo stesso club nerazzurro, in un documento ufficiale messo a disposizione dei sottoscrittori del bond da 300 milioni, ad illustrare tutti i rischi associati alle direttive emanate la scorsa estate dalle autorità di Pechino.
Nei prossimi paragrafi riportiamo in corsivo quanto contenuto nel documento ufficiale dell’Inter alla voce “fattori di rischio”.
Limiti esportazione capitali dalla Cina nel calcio: così Pechino può limitare Suning
La politica e le regolamentazioni del governo cinese e il suo cambiamento rispetto agli investimenti in uscita e valuta estera, nonché le condizioni politiche ed economiche in Cina potrebbero limitare la quantità di investimenti di Suning nell’Inter.
Il governo cinese ha recentemente classificato gli investimenti in squadre sportive come “investimenti limitati”.
L’Inter è dipendente dai contributi di capitale di Suning ed eventuali restrizioni alla capacità di Suning di fornire tali contributi influenzerebbe negativamente le attività e i risultati delle operazioni dell’Inter.
Queste restrizioni possono anche influire negativamente sulla nostra capacità di riscuotere somme a noi dovute in termini di sponsorizzazioni e di altri contratti stipulati con controparti in Cina.
L’Inter dipende dai contributi di capitale di Suning sia per quanto riguarda la liquidità necessaria alla gestione ordinaria sia per mantenere i livelli minimi di capitale richiesti dalla legge italiana.
Limiti esportazione capitali dalla Cina nel calcio: il nuovo quadro regolamentare
Il governo cinese ha apportato cambiamenti significativi nelle sue politiche e regolamenti, specialmente in relazione ai controlli sul capitale.
Essendo Suning un’azienda cinese, con la maggior parte delle sue attività in Cina, la sua capacità di investire denaro al di fuori della Cina potrebbe essere influenzata negativamente da questi controlli.
In risposta al persistente deflusso di capitali dalla Cina, la PBOC e la SAFE hanno implementato una serie di misure di controllo del capitale negli ultimi mesi, comprese procedure di controllo severe per società nazionali cinesi di rimettere valuta estera per investimenti esteri, pagamenti di dividendi e rimborsi di prestiti agli azionisti.
Anche il governo cinese ha mostrato interesse alla regolamentazione delle attività commerciali degli investitori in squadre sportive straniere in particolare e, come parte dei suoi sforzi in corso per regolare gli investimenti all’estero da parte delle imprese cinesi, ha pubblicato un insieme di linee guida sugli investimenti il 18 agosto 2017 che classificano gli investimenti all’estero.
Sotto queste linee guida, gli investimenti nel settore dello sport sono stati classificati come “investimenti limitati”.
In generale, gli “investimenti limitati” richiedono o la presentazione o l’approvazione da parte della Commissione per lo sviluppo nazionale e le riforme (National Development and Reform Commission) e del Ministero del commercio o delle loro rispettive controparti locali.
Mentre alcuni “investimenti limitati” (ad esempio, gli investimenti nel settore sportivo) in precedenza richiedevano solo di essere notifica, secondo le linee guida di agosto 2017 tali investimenti ora richiedono l’approvazione.
Se questo dovesse portare nuove leggi o regolamenti sui proprietari di attività sportive all’estero, oppure se la PBOC o la SAFE implementassero ulteriori controlli sui capitali, a Suning potrebbe essere potenzialmente impedito di fare ulteriori investimenti, spinto a ridurre il suo finanziamento all’Inter o potenzialmente essere costretto a vendere l’Inter.
Limiti esportazione capitali dalla Cina nel calcio: non ancora pagate le sponsorizzazioni dell’Inter
Inoltre, mentre aumentiamo il volume di accordi di sponsorizzazione e diritti dei media con controparti in Cina, potremmo anche incontrare difficoltà nell’ottenere i pagamenti a noi dovuti a fronte di tali accordi a causa delle difficoltà nel rimettere la valuta estera fuori dalla Cina.
