Intendevo la sensazione non in paragone
-Tapatalk-
Printable View
Intendevo la sensazione non in paragone
-Tapatalk-
Si ma era un film che ti aveva emozionato dall'inizio, come la storia che racconta v al poliziotto al parco, la storia puo' avere anche mille introspezioni psicologiche, ma uno deve aver voglia di seguirle quando si arriva a chiudere, e domandarsi "uffa ma che cacchio sta succedendo qui mi sento stupido".
Con glasslip sono arrivato alla fine che di vedere gli ultimi 2-3 episodi non me ne fregava un cazzo, li ho guardati giusto perchè ormai li avevo scaricati, poi ho letto la spiegazione e ho detto "ah, i polli, ok".
Cioè non mi son preso nemmeno la briga di pensare se c'era qualcosa in piu da capire rispetto al fatto che loro si sognavano di essere persone sole e tristi, o che il pollo potesse spiegare la storia dell'umanità, il tutto riassunto mi è sembrato questo
https://www.youtube.com/watch?v=4jAELsvCPe4
Eppure la roba cervellotica mi piace quasi tutta (e ache mi odia per questo di solito), anche perchè senno non avrei passato 4 ore di una notte a cercare di risolvere l'enigma delle luci colorate a tales of graces ahah.
Mi piace sempre pensare alla spiegazione complicata , vale per i film, ricordo le ore a parlare con mio padre su cosa significasse o meno sphera, o i vari significati nascosti dentro matrix (quando usci' non ora che ci son 300 pagine di wikipedia a dirli), etcetc.
Pero' mentre che ne so the cube alla fine è un capolavoro per mille motivi, specialmente per il finale assolutamente GENIALE, questo glasslip ha avuto molte pretese ma poca sostanza.
Pero' è in buona compagnia per ora glasslip eh, c'è tanta roba che è finita orrendamente di quella che ho visto, anzi forse non è peggio di altra roba.
Cioè vuoi mettere la bellezza dell'ultima di terror a 11.30, ci son tutte le metafore che vuoi.
mawara penguindrum lo hanno anche passato su rai4 la scorsa stagione :O
io essendo autism mi riguardo tutto haikyuu
ero all aereoporto con il cell e non potevo risponderti
la sensazione dei soliti sospetti e' l'epifania che manca nell anime ma con lo spiegone avviene e tutto fila non il paragonare al film ma pensare di avere visto una cosa ed in sostanza ne hai visto un altra.
inoltre dobbiamo contestualizzare: inutile paragonarlo ad opere molto piu' serie, blasonate o mostri sacri tantomeno cinematografiche (hai fatto il nome di kubrik suvvia) stiamo parlando di un genere che, al di la di alcune rare perle, dove il first world problem e' dire "dai suki" al tizio/a di turno o dare dei cioccolatini a san valentino, dove uno come kirito, un perfetto coglione, passa per diverso dal giapponese timido retard perche mette la lingua in bocca in quattroquattrotto ad una che era palese che gliela dava fin dalla prima puntata
se scriviamo qua abbiamo visto oltre a cose belle anche tutta la peggiomerda che l'animazione giapponese ha proposto negli anni.
pero un pelo piu di introspezione per quanto su tematiche banali e' sempre bene accetta, o quantomeno ogni tanto. poi sono il primo che si diverte su minchiate, ma ogni tanto pensare, che in questo caso non e' la tematica perche tanto la tematica della pa works e' sempre la stessa "coming of age" passaggio dall adolescenza all eta adulta, ma pensare che cazzo succede che cazzo sono i polli ? che problemi hanno sti due ritardati fatti di crack che vedono cose? non fa mai male.
a me e' piaciuta, non la storia che non ha niente di che niente di particolare ne in positivo ne in negativo, ma proprio il ricorso alle metafore : i polli gia usati in true tears ed i frammenti del futuro che tutti pensavano di trovare un anime con sci fi invece non sono altro che i viaggi mentali, quello che si imaggina possa avvenire touko ogni volta che ha un problema/una paura (perdere david,/kakeru che cade dalla torre, non venire riconosciuta dagli amici/perdere gli amici ed il luogo dove e sempre vissuta, litigare con la sua amica che gli brucia il culo per l'altro che fa atletica etc)
cioe far combaciare tutti i pezzi dati.
