Belli i tempi in cui si diceva "l'importante è la salute".
Almeno andremo nella tomba con lo stipendio e non da disoccupati.
Sai che onta sarebbe al cimitero...anzi,nella fossa comune visto che manco un loculo riusciremo ad avere...
Printable View
Belli i tempi in cui si diceva "l'importante è la salute".
Almeno andremo nella tomba con lo stipendio e non da disoccupati.
Sai che onta sarebbe al cimitero...anzi,nella fossa comune visto che manco un loculo riusciremo ad avere...
Mellen, fai una prova a vivere con due stipendi metalmeccanici da operaio non specializzato con due figli, mutuo, magari asilo, bollette e spese varie arrivando in genere giusto giusto a fine mese.
Poi prova a fare lo stesso con entrambi in cassa integrazione al 50% dello stipendio (con un tetto massimo di 1200 o 1600 lordi, non ricordo quanto è ora) con la prospettiva di restarci fino a maggio (e oltre) sapendo che l' azienda dove lavorate entrambi o riparte ora o potrebbe non riaprire più e quelle attorno fare la stessa fine.
Non è la mia situazione, ma una delle tante che vedo costantemente ogni giorno.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
penso che l'inps abbia liquidita per almeno 1 o2 mesi dopo di che fine dei giochi in italia
Tra due mesi passano a sequestrarci tutto se non abbiamo risolto. O sopravvive solo chi ha e lo Stato dichiara apertamente di non poter fare più di così. Ma sono più propenso per la prima.
Non è così semplice. Perché la maggior parte degli italiani vive oltre le sue possibilità, o al limite, con prestiti e finanziamenti in atto, che deve pagare. Quando mancano le entrate per mesi, o si dimezzano, si inizia a uscire fuori di testa.
Poi ci son quelli che già stavano inguaiati prima... :D
Il problema economico non è così banale come lo vuole fare passare qualcuno. Come ho detto qualche giorno fa, questo giro si rischia grosso, grosso, grosso.
Siamo davanti ad uno shock simmetrico di domanda e offerta che sta colpendo il mondo intero. Più si va avanti in questa situazione, meno persone gli enti nazionali e sovranazionali saranno in grado di "salvare".
Purtroppo i dati ci dicono che la strada è ancora lunga, non per quei 4 deficienti che portano il cane a pisciare 30 volte il giorno (che rimangono coglioni), come qualcuno molto superficialmente vuole far passare, ma proprio perché finché non troviamo un vaccino e delle cure efficaci sarà molto, molto difficile tornare alla vita precedente. Con tutto quello che ne consegue a livello economico.
Questo giro, ahimè, rischiamo di dover ridimensionare di parecchio il nostro tenore di vita. Spero di sbagliarmi.
Il fatto è che siamo ben lontani dal poter riprendere le attività regolarmente anche perché allo stato attuale delle cose, non appena si riaprono le gabbie si tornerà alla situazione di partenza. L'unico dato che può salvare questa situazione è che si tratta di una situazione su scala mondiale.
d'accordo. però basterebbe "sponsorizzare" quello che il pianeta lo salva, spingere sulla leva del "meno consumismo".
il problema che il mercato dei grandi li non riesce a guadagnare e quindi non frega nulla a nessuno.
l'intera economia è impostata sul privilegiare solo e sempre le grandi aziende, il piccolo non ha diritti ma ha gli stessi identici doveri del grande (forse anche di più)
non è cosi solo in italia, è cosi in generale, ma in italia in particolar modo.
Oggi leggo che hanno in previsione di stanziare 85M di euro (tablet/connessioni internet ecc) perchè gli alunni a casa non possono seguire le videolezioni....
ma cristofer è questo il momento di investire nella cultura? (utile per carità,ma in questo momento il settore trainante non è la scuola).
meglio un panino a tavola che un figlio dotto ma affamato.
e parlo da collaboratore del settore scolastico.
vorrei fare una statistica di quanti "scolari" non hanno una connessione a internet e un cellulare per frequentare lezioni, rispetto a quanti potenzialmente possono mangiare dirottando queste risorse ad altro (non a buoni spesa, ma ad esempio a voucher per pagare i lavoratori agricoli, visto che si lamenta mancanza di manodopera)
Il problema è che recessione globale non significa ridistribuzione della ricchezza. Significa che in media staremo tutti peggio (semplificando), anche e sopratutto chi sta già male adesso. La globalizzazione, che dovrà necessariamente essere ridimensionata per il prossimo paio di anni almeno, ha fatto uscire dalla povertà circa qualcosa tipo 1.5 - 2 miliardi di persone. Questa storia rischia di farci tornare indietro di parecchio. Dal punto di vista ambientale può darsi che possa esserci qualche beneficio in effetti, ma non ho abbastanza conoscenze per comprenderne gli effetti ed immaginarne gli sviluppi.