Ad esempio, a partire dal 30 settembre 2017, 25 milioni di euro di ricavi che abbiamo rilevato nell’esercizio chiuso al 30 giugno 2017 sotto il Naming Rights and Sponsorship Agreement non sono ancora stati pagati.
Inoltre, 12,3 milioni di euro e 7,5 milioni di euro di ricavi che abbiamo registrato rispettivamente nell’esercizio chiuso al 30 giugno 2017 e nei tre mesi terminati il 30 settembre 2017, nell’ambito dell’accordo di sponsorizzazione con Beijing Yixinshijie non sono ancora stati pagati a causa di ritardi causati dal controllo dei capitali sulla remissione di valuta estera della Cina.
Limiti esportazione capitali dalla Cina: il caso estremo per l’Inter
Inoltre, l’Inter richiede un impegno finanziario da parte di Suning per certificare la continuità aziendale nei suoi rendiconti finanziari.
Senza la lettera di supporto fornita da Suning o ulteriori iniezioni di capitale o le conversioni dei prestiti agli azionisti in azioni, la continuità aziendale dell’Inter potrebbe essere a rischio.
70 bombe, difensore + pagato della storia
https://gianlucadimarzio.com/it/live...gato-di-sempre
Cmq in Inghilterra ormai fanno proprio un mercato tutto loro, tra l'altro il Liverpool non scordiamoci ha già tirato fuori quasi 80 mln € di per Naby Keita, ma che si so già preparati ad incassare da Coutinho?
Alla faccia del cazz.
70mil di sterline, sono 80+ pippi in euro....
ma chi cazzo è sto van djcoso pd?
Ufficiale Montella al Siviglia
Montella l'ha fatto solo per andare in culo alla dirigenza. E' chiaro che con un contratto in essere visto l'esonero, se richiamato, avrebbe dovuto riprendere la posizione di allenatore. Cosi' invece se ne va per i cazzi suoi a farsi 6 mesi a Siviglia.
C'ha un contratto di 1 anno e mezzo, e ha anche la champions league.
bene bene, l'importante è averselo tolto dal cazzo
Pare che vada pure Innaurato, l'attuale preparate atletico del Milan che alla fine era stato scelto proprio da lui perchè aveva licenziato Marra praticamente subito.
Gattuso ne ha già tipo 2 nel suo staff cmq.
assurdo proprio -.-
xo dal CV sto Innaurato non sembrava male, vabbè, tanto giustamente a giugno chi viene si porta il suo
ho letto un articolo interessante su una struttura formata dalla Juventus ovvero il club 15.
la juve ha moltissimi giovani, si parla di circa 50 giovani talenti che da in prestito per farli maturare e crescere. ovviamente conosciamo tutti i più famosi come Caldara, Orsolini, Spinazzola, Mandragora, Kean etc ma che ne sono tanti altri.
la juve in sinergia con altri club europei ha predisposto una struttura per questi prestiti e corsie preferenziali in quanto la juve preferisce darli in prestito all estero ed ha le sue motivazioni: in italia non c'e' pazienza non si vogliono fare crescere i giocatori e gia in serie b o nei club minori di serie A ci sono già troppe pressioni e se non si arriva subito si è bollati come "talenti falliti". il campionato italiano anche di serie minore ad oggi non è un buon carpionato per fare crescere i giovani
Questi club europei sono club minori sparsi per l'europa che hanno garantito un ambiente sereno e la valorizzazione dei giocatori tra cui rientra Zulte Waregem in Belgio, il Den Bosch in Olanda, il Losanna in Svizzera, Wattens in Austria
chiaramente attraverso questi prestiti non solo li fai crescere ma li valorizzi e se diventano forti allora possono fare il passo successivo in alternativa vengono ceduti ed anche li producono molto i casi più eclatanti sono berardi e zaza il primo mai giocato con la juve il secondo una stagione ma entrambi hanno portato ricche plusvalenze, senza trascurare che i prestiti e le cessioni dei giovani e giocatori minori porta ogni anno alla juve un tesoretto non da poco.
