E cosa vorresti fare? Sparare non me la sento ancora.
Putroppo le cure le offriamo anche a chi fuma 2 pacchetti al giorno o pesa 150 chili, è la costituzione, baybe.
Printable View
Era una battuta, evidentemente, non stavo cercando di contraddirti :D
Comunque è tutta un'altra discussione, ma io sarei favorevole ad un sistema di ticket che penalizzi chi si espone a determinati rischi. Capisco che sia difficile da applicare in concreto, però individuare dei macrotemi per cui è stata stabilita una correlazione certa tra un comportamento e certi tipi di patologie, si potrebbe pure fare.
Ripeto, difficile da applicare in concreto in un sistema di SSN, però corretto in linea di principio.
parlavi con me.
poi la Toscana ha dato l'accelerata e sono andato 2 volte a Roma a farmi AZ spendendo soldi di benza quando nel giro di 2 settimane avrei fatto Pfizer sotto casa con seconda dose 1 week prima.
Grazie Giani... 'tacci tua..
discorso sanità pubblica lo abbiamo affrontato già credo 4-5 volte in queste 427pagine (l'ultima credo una decina di pagine fa...)
Purtroppo il pensiero della sanità per tutti, intesa anche per chi non ha i soldi per pagarla, è diventata la sanità per tutti, anche per gli stronzi autolesionisti che per egoismo si comportano a danno personale.
La perculata rimane. E' gente che votava... se si addormenta meglio.
comunque sento sempre più persone che dopo il giro in giostra, si pentono (o famigliari di persone morte che poi dicono "siamo stati stupidi!!! Vaccinatevi tutti, non come mio padre/marito ecc...")
Il problema è che se muoiono, ci rimettiamo 3 volte:
1) spese mediche che noi paghiamo
2) letti di TI occupati magari per qualcuno che poraccio ha avuto sfiga
3) ritorniamo in lockdown perchè più TI e morti, più cambiano i colori.
il senso del mio discorso era quello infatti: non me ne frega niente se muore gente autolesionista, meglio così. Il problema è che fa tornare me in lockdown o con restrizioni ed al tempo stesso occupano risorse ospedaliere sottraendole a chi magari ne ha bisogno davvero.
Posto che l'idea potrebbe anche avere qualche merito, il problema poi diventa il "dove tracci la riga". Oggi magari è "fumi come una ciminiera e mangi come un maiale da competizione", domani si inizia magari col "se non corri almeno 10km al giorno ti faccio pagare di più", e così via in una slippery slope terribile.
Ne abbiamo già discusso.
Impossibile a meno di cambiare la costituzione, abbiamo l'articolo della sanità universale e gratuita come uno dei pilastri fondanti.
Mellen in Toscana fai Pfizer solo se lo hai fatto come prima dose. Per chi faceva la prima e ha 40 anni fa Moderna. Pfizer solo per gli under 20 o anche 30 non ricordo
LoL hai idea di che trafila si debba fare per modificare la prima parte della costituzione? Doppio passagio a maggioranza qualificata a distanza di mesi, talmente politicamente complesso da essere successo solo 16 volte dal 45 e in genere per delle cazzabubbole (se si esclude la riforma del titolo V) tipo istituire il Molise come regione :D
Hai idea del costo elettorale di una modifica del genere per chi dovesse farsene promotore? Gli altri partiti se lo mangerebbero vivo con argomentazioni semplici semplici...
Per modificarne poi uno dei pilastri fortemente voluto dai padri costituenti? Non succederà mai, è come pensare che venga modificato l'articolo sull'uguaglianza di fronte alla legge perchè i tempi sono cambiati.
Cambiano i tempi ma difficilmente cambiano i princìpi fondanti di una democrazia... se non con le rivoluzioni. Giusti o sbagliati o anacronistici che siano, eh, non ne faccio una questione di merito, io sono uno di quelli che sarebbe d'accordo in linea di principio, anche se anch'io penso che poi sia difficile mettere l'asticella del cd comportamento "virtuoso"...
Aggiungo, pur non essendo un costituzionalista quindi mi correggano gli esperti, che l'articolo 32 stesso, definendo il diritto alla salute declinato nelle modalità che conosciamo (gratuito e per tutti) come fondamentale, potrebbe essere considerato dalla corte costituzionale uno dei diritti non modificabili nemmeno con legge costituzionale, facendo parte di quei diritti che sono considerati l'ossatura stessa della repubblica italiana.
Inoltre secondo i costituzionalisti esso è legato a filo doppio con l'articolo 2 (proprio per quella parolina "fondamentale" = "inviolabile"), altro articolo per definizione non modificabile.
Quindi ho l'impressione che non solo non si voglia, proprio non si possa.
Leggi qui per approfondire http://www.cortegiustiziapopolare.it...x-sito-cgp.pdf
Raga però è un po’ da edgy dire sei un ciccione pagati le cure o fumi come un turco pagati le cure o sei un novax pagati le cure. E una reaIone di panci che ci può stare ma a mente lucida no. Il problema è sempre di educazione della popolazione, se insegni ai bambini che essere un ciccione può ucciderti a 40 anni o sei fumi tanto può venirti un tumore da giovane.se fai un programma serio dì educazione sanitaria in un poi di generazioni non risolvi del tutto il problema ma almeno lo limiti di molto.idem per i vaccini, una comunicazione chiara e precisa diminuisce di molto la fetta dei novax.Poi fisiologicamente ci sarà sempre un novax un obeso o un fumatore accanito ma l’obiettivo sarebbe tra 20 anni avere delle % ridotte rispetto ad ora. E da un problema di educazione poi diventa un problema politico visto che in Italia non c’è un partito o un governo che pontifica da qui a 10 anni perché l’importante è accaparrare i voti adesso è del domani chissene fotte.
Sorry per errori vari ma dal telefono divento scemo a digitare
Ho cercato e letto, grazie non li avevo ancora visti; per ora sono in open access, sono sempre molto scettico quando gli studi escono prima in OA; vediamo quando (e soprattutto se) li pubblicano in peer review e li commentiamo, ma appunto uno parla di una cosa molto specifica come il breakthrough sulle infezioni da vaccinati per la variante delta che non può essere preso da solo come termine di confronto, il secondo di livello di titolo anticorpale prodotto, che non è certo una misura univoca, affidabile e qualificante di capacità immunizzante.
Molto poco sia qualitativamente che quantitativamente per parlare di superiorità, anche qualora venissero pubblicati entrambi.
Quindi direi che di punti interrogativi e condizionali ce ne andrebbe più di uno.
Ammesso e non concesso che i risultati passino le review mi sento di scommettere un euro che con un terzo boost Pfizer si ribalta la questione. :D visto che uno dei bias più evidenti di questo genere di studi di confronto è che di solito non normalizzano il risultato considerando il tempo trascorso dall'immunizzazione a doppia dose, quindi a seconda di quando fai la "fotografia" puoi avere risultati enormemente diversi tra loro.
Lo presumo perchè è uno dei "trucchetti" classici per far uscire i risultati negli studi testa a testa quando è difficile vedere differenze statisticamente significative ;-) ed è il motivo per il quale gli studi più solidi sono quelli fatti in crossover (gruppo A prende X, gruppo B prende Y, poi si scambiano e si rivaluta sulla stessa durata temporale), se si tratta di confrontare due trattamenti. Solo che quì non è possibile...