Certo è che sarebbe una magra consolazione, molto francamente.
Prendiamo settore turismo, ristoranti, cinema, teatri, eventi sportivi e via dicendo.
In pratica, per fare un esempio banale, i cinema saranno costretti a far stare 50 persone in una sala che ad oggi è per 250 > chiudono oppure alzano i prezzi da 7 a 35 euro > nessuno ci va perché con 50 guardi qualunque cosa da casa, per un anno intero > scompaiono? Ovviamente molti posti di lavoro in meno.
Ristoranti > riduzione / eliminazione dei mega eventi da 50 - 100 - 200 persone > chiudono? Ovviamente molti posti di lavoro in meno.
Eventi sportivi > vabbe roba come il calcio sopravviverà con i diritti TV, i cantanti non faranno più i tour ma sopravviveranno con i cd.
Ecco, intendi un mondo del genere?
si ragazzi ma non ve lo volevo dire, ste cose aumentano i dislivelli tra richezza e poverta non li diminuiscono eh,
Breve storia triste:
Le persone, globalmente, ragionano a corto o cortissimo termine. Per farle pianificare un po' meglio serve uno sforzo in educazione. L'educazione e' tutta diventata costosa e privata.
Fine breve storia triste.
Comunque io ce la vedo proprio la gente che a Pasqua rimane a casa invece di andare dalla famiglia.
Stiamo tutti a casa e super attenti ogni volta che becchiamo qualcuno con mascherine e distanza di sicurezza. Avendo 15gg di incubazione e noi stiamo a casa da più di 3 settimane. Come cavolo se lo sta prendendo la gente?
Ecco questa è la situazione.
Vedo gente descritta da Lupoazzurro che comunque quando non era in cassa, andava fuori a cena spesso, aperitivi con gli amici, la vacanza magari all'estero, macchina oltre le proprie possibilità, prestiti e iphone comprato a rate..
Siamo stati abituati troppo bene (parlo in generale) e ora che il rubinetto è chiuso, tutti in crisi.
(porto esempi di persone che conosco, mica solo sentito dire)
Quello che non ti uccide ti fortifica, e poi ripensi che forse era meglio morissimo tutti.
https://video.repubblica.it/dossier/...C12-P4-S2.4-T1
Si chiama educazione anche quella.... Educarsi a ragionare... Cosa non più prevista dalla scuola che vuole dei neri esecutori di operazioni, sviluppo di soft skill(che se non hai hard skill la vedo dura a usare se non per vendere la fontana di Trevi )
Questo ê circa uguale al seguito medio dei ragazzi in Greta.
Che ha ragione, ma chi la segue spesso è quello che lascia cartacce in giro, cambia smartphone appena esce uno nuovo, pretende riscaldamento a palla nelle scuole e poi apre le finestre che fa caldo...
Il cambio da fare ê radicale, ma non ê così facile.
Ê tutto lasciato al privato cittadino.
Es: quanti di voi con casa e tetto di proprietà hanno fotovoltaico?
Quanti hanno stufa a condensazione recente?
Quanti stanno passando all elettrico(ove compatibile con lo spostamento giornaliero)
Globalizzazione e consumismo hanno portato benessere a diverse fasce di reddito medio basso.
Va benissimo cambiare, ma iniziate ad entrare nell'ottica che andrete in vacanza a riccione e non a bali, comprerete il televisore LCD da 34 pollici e non l'oled da 60, Apple manco a scherzare etc.
A chi sta meglio cambierà poco, ha detto bene estrema, da queste crisi i ricchi ne escono sempre in piedi.
Curioso :D Ho il fotovoltaico a casa ,ma sopratutto in azienda , non pago mezzo € di luce , anzi ne immettiamo tanta nella rete , a casa abbiamo appena messo un boiler con caldaia a condensazione collegato al fotovoltaico , a per questa primavera avevo in programma di comprare una leaf , dopo avermi attrezzato il garage con contatore a se e altre cosine , che per ovvie ragioni dovra aspettare'.
Pero' mi piace correre :sneer:
Firenze uguale.
https://www.lanazione.it/firenze/cro...cato-1.5093942
E poi venite a fare il moralista con me???