insomma programmazione e pianificazione che sono ormai il segreto per cercare di avere successo.
ci vogliono anche le risorse economiche per fare certe cose ci sono altre squadre che lo fanno da anni......ma con risorse molto piu limitate e questo comprota che ne sfornino molti meno della juve perchè non possono spendere 10 e oltre milioni l'anno solo per le giovanili
sbagli innanzi tutto perche non riguarda il settore giovanile della primavera etc della juventus, la juve spende 10 milioni circa l'anno in quel settore (406 ragazzi provenienti da 37 nazioni, seguiti da 90 tecnici), ma la stessa somma spende la roma, l'inter ne spende 8, stessa cosa il milan etc.
ma questo è un discorso a parte si tratta di mercato CON i giovani e sinergie con altri club per valorizzare quelli che provengono proprio dai settori giovanili della juve o di altre squadre.
parlando degli acquisti piu recenti orsolini è costato 6 milioni, caldara 15 e potrei continuare. insomma ne spende per questa pratica tanto quanto permetterebbe di avere un buon giocatore o top player in più in prima squadra. negli ultimi anni si parla di circa 60 milioni investiti in queste operazioni di giocatori che non hanno mai vestito la maglia della juve nemmeno nelle giovalini, per questo ti parlo che ci sarebbe stato un top player in più in prima squadra.
quello che sta facendo la juve negli ultimi anni come lavoro con i giovani non c'entra nulla con il "settore" giovanile, ma acquista giocatori promettenti e per tempo e li fa maturare, recentemente altrove rispetto che in italia dato che ha notato con l'esperienza di beltrame in olanda che all estero spesso è meglio, meno pressioni , meno panchine solo perche si è giovani condizioni più favorevoli a fare emergere il talento.
dal 2011 ad oggi ha investito e soldi sonanti in 13 under 21, gli altri club di serie A dal 2011 ne hanno presi 18, ma in 5 club (inter, milan, napoli, roma e fiorentina, la lazio nessuno)
altre squadre che fanno questo da anni? no estrema mi spiace per lo juvemerda post natalizio ma in italia non ce ne sono
anche il famigerato sistema di scoutin dell udinese del tempo che fu era un sistema per portare giocatori IN prima squadra e valorizzarli con la prima squadra, qua siamo l'opposto li comprano e li fanno andare altrove.
controlla transfermarkt e vedi quanti giovani da in prestito ogni anno la juve, e se vai a ritroso vedi anche i prezzi di acquisto di alcuni, quindo no non c'entra un cazzo il settore giovanile.
deriva dalla disponibilità economica? certamente ma sopratutto dalla voglia di programmare PER spendere di meno in futuro, altri club piu che spendere 15 milioni per caldara dopo 2 anni o 6 per orsolini che se diventa un crack è tutto da dimostrare comprano io giocatore gia formato da 20/30 milioni da mettere in prima squadra, insomma vogliono l'uovo oggi e non la gallina domani. Se la juve trova dei giocatori che hanno il potenziale di diventare molto forti li prende prima del tempo in cui poi devi sborsare uno shitload di soldi per prenderli, tra l'altro sono spesso operazioni sicure nel senso che difficilmente ci vai a perdere male che vada rifai quanto hai investito, se diventano forti ma non da prima squadra ci fai plusvalenze, ovviamente poi il jackpot è trovare quello che ti diventa un ottimo giocatore da tenerti in prima squadra o da vendere.
certamente avere gia una rosa grandissima aiuta ma probabilmente aiuterebbe ugualmente anche chi una rosa cosi buona non ha pensa i 200 milioni spesi dal milan ed ora pensa se ne avesse speso almeno 50 in giovani per assicurarsi dei potenziali crack non subito ma tra un paio d'anni.