e mi e' piaciuto molto il tentativo di qualcosa di diverso, tentativo eh quindi non riuscito, ed ancora di piu in un genere che non ha altro da dire come gli slice of life preferisco un tentativo di qualcosa di nuovo che il solito copia incolla che ne hai visto uno li hai visti tutti e noi continuamo a vederli sperando in qualcosa di diverso.
ed anche la trollata dell autore (sembra sci fi non ha niente di sci fi) non e' male ed il fatto che in pochi abbiano capito che alla fin fine non c'e' niente di sci fi laddove alcuni pensavano a realta alternative etc. ed ancora si chiedano il senso e dicano che e' un anime senza senso, senso che ha cmq prendi kakeru anche random curiosity o animenetwork trollati a pensare che sia schizzofrenico o con un disordine della personalita: e' semplicemente una metafora di lui che parla tra se e se, metafora/trope tra l'altro usata in dozzine di anime.
poi puo non piacere o meno possiamo trovare tutte le critiche che vuoi eh
ora con le giuste premesse di cui sopra lo reputo una spanna sopra un tari tari dove tra le tante microstorie c'e' una banalissima storia della ragazzina incazzosa con la madre cantante , la madre muore e lei abbandona la musica perche le ricorda la madre, poi legge la lettera datagli da 3 vecchi strafatti, piange e compone una canzone: preferisco leccare il culo ad un vucumpra stitico dopo che ha cagato eh.
in quest ottica glasslip pur non avendo nulla di particolare pur non avendo l'epifania di cui parli, che doveva essere nell anime bastava una frase un immagine in piu' per renderlo molto piu' godibile, epifania non da trovare ricostruendo o come in me leggendo lo spiegone di un altra utente, non e' malaccio o meglio non e' peggio, anzi.
ho preferito papakiki a glasslip? si certamente ma glasslip non e' una cosa senza senso con l'autore strafatto e' un anime onesto e forse meglio di tutta la solitammerda
zankyo no terror lo inizio a vedere tra mezzora ti diro appena finisco
io sta roba la lascio perdere, ma non è colpa degli anime, la colpa è solo mia, passo ore a pensare ad altre cose, e quando metto le cuffie sul letto, preferisco la solitammerda, ma appunto è colpa mia, a me le metafore (spastici a pensare che kakeru fosse schizzofrenico, non c'era bisogno di capire, ma nemmeno che fossero mondi paralleli, quelli più o meno l'avevo capito guardando la 13), purtroppo, non dicono nulla, non mi appassiona la cosa, ed anzi me lo fa passare come merda. Quindi posso fare si previsioni (ma poche, senza stare a ragionarci troppo), ma il resto preferisco che la storia mi venga raccontata, mi stan sul cazzo pure i finali aperti, dove sono io a dover dire che tizio e caio secondo me fan questo o quello per codesto o suddetto motivo, ma perchè appunto, per me è un momento di staccare il cervello dal resto della merda di sta vita :D
In definitiva (e poi vo a letto che alle 2 son uscito per andare a fare un trasferimento a bologna e vedo i draghi) reputo glasslip un anime mediocre, ma non terribile.Ritengo che se si vuole far qualcosa di diverso dal solito non si applichi bene a dei ragazzini che si fanno le seghe mentali, sarà che io non ho avuto tempo per farmele e negli anni in cui la gente cazzeggia avevo da fronteggiare tragedie immani quindi gia parto con le palle girate, pero' è come hai detto un tentativo da apprezzare.
Pero' ecco è un normalissimo mondo del se fosse dove ogni visione e ogni cosa è un potenziale bivio di ruggeri che potrebbe accadere ma accade solo dentro di te quando ti fai prendere dalla paranoia di sbagliare, di non essere accettato, di fare il passo piu lungo della gamba etc.