Che vadano a cagare questi fenomeni e voi che li "difendete"
Non è sempre così, almeno non per la fascia over 35-40 a reddito medio basso e con uno o più figli dove il problema principale è far quadrare i conti, non le vacanze all'estero
Chiaro che per la fascia più giovane che magari vive ancora con i genitori, o al massimo è in coppia, il problema potrà essere rinunciare al "superfluo"
Chi verrà penalizzato maggiormente, come dicono Hador ed Estrema, è chi già adesso è nelle fasce più deboli:
Se ora le aziende si salvano facendo ripartire la produzione, chi lo avra preso in culo sarà la parte di operai di produzione e magazzino che fino ad adesso è stata magari in cassa integrazione o ferie forzate e che in genere ha gli stipendi più bassi
All'interno delle stesse aziende chi lavora nelle parti di progettazione, gestione, programmazione, design, amministrazione....in genere ha potuto svolgere lo stesso il proprio lavoro in smart working, e bene o male starà ancora a casa per evitare che all'interno dell'azienda ci siano troppe persone.
Questa parte bene o male non avrà grossissimi impatti, nessuna riduzione di stipendio, al massimo qualche giorno di ferie consumato e la perdita dei bonus legati all'andamento aziendale, ma lo stipendio medio qui è in genere più elevato della parte operaia
Quindi chi già aveva meno si troverà senza ferie, con cassa integrazione, e maggiormente esposto al contagio al contrario delle fasce più alte che (esempio stupido) magari in estate verrano pure invitate a smaltire ferie per evitare che diventino un costo per l'azienda.
Se poi invece di lavorare in un azienda di medie dimensioni che può bene o male permettersi di assorbire il colpo lavori in una piccola azienda....ciao proprio.
I miliardari la prendono in quel posto solo sul lungo periodo e solo se hanno sbagliato investimenti. Altrimenti potrebbero pure guadagnarci se la situazione si risolleva entro 1 anno; basta comprare da chi è disperato e vendere poi a tre+ volte il prezzo d'acquisto.
Il fatto è che questo giochino non può durare in eterno e che quando la crisi è di tipo sanitario, avere tanti soldi non è detto che ti salvi. Ti migliora la vita, la quarantena, ti garantisce migliori possibilità ma non ti dà nessuna certezza.
Ovviamente tutte considerazioni che valgono in un mondo dove la pandemia è totalmente dilagata eh, non nella situazione attuale.
edit:
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...a716dfd55.html
Sto virus è una cosa che non si crede, 52 anni, membro di una scorta e quindi presumo in buona salute. Che possiamo fare.
Cambiamento non significa redistribuzione, non c'è mai stata e non ci sarà mai.
L'acqua potabile che costa come DonPerignon è ancora troppo lontana per preoccupare qualcuno ma se non cogliamo le occasioni giuste per ripensare il mondo, tuo figlio, o speriamo tuo nipote, avrà decisamente altri problemi rispetto alla grandezza del tv.
Sto virus pare tanto un monito.
le grandi aziende non sono privilegiate per se. Semplicemente il modello capitalista avvantaggia chi ha tanto capitale (ciao Marx). Più si è ricchi più è facile diventare ancora più ricchi, questo vale per le aziende come per i privati. La ricchetta non scala in maniera lineare.
Ma questo non centra nulla col consumismo.
Il consumismo è quello che vi fa mangiare tutti, oggi i consumi sono diminuiti (non fermi eh, diminuiti) e il mondo è in ginocchio. E siamo in questa situazione da 1 mese non da 10 anni. Un mondo meno consumista è un mondo - almeno nel modello economico attuale al quale non esiste oggi alternativa - più povero. E come detto, non sono i grandi che pagheranno il conto.
Discorso 85M di euro mi pare polemica inutile, 85M di euro sono bruscolini e mi sembra sacrosanto che vengano date risorse al supporto scolastico in questo momento. Certo che l'italia partendo col debito al 130% del PIL parte malissimo, ma quando si diceva che bisognava ridurlo la maggior parte delle persone, anche qua sopra, erano tutti li contro l'austerity la germania il cazzo e il sollazzo.
Qua in Svizzera i toni sono relativamente rilassati, il governo ha detto che con un debito al 30% del PIL hanno ampissimi margini di manovra. Sempre che sia necessario far debito, solo l'anno scorso c'è stato un avanzo di 3 miliardi e mezzo di franchi (non avanzo primario eh, al netto di tutto).
In italia o partono eurobond/MEF, o manco la patrimoniale servirà a qualcosa.
io credo che si andrà verso una patrimoniale e prelievo forzoso con tetto abbastanza basso, e vi dirò, non sarei nemmeno contrario se avessi la sicurezza che possa far rimettere in piedi il paese, e sarebbe anche una dimostrazione verso i paesi europei, mettiamoci del nostro e magari con anche altre forme di aiuto esterno per tutta la zona ue
il nostro stile di vita non ha creato il virus. Ok il mondo globalizzato ha accellerato la diffusione, ma anche se mangiassimo solo rape e pannelli solari una roba del genere potrebbe succedere uguale.