insomma progettualità e programmazione , come dicevo.
si che ci sono lo fa pure il perugia con il timosoare, il problema è che la juve li manda in club molto piu prestigiosi perchè ha i soldi per farlo.
a quindi il perugia squadretta di serie b a due punti dalla zona retrocessione manda i suoi giovani in ungheria ed è la stessa cosa di quello che sta facendo la juve accaparrandosi i migliori giovani in giro in italia e pagandoli un tot investendo prima che lieviti il prezzo e trovandogli l'ambiente migliore per farli maturare?
prima era il settore giovanile che non c'entra un cazzo, ora è il perugia.
ok estrema hai l'alzahimer :sneer:
a parte che semmai è in romania :)
io ho solo detto che la juve ha puntato con tante risorse sul settore giovanile a differenza di altre squadre anche di primissima fascia, e questo comporta oltre a poter comprare ragazzi interressanti anche trovargli le squadre adatte a farli maturare, perchè penso che la juve abbia un peso maggiore del perugia quando chiede di mandare i suoi giovani in prestito o in altre scuole calcio.
non è che la juve si è inventata chissa che cosa, ha solo ottimizzato il tutto grazie alle risorse economiche che ha...........................ma se non hai mai seguito i settori giovanili magari a te sta cosa ti sembra una novità
si ora io non ho mai seguito i settori giovanili. invece tu che hai pisciato in una doccia di un campo di calcetto sei un espertone?
aridaglie i settori giovanili non c'entrano un cazzo e nuovamente a prova di alzhaimer: come ti spieghi che la juve ha comprato piu giovani negli ultimi 6 anni di tutte le squadre di serie A?
e tra l'altro spendendo quanto le avrebbe permesso di comprare un giocatore di primissima fascia (le altre spendono 60 milioni in giovani o si comprano un giocatore per la prima squadra?) se non programmazione?
altre lo fanno, no?
altre lo fanno in ottica del condominio? /cares
insomma come la merda che sei ed astio che hai non riesci a notare dove c'e' una volontà di fare una determinata cosa solo per il tuo juvemerda " lo fanno altri ma la juve meglio perche ha li sordi", ma va a cagare.
perchè ha investito quando poteva farlo, le altre che fanno comprano 100 ragazzi a 2 spicci sperando che ne esca fuori qualcuno, la juve invece punta i meglio li paga il giusto e li mette in condizoni di crescere in modo da poter passarli in prima squadra se sono forti oppure usarli nel mercato per farci soldi.
poi vabbè se continui a parti in 4 con gl'insulti chiudo qui non ho proprio voglia nenache di farci su 4 risate alle batutte.
estrema , seriamente, quale parte non capisci del fatto che un club che non vince un cazzo da almeno 7 anni e che non ha una solidità economica dovrebbe maggiormente investire sui giovani proprio per risparmiare e programmare e cosi avere nel giro di qualche anno dei giocatori molto forti pagati un cazzo MOLTO più di un club che ha vinto 6 scudetti di fila e che fattura 562,7 milioni?
il discorso è proprio questo e se vogliamo ampliare il discorso anche altri top club più blasonati della juve come barca real e Bayern spendono molto sui giovani. NB non settore giovanile ma giovani giocatori che non sono ancora al livello di giocare in prima squadra ma che se cresciuti a modo lo saranno per questo prestati altrove.
è un limite tutto italiano dei club che appena hanno 20 milioni più che comprare 3/4 giovani di sicuro talento e promettenti, programmado cosi a medio termine, comprano il terzino di merda da 20 milioni per metterlo in prima squadra preferendo l'uovo scadente oggi ad una gallina cicciona domani.
se non capisci questo è ovvio che argomenti la juve lo fa perchè ha "li sordi", ma è cosa che dovrebbero fare e maggiormente chi Li sordi non li ha e non fattura uno shitload, è un concetto proprio di mentalità ed assenza di programmazione.