Stringendo, gia mi sta la key sui coglioni, ma almeno mi fa piangere e star male :D
di fatto la pensiamo allo stesso modo tranne che nella valutazione per me glasslip e' un anime onesto piu che sufficiente che se adeguatamente modificato in qualcosa (epifania, meno criptico da parte dell autore per risultare piu manifesto ai coglioni che si aspettavano la romance con una mahou shojo che vedeva il futuro cpon aspettative sbagliatissime) sarebbe potuto essere un anime non sufficiente ma ottimo.
io non so se si vuole fare qualcosa diverso dal solito in uno slice of life cosa si debba fare parto dal fatto che uno dei migliori slice of life romance di sempre e' kimi ni todoke proprio per la sua semplcita' e linearita' (e per gli stessi motivi suzuka e kimi no iru machi)
Pero apprezzo chi fa qualcosa di diverso e recentemente c'e' stato molto poco e sempre ricorrendo a situazioni irreali come in kokoro connect (l'idea di base degli scambi del corpo random, di dire senza freni quell che si vuole, dei desideri e di quello che succede in ogni arc e' sicuramente geniale) oppure qualcosa come issuhkan friends (che scimmiotta nel concept ef a tale of memories sulla perdita dei ricordi/quaderno etc)
io gli anime che reputo mediocri sono altri prescindere dal genere tra gli ultimi visti , tari tari ad esempio finito di vedere da poco... che fatica finirlo, maohuka rettousei altro mediocre a mio avviso, zetman che rovina un buon manga, data a live che parte bene o originale e diventa unammerdadiharem , guilty crown che e' il festival del plagio di ogni serie scifi ma riesce a renderle il festival dellammerda etcetc
tornando alle news sembra che l'operazine di simulcast a distanza di pochi giorni di tokyo ghouls sia stato un successo come utenze che l'hanno vista quindi a partire da questa season dynit mandera' in onda attraverso la piattaforma VVVVid tre serie sottotitolate dal suo staff a pochi giorni dalla trasmissione in giappone ed in HD
dal 03/10 ogni venerdì dalle ore 18:00 Terra Formars
dal 09/10 ogni giovedì dalle ore 18:00 Fate/stay night Unlimited blade works (i primi due episodi saranno di un ora ciascuno)
dal 13/10 ogni lunedì dalle ore 18:00 Psycho Pass 2
tra l'altro dalla scorsa settimana e' disponibile sempre su VVVVid la prima stagione di psycho pass, non ho ancora controllato se e' subbata o doppiata in ita quindi per chi non l'ha vista e' ottimo per vederla e poi iniziare a seguire la seconda.
Finito zankyo no terror, esattamente come me l'aspettavo molto bello ed ancora un anime sopra la media
ben poche critiche da fare: buoni char compresi i comprimari (la ragazza che porta novità e normalità nel duo 9-12 ed il poliziotto per quanto stereotipato fanno il loro porco dovere), buona la storia con capo e coda, niente di sospeso, niente sofismi, messaggio diretto ma non eccessivamente pesante c'e' ma non strumentale alla serie, molto poco orientale come serie, niente cinnominchiate d'altronde e andato in onda nello spazio di noitaminA che difficilmente ha cinnomerdate, serie lunga il giusto ne troppo corta ne troppo lunga, finale più che buono.
anche qua sono in disaccordo con ache e vindicare che notano un calo dopo la 4Spoiler
per me la serie resta sullo stesso valore niente grossi cali ed anzi un impennata nelle ultime 2 puntate senza diventare pesante o forzatamente melodrammatica per fare il finale d'effetto.Spoiler
devo ancora vedere space dandy ma watanabe non ne sbaglia una.
io ZnT come ho già detto, senza five, per quanto mi riguarda almeno, sarebbe stato un anime che avrei amato, per come è stato lo ritengo un anime molto bello, avrei giusto cambiato un paio di cose al finale, ma ci posson stare, è proprio il personaggio five che mi è rimasto indigesto