Mi sta bene che sia momento di riflessione, ma non vedo esattamente a cosa potrebbe portare di positivo. Anzi, il rischio mi pare che si mandi all'ortica quel poco che si era deciso di fare per tutelare l'ambiente per permettere una ripresa produttiva più veloce.
Non raccontiamocela, stare a casa senza poter fare un cazzo e con accesso limitato ai beni di mercato è una merda che non piace a nessuno - non è che staimo riscoprendo l'intimità e l'essenzialità, ci stiamo tutti rompendo i coglioni.
L'unica riflessione che spero venga fatta sia quella - molto più in piccola scala - sulla mobilità locale e cittadina. Senza tutte ste cazzo di auto in giro si sta da dio. Speriamo che qualcuno se ne accorga
Io faccio 50km scarsi al giorno con l'auto per lavoro , a casa ho il fotovoltaico cosi' come in azienda , quell'auto mi costera' 0 in termini di carburante , erano diversi anni che covavo l'idea di prendere un'elettrica , peccato ho scelto l'anno sbagliato :D
Poi quando mi devo spostare per distanze piu' importanti prendo l'altra .
In Europa le aliquote "custom" per azienda sono vietate. In Italia comunque lo erano da sempre.
Poi che le grandi aziende generando posti di lavoro abbiano più peso come lobby mi pare normale
Si serve a cosa? Secondo te dopo tutto questo casino possono anche fare tagli di spesa inutile?
Che fai li cacci proprio ora i famosa forestali cosi' hai altra gente per strada?
Tocca solo sperare che si riesca a fare del debito pubblico irredimibile tipo a scadenza di 50 anni altrimenti ci arriva la mazzata perchè oltre a dover far mangiare la gente dobbiamo anche mantenere tutto il carrozzone italiano.
Fortuna che ho ancora il mio portafoglio di crypto va :laugh:
Lupo, ho 40anni...
i miei amici hanno tra i 50 e i 35.
Molti con 1 se non 2 figli (sono rimasto uno dei pochi a non aver sfornato ma diciamo che a meno di un anno dal matrimonio, ci stiamo pensando ora).
E pochi hanno lavori da 40k annui. Io che ho un lavoro per cui mi perculano dicendo che rubo i soldi essendo "statale" solo perchè lavoro nel settore idrico, mi ritengo tra i "più ricchi" del gruppo storico (anche se non ho la casa essendo distaccato dal lavoro, appena mi confermano il trasferimento, penseremo anche a quello).
Sicuramente i discorsi di Estre e Hador sono corretti, ma purtroppo chi ha un lavoro da metalmeccanico, spesso non si considerava "fascia debole" e l'iphone nuovo lo cercava a rate e la vacanza in qualche località figa se la faceva, magari 2 volte l'anno (magari lasciando i figli dai nonni).
E' questo che volevo dirti. Che loro saranno colpiti ma che finora si sentivano sicuri. D'improvviso cadrà il mondo addosso e si troveranno in difficoltà a dover fare la spesa dei prodotti di sottomarca cosa che prima ritenevano da "badanti rumene".
In dottrina la patrimoniale in Italia è data come un evento futuro molto probabile già da diversi anni. Siamo contestualmente tra i primi paesi al mondo per risparmio privato e per debito pubblico. Ciò significa banalmente che abbiamo indebitato lo Stato per accumulare ricchezza privata.
A me in linea di principio farebbe girare i coglioni perché sarebbe una misura che colpisce chi ha risparmiato e non ha fatto nero in contanti, favorendo di fatto chi ha sempre vissuto al di sopra delle proprie possibilità o in nero pesando sulla collettività. Tuttavia, in questa situazione, sarei favorevole.
L'unico problema da considerare, non di poco conto, è che se un qualsiasi governo facesse un prelievo di questo tipo in Italia, prepariamoci ad un altro ventennio fascio-leghista. Salvini e Meloni con questo assist prenderebbero il 95% dei consensi alle prossime elezioni. Maledetta democrazia.
La patrimoniale andava fatta prima, non si può ovviare a sto casino con una maggiore tassazione.
Al più dovranno farla per rassicurare gli investitori stranieri o il mes
Per fare una cosa del genere metti Draghi come nuovo premier e poi te la fai votare da tutti gli schieramenti altrimenti nessuno sarebbe così pazzo politicamente da farla.
Sì ma qua non c'è da essere pazzi politicamente, qua c'è da capire quante settimane possiamo andare avanti e continuare a pagare gli stipendi pubblici, (infermieri, medici ecc) pensioni ecc
Tanto ormai si naviga a vista con un periodo davanti di max 2 settimane, è praticamente impossibile fare degli scenari realistici un pò su tutto.
Leggero calo delle terapie intensive, ma per quanto riguarda la curva oggi è risalita leggermente, con alla fine sempre altri 700 morti (+681)